ABBONDANZA s.f.

0.1 abbondança, abbondansie, abbondantia, abbondanza, abbondanze, abbondanzia, abbundanza, abbundanzia, abondança, abondancça, abondancia, abondançia, abondansa, abondantia, abondanza, abondanze, abondanzia, abundança, abundancia, abundançia, abundançie, abundancza, abundantia, abundantïa, abundantie, abundanza, abundanzia, abundanzïa, abundanzie, abunnanzia, bondantia, bondanza, 'bundancia, habbondança, habondança, habondançia, habondansa, habondantia, habundancia, habundantia, habundanza.

0.2 Lat. abundantia (LEI s.v. abundantia).

0.3 Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.): 1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.); Lett. sen., XIII u.v.; Bestiario toscano, XIII ex. (pis.); Simintendi, a. 1333 (prat.); Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.); Stat. volt., 1336.

In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.).

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.); Stat. perug., 1342; Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Stefano Protonotaro, XIII m. (sic.); Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Locuz. e fras. ad abbondanza 1.2; con abbondanza 1.2; corrente d'abbondanza 1.1; di abbondanza 1.2; in abbondanza 1.2; parlare di abbondanza del cuore 5.1; parlare per l'abbondanza del cuore 5.1; Ufficiali dell'Abbondanza 4.

0.7 1 Grande quantità; grande numero. 1.1 [Con idea di eccesso:] lo stesso che sovrabbondanza. 1.2 Locuz. avv. Ad / con / di / in abbondanza: abbondantemente, in grande quantità. 2 Ricchezza, prosperità (anche fig.). 3 Stato di pubblica prosperità, di prezzi bassi. 4 Annona pubblica. 5 [Relig.] Entusiasmo, eccesso di sentimento. 5.1 Fras. Parlare di / per l'abbondanza del cuore.

0.8 Pär Larson 06.07.1998.

1 Grande quantità; grande numero.

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), Son. 19c.2, pag. 275: Amor è un[o] desio che ven da core / per abondanza di gran piacimento; / e li occhi in prima genera[n] l'amore / e lo core li dà nutricamento.

[2] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), canz. 9.28, pag. 62: quando mi penso bene / la gio', ch'eo degio avere, / vivonde coragioso / ch'a lo core mi vène / un sì fèro volere, / che mi tolle 'l savere e l'entendanza; / cotant'è l'abondanza / de l'amoroso foco, che m'incende...

[3] Stefano Protonotaro, XIII m. (sic.), 21, pag. 131: dundi è dulci placiri, / preju e valenza e jujusu pariri / e di billizzi cutant' abundanza / chi illu m'è pir simblanza, / quandu eu la guardu, sintir la dulzuri / chi fa la tigra in illu miraturi...

[4] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 28.4: divennero sì copiosi in dire che, per l'abondanza del molto parlare sanza condimento di senno, che cuminciaro a mettere sedizione e distruggimento nelle cittadi e ne' comuni et a corrompere la vita degli uomini...

[5] Lib. Antichr., XIII t.q. (ven.eug.>umbr.-march.), pag. 113: Abia abundancia de onia dignitate, / d'auro e d'argento, de palii et de çendati, / abia abundancia ki me vol adorar. / Qui·cche dirà de no volerlo fare / perderà la testa e serà decolati.

[6] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 6, cap. 18, pag. 411.16: E però Roma in tanto delle sue ricchezze crebbe, che per l'abbondanza della pecunia si raddoppiò il pregio delle possessioni, e delle altre cose venderecce, di quello che per a dietro si vendiano.

[7] Guittone, Rime (ed. Contini), a. 1294 (tosc.), Canz. 5.98, pag. 213: sed eo pur per reina vi tegno, / e' vi corona onor com'altra regno: / ché tanto è 'n voi di ben tutt'abondanza, / che viso m'è, Amor, che la mancanza / d'ogni altra prenda in voi assai restoro.

[8] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. IV, pt. 1, cap. 5, pag. 81.10: Nel quinto chapitolo si manifesta ond'è tanta imfluenzia e abondanza d'acqua che chontinovo chorre il fiume e non viene l'acqua meno: è questa acqua infinita? Chon ciò sie chosa che ogni chosa chreata sia finita, com'ène?

[9] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 7, pag. 25.11: Devemo eciamdeo pensare ke né lacrime né suspiri né abundança de dolori pote recomperare quello k'è partito de questa vita...

[10] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 16.335, pag. 193: De le lagreme che faxea / per le doje desmesurae, / grande abonda[n]zia descorea / sum quele menbre sagrae.

[11] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 16, 1-9, pag. 417, col. 1.8: li sovravenne tre ombre, zoè tre anime, le quai seguitavano moto d'una torma, zoè velocità, le quai erano marturiade dalla pioza zoè della habundancia del martirio della iusticia de Deo...

[12] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 446.26: gli animi delle femmine di legieri movendosi per le cieche lusinghe e per abondanzia d'inganni consentono.

[13] Stat. volt., 1336, cap. 16, pag. 20.5: Item è ordinato, acciò che nella decta arte et appresso agli artefici di quella sia copia et abondanza delle cose et mercie et mercatantie et che i compratori ne trovino da comprare d'ogni cosa abondantemente...

[14] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 1, vol. 1, pag. 59.34: lu quali monti Evander lu avia consecratu a li Argi, factu lu sacrificiu et aucisi li capri cu aligria di conviti et con grandi habundancia di vinu.

[15] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 8, vol. 1, pag. 48.7: Ma la gente de' Giudei e quella di Macometto, come vilissimi, e brutali uomini, indegnamente par che sentano della magnificenza di Dio, in ciò, che li Giudei ne aspettano abbondanza di beni temporali, e li Saracini delizie e brutture corporali.

[16] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. X, cap. 84, vol. 2, pag. 291.26: ritornò co la detta oste per la via da Coriglione a Palermo, e quivi per più giorni dimorò; e tutti i giardini e vigne de la città d'intorno guastò, e le tonnare del porto: d'allora innanzi vennero in queste marine grande abbondanza di tonni, che prima non ce n'avea.

[17] Metaura volg., XIV m. (fior.), L. 1, cap. 15 ch.49, pag. 185.33: E dicono che questa stella aparisce il più in quella parte del mondo che·ssi chiama setentrione; e dicono che inn- occidente, ove è abondanza d'omore e abbondanza di freddo, quivi apparisce spesso la comata. Noi porremo qui altre oppenioni le quali non pone Aristotile.

[18] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 12, pag. 54.9: Li Grechi et li Sarrachini, im pirò chi potianu intrari et essìri a loru voluntati, havianu grandi abundancia di omni cosa, specialimenti chi tutta Sichilia li dava succursu et aiutu contra li Normandi.

[19] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 15, pag. 137.19: Con ciò sia cosa che tanta abunnanzia d'acqua occupassi tutto lo spazio de Santo Spirito e lla piazza dello Castiello e lle case de Puortica, entrao la porta dello ponte, la quale ène de metallo, e sallìo alla porta secunna dello ponte, la quale ène de leno.

1.1 [Con idea di eccesso:] lo stesso che sovrabbondanza.

[1] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 90, pag. 426.28: Or direstù: 'Dunque fuoro soperchie e inutili, da che pur una bastava?'; non fuoro inutili, né vane, ma potem dire che fossero una abondanza e uno traboccamento de la sua ricchezza e de' suoi doni e misericordia.

- Locuz. agg. Corrente d'abbondanza: sovrabbondante.

[2] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 14.66, vol. 1, pag. 144: Benedicta tu, reina, / colla gratïa divina, / archa piena de doctrina, / d'abundantïa corrente.

1.2. Locuz. avv. Ad / con / di / in abbondanza: abbondantemente, in grande quantità.

- Ad abbondanza.

[1] Rustico Filippi, XIII sm. (fior.), son. 16.11, pag. 53: s'han del pane, il pozzo è lor vicino. / Ond'io vi priego ancor, che la speranza / daria per men di due fiorin lo staio, / ma le 'mpromesse atendo ad abondanza: / ch'a me penna non val né calamaio, / né me' venire né· ffar far ricordanza, / ned esser ricco più che Min di Ciaio.

[2] Memoriali bologn., 1279-1300, 39.10, pag. 74: tu ce andra' for de 'scona / e per altro camino / tu ce batera' la lana / '· Lombardia et in Toscana, / sí como cativo Guglielmino / va percazando / et a 'bundancia precazando.

[3] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 15, pag. 97.26: la gente, congregata insembla, prindianu la tunica de kistu patre sanctu Eutichiu e cum prigerii sì la portavanu davanti Deu - zo è davanti alcuna cona -, e poy cum killa tunica torniavanu li campi e tucti li lavuri: e tandu mandava mantanente ploia ad habundancia, a zo ki la terra sufficientemente se abiverassi.

[4] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 105, pag. 416.28: E appresso, la dama sì manda sue servigiali, e fagli apportare pane e vino e d'ogn'altra vittuaglia a grande abbondanzia, e altre cose da donargli diletto.

[5] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), DCCCLXXVII, pag. 200: Tucte le Arti adunate vidi nello Mercato. / Perché fo multo breve, dico, quella adunanza, / Dico che de giullari avembo minuanza, / De tucte le altre cose abembo ad abundanza...

[6] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 24, pag. 210.23: e per cierto signuri non cossì leyamente se poterrano vencere li Troyani, concessa de cosa che illi ayano fortessema citate et àveano compagnia de infiniti cavalieri et atra gente bene experta in facto de arme, e potene oramay ad habondantia ben bastare, poy che le avimmo occiso quillo Hector, fortissimo sopre li fuorti, e multi altri nuobeli caporali et altra gente.

- Con abbondanza.

[7] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), L. 2, cap. 6.49, pag. 69.4: La qual cosa di tutti i doni di fortuna si puote degnamente stimare, i quali a qualunque reo con abbondanza pervengono. De' quali eziandio questo riputo da considerare, che nullo dubita esser forte colui a cui e' vede fortezza; e chiunque ha velocitade, manifesto è esser veloce.

[8] Boccaccio, Filostrato, 1335-36 (?), pt. 2, ott. 74.2, pag. 62: l'acqua furtiva assai più dolce cosa / è che il vin con abbondanza avuto; / così d'amor la gioia che sia nascosa / trapassa assai del sempre mai tenuto / marito in braccio.

[9] Boccaccio, Ameto, 1341-42, cap. 26, par. 42, pag. 750.8: in quali ore l'onde si debbano porgere agli assetati solchi e similmente i semi, e di che erbe si debbano gli orti purgare e quali in essi con abondanza lasciare multiplicare...

- D'abbondanza.

[10] Monte Andrea (ed. Menichetti), XIII sm. (fior.), canz. 61a.74, pag. 211: Conforto non pò avere in me possanza, / ché tant'ho d'abondanza / di contrado, più ch'in meo dir non uso; / solo mi cuso - mai no aver speranza.

[11] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 91, pag. 429.2: sono quelle cose de le quali io v'ho voluto predicare, ch'è la più dilettevole materia che sia, e che meglio la piglia lo 'ntendimento; e a predicare di queste vorrebbe essere una quaresima, però che queste cose sono d'abundanzia. A dirle così in grosso non avete intendimento, non sapete bene quanta gloria comprendono.

- In abbondanza.

[12] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vita beati Alexii, 490, pag. 310: L'imperator intrambi sí fan comandamento / Ke pur in abondantia e oro e argento / Per le contrae de Roma se dia in compimento: / Ki vol, sí vadha a tò senza perlongamento.

[13] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 3, pag. 39.21: bono no è che Dio: adunque povero è quello che d'esso àe pocho, e più chi più n'àe meno, e ricco più chi più n'à in abondansa.

[14] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 12.83, pag. 42: Lo peccato sì fa a l'alma / la terribel sua usanza, / ché è data a le demonia, / che stia en loro congreganza: / no la posson consumare, / foglie mala vecinanza, / danglie pene en abundanza, / co convene al loro stato.

[15] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 4, cap. 6, pag. 69.11: E quando mangia troppo [[l'ippopotamo]], e conosce ch'è rinfuso per troppo mangiare, egli va suso per le canne che sono tagliate di novello, tanto che 'l sangue gli esce de' piedi in grande abbondanza, per le canne che sono tagliate, che gli tagliano i piedi. E in questo modo si medicina della sua malattia.

[16] Conv. papa Clemente, 1308 (?) (fior.), pag. 19.9: Le vivande furono molte, com'ò detto, per ogni giente, e molto dilicatamente fatte e di divisate maniere. E vini, vernaccie, grechi, ed ogni finisimi vini v'ebe in abondanza per ogni giente. Poi mangiò la seconda tavola; e furono molto bene serviti, e molto ordinatamente e di buone vivande, e bene fatte, in grande abondanza, sanza niuno disordinato romore.

[17] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 4.6.27, pag. 16: Gi ben chi èn for de caxa posti e somenà / Deo ge conduga al bon fructo et a maturità; / dagane formento, vino et olio in abundantia, / sì che nu ne possemo dare a qui' chi n'à bramança.

2 Ricchezza, prosperità (anche fig.).

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 6, pag. 199.18: Onde dicie la Pistola ai Corinthi: se la volontà tua è apparecchiata [a dare], secondo quello ch'ell'[à], è accettavile e graziosa, e non secondo chello ch'ella non à; sì che [a]gli altri [non] sia humiliamento e ad voi tribulazione; ma, con aguaglianza, nel presente tempo la vostra habundanza [compia] la povertà degli altri, secondo che habundanza degli altri de' essere compimento [di vostra] indigenzia. || Traduce il lat. «ex qualitate in presenti tempore vestra abbundantia, aliorum inopiam suppleat, sicut illorum abbundantia vestrae debet esse inopiae supplementum».

[2] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 1, cap. 5, pag. 32.12: Soddoma e Gomorra, Adama, Seboim e Segor; queste piccole, le due primaie grandi, le quali avieno abbondevole terra: e il fiume Giordano sparto per la pianura, e diviso per rami, come si convenia, crescea la loro abbondanzia.

[3] Lett. sen., XIII u.v., pag. 50.41: O vita amabile, allegra et sempiternale, quando perverremo ad te et sarem fuore di tutte le nostre miserie? In te non è paura ma è perfetta sicurtà, in te non è tristitia ma è conpiuta letitia, in te non è necessità ma è piena habbondança...

[4] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 13, pag. 35.4: quando l'omini di questo mondo pono loro intendimento e spaventa loro che l'abbondansie suoie non tolla loro l'anime, sì si rivogle loro lo mondo adosso, dando loro tribulatione et adversitade in del loro corpo, sì como disse Dio in del Vangelio...

[5] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 57, pag. 82.5: Ancora de' aver bona scientia, azò ke per abondantia de so saver, se ello no po doctrinar lo fante per una via, ello 'nd'eba altre vie preste.

[6] Valerio Massimo, Libro II volg. B, a. 1326 (fior.), 11, pag. 7.25: Per certo tempo si facevano in Roma conviti molto solenni, a' quali erano invitati li consorti e li parenti, acciò che se alcuna discordia fosse dinanzi nata tra· lloro, per la gioconditade del vino e per l'allegra abondanza della mensa per loro s'achetasse e tale convito si chiamava 'charistia', cioè festereccio.

[7] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 3, vol. 1, pag. 130.22: Che farò? sarò pregato, o pregherò? e che pregherò? io disidero quello ch'ee meco: l'abbondanza m'hae fatto povero.

[8] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 3, pag. 49.25: audemmu una grandi vuchi: «O Truyani, killa midemmi terra, la quali fu radicata prima di li vostri parenti, vi richipirà cum multa rikiza et grandi abundantia.

[9] Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.), 150, pag. 120: Non è chara la cosa se non chosta, / e se lla nostra moneta non basta / ai chierice ricche ponete l'inposta, / chè troppo è melglio ch'entrare alla guasta; / forse semarà la furia loro / che spessamente l'abondanza adasta.

[10] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 39, pag. 286.4: Huomo ignudo vedere, povertà significa. Huova vedere, abonda[n]za significa.

[11] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. VIII (i), par. 20, pag. 451.8: Ma pure, poi che tolto l'ebbe, dice: Ed io mi volsi al mar, cioè all'abondanza, di tutto il senno, cioè a Virgilio, del quale nel principio del canto precedente dice: «E quel savio gentil, che tutto seppe»...

3 Stato di pubblica prosperità, di prezzi bassi.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 4, cap. 5, pag. 301.22: Et puoi acquistare bone ricchezze per buoni e liciti procacciamenti, portando le cose dai luoghi nei quali n'è grande abbundanza ai loghi ne' quali elle sono care, e massimamente a le gran città.

[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 7, cap. 4, pag. 183.29: E trovamo similemente altri accidenti, come la grandene, e la pluvia, e la fame, e· ll'abundanzia, e la pace, e la guerra e molti altri andare per le contradie...

[3] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 7, pag. 153.29: sì si debbono certi fedeli uomini eleggere che tra quegli della cittade la detta vivanda temperatamente debbiano distribuire, perchè mai per fame non periero coloro che nel tempo dell'abbondanza cominciaro la spesa a temperare. || Cfr. Veg. Mil. 4, 7: «numquam periclitati sunt fame qui frugalitatem inter copias servare coeperunt»

[4] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), Canz. 34.15, pag. 93: e agradami veder fuggir carizia, / sorvenendo devizia / e abondanza, che pasce e che reface / tutte affamate genti, / unde vanno gaudenti / giocundando e laudando esso che 'l face.

[5] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 26, cap. 2 par. 11, pag. 417.24: Sallustio in Catellinario. L'avarizia sempre è infinita e insaziabile, e nè per abbondanza nè per carestia si menima. || Traduce: «nec copia, nec inopia minuitur».

[6] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 102, pag. 162.4: Sappiate che 'l Grande Kane, quando è grande abondanza di biada, egli ne fa fare molte canove d'ogne biade, come di grano, miglio, panico, orzo e riso, e falle sì governare, che non si guastano; poscia, quando è il grande caro, sì 'l fa trarre fuori.

[7] Dom. Benzi, Specchio umano, a. 1347 (fior.), pag. 159.3: mostrando chome meglo si saprà dipingnere la dilectosa divizia, e che cosa sia e donde proceda, e la schifalta che ll'uomo prende nel tempo della lucente abbondanza, e lla cruda, maladetta e greve karestia, e chome da Dio è permessa, e altre cose che per me Domenicho Lenzi, biadaiuolo, grosso e ydiota componitore d'esso, meglo e più vere trovare si potrà...

[8] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), [c. 1340] son. 3.16, pag. 117: formento sempre stei parato. / Ma multi son colloro che no llo fanno, / Ché vendo ad culmo et accatano raso, / Et infine quisti ne ao plu danno. / La terza cosa, et la melliore, stantia: / De regratiare Dio quando è habundantia.

[9] Ricette di Ruberto Bernardi, 1364 (fior.), pag. 66.2: Se chalendi Genaio sarà in giovedì, sarà buono tenpo la state; ventosa sarà la primavera; la state buona: abondança sarà in quello anno: e re e principi moranno, e pasce serà. Se chalende Genaio sarà in venerdì, el tenpo si muterà...

[10] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. VII (ii), par. 21, pag. 414.5: Il maritaggio di Proserpina, la quale alcuna volta significa «abondanza», e massimamente qui, ad alcuno non è dubbio che con altrui che co' ricchi non si fa, e spezialmente secondo il giudicio del vulgo raguardante, la cui estimazione spessissimamente è falsa; per ciò che esso quasi sempre crede che là, dove vedi granai pieni, come appo li ricchi si veggono, che quivi sia abondanza grandissima; dove in contrario, essendo le menti vòte, sì come l'avarizia procura, v'è fame e gran penuria d'ogni bene....

4 Annona pubblica. || Cfr. Crusca (1) s.v.: «L'Abbondanza si chiama in Firenze quel Magistrato, che soprastà al provvedimento de' grani, e delle biade».

[1] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 533.32: Erano in Roma offitiali che se chiamavano edilli: costoro erano sopra la victuvalglia overo abundantia: costoro erano molti, e per grande loro soleccitudine providiano da la piccola chosa infine a la grande, che none hostante la grandissima moltitudine che in Roma habitava in grande abundantia d'ogni bene se trovava e per buono denaio.

[2] Stat. perug., 1342, I.24.25, vol. 1, pag. 125.1: Ancoraché ei dicte priore aggiano e avere s'entendano arbitrio, bailia e autoritade sopre l'abundantia del biado e de l'altre victualie avere e fare êlla citade de Peroscia, e per cagione de l'abundantia avere le spese de la pecunia del comuno de Peroscia fare e ordenare e deveto userato e non userato contraere, e 'l biado conparare e per menore preço revendere overo revendere fare.

[3] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 7, cap. 31, pag. 194.13: Quando gli ambasciadori ebbero finita la loro ragione, il senato li fece uscir fuori; e avvegnadiochè a grande parte di loro paresse ch'elli dovessero avere da Capua quasi come una grascia e abbondanza di tutte maniere di biada, però ch'era molto nobile e ricca cittade... || Cfr. Liv. VII, 31, 1: «uberrimus ager marique propinquus ad varietates annonae horreum populi Romani [[Capua]] fore videbatur»

- Locuz. nom. Ufficiali dell'Abbondanza: funzionari dell'annona.

[4] Stat. perug., 1342, I.97.66, vol. 1, pag. 328.21: l'ofitio del notariato colgle colgletore dei salarie de la podestade e del capetanio e de certe altre ofitiagle; l'ofitio del notariato colgl'ofitiagle de l'abundantia e del canpione; l'ofitio del notariato colgl'ofitiagle del biado del Chiuscie...

[5] Giovanni Villani (ed. Moutier), a. 1348 (fior.), vol. 7, L. 12, cap. 119, pag. 268.18: i Veneziani non poteano avere tratta di grano nè di Cicilia nè di Puglia; e anche poteano male navigare; e però vi si provvidde per gli uficiali dell'abbondanza di fare guardare i passi a' confini del nostro contado e distretto verso Romagna, e di fare venire grano da Pisa e di Maremma e di Siena e d'Arezzo... || L'ed. Porta, nel passo corrispondente, ha «gli uficiali della vittuaglia»: cfr. Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. XIII, cap. 118, vol. 3, pag. 558.24.

5 [Relig.] Entusiasmo, eccesso di sentimento.

[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 61.77, pag. 249: Parlar de tal figura co la mia lengua taccio; / misteria sì oscura de 'ntennerle soiaccio; / confesso che nol saccio splicar tanta abundanza, / la smesurata amanza de lo core 'nfocato.

[2] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 80.49, pag. 330: Prorompe l'abundanza en voler dire: / modo no gli trovo a proferire; / la veretà me 'mpone lo tacire, / ché nol so fare. / L'abundanza non se pò occultare: / loco sì se forma el iubilare, / prorompe en canto che è sibilare, / che vidde Elia.

5.1 Fras. Parlare di / per l'abbondanza del cuore. || Espressione desunta da Mt 12, 34 e Lc 6, 45: «ex abundantia enim cordis os loquitur».

[3] Novellino, XIII u.v. (fior.), Prologo, pag. 117.7: Quando lo Nostro Signore Gesù Cristo parlava umanamente con noi, in fra l'altre sue parole ne disse che dell'abondanza del cuore parla la lingua.

[4] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 2, q. 66, pag. 168.24: li iusti àn una bona consientia ke -lli fa certan de la soa speranza ke dé vegnire, e in alegri de faza, e in li ogi de lor resplende una gratia marevelioxa, e in de temperado [andare] e componudo riso, e in dulci in so parlare de grande abondantia de cor.

[5] Cavalca, Specchio de' peccati, c. 1340 (pis.), cap. 11, pag. 85.31: Sicchè, come disse Cristo, per l'abbondanza del cuore parla la lingua; e questo è contro a molti, li quali come dice s. Bernardo, pare che narrino una favola, e una novella di mondo, quando si confessano...

[6] S. Caterina, Epist., 1367-77 (sen.), [1374] lett. 23, pag. 102.8: Non dico più. Perdonate alla mia ignorantia, ché per l'abbondantia del cuore, la lingua favella troppo.

[u.r. 22.03.2017]