ACCERTARE v.

0.1 accerta, accertamene, accertan, accertando, accertandolo, accertano, accertar, accertare, accertarj, accertarono, accertarse, accertarsi, accertasse, accertassi, accertata, accertatami, accertatasi, accertato, accertatu, accertau, accerti, accerto, äccerto, accierto, accirtatu, acerta, açerta, acertado, acertar, acertare, açertare, acertarsi, acertato, acerto, açerto, acertole, acertomi, aciertare, acirtari, acirtatu; f: acierttata.

0.2 Da certo 1.

0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 2.

0.4 In testi tosc.: Quindici segni, 1270-90 (pis.); Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.); F Bartolomeo Mocati di Siena, XIII sm. (sen.); Lett. pist., 1320-22; Bind. d. Scelto (ed. Gorra), a. 1322 (sen.); Lett. volt., 1348-53.

In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Legg. S. Caterina ver., XIV in.; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.).

In testi mediani e merid.: Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.).

0.7 1 Rendere certo (qno di qsa); rendere certo (qsa, in modo che non dia luogo a dubbi); assicurare, garantire, certificare; anche pron. 1.1 Asserire, asseverare, affermare con certezza. 1.2 Raccontare, testimoniare il vero. 1.3 Convincere, persuadere. 2 Riconoscere per vero. 3 Affermare, far valere. 4 Pron. Cercare o ottenere la certezza (di qsa). 5 Esprimere.

0.8 Paolo Squillacioti 10.11.1998.

1 Rendere certo (qno di qsa); rendere certo (qsa, in modo che non dia luogo a dubbi); assicurare, garantire, certificare; anche pron.

[1] Quindici segni, 1270-90 (pis.), 128, pag. 255, col. 2: Anti che lo giudicio sia, / elli averrà lo primo dia / che del cielo si pioverae / acqua che roça serae, / et parrà a la gente / che sia sangue veramente, / e la terra ne fi coperta, / sì co -l profeta ne l'acerta.

[2] Sonn. ann. Vat.Lat. 3793, XIII/XIV (tosc.), S'eo pato pena, 19.8, pag. 72: E molte volte mi movo ad ardire, / e vado a quella che m'ave in potenza / per dire che mi deg[g]ia sovenire, / e acertole tutta mia valenza.

[3] Dante, Convivio, 1304-7, II cap. 8, pag. 106.1: Ancora n'accerta la dottrina veracissima di Cristo, la quale è via, veritade e luce...

[4] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 818, pag. 284: No temì, / tuti v'alegrai de gloria c'u avrì / de lo regno de celo ki v'è prenuncïado, / ke l'angelo de Deo me l'ae tuto acertado.

[5] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 23.20, pag. 205: e fa De' semper to tuor, / che de tu' à gram cura, / che te dea quelo onor / che n'acerta la Scritura.

[6] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 2386, pag. 112: Segondo quello che n'açerta / La divina scriptura aperta, / En questa conpagna fo mandady / Armady e conçi et apariady / Per quelly villani y do fantiny...

[7] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 59, pag. 183.30: Recunta ancora sanctu Gregoriu e dichi ki illu intise, pir secte anni avanti ki scrivissi kistu libru, e kistu factu li fo accertatu, ki unu archiepiscupu de la chitate de Palermu, ki avia nomu Agathon, sì fo mandatu chamandu a Ruma da lu papa, e quisto papa fo killu ki fo avanti de sanctu Gregoriu.

[8] Lett. volt., 1348-53, pag. 212.20: Sapiamo che tu de avere deto (e) ace(r)tato che p(er) ce(r)ta relatione che Se(r) Chello da S(an)c(t)o Miniato ce debe fare il pare(n)tado che era suto ragionato da quigli da Cholegarbe a noi no(n) aveva avuto effeto, dela quale chosa forte ce maravigliamo <e dogliamo>...

[9] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 689, pag. 58: Et questo acerto e non ve celo, / verà in nuvilio de cielo».

[10] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), MLXIII, pag. 246: Ché dicea lo misso: «De questo certi semo, / Ca nui avemo li stagi, accertare ne potemo».

1.1 Asserire, asseverare, affermare con certezza.

[1] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), Son. 109.11, pag. 342: «Ahi Deo d'amor, merzé ag[g]e e pietate!»; / de le suo pene ciascuno si richiama, / ac[c]ertando che Dio l'amore sia.

[2] Detto d'Amore, XIII u.q. (fior.), 388, pag. 507: E con colui s'inanima, / Chi gliel dà certamente / (E chi altr'ac[c]erta, mente), / E sol lui per tesoro / Vuol ch'uon metta 'n tesoro.

[3] Bind. d. Scelto (ed. Gorra), a. 1322 (sen.), cap. 368, pag. 433: Sì vi dico che questo affare è inpreso; sì acerto che noi non lassaremo fino a tanto che noi avremo vittoria, sì che noi ne saremo longo tempo apresso ricordati...

[4] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. I, cap. 4, vol. 1, pag. 14.16: E alquanti dissono che del puzzo di questo fuoco si generò la materia corruttibile della generale pistolenzia: ma questo non possiamo acertare.

1.2 Raccontare, testimoniare il vero.

[1] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 83, argumento, 3, vol. 4, pag. 89: Quì di Morrocco, e poi del Re Uberto, / di Siena, Massa, Francesco Ardilaffi, / de' Malatesti, e di Cesena accerto, / del figliuol di Castruccio, e di quistione, / che 'l Papa fece della Visione.

1.3 Convincere, persuadere.

[1] F Bartolomeo Mocati di Siena, XIII sm. (sen.): Perch'acierttata sia / la miscredente giente, / che dicono im parvente / ch'io vado vaneando, / venuta m'è disia / (avengnaché neiente / credesse veramente / andar ·mi piùe intenzando) / di quinta stanza fare... || CLPIO, V 117 BaSi.57.

[2] F Lib. Antichr., XIII t.q. (ven.eug.>umbr.-march.): Mort'è ll'Antecristo e tuta la terra è 'n pax. / XL dì lo mundo à brastar; / mo', quanto plui nullo-homo s'à [a]certar! || CLPIO, E LiAn.404.

2 Riconoscere per vero.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 527, pag. 545: Quanti 'sempli à la gata de l'ençegno femenino, / tuti sont en la femena, nulo se 'n truova meno: / e[u] ch'açertare voiolo, e not e dia me peno; / talor cred'hom q'eu dorma, q'eu veio al sereno.

[2] f Trattato d'Astrologia: E sappi, che tutti questi fatti non s'accertan bene, se non quando l'astrolabio è ben certo e ben compiuto. || Crusca (5) s.v. accertare (da un ms. perduto appartenuto a G.B. Strozzi).

3 Affermare, far valere.

[1] F Bondie Dietaiuti di Firenze, XIII sm.: Ma simile m'adivene / come al'omo ch'è dottoso / di ciò ch'è più gioioso, / che teme di ffallire quanto più tène; / di ciò sono disioso, / di, ciò c'ò visto, aciertare la mia spene. || CLPIO, V 185 BoFi.14.

4 Pron. Cercare o ottenere la certezza (di qsa).

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Par. c. 17.1, vol. 3, pag. 277: Qual venne a Climenè, per accertarsi / di ciò ch'avëa incontro a sé udito, / quei ch'ancor fa li padri ai figli scarsi...

[2] Lett. pist., 1320-22, 17, pag. 66.22: Se vedessi che per lo tuo perseguitare lo facto, noe si ne venisse allo nostro intendimento, ma pure si impedisse che 'l Postulato noe l'avesse, e di questo ti accertassi bene, noe gostandoci troppo, sì che noe ci isfornissimo in tucto di denari, quando avemo in fine ad ora facta la impresa, direi che la perseguitassi...

[3] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 4, cap. 8.29, pag. 373: «Perchè li cani e li leoni tutti / Nascono ciechi con gli occhi coperti, / E gli altri con la luce son produtti?» / Dico ch'ogni animal ch'ha aguzze l'ugne / (Del dubitare voglio che t'accerti) / La madre dolorosamente pugne...

[4] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 360.3, pag. 223: Tutor so' stato soçetto d'Amore, / servendo ognuno che l'ama di fede, / e ben m'acerto che luy se n'avede, / poy no mi façça plaçer e honore.

[5] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 1, pag. 130.14: Ben mj plachi zo ki tu dichi; ma killa pirsuna ki non cridissi zo ki nuy cridimu di li cosi invisibilj, fora infidilj; e kista pirsuna non si purria certificari di zo ki discridi, pir fidi, ca non à fidi: adunca sì si divi acirtari pir rasuni».

5 Esprimere. || (Panvini, Le rime, vol. II, p. 3).

[1] F Canz. an. Al core tanta alegreza, XIII (tosc.): Al core tanta alegreza / di sé null'-ommo mantene / quant'io tengno d'amanza, / percioc'agio lo quando c'ò aspetato; / e no lo· poria aciertare / com'io lo se[n]tto bene, / né co· lingua parllare, / né soferire lo temppo d'avere contiato! || CLPIO, V 070.5.

[u.r. 17.05.2023; doc. parzialm. aggiorn.]