0.1 abà , abade, abadho, abadi, abado, abae, abai, abao, abate, abati, abatti, abbadi, abbado, abbao, abbate, abbati, abbato, abbé.
0.2 Lat. abbas, abbatem (LEI s.v. abbas).
0.3 Doc. prat., 1128: 1. || La forma abate compare già in un brano volgare contenuto in un doc. di Coltibuono attribuibile all'incirca al 1120: GDT, p. 363 (s.v. invitato).
0.4 In testi tosc. e corsi: Doc. prat., 1128; Alta maiestà , 1252 (lucch.); Doc. mug., XIII m.; Lett. sen., 1262; Doc. fior., 1279; Bestiario toscano, XIII ex. (pis.); Libro mem. Donato, 1279-1302 (lucch.); Doc. pist., 1302-3 Doc. montev., 1321; Lett. volt., 1348-53; Doc. amiat., 1363; Doc. cors., 1364.
In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Doc. imol., 1260; Lett. ver., 1297; Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Doc. venez., 1321 (3); Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.). || Nel Villani è cit. come parola di Savona e di Genova.
In testi mediani e merid.: Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); Doc. assis., 1336; Boccaccio, Lett. napol., 1339; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Anonimo Romano, Cronica, XIV (rom.).
In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Stat. catan., c. 1344; Simone da Lentini, 1358 (sirac.).
0.5 Locuz. e fras. abate del popolo 3; abate della badia a Spazzavento 2.3.2; da abate a converso 2.3.1.
0.6 A Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.): quî de l'Abade; Doc. fior., 1278-79: Ciolo <de le Brache> de l'Abate di Pisa; Lett. palerm., 1349: Richardu Abbati.
0.7 1 Grado della gerarchia monastica: superiore, capo di un monastero o di un convento. 2 Fig. [Detto di Cristo, e specularmente di Satana]. 2.1 [Detto di persona che gode o dovrebbe godere di benefici ecclesiastici]; studioso. 2.2 [Detto di persona ben pasciuta]. 2.3 Fras. 3 Locuz. nom. Abate del popolo: rettore del popolo (in Liguria).
0.8 Pietro G. Beltrami 10.03.1998.
1 Grado della gerarchia monastica: superiore, capo di un monastero o di un convento.
[1] Doc. prat., 1128, pag. 246.8: id est integra una ressorte quanta ebe et tene Angnorello dal abate Sancti Miniati da Forentie.
[2] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 389, pag. 614: Se voi me volé crere, anc no se' eu abadho, / et el ve plas entendre quel q'eu ai començadho, / aibai bona sperança êl Segnor coronadho...
[3] Alta maiestà , 1252-53 (lucch.), 8, pag. 128: Non ci vastavan monaci ed abati / vesscovi ed altri chierichati: / chredo ch'Anticristo li à mandati / veramente. || Ms. e CLPIO Z SeFr.8 abate, ma l'emendamento è sicuro.
[4] Doc. mug., XIII m., pag. 190.15: L'abate dala Fonte da Vallia d. xii.
[5] Doc. imol., 1260, pag. 685.21: L'abate de Santa Maria ne dee dare s. XX bon.: avene pegno una guarnaca da prete.
[6] Lett. sen., 1262, pag. 278.26: (E) ite(m) xx s. di p(ro)v. p(er) meità di quaranta q(ue) avemo chol deto Iachomo Uguicioni dal'abate (e) (chon)vento di Sa· Lonardo di Chorbignì p(er) chosto infino ala fiera di Sant'Aiuolo q(ue) viene p(r)esente di ciento l. q(ue) ci dovieno dare in q(ue)sta fiera.
[7] Doc. fior., 1279, pag. 238.4: Item a messer l' abate da Settimo e ne' suoi monaci sì lascio di ke debiano ispendere, per l' anima di donna Giuliana la quale fue mia kameriera, sì come loro parà ke sia più utilità dela sua anima, libre XXX.
[8] Lett. ver., 1297, pag. 537.18: Ancora eo ve prego p(er) Deo che le me carte le quale à mia seroro che vui le debiae toro apresso vui sapiando che l'abà dexira molto d'averle.
[9] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 68, pag. 82.3: Allora commanda l'abate al leone ch'ello andasse co l'aseno della casa per guardarlu tanto che pasciesse...
[10] Libro mem. Donato, 1279-1302 (lucch.), pag. 152.18: Àve cho[n]fesato mesere abbate e tuto lo cho[n]ve[n]to di Santo Michele di Quamo, dela quele este quarta per mano di ser Becto Gremo[n]deli.
[11] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 235.21: In quel medesmo tempo fo l'abade Ioachim in Calavria, el qual scrisse ploxor libri sovra Ieremia e sovra lo Apocalypsi e de tuti libri deli propheti.
[12] Doc. pist., 1302-3, pag. 303.21: E deno avere p(er) terzo di fiorini M d' oro avuti p(er) lo s(er)vigo dell' abate di Sa· Satornino di Telosa...
[13] Doc. montev., 1321, pag. 943.32: Item uno pecçio di terra posto i(n) Cornia; da l' uno lato la gora del molino dell' abate, da l' atro lato di Bulglone (et) di Paulino, di socto la Cornia.
[14] Doc. venez., 1321 (3), pag. 175.31: anema; item laso s. XXXV de gss. , li qual io dei' aver da miser l'abao de san Grigoro...
[15] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 32, 106-114, pag. 761, col. 1.11: Se tu fussi demandà chi v'era altri, sapi che quello che t'è allado, si è l'abade de Vallenbroxa de que' de Beccaría da Pavia...
[16] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 6, pag. 674.17: Alcuni altri prelati sono ordinati sotto il Papa in aiutorio di sí grande reggimento, cioè di tutta la cristianitade; de' quali alcuni sono chiamati cardinali, alcuni arcivescovi, alcuni vescovi, alcuni patriarchi, alcuni abbati...
[17] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 160.12: Foce l' ovescovo de Peroscia e l' arcepreite e l' abate de santo Pietro e molte altre arlegiose de Peroscia.
[18] Doc. assis., 1336, pag. 247.4: Queste sono le spese facte al tie(n)po de mastro Giacopo de Vangne priore et de Bartoluccio de Semoncello sopriore sopre la questione della chisura contra l'abate de san Pietro, en prima del mese d'aprile.
[19] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 33, pag. 116.25: Lu abate se miravillau de kistu adimandu, e respuse ki non li era intravenutu niente allu garzune, ki illu sapissi.
[20] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 13, pag. 60.7: chomo inter gli ordin d'i monexi e d'i frai sta una lampea apresa in lo dormitorio chi arde tuta nochie per molte utilitae, chusì lo verbo De' e la soa virtue chomo bon abao aprendeva una nuola chi pariva esser una cologna de fogo...
[21] Stat. catan., c. 1344, Esordio, pag. 27.7: Kisti su li constituciuni di lu abbati e di li monachi di Sancta Maria di Lychodia et di Sanctu Nicola di la Rina...
[22] Lett. volt., 1348-53, pag. 188.29: E l'abate di Sancto Galgano dicendo el suo monistero essere herede de' predecti Fatio e Bartholomeo più volte per questa cagione è veduto a noi...
[23] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 27, pag. 124.9: Et in la chitati di Cathania, secundu la gracia di Deu, cum mia mugleri et cum mei figloli et cum altri mey fidili Cristiani [exlissi] abati chi havi nomu Angeri, et a quistu abati et a tutti li soy subcessuri dedimu eu et mia mugleri Adelaxa et li mey figloli Iofridu et Iordanu tutta la chitati di Cathania...
[24] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 1149, pag. 266: Lo viscovo et lo abbate, cescasuno parato / Et ambo con le mitre, stavano cantu lato.
[25] Doc. amiat., 1363 (3), pag. 96.3: inprima vole e lassa a sa(n)ta Maria di Piano uno ceru di valuta d' uno fiorino, all' osspidale di Piano XX s., a la frate(r)nita XX s., <X s.> a mese· lo vesschovo V s., a mese· l' abate V s. .
[26] Doc. cors., 1364, III, pag. 329.4: Iudicamo e offerimo a q(ue)sto sup(ra)d(i)c(t)o abat(e) p(er) lo sup(ra)d(i)c(t)o mon(a)ste(r)io ch(e) giamay no(n) debia a noi to(r)nar(e) no(n) possa lo d(i)c(t)o iud(icio)...
[27] Doc. ver., 1375 (2), pag. 254.7: Notifica a la vostra benegna Signoria l'abaessa, cum tute le vostre serviore sore menore de campo marzo, conzosiaconsa che le vegna molestè per meser l'abà da S. Trinità, et per miser lo Veschovo de Verona de certa coleta, posta per lo coletoro de meser lo papa, a la quala coleta vezù el dito coletoro e conseio soli no haba de le exentione de soy privilegij papali, à scrito a l'abà de S. Trinità so executoro de la dita coleta, comole non debia fire molestè de la dita coleta...
[28] Purgatorio S. Patrizio, XIV sm. (mil./com.), cap. 25, pag. 39.20: Quella zente era de diverse maynere, zoè vigi e zovene e parivano esse arzivischi, veschoi, abbé, monexi, priori e de altre maynere girixi, k'ereno stabilì inloga, puro a fare lo servixio de Deo e de la Scanta Madre Giexa.
2 Fig. [Detto di Cristo, e specularmente di Satana].
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 26.129, vol. 2, pag. 455: Or se tu hai sì ampio privilegio, / che licito ti sia l'andare al chiostro / nel quale è Cristo abate del collegio, / falli per me un dir d'un paternostro...
[2] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 2, cap. 18, vol. 2, pag. 300.20: e così noi, come novizi di Dio, dobbiamo in questo luogo, e tempo, che ci è dato a probazione, imprendere a lodare, e benedire Dio, sicchè poi siamo dal celeste abate Cristo, come dotti in questo canto, e offizio, ricevuti a cantare in eterno con li Angeli; altrimente se fossimo mormoratori, saremmo mandati a stare con l'abate infernale, dove sempre si mormora, e bestemmiavisi, e maledice Dio.
2.1 [Detto di persona che gode o dovrebbe godere di benefici ecclesiastici]; studioso.
[1] Boccaccio, Lett. napol., 1339, pag. 183.2: Loco sta abbate Ja' Boccaccio, como sai tu; nín juorno, ní notte perzì, fa schitto ca scribere.
2.2 [Detto di persona ben pasciuta].
[1] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 27, pag. 248.9: Aveva una ventresca tonna, triomfale a muodo de uno abbate asiano. Tutto era pieno de carni lucienti como pagone, roscio, varva longa.
2.3.1 Fras. Da abate a converso: dalla buona sorte in disgrazia.
[1] Fiore, XIII u.q. (fior.), 26.14, pag. 54: E troppo contra me tornò diverso: / del fior guardar fortemente s'atorna. / A[h]i lasso, c[h]'or mi fu cambiato il verso! / In poca d'or sì 'l fatto mi bistorna / che d'abate tornai men ch'a converso.
2.3.2 Fras. Abate della badia a Spazzavento (con interpretazione ironica del toponimo).
[1] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 149, pag. 346.17: E così stette, mentre che visse vescovo di Parigi, con sì fatta vita e con sì pomposa, che quello che venne drieto poté dire: - Io mi credea esser vescovo di Parigi, e io mi truovo abatedella badìa a Spazzavento.
3 Locuz. nom. Abate del popolo: rettore del popolo (in Liguria).
[1] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. X, cap. 90, vol. 2, pag. 296.25: Appresso, stante la detta oste a Genova, messer Adoardo d'Oria tenne trattato co l'abao del popolo di Saona, e entrò nella detta città di Saona di notte celatamente, e incontanente colla forza de' Ghibellini della terra, che la maggiore partita erano di parte imperiale, sì rubellarono...
[2] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. X, cap. 94, vol. 2, pag. 299.18: Nel detto anno, a dì XXVII di luglio, i capitani di Genova e l'abaodel popolo e la podestà in pieno parlamento rinunziarono la loro balìa e signoria, e con volontà del popolo diedono la signoria e la guardia della città e della riviera al papa Giovanni...
[u.r. 22.03.2017]