ACCORDARE (1) v.

0.1 acchorda, acchordarono, acchordassono, acchordo, acchordò, accorda, accordagli, accordalla, accordamoci, accordan, accordando, accordandosene, accordandosi, accordano, accordanosi, accordansi, accordante, accordanti, accordanu, accordar, accordâr, accordarà , accordaranno, accordarci, accordare, accordarei, accordargli, accordarli, accordaro, accordaron, accordarono, accordaronsi, accordarose, accordarsene, accordarsi, accordârsi, accordarusi, accordasi, accordasse, accordasseno, accordassero, accordassi, accordassimo, accordassimoci, accordassono, accordat', accordata, accordatasi, accordate, accordatesi, accordati, accordatisi, accordato, accordatosi, accordava, accordavan, accordavano, accordavansi, accordavase, accordavasi, accorde, accorderà , accorderanno, accorderebbe, accorderebbero, accorderebbono, accorderei, accorderemo, accorderete, accordi, accordiamci, accordiamo, accordino, accordo, accordò, accordogli, accordolli, accordone, accordonno, accordono, accordorono, accordoronsi, accordossene, accordossi, accurdati, accurdatu, achorda, achordà , achordadi, achordàllo, achordamo, achordarave, achordare, achordaro, achordarono, achordarsi, achordata, achordate, achordati, achorderanno, achordiamo, achordino, achordò, achordoro, acorda, acordà , acordada, acordadhi, acordadho, acordadi, acordai, acordàm, acorda'mi, acordamo, acordan, acordando, acordandosene, acordandosi, acordanno, acordano, acordansi, acordante, acordanti, acordanu, acordar, acordarà , acordaraço, acordarai, acordarallo, acordaranno, acordarave, acordarci, acordare, acordarete, acordarissevo, acordarmi, acordarmy, acordaro, acordarò, acordaron, acordarono, acordaronsi, acordarse, âcordarse, acordarsi, acordàrsi, acordarssé, acordarte, acordase, acordáse, acordaseno, acordasi, acordasse, acordassero, acordassono, acordasti, acordata, acordate, acorda'teli, acordatevi, acordathi, acordati, acòrdati, acordato, acordava, acordavano, acordavansi, acorde, acordé, acordene, acordenne, acorderá, acorderà , acorderanno, acorderé, acorderebbe, acorderemo, acordhadhi, acordi, acordiamo, acordino, acordo, acordò, acordoe, acordolo, acordóno, acordòno, acordonse, acordonsi, acordoro, acordoronsi, acordorsi, acordranno, acurdarsi, acurdaru, acurdarusi, acurdassiru, acurdati, acurdau, acurdava, acurdavannu, adcordare, adcordati.

0.2 Lat. *accordare (LEI s.v. *accordare, 1, 310.25).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.

0.4 In testi tosc. e corsi: Doc. montier., 1219; Lett. sen., 1260; Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Inghilfredi, XIII sm. (lucch.); Contr. Cristo e Satana, c. 1300 (pis.); Microzibaldone pis., XIII/XIV; Doc. sang., 1317; Lett. pist., 1320-22; Doc. volt., 1322; Simintendi, a. 1333 (prat.); Lett. lucch., 1335; Stat. cort., a. 1345; Stat. prat., 1319-50; Doc. cors., XIV.

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Poes. an. bergam., 1293; Doc. venez., 1299 (4); Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.); Amore di Gesù, XIV in. (ver.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311.

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.); Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.); Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Anonimo Rom., Cronica, XIV.

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Part. pass. forte acorda (Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), [1379, frott.] 79.132); prob. anche acordi (Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), Son. 9.9, pag. 29, cfr. Brugnolo, N. de' Rossi, vol. II, p. 244).

Locuz. e fras. accordarsi a una parola 2; accordarsi in rima 1.3; non accordare l'aggettivo con il sostantivo 4.1.

0.6 N Antroponimi come «Benteacorde» (Firenze, 1176) e «Acorde» (Firenze, sec. XII) sono schedati nel GDT, p. 14 (s.v. accordare).

0.7 1 Pron. Essere o giungere ad essere in consonanza, corrispondente, conforme. 1.1 Essere o giungere ad essere dello stesso parere. 1.2 [Econ./comm.] Corrispondere (detto di calcoli e conti). 1.3 [Metr.] Fras. Accordarsi in rima: rimare. 1.4 [Astr.] Essere in giusta relazione astronomica. 2 Prendere una decisione o assumere una determinazione comune e condivisa; mettersi d'accordo. 2.1 Fig. 2.2 Stringere un patto, fare un trattato; trovare soluzione a una controversia; allearsi. 2.3 [Econ./comm.] Stabilire, stipulare (detto di un contratto, negoziato, accordo commerciale). 2.4 Sost. 3 Far corrispondere, conciliare, armonizzare. 3.1 Riconciliare, pacificare. 3.2 Render conforme? 4 [Gramm.] Pron. Corrispondere con un altro elemento della frase in caso, genere, numero e persona (soggetto: un elemento della frase). 4.1 Trans. Fras. Non accordare l'aggettivo con il sostantivo: non connettere, sragionare. 5 Concedere. 6 Pron. Convenire, star bene. 7 Ricordare, curarsi (di qsa).

0.8 Paolo Squillacioti 11.10.1999.

1 Pron. Essere o giungere ad essere in consonanza, corrispondente, conforme.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 288, pag. 610: verasia penetencia e sofrir e durar, / le vanitad del mondo tute desmentegar, / sì q'en peccad mortal mai no devés tornar; / et en questa mesura con Deu se pò acordar.

[2] Poes. an. lomb., XIII, 64, pag. 505: El me' cor se n'acorda, / e dis qe 'l dolce viso / l'à sì pres'e conq[ui]so, / qe senpres se 'n recorda, / ni no se desacorda / per planto ni per riso / d'eserli fin e puro, / qé seguro se ten q'el à gran doia / de l'enoia qu'eo sent e sofr'e duro.

[3] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 56, pag. 159.14: Vostra proferta recepo forte volentera e pregove ke le opere s'acorde cum le parole, sì ke quando eo ve fesse requerere d'alcuna cosa, voi façati quello ke sia honor de voi e de tuti l'amici, e ke voi ve trovati veraci amici.

[4] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), cap. 35, pag. 274.33: Lo conseio del conforto dialo'm Deo in guisa che nu' l abiemmo a complimento quelo; la vostra proferta no voiammo refiudare, ançe quela devotamente recevemo e caramente abraçammo, pregando vu' sempre che la grande baldança che vu' ç'aviti data, façando vostra proferta, debiati e voiati mantinire in tal guisa che, se a nu' serà besogno, le vostre opere s'acordene con le parole.

[5] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 31, 1-12, pag. 661, col. 1.5: La prima, continua so Cap. al precedente mostrando come besogna a l'omo confessar la soa colpa cum soa propria boca: la qual sentenzia s'acorda cum quel ch'è ditto in li precedenti Cap.

[6] Ant. da Tempo, Rime (ed. Grion), 1332 (tosc.-padov.), 11.4, pag. 91: Stolto è quell'uomo che va per le strate / Guardando la campagna, e non ricorda / Dov'el andava. / La via del pegro con siepe s'acorda, / Perchè le spine chiudonno l'intrate, / Sì che gli grava.

[7] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 451.1: E così per quattro volte li loro adguardamenti accordandosi, così insieme manifesta[no] abundanzia di comune amore.

[8] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 2, cap. 23, pag. 64.25: Petru rispundj et dichi: «Benj si accordanu li parolj toy cu li miraculj de sanctu Benedictu».

[9] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 28, par. 10, vol. 2, pag. 194.14: Item, cridi nullu ki la divina misericordia sì perduni, eceptu ki la divina misericordia se accordi cum la divina iusticia?

[10] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 2, cap. 19, pag. 134.9: Acordase dunca la sentencia de l'apostoro cum quela de lo propheta...

- Trans. Mettere in consonanza.

[11] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), [1379, frott.] 79.132: Perché i' te respondo? / Per non perder el pondo a la doana, / a, faccia de puttana, / con la fede pagana fosti acorda, / senza tratte de corda!

1.1 Essere o giungere ad essere dello stesso parere.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 402, pag. 614: E Deu nostro Segnore sì ne l'à comandadho; / l'apostol e 'l profeta ben se n'è acordadho...

[2] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 39.22: Ché al ver dire né cci acordiamo con quelli che non credono che lla scienzia delle cittadi abbia bisogno d'eloquenzia, e molto ne discordiamo da coloro che pensano ch'ella del tutto si tegna in forza et in arte del parladore.

[3] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 4, pag. 8.3: E li savi s'acordano tutti en questo, e è rascione, ch'a le cose fo posto nome secondo la loro similitudine...

[4] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 2, cap. 31, pag. 81.20: E i santi e' filosafi s'accordano a ciò, e provano che perfettamente l'uomo non può avere una virtù, senza tutte le altre...

[5] Inghilfredi, XIII sm. (lucch.), 6.17, pag. 125: Penso se narramento / è fatto a 'lcun signore / per dover diffinire / al qual de dui s'acorda più, 'ver pare.

[6] Microzibaldone pis., XIII/XIV, 2, pag. 196.34: Dele quai cose lo re suo padre molto fue torbato e chiamò e araunò tutti li savii del suo regno, li quali così richiesti tutti s'accordonno in questo, che l'omo avea ingegno, valendoli studio più perfectamente e più compiutamente a quelle cose ale quali sua natura et sua costellatione e pianete di sua natura l'attraggea, che no avea all'altre cose, cole quali non si concordasseno.

[7] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), Son. 257.15, pag. 166: E pènsati che en onne nostro adverso, / sempre che tu la rechedi, ti porçe / valore e força, ché seresti perso; / et anche sença toy pregi si acorçe / di consolarni, s'eo ben me recordo». / Respose il cor: «Sorella, eo me ne acordo».

[8] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 1, cap. 7, pag. 130.2: E molti de' presenti consiglieri a questo dire s'accordavano, e nullo fu che 'l contrario dicesse.

[9] Tristano Veneto, XIV, cap. 396, pag. 359.18: Et miser Palamides se acordà ben et fo contento de tuto questo che miser Tristan disse, et sì lo redisse tuto altrossì a miser Brandelis.

[10] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), Giunta di Ditti, pag. 225.12: Si [kì] kistu Nikide, in tucti li autri cosi li quali dichi di Eneas, si accorda cum lu excellenti poeta Virgiliu supradictu.

1.2 [Econ./comm.] Corrispondere (detto di calcoli e conti).

[1] Doc. fior., 1279-80, pag. 505.22: Dimora ch'òe avuto di rimane[n]tte lb. mille trecentto quatordici e s. due di ravg., rabatendone lb. quatromilia duscentto trenttauno e s. sette di ravg., sì come divisa innanzi, sanza le mie ispese, e cosie s'acorda il l[i]bro del notaio nostro.

[2] Doc. venez., 1299 (4), 18, pag. 25.13: E ser Marcho sì mostrà J scrito fato per soa man(o) e là eli gità le sume per si e per çacun chapitolo per si e no se acordà le raxon per IJ fiade ch'ele fo gitade.

[3] Stat. volt., 1336, cap. 2, pag. 8.20: Et debbano vedere tutte l'entrate et spese del camarlingo et investigare da quelli dell'arte et examinare ciascuno per saramento s'egli arà dato danari o altra cosa al decto camarlingo per donagione o per imposta o per altra cagione pertinente alla decta arte et scrivere lo suo decto et la quantità et la cosa che arà data, et poi lo debbano rivedere con le decte entrate del camarlingo se s'accordano o no.

1.3 [Metr.] Fras. Accordarsi in rima: rimare.

[1] Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.), cap. 6, pag. 9.7: Della quarta, cioè che non ponga il dicitore molte nomora insieme, che s'accordino in rima o che sieno consonanti...

1.4 [Astr.] Essere in giusta relazione astronomica.

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 1, cap. 5, pag. 58.12: E da che questi doi ordini se deono acordare e·llo cerchio del zodiaco, e questo cerchio non pò stare senza essi a cascione de la generazione...

[2] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 88.13: E tanto plui o men significha de bon te(n)po o de rio, quanto plu s'achorda la Luna cum lo grado e cum lo segno e cum lo te(n)po e com'ella se deschorda in vertude.

2 Prendere una decisione o assumere una determinazione comune e condivisa; mettersi d'accordo.

[1] Doc. montier., 1219, pag. 48.19: It. sì iurano di tenere q(ue)sta co(m)pagnia di ki a kl. ian(uarii) (e) da kl. ian(uarii) ad x<v>iii anni (e) ta(n)to piua q(u)anto s'acordassero il sig(n)ori col lor co(n)sillieri.

[2] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 179.3: Questo imperadore, per lo male che faceva, in neuno si fidava se non in due ch'erano così rei com'elli. E quelli due s'acordaro colli altri a ucciderlo.

[3] Lett. sen., 1269, 45. Lett. A. Tolomei 1269, pag. 415.29: (e) puoi n'achordamo cho·lui di pagharlo oto dì isciente gienaio sì chome divisa qui di sop(r)a...

[4] Doc. venez., 1299 (2), 16, pag. 23.18: ala fine ser Tomado Çuliano disse: «Signori vui no ve acorderé mai; mo' laséve en ser Nicholò et in mi che nui ve enderemo meio de çudissi de palaço e se vui andé en palaco, vui se' vitopradi».

[6] Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.), 469, pag. 865: Alora s'acordòno tuti in un'alença / e tuti quanti zuròno credença / de mantenire a la soa potencia / quelo ch'è ordenado.

[7] Rainaldo e Lesengr. di Udine, XIII (ven.), 511, pag. 174, col. 1: Doman per tenpo qua vegneremo, / se a Deo plas, sì s'acorderemo».

[8] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 417, pag. 340: Questa è Ypocresia pesscima, ke vive pur de raptu, / ke tal consiliu ày datu: / ad ço se so' adcordati / populu et ançïani.

[9] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 38.86, pag. 237: Ma som tuti omi sì valenti / e de scombate sì ardenti / e animai de venze tenza; / ché tu' àn faito cognoscenza / andando compagnai in schera, / chi mostra la voluntae fera / d'unitae, chi ben s'acorda / a tirar tuti a una corda.

[10] Lett. pist., 1320-22, 8, pag. 45.18: Signore nostro, voi vedete quello che vi scrivono li Guelfi di Pistoia, che questi sono tucti li magiori; e però vedete che 'l comune e' partefici si ne contentano e volliono e accordanosi in uno scrivere.

[11] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 222.12: El priore fiero sì coll'ovescovo de Peroscia che fé dire l'ofitio e sì s'acordaro colgle ghiercie.

[12] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 57, pag. 183.10: Recuntandu li monachi a soy frate comu sanctu Gregoriu avia ordinatu ki li si divissi dire in trenta iorni trenta misse, e kistu soy frate recuntandu zo ki avia vistu in visioni, accordarusi insembla et apparse claramente ki, pir virtuti de la missa, la anima de killu monacu ki era statu mortu, si era exuta e tracta de pene.

[13] Stat. cort., a. 1345, cap. 16, pag. 138.23: E volemo ke esso faccia la sua proposta, e sia enteso bene e diligentemente. E se en conselli devariassero, debbiase mettare a partito enfra la conpagnia; e quello ke vuole la magiure parte se faccia e sia fermo. E quando sono bene acordati, vadano ennançe al facto al nome de Dio e saviamente, e altramente no.

[14] Stat. lucch., XIV pm., pag. 85.16: Et se lo maestro e -l comandatore sieno morti, lo capitulo elegga uno frate lo quale tegna lo capitulo. Et se advenisse che non si potesseno adcordare lo primo die e -l secondo, digiunino tre die e-l terço die, udita la messa del Sancto Spirito, vadano adlo sguardo sì come decto è di sopra, et allora secondo Dio et la ragione chiamino huomo che sia valoroso et savio et discreto in maestro.

[15] Stat. prat., 1319-50, cap. 2 (1319), pag. 12.12: E se le due parti de' fratelli che saranno allora in capitolo, s'acordano che sia ricevuto, sì sia ricevuto.

- Intrans.

[16] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 47.48, pag. 187: «Eo notrico lo mio corpo darglie sua necessetate: / accordati semo enseme che vivamo en castitate.

- Fras. Accordarsi a una parola: stabilire una condotta comune.

[17] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 9, cap. 2, pag. 290.26: quand'elli saranno caduti nelle mani de' Romani, che tutti s'accordino ad una parola, e che elli dicano, che le legioni de' Sanniti sono in Apulia...

[18] Bibbia (02), XIV-XV (tosc.), Giud. 20, vol. 2, pag. 628.15: E istando tutto quanto il popolo e tutti uniti sì s'accordarono ad una parola, e dissono: non ci partiamo e non andiamo alle nostre case, imperciò che non sarà persona che entri nè ritorni a casa sua.

2.1 Fig.

[1] Tristano Veneto, XIV, cap. 263, pag. 227.29: Sapié certo che questo sforzar non ve valerà niente, perché, benché lo vostro cuor se achorda de far tuto questo, niente men lo vostro chorpo non porà miga sufrir li cholpi per le plage dele qual la charne sè anchora tropo tenera et tropo novelamentre sanadha.

2.2 Stringere un patto, fare un trattato; trovare soluzione a una controversia; allearsi.

[1] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 9, pag. 111.7: En quello tempo che li Romani aviano caciato de Roma Tarquinio, ch'avea per più de XXX anni lo 'mperio contra el volere de li Romani tenuto, ed esso s'era con Prosenna, re de Toscana, acordato d'essere contra Roma, li fillioli de Bruto aveano giurato d'essere con Tarquinio intrare in Roma.

[2] Doc. venez., 1301, 26, pag. 33.23: Pasqualin dalli Paviioni sì dise che çascaduna fiata che Rigo Coltrero volleva afidason dalli soi cridadori per vignir âcordarse con illi a Venesia, lo dito Rigo sì volea che Francesco da Vigna fose in la carta de l'afidason.

[3] Doc. sang., 1317, pag. 90.32: E venuti, volendo lo Conte che li Ançiani provedesseno quello ch(e) lo Comune di Pisa ne dovea dare loro, non ne fue (con)cordia, onde in(con)tenente li Ançiani mandaro per noi e disseno ch(e) se volessimo nostri p(re)gioni accordassimoci cho· la masnada, che per lo fermo lo Comune di Pisa no· lli (com)prerebbe per darlici.

[4] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 546.30: Vedendo Carlo che costoro non s'acordavano, sue secrete lectere mando' a Chiminto papa IIIJ, li quali insiemi erano molto amici.

[5] Stat. moden., 1335, cap. 18, pag. 382.12: Ordenemo che se alcuna persona [SIC] rixa overo discordia nassese dentro alcuno di li homini de la nostra compagnia, li ministri e li masari de la nostra compagnia quili cotali sì dibiano acordare intrune et in loro meter concordia e paxe a tuta soa possa.

[6] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 6, cap. 6, vol. 2, pag. 89.18: Adonca issi putianu liberamenti acurdarsi cu li Carthaginisi se issi avissiru vulutu...

[7] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), DCXLI, pag. 145: In quillo anno medesmo, Popletani tractaro / Pace et parenteza, et tanto se menaro / Che miser, ser Lalle et Nanni se accordaro; / Ad Santa Croce de Luculo in bocca se basciaro.

[8] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 4.6.15, pag. 16: Dio dia gratia a miser lo Papa et ad uno bon imperadore, / a li re, a li baron et a i altri gram signori, / chi se possam entrum sì bem acordare, / che tuto lo mondo in pace i podesseno retornare...

[9] St. de Troia e de Roma Ricc., XIV (rom.>tosc.), pag. 297.36: E li senatori e 'l popolo s'accordaro contra Domitiano.

[10] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 13, par. 14, 78.243, pag. 183: «Se 'l sire vedesse a quel partito / che tu raxoni, non sarebbe folle / s'el s'acordasse col popol ardito; / ché 'l saggio sempre miglior patto tolle, / e coluy che sua voglia non può fare / a quel ch'el puote se convien pigliare».

- Accordarsi a patti.

[11] Cronaca sen. (1202-1362), c. 1362, pag. 115.36: E sentendo e' Masetani chome el canpo andava a' loro danni, di subito s'achordoro a patti...

- Accordarsi a parlamento.

[12] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 1, cap. 23, pag. 42.3: Quando Tullo intese questo messaggio, egli s'accordò a parlamento, avvegnach'egli tenesse vana l'ambasceria. Allora ordinò le sue schiere e uscì nel campo, e gli Albani uscirono dall'altra parte.

- Accordare una guerra.

[13] Amore di Gesù, XIV in. (ver.), 9, pag. 46: Mo enperçò ke quel[a] mortal guerra, / k'avea li angeli cun la çente en terra, / no se poea acordar così de levo, / al Par del cel forto savev'el grevo...

- Intrans.

[14] Lett. lucch., 1335, pag. 295.27: Lo merito che messer Piero mi rende delli buoni servigii si è che sono più die che elli celatamente, con grandi promessioni di denari e altre cose, ae cercato di volermi tollere le terre mei, e di tollermi la persona, dando ad intendere che io sia accordato con Spinetta e colli guelfi.

[15] Lett. volt., 1348-53, pag. 176.42: El Dugio Guarnieri e mess(er) Curado Lupo co(n) soldati che sono i(n) Puglia p(er) lo re d'Ungaria, seco(n)do che si dice, sono accordati co(n) mess(er) lo re Luysi, e fa(n)no co(m)pagnia p(er) passare i(n) queste p(ar)ti, e passandoci no(n) si crede che sia sença grande novità, di che ' Toscani ne pre(n)deno sospecto.

2.3 [Econ./comm.] Stabilire, stipulare (detto di un contratto, negoziato, accordo commerciale).

[1] Lett. sen., 1260, pag. 270.4: Unde el Montepulcianese vide che noi li eravamo indosso (e) guastavàlo, inchominciò a tenere mene di choncia, (e) bastaro le mene parechie dì, (e) achorda[r]si le mene in chesto modo, ch'elino dovevano fare la fedeltà di mess(er) lo re Manfredi (e) di Siena, (e) di giurare la fedeltà ciascuno di Monte Pulciano, p(er) bocha a uno a uno, da quatordici anni i[n]sino a setanta...

[2] Lett. pist., 1331, pag. 253.16: Finalmente io, vedendo ch'io no' pot[e]a meglio, acorda'mi in chotale maniera, che quanto da me no' ne portrebbe altro che le spese. Et ançi ch'io mi v'acordasse, parla'ne con Bonagiunta et con Bartromeo, quando fumo a Parigi, et a loro parea che fosse lo migliore quello che io dicea.

[3] Stat. sang., 1334, pag. 115.16: Ancho, che niuno de la detta arte possa fare credença da diece livre in giuso d'alchuno panno che vendesse se prima non avesse lo terço de' denari che montasse lo panno; e avuto lo terço debbia dare lo panno al sarto che gli li de cuscire, e dica al sarto che none renda e panni se prima non à accordato di quello che montasse lo panno.

[4] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. V, cap. 4, pag. 685.22: Ma se 'l non se trova là ove possa fire presa la tenuta, incontenente facta la relatione della executione, possa fire messo in bando ad arbitrio della corte, del quale no possa mai ensire se 'l no s'acorda cum lo creditore, et altramente esso debitore possa fire constrecto e distenuto personalmente, segondo che parerà de convegnire al zudese. De li quali sbandeçamenti sì se paghi li caposoldi, come in la pronuncia de mettere in possessione.

2.3.1 [Di un contratto di lavoro]. || Cfr. allogare 3.

[1] Stat. pis., a. 1327, L. 4, cap. 46, pag. 208.54: Ordiniamo, che ogni lavoratori che s'acorda ad alcuno lavoro d'argentiera, e maestro, o scrivano, o altra persona, debbia andare al loro lavoro che promisso ae; pena di soldi XL d'alfonsini minuti a vuo' del Signore Re di Ragona.

[2] Stat. pis., a. 1327, L. 4, cap. 46, pag. 209.50: E se ad alcuno de li dicti lavoratori fusse loro dato per colui che acordato l'avesse, o da altra persona per lui, alcuno guscerno, e non lo ristituisse a colui che dato l'avesse a portare, overo ad altra persona per lui: paghi la suprascripta pena, e sia sostenuto in del modo che di sopra è dicto, et ristituisca lo guscerno a colui che dato l'avesse overo ad altra persona per lui, et paghi la suprascripta pena.

2.3.2 Accordare una casa: concedere una casa con un patto.

[1] Doc. cors., XIV, 3, pag. 196.18: Et si li vescovi volesseno dare o acordarela dicta casa ad alcuno o altre cosse, in prima demandacione chiedano [...].

2.3.3 [Con valore etim. di 'mettere in più' analogo a 'pagare':] pagare completamente, fino all'ultimo soldo. || ('pagare quanto dovuto, saldare': Manetti).

[1] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), [frott.] 148.91: «Volete zugar?» «Sì!» / «Questo m'è molto a grato. / Mo sarò i' pagato?» / «Anzi acordato! Con' s'el fossi pevere / fa' pur venir da bevere, / che l'uom sacqui la bocca. / Azaro a chi la toca, / e 'l mazor punto l'abbia!».

2.4 Sost.

[1] Stat. pis., a. 1327, L. 4, cap. 102, pag. 238.9: che quelli cotali parsonavili overo parsonavile non possano nè debbiano chiamare maestro, scrivano nè bistante, ansi caggia la chiamata alli altri parsonavili, non obstante alcuno altro Capitolo che contradicesse. Et che questo accordare di maestro o di scrivano siano la maggiore parte delle parsonavili che stiano in Villa non lavoratori...

3 Far corrispondere, conciliare, armonizzare.

[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 140.14: Ma chi accorda bene le sue parole colla natura della causa et in innanzi pensa che ssi convenga dire davanti e che poi, certo la comincianza fie tale che nne nascerà ordinatamente il mezzo e la fine.

[2] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 803, pag. 204: E queste quattro cose, / così contrarïose / e tanto disiguali, / in tutti l'animali / mi convene acordare / ed i· lor temperare, / e rinfrenar ciascuno, / sì ch'io li torni a uno, / sì ch'ogne corpo nato / ne sia compressionato; / e sacce ch'altremente / non si faria neente.

[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De anima cum corpore, 386, pag. 69: A quest parol le membre sí dan la colpa al core, / S'acordan k'el fa 'l pezo in tut le male ovre...

[4] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 7, pag. 88.7: Unde li cavalieri suoi, volendo a Cesar pur rendere la terra e non potendo a ciò Luces acordare, presero Domices a forza, e la terra e lui preso misero in mano de Cesar...

[5] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 15.9, pag. 57: Poi al suo volere acordai lo talento, / e dipartì' quant'ho al suo piacere; / ciò fei in quel punto contro a mio volere...

[6] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 31.5: Giove è mio padre; e manifestasi quello che ee, e quello che fue, e quello che sarà, per me: per me s'accordano i versi colle corde: la mia saetta ee certa; ma bene n'è una più certa, cioè quella ch'hae fatte le fedite nel mio vôto petto. || Cfr. Ov., Metam., I, 518: «per me concordant carmina nervis».

[7] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 179.29: Ludovico duce de Bavaria, ià imperatore, fi' dalla Alamagna mannao secreti ammasciatori e pregava per Dio che llo accordassi colla Chiesia, ché non voleva morire scommunicato.

3.1 Riconciliare, pacificare.

[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 140.227, pag. 582: Enanti dà, ca tu rezevi; / ma se tu lo torto aveivi, / pensa con scego d'acordarte / e paxe far con bone carte.

[2] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), Son. 78.5, pag. 66: Se y' potese tanto humilïarmi / ch'el me rendese paçe gy dinari, / creço che serebono molto rari / chy mi facese da lor alunçarmi; / unde, s'alcuno volese acordarmi / cum quigli che mi sono sì amari, / y' prometo d'averli via pyù cari / che se doveseno en celo salvarmi.

[3] Stat. fior., 1334, L. I, cap. 60, pag. 243.11: E se le parti non volessono chiamare, overo compromettere, possano e siano tenuti quelli Consoli chiamare quelli cotali amici e commettere loro la detta questione a dicidirla e accordalla amichevolemente.

3.2 Render conforme?

[1] Stat. pis., a. 1327, L. 4, cap. 102, pag. 237.48: Ordiniamo, che li parsonavili overo parsonavile delle fosse et delli bottini, canali, o d'altro lavoro d'argentiera, che avessino la magiore parte delle trente, quelli chotali parsonavili o parsonavile possa chiamari et accordare la fossa, et formare o lo bottino o lo canale et ogne altro lavoro d'argentiera, di maestro, di scrivano, di bistante.

4 [Gramm.] Pron. Corrispondere con un altro elemento della frase in caso, genere, numero e persona (soggetto: un elemento della frase).

[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 150.12: Unde nota che dice «dritto trattamento» perciò che lle parole che ssi mettono inn una lettera dittata debbono essere messe a dritto, sicché s'accordi il nome col verbo, e 'l mascunino e 'l feminino, e lo singulare e 'l plurale, e la prima persona e la seconda e la terza, e l'altre cose che ssi 'nsegnano in gramatica...

[2] Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.), cap. 5, pag. 7.7: Buona è detta quella favella che à in sé quattro cose. La prima, che tutte le parole che sono nel detto di colui che favella s'accordino insieme, cioè non si pecchi in latino.

4.1 Trans. Fras. Non accordare l'aggettivo con il sostantivo: non connettere, sragionare.

[1] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 11, pag. 28.20: Alberto cominciò; e non accordando l'aggettivo col sustantivo, giunse balbettando a uno scuro passo, là dove dice: da nobis hodie; e di quello non ne potea uscire.

5 Concedere.

[1] Guittone (ed. Leonardi), a. 1294 (tosc.), Son. 48.3, pag. 144: Me pesa assai, se sì grav'è 'l tuo stato; / e s'eo dovesse dar ciò che mi cheri / con' tu prender lo dia, vacci' acordato / fora per la mia parte e volonteri.

[2] Doc. volt., 1322, 7, pag. 17.31: Ancora ve lo acchordo che vi piaccia di fare, sì che i pregioni possano vedere chi passa per la via, a ciò che i poveri che vi serranno si possano racomandare ale buone persone che volesseno loro fare bene.

- Far avere.

[9] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), canz. 2.48, pag. 546: Veracemente Amor sua signoria / tene 'n suo proprio loco / sovra me, ché per lui morte m'accorda...

6 Pron. Convenire, star bene.

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 524, pag. 581: Se tu di' plaideçar con om posent ni mato, / se tu pòi, sì t'acorda, no curar d'altro pato.

7 Avere presente alla mente, ricordarsi; darsi cura.

[1] Poes. an. bergam., 1293, 20, pag. 7: ké la toa parola è frascha / fata sin de nïent: / domandate·y 'n un present, / c'altrament non s'acordava. || Per esigenze di rima Orlando propone di emendare in «non s'[è] acorda[to]» e di intendere «cercate di ottenere subito [...] ché è debole di memoria».

[2] Contr. Cristo e Satana, c. 1300 (pis.), pag. 43.3: Non de' tornare per sua bointade, che se tu no nde lo aitassi, no nde tornerebbe già mai, che v'è tanto stato che non si acorderebbe a la via.

[3] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 30, pag. 157.5: E però tutti quelli i quali adimandano queste cose, e cercalle come se fossero fine, e del regno di cielo non si acordano, or questi sono i miseri. O quanti sono quelli che in questo peccano? Quasi tutti, quasi ogne gente, che non s'acordano di vita eterna appena dodici volte l'anno, e or fossono elle dodici volte!

[u.r. 29.08.2019]