0.1 acesmae, acesmai, acesmo.
0.2 V. accismare.
0.3 Amico di Dante, XIII ex. (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Amico di Dante, XIII ex. (fior.).
In testi sett.: Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311.
0.5 Nota il part. pass. forte acesmo in Amico di Dante, XIII ex. (fior.).
0.8 Paolo Squillacioti 14.10.1998.
[1] Amico di Dante, XIII ex. (fior.), Son. 44.7, pag. 762: Amore, i' aggio vostro dire inteso, / del quale io ho·cconforto a·mme medesmo: / ché non mi par lo stato ora sì pesmo, / né lo servir, c'ho fatto, male ispeso, / udendo di che son da voi ripreso; / ché certamente nel mi' core i' esmo / che 'n ciò mi troverete sì acesmo / ch'i' non ne servirò di stare in peso, / ma d'esser, como dite, tosto e breve / in parte di dover merito averne, / se 'n tal maniera mi dovete darlo.
[2] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 38.114, pag. 238: Li barestrei son tar e tanti, / che, vegi, mezan e fánti, / som de ferir sì acesmai / che lo par no ne vi zà mai.
[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 43.85, pag. 257: Ma e', per star tropo loitam, / e chi lo cor ò tropo vam, / no lo poea ben intende; / che là me convenia prende / mea civà sì che faesse / che me' morim semper morese; / che le gente eram sì acesmae, / poi ch'ê le tore eran segnae, / che per inpir le ventre seme / ognomo veiva star a rreme.
[2] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 146.250, pag. 650: Tanto m'ài dito o pricao, / tuta la mente m'ài stravota; / chi t'à mostrao, contando, dir / parole tute acesmae?
[u.r. 27.05.2005]