ABBRAMARE v.

0.1 abrama, abramà , abramante, abramati, abramé, abrami, abramo.

0.2 Da bramare 1.

0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.

0.4 In testi tosc.: Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc.).

In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.); Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.).

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.).

0.6 N Nelle cinque occorrenze di abramar in Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), il verbo traduce sempre il lat. carere: lascia quindi perplessi la proposta della curatrice (pag. 1117) d'intendere 'desiderare ardentemente'.

0.7 1 Lo stesso che desiderare. 2 Mancare di, aver bisogno di qsa.

0.8 Pär Larson 10.03.1998.

1 Lo stesso che desiderare.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 38, pag. 524: Mai quand l'om è scotato de fort ardente flama, / fol è se con lo fuogo mai de çuga[r] abrama. / Sì me rascà le femene çó del dosso la squama, / çamai de lo so amore non avrai cor ni brama.

[2] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 560, pag. 582: No atenda om al vino q'entro 'l vero è lucent: / ben entra, m'anz q'el n'esca, morde como serpent; / luxurïosa causa è 'l vin, qi tanto l'ama; / molt è despresïado l'om qe tropo n'abrama.

[3] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 90.262, pag. 377: 'Amor, amore' grida tutto 'l mondo, / 'Amor, amore' onne cosa clama; / amor, amore, tanto se' profondo, / chi più t'abbraccia sempre più t'abrama.

[4] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc.), L. V, pt. 19, pag. 192.5: La graveza del quale vizio si manifesta per tre ragioni: primo, perché è spezie e menbro d'invidia, secondo, che non care e abrama livore e discordia, terzo, per autorità salamonica.

2 Mancare di, aver bisogno di qsa.

[1] Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L.II, pag. 510.13: O Leandro, spesso tu podevi abramar dela tua donna: tu nodavi oltra, açò ch'ella cognoscesse lo to animo. Né non è vergogna meritar ancille, sì como çascuna è prima per ordene, né non te sia vergogna meritare li servi dela donna. || Cfr. Ovidio, Ars.Am. II, 249: «Saepe tua poteras, Leandre, carere puella».

[2] Arrighetto (ed. Bonaventura), XIV (tosc.), pag. 179.40: Dunque, crudele, perchè mi nuoci? perchè? Dillo. Non so. Non sai? Dunque, alto Giuppiter, perchè nuoci allo innocente? - Io ripresento, istolto huomo: et abramo di scienzia; chi nuoce allo innocente disidera nuocere ad ogni huomo.

[3] Arrighetto (ed. Bonaventura), XIV (tosc.), pag. 184.26: Tu se' lieve e difettiva, tu corrente, tu furiosa, tu abramante ragione non sai avere modo; tu mi fieri e furii e lacierimi e tormenti e disfa' ogni mio grande fatto». || Cfr. Arr. El. II,158: «tu ratione carens nescis habere modum».

[u.r. 17.05.2023; doc. parzialm. aggiorn.]