ACCÒRGERE v.

0.1 acchorgha, acchorgiea, acchorgiendosi, acchorgiesse, acchorse, acchorsono, acchorto, accorga, accorgano, accorge, accorgea, accorgendo, accorgendocene, accorgendoci, accorgendomi, accorgendosene, accorgendosi, accorgendovi, accorger, accorgerà , accorgeràe, accorgerai, accorgere, accorgerebboro, accorgersene, accorgersi, accorgesse, accorgessero, accorgessi, accorgessono, accorgeste, accorgete, accorgeva, accorgh', accorgi, accorgia, accorgiamo, accorgiarà , accorgiare, accorgie, accorgiesi, accorgiesse, accorgiessero, accorgite, accorgiti, accorgo, accorgomen, accorgomi, accorgon, accorgono, accors', accorse, accôrse, accorser, accorsero, accorsesi, accórsesi, accorsi, accôrsi, accorsono, accort', accortasene, accortasi, accorte, accortesi, accorti, accorto, accortosi, accórtosi, accuorii, achorcer, achorcerà , achorcesse, achorço-me, achorgersene, achorgha, achorgiesero, achorse, achorsse, achorta, achorto, achorzer, achorzo, acorçando, acorçandose, acorçe, acorçé, acorçeam, acorçer, acorçerà , acorçeray, acorçese, acorcesse, acorçesse, acorceva, acorçi, acorcier, acorciesse, acorçome, acorço-me, acorga, acorgea, acorgeano, acorgemmo, acorgendosi, acorgendosse, acorgendossi, acorgeno, acorger, acorgerai, acorgere, acorgerse, acorgesse, acorgessi, acorgessimo, acorgete, acorgi, acorgie, acorgiendo, acorgiere, acorgierebbe, acorgiete, acorgio, acorgo, acorse, acorseno, acorsero, acorsese, acorsesi, acorsi, acorsse, acort, acorta, äcorta, acorte, acorti, acorto, acorze, acorzeno, acorzesi, adcorgeva, adcorta, adcorte, agorgiesse, 'corgeano, 'corto.

0.2 Lat. accorrigere (LEI s.v. accorrigere).

0.3 Ritmo S. Alessio, XIII in. (march.): 1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.); Ubertino del Bianco d'Arezzo, a. 1269 (tosc.); Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.); Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi); Doc. volt., 1322; Lett. pist., 1331; Cavalca, Rime (ed. Bottari), a. 1342 (pis.).

In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.); Elucidario, XIV in. (mil.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Auliver, XIV c. s.d. (trevis.); Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.); Poes. an. bologn., 1322; Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?); Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.).

In testi mediani e merid.: Ritmo S. Alessio, XIII in. (march.); Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Cecco Nuccoli (ed. Marti), XIV pm. (perug.); Anonimo Rom., Cronica, XIV.

0.7 1 Pron. Avere la percezione (sensoriale o intellettuale) di qsa; rendersi conto di qsa; valutare una situazione. 1.1 Sost. Capacità d'intendere e valutare una situazione. 2 Scorgere. 2.1 Sost. 3 [Detto della lingua:] rendere pronto. 4 Scortare.

0.8 Paolo Squillacioti 29.06.2000.

1 Pron. Avere la percezione (sensoriale o intellettuale) di qsa; rendersi conto di qsa; valutare una situazione.

[1] Ritmo S. Alessio, XIII in. (march.), 180, pag. 25: O[r] poi ke questu audia la sponsa çita, / cande em terra et foe stordita; / mae non se adcorgeva [d]e quella gita, / net emtemdeva de quella vita / là ove A[lessiu] la ma[r]ita...

[2] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 143, pag. 529: De lo cor de la femena eu me 'n son ben acorto: / fontana è de malicia et arbor fruitante torto.

[3] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 188, pag. 568: «Cognosent om è questo»; mai no s'adà del rire / dig savi qe s'acorçe qe 'nveça ie'l fa dire.

[4] Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.), 5.66, pag. 109: Or mi son bene accorto, / quando da voi mi venni, / che quando mente tenni / vostro amoroso viso netto e chiaro, / li vostri occhi piagenti / allora m'addobraro, / che mi tennero menti / e diedermi nascoso / uno spirto amoroso, / ch'assai mi fa più amare / che no amò null'altro, ciò mi pare.

[5] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 56, pag. 92.23: E quando ebbe cosí fatto, si partí tanto nascosamente che neuna persona se n'accorse.

[6] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 7, cap. 62, pag. 295.9: Assai si vidde l'anno appresso esempli di sua morte innanzi che ciò venisse: bene se ne poteva elli medesimo accorgiare tre o quattro mesi innanzi ch'e' segni appariro.

[7] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 37, pag. 194.18: Udendo questi il consiglio de' savi, acorsesi che dissero bene, intrò nel Giordano e lavossi sette volte, e immantenente fu libero da la malattia, e lasciò via quel mal cuoio e sbucchiossi tutto, e diventò la carne sua bella e purificata e giovane come d'uno fanciullo.

[8] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 1, quaestio 48a, pag. 99.14: Li demonii alcuna fiada representeno ymaginatione e fantexie in le aneme de la gente e se le aneme le receveno illi se n'acorzeno bene e ben lo sano, ké incontanente ke quelle ymaginatione e fantexie in formade in l'anima de l'homo, l'anima, ke l'era sì com lux, è tuta volta in tenebre.

[9] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 4, vol. 1, pag. 45.13: Intanto che da le fini d'Italia, spetialmente da le parti di Lombardia, ne le quali per certo ci siamo accorti che la loro iniquità più latamente abonda, et già infino al reggimento nostro di Cicilia ànno derivato li rivoli de la loro perfidia...

[10] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 45.1, pag. 263: Em veritae me som acorto / che tuto lo mundo è torto...

[11] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 391, pag. 59: Sovra una valle un poco larga / Plaçidas se acorse e guarda: / Una senbla de çervy el vete, / Che molto granda li parete, / Che per natura iera asemblady / E tuti inssenbre aconpagnady.

[12] Doc. volt., 1322, 6, pag. 16.28: Singnori popolari, che sete tucti Guelfi, non v'acorgete voi come voi sete isforçati, ingannati et traditi?

[13] Poes. an. bologn., 1322, 8, pag. 7: Da vuy, dona, desexe / l'ora che ne le man vostre mi prese / l'alto segnor, che çà de mi s'acorse, / ch'ad obedir sempre enmaçinay.

[14] Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.), pag. 20.12: Quan Enea abe complito de legere quello breve, molto se fece alegro, a reguardar incomenzau unde la sagecta venuta fosse; a la fonesta vede star Lavina, allora ben se accorse donde venia la sagecta et in plu modi soa alegrecza cresce vedendo colley tanto conta et bella, la quale più veduta non avea.

[15] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), Son. 28.9, pag. 38: S'Amore m'ancide, mi sono acorto, / tanto m'è cum Hector m'aves[se] morto, / salvo ch'elo mi pare plu benigno...

[16] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 752, pag. 384, col. 1: Tucti li altri docturi / e Maxentiu ancuri / e tucta l'autra gente / che era lly presente / sedeano sbergogniati / colle corpora inclinati / e dubitaro scì forte, / poy che sse foru accorti...

[17] Lett. pist., 1331, pag. 253.21: Elli è buona persona et leiale, di quello che io mi posso acorgiere infine a qui.

[18] Ant. da Tempo, Rime (ed. Grion), 1332 (tosc.-padov.), 62.12, pag. 173: Usando questo veçomi perire / De la sua rete che non me n'acorsi.

[19] Cavalca, Rime (ed. Bottari), a. 1342 (pis.), Benfare e mal patir, 12, pag. 457: E vêsi al Mondo e a sua gloria morto. / Tuttafiata sì mi sono accorto, / Perché a virtù onor dà impedimento: / Teme ogni giusto venire a suo porto.

[20] Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?), 1.21, pag. 146: Prima che niun pel mi fosse al volto / cominciai a far tua l'anima mia, / però che mi sentia / tutto arrossirmi quando ti mirava; / e poi cantava e sospirava molto, / ed era amore e non me ne accorgia.

[21] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 936, pag. 60: Poi dise: o Verzene, io m'achorzo bene / del gran dolor che dentro el chuor te lania, / e de le tuo angosose e forte pene.

[22] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), canz. 1.20, pag. 544: Oimé, che non s'accorgon del mio danno; / ché moro, e spesso più quant'ho più tempo, / perché doglioso conforto m'adduce...

[23] Cecco Nuccoli (ed. Marti), XIV pm. (perug.), Tenz. 10.1.12, pag. 788: - V'ha la puledra?- e questo è 'l mio riproccio. / Ond'io m'accorgo che non val più dirme / ched ei mi vesta: ch'esso s'è disposto / di non mettere in me un denai' di costo...

[24] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 15, parr. 16-23, pag. 271.3: Questi sodomiti non vedeno el pecato; incitati dal foco de la luxuria, non se acorgeno che perdeno el loro seme onde se fa l'umana generatione.

[25] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 26, pag. 225.20: Questo Nicola da Buscareto, essenno presente a queste ammasciate, disse: «Signore lo legato, e non conoscete la rottura delli Malatesta? Non te accuorii ca nelle paravole soie missore Galeotto è rotto e perduto?

[26] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 4, cap. 41, pag. 267.10: Ma como se parse a la fin non era così como parea, ché mostrando ello de çacunà' cum li frai, ocultamenti maniava, e li frai non s'acorçeam de questo vicio.

1.1 Sost. Capacità d'intendere e valutare una situazione.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. c. 6.123, vol. 2, pag. 100: O è preparazion che ne l'abisso / del tuo consiglio fai per alcun bene / in tutto de l'accorger nostro scisso?

[2] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 119.79, pag. 157: Ruppesi intanto di vergogna il nodo / ch'a la mia lingua era distretto intorno / su nel primiero scorno, / allor quand'io del suo accorger m'accorsi...

2 Lo stesso che scorgere.

[1] Tristano Veneto, XIV, cap. 256, pag. 221.1: Et aciò qu'ello non fosse achorto da nigun e qu'ello podesse la raina veder ala soa volontade, elo desmontà in uno boscho spesso...

2.1 Sost.

[1] Auliver, XIV c. s.d. (trevis.), 51, pag. 511: Al bel guadangn, ch'eu n'ai, me'n pos percorger, / che cent se'n part da lui çença 'l son scorger. / Auliver dis ch'esser pò tart l'acorger, / ver' che l'om def for lengua et ovra sporger.

3 [Detto della lingua:] rendere pronto. || Cfr. lingua accorta, s.v. accorto agg.

[1] Ubertino del Bianco d'Arezzo, a. 1269 (tosc.), Son. 2.2, pag. 386: Assai sotilgli tuo fellon coragio / e tua ria lingua acorgi im sua usata / in dir di me villania ed oltragio...

4 Scortare. || (Menichetti).

[1] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 19.50, pag. 73: Ahi Dio, quanti valenti / mort'ha sanza cagione! / Villano amor fellone, / com'ave acorto i venti!

[u.r. 18.05.2023; doc. parzialm. aggiorn.]