ACETO s.m.

0.1 acet', aceti, aceto, açeto, acetto, acetu, achitu, acieto, acietto, acito, asceto, ascieto, asé, asedo, aseo, aset, aseto, axé, axè, axedo, axeo, azeto.

0.2 Lat. acetum (LEI s.v. acetum).

0.3 Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.): 1.

0.4 In testi tosc.: Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.); Bestiario toscano, XIII ex. (pis.); Doc. fior., 1291-1300; Stat. sen., 1301-1303; Doc. volt., 1326; Cenne de la Chitarra, XIII ex.-a. 1336 (aret.); Gloss. lat.-aret., XIV m.

In testi sett.: Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Poes. an. ven., XIII; Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.); Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui. di. (tod.); Cecco Nuccoli (ed. Marti), XIV pm. (perug.); Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.); Anonimo Rom., Cronica, XIV.

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. aceto squillitico 1.1.

0.7 1 Prodotto della fermentazione del vino e anche di altre sostanze come mele, pere, sorbe, ecc. 1.1 Locuz. nom. Aceto squillitico, fatto macerando in aceto la scilla, pianta simile alla cipolla. 2 Fig. Astio, cattiva disposizione. 3 [Prov.] Dal mal pagatore o aceto o cercone.

0.8 Rosalba Cigliana 10.11.1998.

1 Prodotto della fermentazione del vino e anche di altre sostanze come mele, pere, sorbe, ecc.

[1] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 1620, pag. 60: E un deli çudei fo tosto acorto, / Axeo con fere el g'ave sporto, / E quando el n'ave ben cercao / Ali çudei disse: «l'è consumao.»

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura rubra, 407, pag. 148: Asé mesgiao con fere in sponga g'aven corto / In cima d'una cana, e era quax za morto.

[3] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 3, cap. 3, pag. 83.17: Necessità di grano e di vino, o vero d'aceto, e di sale è da fuggire al postutto... || Cfr. Veg., Mil., 3, 3: «Frumenti vero et aceti vel vini nec non etiam salis omni tempore necessitas declinanda».

[4] Poes. an. ven., XIII, 452, pag. 149: Dolçe Signor mio, glorioso corpo de Cristo, / Siando sull'alboro così afficto, / El corpo glorioso fo asedado; / De fiel e d'asedo ben fo abeverado.

[5] Poes. an. urbin., XIII, 5.25, pag. 545: L'aceto e lo fele / cun quale t'à morto / la gente crudele, / o fillo e cconforto, / se debbe far mèle, / ké ppativi a torto / lo to tormentare.

[6] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 164, pag. 568: Primeramente dicote: se manduce mellune, / appresso acito bevere comanda la raisone; / se fico te delectano, le bianche so· lle bone, / et acito similiter lévande leseone...

[7] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 122, pag. 643: E po' prendo aqua e sal e caluçen e vin / e fel e fort aseo e tosego e venin / e sì ne faso un solso ke tant è bon e fin / ca ognunca cristïan sì 'n guardo el Re divin.

[8] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 4.133, pag. 498: E la bocca era smorta, / ké li fo spungna porta / cun mirra, aceto e ffele, / fortissimo crudele.

[9] Doc. fior., 1291-1300, pag. 633.2: Ànne dato Cino lb. IJ s. X di picoli: avemone IIJ some d'acieto.

[10] Stat. sen., 1301-1303, cap. 35 rubr., pag. 24.12: De la kabella del vino e de l'aceto e della vernaccia e del greco.

[11] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), pag. 141.29: Del'acieto. Acieto sì è fredo e chaldo mischiato, sì come dicie Avicienna, ma elli tiene più di fredura; e àe natura di disechare, e vale meglio a usare per malatie rimuovere che per santà guardare. E ‑l puote l'uomo fare in questa maniera: prendete buon vino e ‑l metete in uno vasello, ma no sia pieno, e lasciatello discoperto, e diventerae acieto...

[12] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 16.210, pag. 188: Poi disse che sé avea: / fer con axeo gi fo dao. / Be n'asazá, ma no ne bevea; / e disse: 'El'è consumao'.

[13] Doc. volt., 1326, 10, pag. 25.30: egli prete Berto andava in casa del decto Schiavone per uno bicchieri d'aceto, e esso innomerando ' denari predecti li lassò stare e andò per l'aceto per darlo al decto prete Berto...

[14] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 95.26: Item tuo' la radixe de lo rosmarin e fa'‑lla bollir in axedo forte e lavate li piè e faralli fermi e forti.

[15] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 6, pag. 135.15: per forza la via s'aperse con li ferri; e col ferro e col fuoco e aceto fece fare via per le Alpi dove ella non era...

[16] Cenne de la Chitarra, XIII ex.-a. 1336 (aret.), 2.6, pag. 423: Io vi doto, del mese di gennaio, / corti con fumo al modo montanese, / letta qual'ha nel mare il genovese, / acqua e vento che non cali maio, / povertà [di] fanciulle a colmo staio, / da ber aceto forte galavrese / e star[e] come ribaldo in arnese, / con panni rotti, senza alcun denaio.

[17] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 9, cap. 1, vol. 2, pag. 192.29: di lu quali consta que issu acatava per manyari, in locu di fichittuli, auzelluzi qui vernavannu multu beni et acatavali multu cari, et squaliavali a lu acetu...

[18] Cavalca, Specchio di croce, a. 1342 (pis.), cap. 15, pag. 72.11: e non potè avere un poco d'acqua, anzi per più dispregio gli dettono da bere aceto amaro.

[19] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 2, cap. 15, pag. 68.26: Ancora delle sorbe mature, secondamente che delle pere, si fa vino, ed aceto.

[20] Cecco Nuccoli (ed. Marti), XIV pm. (perug.), 14.4, pag. 707: Fatto ti se', Giovagne, contadino, / e mane e sera mange coi bevolche, / e fai zappare e metter forme e solche, / e bée aceto adacquato per fin vino, / e frasche vai mozzando col falcino...

[21] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 301.14: hoc acetum, ti, l'aceto. acidus, da, dum, idest cercone.

[22] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 1401, pag. 76: uno de loro fece così: / ke una canna tosto prese, / et una spongna sì ce mese / en aceto m[o]lificata; / la bocca sancta ebbe bagnata / d'uno aceto molto forte.

[23] Ricette di Ruberto Bernardi, 1364 (fior.), pag. 58.17: A fare l'asceto, tolgli nel tenpo de la vendemia, la vinacia, e falla bene sechare. E poi quando vòi farlo, tolgli il vino trasmutato e metivi quella chotalve [sic] vinacia, e tosto sarà aceto.

[24] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 23, pag. 217.28: Granne ora po' lo pasto, po' lo latte vennero cetruoli, e de quelli per refiescare manicao, infusi nello aceto, de commannamento delli miedici ditti.

[25] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 7, pag. 15.22: [14] Item lu fumu di lu achitu caldu multu aperi li aurichi per la sua suctilitati et dà assai l'auduta.

[26] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 19.12, pag. 235: i vostri bei pe' e le vostre belle mane / de agudi e de chioldi e' ve vedea inchioldare, / lo vostro bello costado de una lança e' ve vi' passare, / la vostra bella boca de felle e d'asedo abeverare...

- [In contesto gnomico].

[27] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 30, cap. 1, par. 3, pag. 441.22: Siccome l'aceto corrompe il vaso, se lungamente vi sta, così l'ira corrompe il cuore, se fino all'altro dì dura.

1.1 Locuz. nom. Aceto squillitico, fatto macerando in aceto la scilla, pianta simile alla cipolla.

[1] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 8, cap. 8 rubr., pag. 220.20: Dell'acetosquillitico. [[...]] Torrai quel mezzo tenero ch'è nel mezzo della squilla bianca cruda, gettandone tutto 'l duro, e tutto quel ch'è di fuori; e poi tritando, e minuto tagliando, mettine una libbra in sei staia di fortissimo aceto.

[2] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 288, pag. 312.22: El muodo de fare lo axéo squillitico sì è questo: El se tuole una squilla biancha. E fi fato ben munda e taià in pece...

2 Fig. Astio, cattiva disposizione.

[1] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 660, pag. 43: Io me chonsumo ben vedendo quela / plena de fiele e d'azeto e de sputa, / et a la trista mare non favela.

3 [Prov.] Dal mal pagatore o aceto o cercone.

[1] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 9, cap. 97, vol. 2, pag. 424.21: questi due giovani li furono asegnati in parte di pagamento per fiorini VI.m, ed elli li si prese, seguendo il proverbio: «dal male pagatore o aceto o cercone».

[u.r. 31.07.2019]