0.1 accorre, accorrece, accorrendo, accorrere, accorrete, accorreva, accorrevano, accorri, accorsi, accurre, accurrite, accurriti, accurro, accursero, achoresono, acora, acore, acorerebbe, acori, acorime, acorra, acorre, acorrente, acorrere, acorrete, acorri, acurissi, acurissiru.
0.2 Lat. accurrere (LEI s.v. accurrere).
0.3 Formula di confessione umbra, 1065 (norc.): 1.2.
0.4 In testi tosc.: Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.); Inghilfredi, XIII sm. (lucch.); Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.).
In testi sett.: Preghiera alla Vergine, XIV in. (ver.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.).
In testi mediani e merid.: Formula di confessione umbra, 1065 (norc.); St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.).
In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.7 1 Andare (verso un luogo), venire, avvicinarsi (ad un luogo) con impeto e celerità. 1.1 [Come richiamo o invocazione di soccorso, aiuto]. 1.2 Andare. 1.3 Rincorrere, inseguire. 1.4 Incorrere. 2 Soccorrere, dare aiuto.
0.8 Paolo Squillacioti 21.04.2000.
1 Andare (verso un luogo), venire, avvicinarsi (ad un luogo) con impeto e celerità.
[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 34.24: Compito lo termine Ector, Eneas e Troylus fecero le vactalgie encontra de li greci. Agamenon, Menelaus, Diomedes, Accilles accursero e fecero le vactalgie continue per .xxx. dii colli troiani.
[2] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 79.172, pag. 394: Contra l'acidia me aproai, / chi tem li cor adormentai, / morti e peigri a tuto ben; / de la quar monti mar ven, / desprexiacion metando for / e pusillanimitae de cor: / da mar esse astinente / e a ben tu' acorrente.
[3] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 5, pag. 159.6: Allora i Trojani e la giovanaglia di Cicilia si levano in diverse volontà; le grida vanno al cielo, e prima accorre Aceste, e avendo compassione dell' amico il quale è a lui d'etate, lievalo suso della terra.
[4] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 2, cap. 44, pag. 191.31: E grande gente v'accorreva di tutte parti, non tanto per amore di loro, come per la speranza ch'elli aveano, che i Romani per la discordia del popolo tornassero a niente.
1.1 [Come richiamo o invocazione di soccorso, aiuto].
[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 2.70, pag. 8: Accurrite, accurrite, gente, co non venite?
[2] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 16.1, pag. 134: - Accorri accorri accorri, uom, a la strada!
[3] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 6, cap. 14.94, pag. 242: Le suo conpangnie gridavano: Accorri.
[4] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. c. 13.118, vol. 1, pag. 221: Quel dinanzi: «Or accorri, accorri, morte!».
[5] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 1, vol. 1, pag. 153.28: Ma non pertantu issu Metellu [[...]] con tristi vultu et con vuci confusa gridau: «Accurriti, accurriti, signur citadini, ca li furtillizzi di la nostra citati su dirupati...
[6] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 71, pag. 256.1: Allora lo folle sìe si desta molto sbigottito, e sìe cominciò a gridare: - Piglia piglia, corri accorri, alloro alloro -.
[7] Poes. music., XIV (tosc., ven.), Niccolò cacc., 18, pag. 112: Chi porta docce, chi recava scale, / chi si facea male / e chi dicea: - Accorri, omè soccorri! -
[8] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 132, pag. 292.27: E 'l frate che giacea in terra, gridava: - Accorrete per l'amor di Dio. -
[1] Formula di confessione umbra, 1065 (norc.), pag. 101.25: S(e) (t)tou iudiciu ène ke tu ad altra penit(entia) n(on) poze accor(r)ere, c(on) q(ue)sta penit(entia) (et) coll'altre ke tu ài levate sì sie tu rapp(re)sentatu an(te) c(on)spectu D(e)i, ke lu diabolu n(on) te nde poza accusare ke ttu nde n(on) sie pent(utu).
[1] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 9.163, pag. 518: E li demunî grandi e ppiçolini / accurro co li grafii e cco l'unçini: / ben fo parere ke sso' mal' vicini / a cquilli ke ffôr falsi pilligrini, / ke nno gèro diricti lor camini / e ddespreçaro li consilli fini / per lor fullia.
[2] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 32, 52-66, pag. 754, col. 1.18: Infine d'Acors acore lo re Artuxo, lo ferrì d'una lanza, e passollo da l'altra parta sí ch'ello morí.
[1] Doc. fior., 1353-58, (1357), pag. 112.18: e questo intendiamo che sia termine perentorio, riserbando a la detta opera ongni ragione che la detta opera avese chontra al detto Sibilino e chontra suoi malevadori e d' ongni pena che fosono inchorsi o achoresono.
[1] Cielo d'Alcamo, Contrasto, 1231/50 (sic.>tosc.), 98, pag. 182: «Macara se dolés[s]eti che cadesse angosciato: / la gente ci cor[r]es[s]oro da traverso e da llato; / tut[t]'a meve dicessono: 'Acor[r]i esto malnato'! / Non ti degnara porgere la mano / per quanto avere ha 'l papa e lo soldano.»
[2] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 177.10: In Roma fece mettere fuoco in più partita, perché li noiava che le case erano vecchie; e neuno lasciava andare ad acorrere le cose sue.
[3] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), canz. 23.26, pag. 52: e me mostra di lei gran benvoglienza, / sì che mi fa sperare / ch'ella m'acorerebbe con gran fede / en sua dolze merzede, / se domandato fossele per mene.
[4] Inghilfredi, XIII sm. (lucch.), 5.29, pag. 117: La caccia è presa là u' è 'l cacciatore; / non trovo d'aigua e vo per essa in mare, / a tal son miso che fugendo caccio / e sono arieto com' più vado anante, / se non m'acorre di voi lo sembiante / che l'om disciolto ten legato a laccio.
[5] Legg. S. Margherita, XIII ex. (piac.>ver.), 196, pag. 11: Marçè te quero, car Meser, / Acorime, k'el m'è mester!
[6] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 189, pag. 330: Contra questa sy accorrece / la Humilitate dingna: / porta la sancta insengna / ke ly turba la mente.
[7] Preghiera alla Vergine, XIV in. (ver.), 59, pag. 88: dond'eo da vui, dolçe Mare de Deo, / comença[r] vojo adeso el prego meo, / açò ke 'l prego vostro sì m'acora / dormanto e vejanto d'ognunca ora.
[8] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), Son. 323.14, pag. 205: Cusì sovente sì vinto mi provo / ch'io non vi curo vacare a mia vita, / poy ch'enver' mi danno madonna trovo, / di che la mente lamenta smarita, / cridando: «O core, acori ay nostri guay, / se non che çerto chaçar ti vedray».
[9] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 5, vol. 1, pag. 39.25: Quissu qui era albergatu cu l'amicu vitti in sonnu lu sou cumpagnuni, qui lu pregava que issu lu acurissi ca lu fundakaru lu avia assaltatu per aucidirilu e si illu l'acurissi tostu issu lu putia liberari di quissu periculu.
[u.r. 20.12.2017]