ACCECAMENTO s.m.

0.1 accecamento, acciecamento, acecamento; x: accecamenti.

0.2 Da accecare.

0.3 x Ceffi, St. guerra di Troia, 1324 (fior.): 2; Libro Jacopo da Cessole, XIV m. (tosc.): 1.

0.4 In testi tosc.: Libro Jacopo da Cessole, XIV m. (tosc.); Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.); Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.).

0.7 1 Privazione della vista. 2 Fig. Inganno.

0.8 Paolo Squillacioti 14.03.2008.

1 Privazione della vista.

[1] Libro Jacopo da Cessole, XIV m. (tosc.), III, cap. 5, pag. 97.13: acciò che per la letizia del ritornamento si temperassono gli animi de' parenti, significando l'accecamento degli occhi: credea che per la troppa letizia del ritornamento si stemperassono gli animi dei parenti.

[2] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 14, 61-72, pag. 383.17: Dopo l'acciecamento del re Edipo venne il reggimento a due suoi figliuoli, che l'uno avea nome Eteocle e l'altro Polinice.

2 Fig. Inganno.

[1] x Ceffi, St. guerra di Troia, 1324 (fior.), L. 10, p. 123: E veramente erano tutte le più volte le loro risposte false, ò doppie, peròche non erano veri Iddij, ma bugiardi, a' quali s'accostarono li antichi Pagani, e talhora li Giudei, e abbandonando il vero Iddio, il quale nella sua sapienza tutte le cose di niente creoe, adoravano li Dij sordi, e muti, i quali al postutto furono huomini mortali, e le loro risposte dalli spiriti immondi, che nelle dette Immagini rispondeano, acciòche con perpetui accecamenti conservassero la gente in errore.

[2] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 11, cap. 3, vol. 2, pag. 592.15: questo accecamento diabolico e è e essere dee in abominazione come averso alla fede cristiana.

[u.r. 14.03.2008]