ACCOSTUMATO agg.

0.1 accostumada, accostumata, accostumate, accostumati, accostumato, accostumatu, accustumadi, accustumai, accustumata, accustumate, accustumati, accustumatu, acostumâ, acostumaa, acostumada, acostumado, acostumai, acostumao, acostumata, acostumate, acostumati, acostumato, acustumadhi, acustumadi, acustumata, acustumati, acustumato, acustumatu.

0.2 V. accostumare.

0.3 Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.): 1.2.

0.4 In testi tosc.: Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.); Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); Zucchero, Santà , 1310 (fior.).

In testi sett.: Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.).

In testi mediani e merid.: Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Stat. mess. (?), 1320; Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Locuz. e fras. bene accostumato 1.2; male accostumato 1.2.

0.7 1 Che ha acquisito un certo costume, che ha certe attitudini o un certo contegno; educato. 1.1 Che ha a che fare coi costumi. 1.2 Provvisto di (buona) educazione. 2 Che avviene, si fa o si usa per costume; consueto, abituale. 2.1 [Detto di febbre, tosse:] cronico. 2.2 Essere accostumato (di): avere una det. abitudine, una consuetudine.

0.8 Paolo Squillacioti 23.03.1999.

1 Che ha acquisito un certo costume, che ha certe attitudini o un certo contegno; educato.

[1] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 51, pag. 111.4: E migliore uomo per l'arme è colui, ch'è usato, e allevato ne' boschi, che quello, ch'è accostumato ne' diletti della Città.

[2] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 9, cap. 3, vol. 2, pag. 205.25: Li stimuli di la iracundia cussì malmenaru lu homu di ardenti spiritu et acustumatu in facti d'armi.

[3] Malattie de' falconi, XIV (tosc.>lomb.), pag. 17.6: Questo re Dancus fue buono indivino ed omo molto scienziato e molto acustumato de vertude, e quasi le cose, che doveano avenire, sapea.

[4] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 8, pag. 113.20: Pollidama, lo figlyo de quisto Anthenore, fo homo assay bello, iovene et ardito in vattagly, accustumate de honeste constumme, luongo et assutto como lo patre e uno poco fusco, fo multo forte e potente in facto de arme, sobito se adirava e refrenavasse con mesura a quella ira soa.

1.1 Che ha a che fare coi costumi.

[1] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 31, 25-42, pag. 690, col. 2.15: Morali, çoè acostumate: qui vol dire: 'esso Laterano trasese omne lavorero che in costuma fosse'.

1.2 Provvisto di (buona) educazione.

[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 88.4, pag. 422: Quatro cosse requer / en dever prender mojer: / zo è saver de chi el'è naa; / e como el'è acostumâ; / ê la persona, dexeiver; / ê dote, conveneiver.

[2] Neri Pagliaresi, XIV sm. (sen.), pt. 10. 44.8, pag. 135: e vidde che fra queste sei donzelle / una ve n'era ch'era molto snella / e più bella che l'altre e più gentile, / acostumata, savia e signorile...

[3] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 2, pag. 7.6: Fu cagione questo ser Mazzeo col suo dire, che questo re d'allora innanzi tenne molto meglio accostumata la sua famiglia, che prima non tenea: ed è talor di necessità che si truovino uomeni di questa forma.

- Locuz. agg. Bene accostumato.

[4] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 4, cap. 25, pag. 352.13: E difiniscesi la soffrenza in questo modo: la sofferenza è virtù che porta igualmente gl'impeti de le ingiurie, ed ognie adversità; o la sofferenza è remedio de le ingiurie, secondo che si contiene ne la dottrina di bene accustumati; o, più brievemente, la sofferenza è igual sofferimento di quello che t'è fatto.

[5] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), pag. 111.17: E lle gienti che vi dimorano, in queste cittadi le quali sono asisse di verso settentrione, sì sono sani e forti, (e) grandi gienti di corpo (e) di menbri (e) di buono colore p(er) lo naturale calore ch'è forte; ma elli non sono punto bene acostumati.

[6] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 114.12, pag. 478: E monto ben è abitaa / de gente ben acostumaa; / ché savi omi son per ver / e cortexi, a me parer.

[7] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 49, pag. 68.18: Dise Theofrasto se lla femena è convegnivel del corpo, se ella è ben acostumada, se ella è ensida de boni et honesti parenti, e l'omo è san e richo, li[cit]amente se po contraer matrimonio dentro questi.

[8] Dante, Rime, a. 1321, 17.4, pag. 54: Sonetto, se Meuccio t'è mostrato, / cosí tosto 'l saluta come 'l vedi, / e va' correndo e gittaliti a' piedi, / sí che tu paie bene accostumato.

[9] Armannino, Fiorita (07), p. 1325 (ven.), pag. 106.22: Poliniçe fo umele e pian, çentilesco e ben acostumado; a costù lo re li dè per moier so fia Arçia e a Tideus sì dè l'altra ch'aveva nome Ismene.

[10] Neri Pagliaresi, XIV sm. (sen.), pt. 3, 11.1, pag. 35: Ed egli a caval fu con gran compagna: / per ucellare esciro a la campagna, / con buon bracchetti bene acostumati / e molti astori e falconi e sparvieri.

- Locuz. agg. Male accostumato.

[11] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 136.67, pag. 546: Ma se aotri mejo proa zo, / lasa to dito per lo so. / E fui réçego de dao / e omo mar acostumao.

[12] Fisiognomia, c. 1320 (tosc.), cap. 3, pag. 29.1: e chi gli ha piccoli e tremanti e vari [[scil. gli occhi]], sì si cruccia volontieri ed ama femine: quelli che gli hanno vaj e mescolati come colore di zaferano, sì sono male acostumati e di mala natura...

2 Che avviene, si fa o si usa per costume; consueto, abituale.

[1] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), L. Luc. 7, cap. 60, pag. 293.13: Cesare fece consolo Deicaide lo grande, senza opere accostumate e senza consiglio de' senatori: e quando elli entrò ne la corte per fare sì come costumato era; tutti gridaro che elli era niente consolo.

[2] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 107, pag. 350.10: Quì non è alcuna cosa, che non sia accostumata, e che non avvenga ciascun dì. Crucciarsi di tali cose è così sciocca cosa, come lamentarsi d'essere bagnato dalla piova, o 'nfangato dal fango, ch'è nel mezzo della via.

[3] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 31, pag. 533.10: vedendo il detto Orlando la moltitudine de' Saracini soperchiare i Cristiani, un suo acostumato corno si puose a bocca, e sonò sì forte e sì lungamente, che s'udì ne l'oste di Carlo Magno...

[4] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 6, vol. 1, pag. 180.25: Ma eu non sachu se quista fu plù forti cosa ca issu muriu di acustumata maynera di morti ma tu murissi di nova maynera di morti.

[5] Stat. mess. (?), 1320, pag. 25.7: Rimanendu tamen in sou locu e statu tucti li .... zoè di la secrecia in li terri di lu demaniu, et ancora killi ki su misi pir li opiri di li mura di li ter[ri], [nec] non killi ki su misi pir la subvenciuni di lu signuri Re, anti killi cassi et assisi ki su misi pir kista s[ubve]nciuni, zoè fini in ora, si rumpanu, richipendudi la Curti zo ki di è statu pirchiputu et sindi pirchipirà pir tuttu augustu a ccuntarilu in la dicta subvenciuni, la quali subvenciuni si mecta et pagi pir la forma accustumata di la facultati oy pir altra migliuri si si truvassi.

2.1 [Detto di febbre, tosse:] cronico.

[1] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 75, pag. 189.29: I desiderj sono movimenti d'animo riprensibili, subiti, e brievi, i quali venendo spesso sanza refrenarli, fanno la 'nfertà, siccome una gocciola di rema, scendendo dal capo al petto, la quale non è troppo accostumata, fa tossire l'uomo, ma s'ella continua, e 'nvecchia, ella il fa diventare tisico.

[2] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 78, pag. 201.11: Molto mi grava, che tu se' annojato spesso di gotte, e di febbri, che seguono le gotte, quand'elle sono lunghe, e accostumate.

2.2 Essere accostumato (di): avere una det. abitudine, una consuetudine.

[1] Fatti dei Romani, 1313 (fior.), pag. 203.11: Apresso, andò Ciesare a cienare, sì com'egli iera acostumato.

[2] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 81, pag. 219.3: Queste cose non hanno in loro neun pregio, per lo quale elle dovessero trarre a loro i nostri animi. Ma noi siamo accostumati di pregiarle, e di lodarle, conciossiacosach'elle non si lodano, perch'elle sieno da disiderare, ma desideransi, perch'elle sono lodate.

[3] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 32, pag. 156.26: ma pir zo ki Deu rivilau sti cosi a killu malatu pir utilitati de killj ki lu auderu, jn pirò li mustrau la pena de lu focu de lu jnfernu in killa forma ki nuy simu acustumati de jntendiri e de sapiri: pir tantu ki nuy intendimu grande focu cunsirvarisi pir multi ligna, in pirò li foru mustrati kisti grandi catasti de abrusarj».

[4] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 1, vol. 1, pag. 15.9: Uvi, tucti cosi facti solennimenti comu era acustumatu di fari, turnaussi intra lu Capitoliu comu vincituri per la divina venaraciuni di li vincitrici armi.

[5] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 5, pag. 16.19: Lu conti Drago, standu in unu castellu chi havia nomu Montoliu, una matina, comu era accostumatu, sindi andau a la ecclesia, per fari soy oracioni.

[6] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 2, cap. 10, par. 6, pag. 222.23: e questo giudichamento cierto per lo senno di dentro e di fuori per inseguendo tanto de' savi, come de' non savi puot'essere giudichato, i quali e' sono accostumati di chiamare testimoni.

[7] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 6, pag. 89.3: Serray tu sulo principe e duca de questa impresa, e tutti li frati tuoy te obedirranno e li altri universalmente chi so' subiecti a lo nostro riamme, et a lo tuo volere omne altra potestate te concedirrayo, cà lo saverray descretamente ben fare como ad homo chi si' accostumato de adommare omnen sopierbo e de le fare perdere omnen reguglyo per potentia de la forza toa.

2.2.1 [Detto di animali:] avvezzo, aduso.

[1] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 41, pag. 88.40: Assai è più bello il leone salvatico, e fiero, chente la natura il creò, il quale l'uomo non osa ragguardare sanza temenza, che non è il dimestico, e accostumato cogli uomini, che per lo travaglio, ch'egli ha sofferto, s'ha lasciato orare il pelo.

[2] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 6, pag. 132.18: lo dì seguente cominciata la battaglia, Pirro, già in volta per lo aiutorio degli eleofanti non acostumati d'essere veduti dalli Romani, sostenne lo stormo. Il Consolo la notte con la cavalleria si fuggìe: onde Pirro prese delli Romani VIIJ.M.

[u.r. 29.06.2005]