ACCONTENTARE v.

0.1 achontenta, acontenta, acontentar, acontentarae.

0.2 Da contentare.

0.3 Lett. lucch., 1297 (2): 1.

0.4 In testi tosc.: Lett. lucch., 1297 (2); Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.); Lett. sen., 1305.

In testi sett.: Tristano Veneto, XIV.

0.6 N Doc. esaustiva.

0.7 1 Rendere soddisfatto, appagare; anche pron. 1.1 Esaltare. 2 Sottomettersi, dichiararsi vinto.

0.8 Paolo Squillacioti 14.07.2017.

1 Rendere soddisfatto, appagare (anche pron.).

[1] Lett. lucch., 1297 (2), Appendice, pag. 66.23: elli no(n) si nde achontenta, (e) vuole vedere tutte le partite (e) della 'ntrata (e) della scita.

[2] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 3.46, pag. 17: Quat[t]ro son l'aulimenta / c'ogni animal mantene / ed in vita li tene, / onde ciascun per sé vi s'acontenta: / la talpa in terra ha bene, / àleche in agua abenta, / calameon di venta, / la salamandra in foco si mantene.

[3] Lett. sen., 1305, app. lett. 1, pag. 79.17: Sapi che noi no l'osiamo dimandare, e la chagione si è questa, che piue volte n'àe detto: «Dite a fratelta che ci vengha e vengha dritt'a me, e io gli faroe tanto che se n'acontentarae

[4] Tristano Veneto, XIV, cap. 378, pag. 343.21: Et quando Meliagans intendé queste parole, elo non se olssà plui intrometere, perché elo cognoseva Lanciloto de sì gran cuor qu'ello saveva ben che s'elo lo movesse in choroço, elo non lo porave cià sì liciermentre acontentar.

[5] Contemptu mundi (II), XIV sm. (tosc.), L. 2, cap. 26, pag. 71.14: O quando signoreggerà colui che sia severo nella giustizia, pietoso nella misericordia, che non si isvii per amore o per odio, che non sia corrotto da preghiere o da prezo, che creda a' fedeli, che acontenta a' semplici, che sia benigno e umile, savio e astuto».

1.1 Esaltare.

[1] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 1.41, pag. 8: Supercelestïal Dio e Segnore / in Suo corpo acontenta / chi lLui crede; non penta; / dunque tre son li regni ov'E' sostene, / [in] corpo e sustanza, amore e bene.

2 Sottomettersi, dichiararsi vinto. || (Donadello).

[1] Tristano Veneto, XIV, cap. 360, pag. 322.34: Tristan reguardà lo cavalier, lo qual elo apresiava tropo maravegiosamentre per le gran bontade qu'ello have trovado in lui; [[...]] et se chustui fose miser Lanciloto delo Lago, de chului non se churava elo miga tanto, perché a sì bon cavalier como elo fo non se vorave elo acontentar per altra maniera cha per arme.

[u.r. 14.07.2017]