0.1 acchusante, acchusare, acchusasse, acchusate, acchusati, acchusato, acchuseranno, acchusò, accosa, accosaro, accosati, accusa, accusà , accusa', accusada, accusado, accusae, accusai, accusammo, accusando, accusandogli, accusandoli, accusandolo, accusandosi, accusandot', accusandulu, accusano, accusante, accusanti, accusantimi, accusao, accusar, accusarà , accusaràe, accusaran, accusaranno, accusarci, accusare, accusargli, accusari, accusarilu, accusarini, accusarisi, accusarla, accusarli, accusârli, accusarlo, accusarlu, accusarme, accusarmi, accusârne, accusaro, accusarolo, accusaron, accusarongli, accusaronli, accusaronlo, accusarono, accusarrà , accusarse, accusarsene, accusarsi, accusarti, accusaru, accusasi, accusasse, accusasseno, accusassi, accusassino, accusassiru, accusaste, accusasti, accusata, accusate, accusati, accusato, accusatolo, accusatu, accusava, accusavallo, accusavanlo, accusavannu, accusavano, accusavase, accuse, accuserà , accuserallo, accuseranno, accuseremo, accuseremolo, accuserò, accusi, accusiam, accusiamo, accusingli, accusinlo, accusinmi, accusino, accusinosi, accusirà , accuso, accusò, accusoe, accusòe, accusogli, accusògli, accusolli, accusollo, accusome, accusomecte, accusomet', accusomette, accusorono, accussare, accussi, accusumi, accuzare, achusa, achusare, âchusare, achusasse, achusato, achusava, achusi, achuso, achusò, achusoa, achuxare, achuzerà , acosao, acqusato, acugiata, acuçato, acuçi, acusa, acusà , acusada, acusado, acusai, acusallo, acusando, acusandose, acusano, acusante, acusao, acusar, acusarà , acusarae, acusare, acusari, acusarisi, acusarla, acusarle, acusarli, acusarlo, acusarlu, acusarmi, acusaro, acusarò, acusarò-e', acusarono, acusassaro, acusasse, acusassero, acusassi, acusata, acusate, acusati, acusato, acusatu, acusau, acusava, acusavano, acusay, acuse, acusemo, acuserà , acuseria, acuserò, acuseronno, acusi, acusino, acuso, acusò, acussaa, acussi, acusso, acuxao, acuxi, acuxiaxe, acuzati, acuzó, adcusare, adcusato, aqusati, aqusato, 'chusansi, 'chusar, 'cusò.
0.2 Lat. accusare (LEI s.v. accusare).
0.3 Formula di confessione umbra, 1065 (norc.): 1.
0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Doc. prat., 1275; Stat. sen., 1280-97; Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.); Poes. an. pis., XIII ex. (3); Stat. pis., 1302; Stat. pist., 1313; Stat. sang., 1334; Stat. volt., 1336; Stat. cort., a. 1345; Stat. lucch., XIV pm.
In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.); Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.); Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Doc. venez., 1304 (3); Amore di Gesù, XIV in. (ver.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Stat. trent., c. 1340; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Stat. bologn., 1352; Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.); Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).
In testi mediani e merid.: Formula di confessione umbra, 1065 (norc.); Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Stat. tod., 1305 (?); Armannino, Fiorita (14), p. 1325 (abruzz.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Stat. perug., 1342; Stat. viterb., c. 1345; Stat. casert., XIV pm.; Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Stat. castell., a. 1366; Anonimo Rom., Cronica, XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.).
In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. palerm., 1343; Stat. catan., c. 1344.
0.7 1 Attribuire una colpa (un peccato, una mancanza) a qno o riconoscerla a se stesso; dichiarare qno colpevole di qsa; biasimare, rimproverare. 1.1 Denunciare pubblicamente. 1.2 [Dir.] Addebitare un reato, un'imputazione; riconoscere la trasgressione di una norma (giuridica, statutaria). 2 Manifestare, render palese; anche pron. 2.1 Rivelare, svelare (un segreto). 2.2 Dichiarare; anche pron.
0.8 Paolo Squillacioti 14.02.2000.
1 Attribuire una colpa (un peccato, una mancanza) a qno o riconoscerla a se stesso; dichiarare qno colpevole di qsa; biasimare, rimproverare.
[1] Formula di confessione umbra, 1065 (norc.), pag. 99.26: Et como li s(an)c(t)i patri c(on)stitueru nele s(an)c(t)e canule (et) lege, (et) derictu est (et) te nde vene, tu sì nde sie envestitu, ke lu diabolu n(on) te nde p[o]za accusare ken tu iudecatunde n(on) sie en questa vita p(ro) raccar quella.
[2] Formula di confessione umbra, 1065 (norc.), pag. 95.11: Acc(usome) de .VIII. pri[n]cipali vitia (et) de .VII. c(r)iminali peccata, hec ke d'esse se g(e)n(er)a, (et) quecu(m)q(ue) humana fragilita(s) peccare (et) polui potest.
[3] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 551, pag. 582: Ki vol qualqe peccado de altrui acusar, / ben se guard da l'ensteso, no se ie las trovar.
[4] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), 163, pag. 423: Sovra queli Deo ye mandà sentenza; / Daniel profeta ven e dis allora: / questa sentenza non è yusta, seniore. / Cum ay l'iva acusata falsamente, / e lepidati lor fo duramente.
[5] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 11.10: Questo è bello colore rettorico, difendere quando mostra di biasmare, et accusare quando pare che dica lode.
[6] Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.), pag. 178.7: E sovençe fiade rei nomenance sì acusa le fantesele sença colpa, e no cesa agnunca causa aprendere la falevol envidia.
[7] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De die iudicii, 96, pag. 198: Illó no ha ess bestie ni vermesoi sí flivri / Li quai no voian morde li peccaor colpivri; / La terra e i elementi a lor seran nosivri, / Ke accusaran lor miseri com i fon casonivri.
[8] Stat. sen., 1280-97, par. 105, pag. 30.10: Item, statuimo e ordiniamo che qualunque persona scotesse alcuna quercia altrui, sia punito in V soldi di denari per ogne volta che accusato fusse da colui cui ène la quercia, ed elli fusse provato per uno testimone di verità...
[9] Poes. an. urbin., XIII, 24.1, pag. 591: Ihesù Cristo, a Vui m'accuso, / k'io so' molto peccatore.
[10] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 9.38, pag. 31: Girne voglio a l'appatrino a accusar la mia matteza: / meglio m'è esser pelegrino, che d'aver questa reccheza, / qual me mena a la dureza de quel foco accalurato».
[11] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 11, pag. 120.23: E 'l re Lois ei disse: «Eo non n'acuso li altri, ma io per me vorrei esser a casa e, se non fosse la 'mpromessa ch'ho facta a Guilielmo e al suo lignaggio, tosto ei seria».
[12] Legg. S. Margherita, XIII ex. (piac.>ver.), 216, pag. 12: Quand la vergene Margarita / Ave soa oracion conplita, / Li mesaçer ke era lì, / Quand i lla vit orar così, / No stete plu nè demorà, / Ma çe al re e sì l'acusà . / Quando lo re ie vit venir, / Sì començà a spiar e dir.
[13] Amore di Gesù, XIV in. (ver.), 214, pag. 52: li qual si l'à acusar molto grevementre / de ço k'el avrà da si partù / l'amor dolcissimo del bon Jesù...
[14] Giudizio universale, XIV in. (ver.), 222, pag. 63: dond'en quell'ora, o voja o no voja, / li peccaor tremarà cum la foja, / pur de la gran paura k'igi avrà / de ço ke li soi cori li acusarà .
[15] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 82.4, pag. 404: De quante guise son peccae / sì gravementi abuminae, / chi fan de terra in cel crior / per acusar lo peccaor?
[16] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 2, quaestio 71, pag. 170.7: E zo ke serà çudigao in lo presente no firà acusado al derrean zudixio.
[17] Lio Mazor, 1312-14 (venez.), pag. 24.8: Item lo dito Çan acusà Meneghin Beli che çugà cum lui en quela casa.
[18] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 8, pag. 9.4: «Io vojo mudar la toa ventura e provar se per ventura segonda tu seras mejor, et açò che da mo ananti, se tu seras tal co tu se' stado, en toa scusa tu no posis acusar plu la ventura»...
[19] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 5, pag. 666.8: E il nostro avversario questo va caendo, di torre a noi la memoria de' nostri peccati per accusarci di negligenzia e di poca cura.
[20] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 1, cap. 12, pag. 34.30: Audendu zo, kystu previte Severu accommenzau multu a gridare, et accusav[a]se a ssì medemu, ca illu avia auchisu a chillu malatu.
[21] Stat. palerm., 1343, cap. 7, pag. 16.23: e cui incuntra zo fachissi, chascunu sia tinutu di accusari l'unu all'altru secretamenti a li nostri ricturi oy a lu cappillanu, e non murmurarindi, nin parlarindi cum altri.
[22] Stat. catan., c. 1344, esordio, pag. 27.20: Ka divimu sapiri ki di killi peccati, di li quali ni virgugnamu accusarini in kistu mundu avanti di alcuni homini, in lu iornu di lu iudiciu sarrimu confusi in la presencia di tucti li angeli e di tucti li homini.
[23] Stat. viterb., c. 1345, pag. 162.5: E poi vaiano insieme alu locu ordinato a cciò, et accusinosi deli loro difetti e legiasi la tavola.
[24] Stat. lucch., XIV pm., pag. 74.34: xxv Nessuno frate accusi l'altro frate.
[25] Stat. castell., a. 1366, pag. 130.15: Che niuno dela detta fratenita debbia acusare em palaçço l'uno l'altro p(er) denari che dovesse recevere, o p(er) veruna altra caigione che fosse, sença parola del priore.
[26] Antonio da Ferrara, XIV s. e t.q. (tosc.-padano), 31.1, pag. 290: I' mi ti acusso, dolce mio Signore, / di quello ardor che ne la mente porto, / 'storto dal gran piacer d'esta serena.
[27] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 1, pag. 217.25: Et olduo quilli, quello che andoe de fora fia revocao in meço e denanci dal ministro seda in çenochiuni, lo quale coreça quello de tuti i deffeti e de le negligencie de le quale l'era stao accusao; e questa corecione se faça denançi da tuti.
[28] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 3, cap. 19, pag. 190.14: Ché lo maligno spirito semper oserva le nostre cogitatiuni, locutiuni e overe per poì' trovar in noi cosa de la qua davanti a lo destreito çuxe ne posam acusar.
- Rendere noto, denunciare.
[29] Stat. sen., 1280-97, par. 122, pag. 35.3: Item, statuimo che ciascuno omo di Montagutolo e de la corte i quali avaranno giurati al Custoduto e fatto el saramento del Comune, sieno tenuti e debbiano accusare tucte le bestie ch'ellino vedessero dare danno ad alcuna persona, al signore o vero al camarlengo, nel dì ch'elli vedesse dare danno, o vero el secondo dì che 'l danno fusse dato.
- [In contesto metaf.:] incolpare.
[30] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 23.112, pag. 29: Ivi accusando il fugitivo raggio, / a le lagrime triste allargai 'l freno, / et lasciaile cader come a lor parve...
[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 139, pag. 529: Et entre en lo Passio se truova 'sta rasone, / como sain Pero la note se scaldav'ale prone; / acusà 'l una femena e meselo a tençone: / «E quest'è Galileo, de Cristo conpagnone».
1.2 [Dir.] Addebitare un reato, un'imputazione; riconoscere la trasgressione di una norma (giuridica, statutaria).
[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 87.22: Un uomo è accusato che tolse uno calice d'uno luogo sacrato et è lli apposto che sia sacrilegio, et esso si difende dicendo che non è sacrilegio ma furto.
[2] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 1477, pag. 58: Li principi deli çudei, / Sacerdoti e pharisei / Sí li començano acusare / E de falsi testimonii dare.
[3] Doc. prat., 1275, 52, pag. 540.7: Jachopo Fa(n)tone (e) Bi(n)do guardia di Porta Sa(n) Giova(n)ni p(er)ché achusoa Luti chasieri dell'Ari[n]go, p(er) la sua parte della cho(n)da(n)nagione, s. x.
[4] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura rubra, 30, pag. 133: Iesú molt humelmente tut zo per nu sostniva. / A la perfin e 'l menano denanze da Pillato / E falsament l'acusano, quel grand Segnor lodhao.
[5] Stat. fior., a. 1284, I, par. 13, pag. 36.21: Anche ordiniamo che se alcuno dela Compangnia vedesse l'altro fare contra questa Compangnia, debbialo solamente ai capitani o al frate, ançi ch'a altra persona, accusare...
[6] Fiore di rett., red. gamma, a. 1292 (tosc.), cap. 3, pag. 134.4: Giudiciale è quella favella quando s'adomanda alcuna cosa, o accusasi alcuna persona, o rispondesi a la domandanza o all'acusa fatta d'alcuno.
[7] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 238.6: Questo Federico, so fyo proprio, el qual avea nome Henrico, in quella fiada re de Allemagnia, accusado a ello de rebellion, condugandolo preso in Pulgia, per scalore dele carcere lo sofogò.
[8] Stat. pis., 1302, cap. 58, pag. 976.18: Et che ciascheduno lavoratore de la dicta arte sia tenuto per saramento chi contra facesse a li dicti consuli accusare.
[9] Stat. sen., c. 1303, cap. 29, pag. 91.7: Et sia lecito a ciascuno accusare, e credasi a la semprice parola de l'accusatore o vero denunziatore, col saramento di nuovo fatto, e sia per piena pruova...
[10] Stat. pis., 1304, cap. 13, pag. 663.19: Et ciascuno homo et persona della dicta arte sia tenuto di rinuntiare et accusare a li consuli de la dicta arte chi contra facesse, u facto avesse, da che lo saprà...
[11] Doc. venez., 1304 (3), pag. 25.21: It(em) lo accusador che accusasse alguna dele sovradite cause die' avere la mitadhe sì dele cause co(n)' dela pena.
[12] Stat. tod., 1305 (?), pag. 282.15: Et ciaschuno della dicta f. sia tenuto a denuntiare al nostro pregiore e, se ipso s'accosa, che el pregiore poçça mediare ad sua volonptà.
[13] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 14, pag. 68.20: Quando l'uomo è accusato e rinchesto per lo giudice, e non viene, overo che andando per prenderlo nol truova, almeno sì llo scrive in sul quaderno, e condannasi.
[14] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), cap. 79, pag. 324.22: e reguardando lo respecto de le caxon de le parte, no processi, perçò che le parte, çoè la condictiom de la parte chi accusae no è somiante la condictione de la parte accusata né oguale, considrando che lo segnore die procedere in favore de la parte chi è accusa'.
[15] Stat. pist., 1313, cap. 43, pag. 200.6: E ki contra facesse, sia punito p(er) ciascheduna volta in s(oldi) xx d(ena)r(i) p(er) lo rectore della città di Pistoia, e somariame(n)te facia mettere nella cascetta, e sia creduto al saramento di colui ke accuserà .
[16] Armannino, Fiorita (14), p. 1325 (abruzz.), pag. 388, col. 3.1: A cconselgio fone li Romanj per provedere al loro grande affare. Qua Tulio dice molte parole, accusando la grande colpa de Catellina et de la soy sequacy, et conselgio demandò sopra lo facto.
[17] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 13, 55-78, pag. 361, col. 2.5: Or per invidia fo accusato a l'imperadore ... com'ello avea revelato al papa Innocencio alcun secreto de lui...
[18] Stat. sang., 1334, pag. 117.15: Ancho stantiamo e ordiniamo che lo detto consolo possa chiamare tante guardie segrete quante a llui parrà per la detta arte, le quali sieno tenute e possano accusare tutti coloro che contrafacessero a' detti ordinamenti de la detta arte, e che a le dette guardie sia creduto al loro seramento e sia loro tenuta credença.
[19] Stat. volt., 1336, cap. 17, pag. 21.4: Et sia richiesta la persona contro a cui si procede et la quale sarà accusata o denuntiata, che si venga a difendere da quello che contro a llui si procederà, et diesi termine tre dì a fare sue defensioni; et s'egli comparirà, se gli dia termine octo dì a fare sue difensioni.
[20] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 2, vol. 1, pag. 160.28: Lu quali Publiu, accusatu da li tri Lentuli di peccatu di incestu, diffisi per sua advucaciuni l'unu di quissi, accusatu di ambitu.
[21] Stat. trent., c. 1340, cap. 14, pag. 20.24: It. sì statuem e ordenem, se cas fos ch'el avesso a far alchun di nostri fray insembra per alcuna cason, o rason, nuy sì comandemo, che y no se deba denunciar, ni acusar a la rason del palasio, né farse nesuna briga, ma deba inprimamente vegnir a la casa nostra e dirlo al nostro ministro, e 'l nostro ministro sì la deba meter via a soa possa cum conseyo de li consieri soy.
[22] Stat. perug., 1342, I.4.21, vol. 1, pag. 28.17: E de le predicte cose possa esse e ciascuno de loro ciascuno acusare e êllo scendecato êlla dicta pena degga ciascuno de loro contrafacente essere condannato.
[23] Stat. cort., a. 1345, cap. 12, pag. 135.32: E ki contra facesse, ciascuno d[e'] acusare l'uno l'altro secretamente al nostro priore, o vero al sacerdote ke fosse posto sopra ciò...
[24] Stat. bergam., XIV pm. (lomb.), cap. 6, pag. 260.38: E chi contrafarano non fiza tenuti in ela compagnia e deberano fir canzelati de la matricula, se non andarano inanze dal ministro e da li conscieri accusarse...
[25] Stat. bologn., 1352, pag. 563.4: Item ch'el sia licito a çascuna persona, citadino o forastero de acusare o denonçare çascuna persona in sicreto, overo in palexe che la dita moneda spende...
[26] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 920, pag. 63: «Questi non è de nostra gente, / non è nostro a iudicare, / ma questo me place de fare: / a Herrode lo mandaremo, / et sì li notificaremo / tucto lo facto comm'è stato, / et comme fòne acusato; / et remetemo tucto a lui / lo iudicio de custui, / ke ne debia questo fare / tucto quello k'ad esso pare».
[27] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. IV, cap. 49, pag. 676.22: et a ciaschuno sia licito d'acusare e denunciare quelli chi delinquisseno in tutti e ciaschuni casi supradicti, lo quale debia recevere la terça parte del bando cum effecto.
[28] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 407, pag. 95: Multi homini vi foro che non foro nominati, / Et multi vi non foro che vi foro accusati, / Et forone sbannuti, et poi foro judicati; / Li testimonii falsi fecero gran peccati!
[29] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 178.1: De citate e terre moito lontane vennero a Roma perzone le quale accusaro; e quelli che appellaro e quelli che fuoro puniti no· llo pòtieri credere.
[30] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 264, pag. 20: Posa chon false e torte opinioni / sì lo achusava davanti a Pilato, / provandole per falsi testemoni.
- Accusare a falso.
[31] Poes. an. pis., XIII ex. (3), 249, pag. 1355: Disse: «Fratello, io sono / cagion ch'è morta la tua donna [pia]; / a ·ffalso l'acusai».
2 Manifestare, render palese; anche pron.
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. c. 31.76, vol. 1, pag. 534: Poi disse a me: «Elli stessi s'accusa; / questi è Nembrotto per lo cui mal coto / pur un linguaggio nel mondo non s'usa.
[2] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 4, cap. 54, pag. 437.15: di queste cose la vedova non dubita, però che ella già donò onorevolemente quello che costei aspetta di donare [[scil. la verginità]], e è sanza, e però non dubita che, se se medesima dona ad altrui, quel segnale l'accusi.
[3] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 4, pag. 70.16: Salvo adunqua lo plu sano consiglyo de tutti nuy, che incontenente, avante che sia iuorno, lo quale accusarrà nostra venuta, per salveze nostra e mayure destrugimiento de li inimici nuostri, de nuy et de tutta la gente nostra, se fazano due parte.
2.1 Rivelare, svelare (un segreto).
[1] Stat. casert., XIV pm., pag. 61.9: Ancora nullo fratello dica de fore lu luco chello che vede fare dentro lu luoco del oratorio, né lo degia accusare ad altre che no(n) so dela casa n(ost)ra, ad pena de obediencia.
[2] Bibbia (05), XIV-XV (tosc.), Prov. 20, vol. 5, pag. 698.27: 19. Bello figliuolo, guàrdati da colui che accusa i secreti, e che mena vita di colui che male dice. || Cfr. Prov. 20,19: «ei qui revelat mysteria».
[1] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 5, cap. 17.130, pag. 157: Sì che di piana concordia son vinti / Tutti i baroni e lle donne là dentro; / 'Chusansi tutti prigionier d'Amore...
[2] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 19, pag. 73.20: In tale maniera menava la fortuna la loro navicella, che morto si 'cusò ciascuno.
[3] ? Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 1, cap. 10.67, pag. 32: Li maggior fiumi, che il paese accusa, / sono Tagus ed Iberus e Biti, / benché forse or tai nomi in lor non s'usa. || accusa è congettura dell'editore a partire da scusa e uusa dei mss.: cfr. Corsi, vol. II, p. 260.
[u.r. 17.05.2023; doc. parzialm. aggiorn.]