0.1 abena, abene.
0.2 Lat. habena.
0.3 Fr. da Barberino, Rime, a. 1314 (tosc.): 1.
0.4 In testi tosc.: Fr. da Barberino, Rime, a. 1314 (tosc.); Petrarca, Disperse e attribuite, a. 1374.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Redine, briglia.
0.8 Pär Larson 01.12.1998.
[1] Fr. da Barberino, Rime, a. 1314 (tosc.), 2.30, pag. 236: Non ti lassian com'ell'è fatta dire / in questo etterno stato: / laud'ha lo dì del suo venir in vita, / ché nul di noi è forte a sofferire, / sia quanto vuol beato, / guardar ne' raggi di ch'ell'è vestita. / Vedesti in terra lei la più compita! / Così nel ciel di vergogna non pena / chi, come donna, la tien per l'abena».
[2] Fr. da Barberino, Rime, a. 1314 (tosc.), 3.36, pag. 238: E non ancise in quel colpo costui, / ma dissolvette la parte più degna, / che tra noi più non regna; / l'altra lassò, per sola sua più pena, / lontan legata in pregion e catena. / Perdeo sua forma e fiaccossi l'abena / de lo suo primier nome, / ed udirete come, / ch'era tra' due di novo giunto astare: / l'una spezata, riman solo amare.
[3] Petrarca, Disperse e attribuite, a. 1374, 55.13, pag. 149: Vedo per modo tal del ciel la luce / Più luculenta qui pallida farse, / C'ha tolto al mio disio l'alta Colonna; / Ma per più vita a morte mi conduce / Le sciolte abene e le speranze scarse, / Per ch'io conosco quel ch'è amor di donna.
[u.r. 04.06.2007]