ACQUISTARE v.

0.1 achistado, achuistai, acquista, acquistà , acquistaci, acquistada, acquistade, acquistadi, acquistado, acquistai, acquistaie, acquistale, acquistammo, acquistan, acquistando, acquistandolo, acquistandone, acquistane, acquistano, acquistansene, acquistante, acquistao, acquistar, acquistâr, acquistará, acquistarà , acquistaranno, acquistarci, acquistare, acquistarebbe, acquistaremo, acquistarete, acquistarevo, acquistari, acquistarla, acquistarle, acquistarli, acquistarlo, acquistarmi, acquistarne, acquistaro, acquistarò, acquistâro, acquistaron, acquistarono, acquistarsi, acquistaru, acquistase, acquistasene, acquistasi, acquistasse, acquistasser, acquistassero, acquistassi, acquistasson, acquistassono, acquistaste, acquistasti, acquistat', acquistata, acquistate, acquistatevi, acquistati, acquistato, acquistatu, acquistatus, acquistau, acquistava, acquistavan, acquistavano, acquistavi, acquiste, acquistemo, acquisterà , acquisteràe, acquisterai, acquisteranne, acquisteranno, acquisterebbe, acquisterebber, acquisterei, acquisteremo, acquisteresti, acquisterete, acquisterieno, acquisterò, acquisti, acquistiam, acquistiamo, acquistiate, acquistila, acquistilo, acquistin, acquistine, acquistino, acquistirai, acquisto, acquistò, acquistoe, acquistòe, acquistolla, acquistono, acquistorno, acquistornone, acquistoro, acquistorono, acquistovvi, acuistare, adquista, adquistare, adquistarete, aguistato, aqquista, aqquistare, aquestanu, aquisstata, aquista, aquistà , äquista, aquistaa, aquistada, aquistade, aquistadi, aquistado, aquistai, aquistalle, aquistallo, aquistam, aquistan, aquistando, aquistandu, aquistane, aquistano, aquistante, aquistao, aquistar, âquistar, aquistarà , aquistarai, aquistaranno, aquistarce, aquistare, aquistaré, aquistarè, âquistare, aquistari, aquistarila, aquistarla, aquistarle, aquistarli, aquistarlo, âquistarlo, aquistarne, aquistaro, aquistarò, aquistarolo, aquistarono, aquistarsi, aquistaru, aquistarvi, aquistasi, aquistasse, aquistassero, aquistassi, aquistassono, aquistaste, aquistasti, aquistata, aquistate, aquistati, aquìstati, aquistato, aquistatu, aquistau, aquistava, aquistavamo, aquistavano, aquiste, aquisté, aquistemo, aquisteno, aquister, aquisterà , aquisterai, aquistera'ne, aquisteranno, aquisterebbe, aquisteremo, aquisteresti, aquisteroe, aquisti, aquistino, aquistisi, aquisto, aquistò, aquistocci, aquistoe, aquistòe, aquistola, aquistollo, aquistoro, aquistorono, aquistossi, 'cquistare, 'quistare, 'quistata, 'quistato.

0.2 Lat. *acquistare (LEI s.v. *acquistare).

0.3 Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.): 1.

0.4 In testi tosc., toscanizzati e corsi: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); Ruggieri Apugliese, Lauda, XIII m. (sen.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.); Lett. sen., XIII u.v.; Bestiario toscano, XIII ex. (pis.); Lett. pist., 1320-22; Simintendi, a. 1333 (prat.); Doc. cors., 1370.

In testi sett.: Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Serventese romagnolo, XIII tu.d.; Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Doc. bologn., 1287-1330; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Niccolò de' Scacchi, p. 1369 (ver.); Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.); Stat. tod., 1305 (?); Armannino, Fiorita (14), p. 1325 (abruzz.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Doc. orviet., 1334; Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; Stat. cass., XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.); Stat. castell., XIV sm.; Gloss. lat.-eugub., XIV sm.

In testi sic.: Stefano Protonotaro, XIII m. (sic.); Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Locuz. e fras. acquistare marito 1.1.1; acquistare moglie 1.1.1; acquistare sposa 1.1.1; acquistare sposo 1.1.1; acquistare terra 2.1.1.

0.7 1 Ottenere, raggiungere (detto di norma di obiettivi non materiali). 1.1 [Detto di persone:] far proprio, assumere; portare dalla propria parte. 1.2 [Detto di una carica, di un incarico]. 1.3 [Detto di nozione, conoscenza:] apprendere. 1.4 Sost. 2 Ottenere per sé come proprietà; [detto di beni materiali:] far proprio, incamerare; comperare. 2.1 Conquistare (un territorio, una popolazione, un obiettivo militare). 2.2 Guadagnare. 2.3 Accumulare. 2.4 Sost. 2.5 Fig. 3 Guadagnare terreno, procedere, avanzare. 4 [Detto dei figli:] mettere al mondo, generare. 5. [Calco del fr. ant. gaaignier 'coltivare']. 6 Riscattare (?). 7 Signif. non accertato.

0.8 Paolo Squillacioti 29.07.2000.

1 Ottenere, raggiungere (detto di norma di obiettivi non materiali).

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 7.45, pag. 106: Madonna, in voi nonn- aquistai gran preio / se non pur[e] lo peio...

[2] Cielo d'Alcamo, Contrasto, 1231/50 (sic.>tosc.), 39, pag. 179: Aquìstati riposa, canzoneri: / le tue parole a me non piac[c]ion gueri.»

[3] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), canz. 3.4, pag. 52: Similemente onore / como 'l piacere, / al meo parere, / s'acquista e si mantene...

[4] Stefano Protonotaro, XIII m. (sic.), 60, pag. 132: Ma eu suf[f]ru in usanza, / ca ho vistu adess' a bon suffirituri / vinciri prova et aquistari unuri.

[5] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 170.17: Ma se lla causa è in parte onesta e in parte disonesta si conviene acquistare benivolenzia, sicché paia che tutta la causa ritorni in onesta qualitade.

[6] Lett. sen., XIII u.v., pag. 50.32: Se queste cose farete virtuosamente conbattrete et con gloria adquistarete vectoria.

[7] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 3, cap. 1, pag. 87.4: E se 'l male è presente, e l'uomo si smuove ad acquistarne vendetta, elli à il movimento d'animo il quale si chiama ira e corruccio...

[8] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. IV, pt. 4, cap. 6, pag. 128.11: La seconda rasgione ène ke la femena ama molto honore naturalmente e libertà, sì ke pare ke alcuna signoria li s'aquisti sopra quando li se dice «Non dire cotal cosa», sì ke in tanto quanto l'omo più li veta magiur voluntà e içç'à de dirlo...

[9] Poes. an. urbin., XIII, 38.33, pag. 619: E ssi in uno momento / lo eternale tormento / acquista ki sse danna, / und'ài securitate / de le cose vetate / tucte volere in canna?

[10] Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.), 10.72, pag. 69: e dico: hom per potensa / ciò c'à 'quistato amando, u' prende gioia, / sed ei perde, poi noia / gli abonda maggio che non fe' il deletto, / per che nostra natura è in defetto.

[11] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 35, pag. 104.24: Et per questo dovemo ciaschuno che vuole acquistare honore punire arditamente li ma'factori, e non guardando a gentileçça, né a riccheçça, né che lo malfactore sia parente overo amico.

[12] Stat. tod., 1305 (?), pag. 280.17: ad ciò che nui siamo firmi e constanti ad acquistare la salute dell'aneme nostre e ad revenbratione e magnificencia della venerabele e fructifera croce, volemo che [[...]] ciaschuno della nostra fraterneta dega diciare inprimamente per l'ora del mattutino XIIIJ patenostri...

[13] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 163.22: Né a tant ben se pò vegnir se no per longa experientia aquistada da la propria industria o per l'altrù amagistrament, testimoniant zo lo phylosoph, che quel chi sa l'om o el lo sa perch'el l'à impreso da l'altrù amagistrament, o el l'à atrovà per setigeça de so inzeng...

[14] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 79.100, pag. 391: En aotre cosse aja' bontae, / ch' esta me par gran mocitae; / che chi no vô aver onor / tosto aquistar pò desenor».

[15] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), cap. 44, pag. 283.23: Per manifesta proa sapiamo et cognoscamo certamente che se l'ommo spende tuto so tempo e valore per aquistare honore e presio sì fa benne e grande soe avanço.

[16] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 8, pag. 7.16: De' ancora considerar lo retor che per alguna oltra vertude el no po aquistar tanto honor con per justixia...

[17] Lett. pist., 1320-22, 11, pag. 50.18: E quantto mellio combaterai piuo onore aquisterai.

[18] Armannino, Fiorita (14), p. 1325 (abruzz.), pag. 380, col. 3.4: Ma lo intendimento de Cesaro non era altro che de sengioriare overo de aquistare honore; et in per zo ponea tucto soe studio.

[19] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 3, cap. 16, pag. 424.10: ma infra l'altre cose d'onore e di pregio, che in questo secolo s'acquistano, si è grandezza e onore, e parenti e amici...

[20] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 12, vol. 3, pag. 68.5: Evandro disse: che gloria ti pare avere acquistata, abbiendo abattuto uno fanciullo?

[21] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 46, pag. 174.22: Adunca li dapnati pir loru peccati eternalemente ardiranu, e li beati canuscherannu lu bene ki acquistaru e li mali ki schifaru e ki scapparu...

[22] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 3, cap. 3, vol. 1, pag. 121.2: Et intra li Indiani s'acquista grandi gloria per sprezzari li duluri et dunasi per chò lu titulu di sapientia.

[23] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 688, pag. 44: Tu exaudisti anchora, dise el salmista, / lo povol tribulato che chridava / a ti da chui ogni grazia s'aquista.

[24] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 28, pag. 133.17: Poy si chamava tutti li soy cavaleri, li quali foru cum sì ad aquistari quistu honuri, et referiuli a tutti gracia cum grandi mansuetudini.

[25] Niccolò de' Scacchi, p. 1369 (ver.), 124, pag. 575: Però nel tempo verde / Sia çascun a ben far constante e forte, / Sì che dopo la morte / Non solamente in cielo aquiste merto, / Ma lascie in questa corte / Fama perpetual e honor certo.

[26] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 206.25: Allora lo tribuno comenzao ad acquistare odio.

[27] Stat. cass., XIV, pag. 79.21: Li fratri servian uno all'artro, czò che nullo sia excusato de l'officio de la coquina, excepto che alcuno fosse i(n)firmo, voy fosse occupato i(n) causa de grande utilitate, i(n)p(er)czò de quillo se aquisto maiore merito (et) caritate.

[28] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 15, pag. 162.15: E tutti le llo promesero allegramente de non perdonare a lloro persone per acquistare honore e libertate.

[29] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 98.11: Sortior, ris, Adipiscor, ris, Nanciscor, ris aquistare.

1.1 [Detto di persone:] far proprio, assumere; portare dalla propria parte.

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 5.11, pag. 76: Grande arditanza- e coraggiosa / in guiderdone Amor m'à data, / e vuol che donna sia 'quistata / per forza di gioia amorosa...

[2] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 38.5, pag. 371: Che d'aquistar l'amico poco vale, / da poi che no lo sa ben mantenere...

[3] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), 137, pag. 423: Per zo ol damoni ol fa biastemare, / molti n'aquista per quel pecato.

[4] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 272.26: Et Octaviano humilemente co li soi citadini se appacificao et era fidele a li soi amici, ma 'nde avea poci e voleane poci et infra tucti quelli k'avea questi maiuremente tenea cari: Mecenatem, Pollione, Agrippa, Virgilium, Oratio, ma ffo pigro ad acquistare amici, ma cquelli k'avea era molto firmissimo.

[5] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 16.95, pag. 123: «Mamma, perché te lagni? / Voglio che tu remagni, / che serve ei mei compagni, / ch'al mondo aio acquistato».

[6] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 9, pag. 99.13: Corporalmente, se fusseno due che volesse ciascuno per sé acquistare soldati et promettesseno pari soldo, se l'uno pagasse et l'altro no, tutti andrebbeno ad quelli che pagasse.

- [Detto dei nemici].

[7] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 2, pag. 659.8: Non pregare, non gravare alcuna persona che dica per te; non gravare giammai veruno d'acquistare nimici per te; fuggire ogni discordia, sopportare altri quando è adirato, acciò che quegli sopporti te, quando sarai adirato tu.

1.1.1 Acquistare marito / moglie, sposo / sposa: unirsi in matrimonio. Pron. Sposarsi.

[1] Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.), ep. Isifile, pag. 55.32: Che faroe io se la scellerata vincerà me pietosa, e se per lo suo peccato è dotata ed hae acquistatomarito?

[2] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 1371, pag. 391, col. 2: perdi spuso mortale, / acquisti lu celestiale...

[3] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 4, cap. 120, pag. 507.32: Bella donna, veramente verrà ad effetto ciò che di quelle parole dicesti; né credere che io sì lungamente aggia affannato per acquistare amica, ma per acquistare inseparabile sposa, la quale tu mi sarai.

[4] Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. III, pag. 539.9: Spesso en la morte del mari', fi acquistado marido; andar cum li cavelli desolti e non aver tegnudo le lagreme sì diese.

[5] Destr. de Troya (ms. Parigi), XIV (napol.), L. 34, pag. 306.6: e poy Horeste se acquistao la soa moglyere e menaosendela a lo suo regno.

1.2 [Detto di una carica, di un incarico].

[1] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 7, cap. 32, pag. 196.37: Io certo ho acquistato tre consolati, e non già per favore de' miei amici, nè per lo bello parlare, sì come molti gentili uomini sono usati di fare, ma per queste mani che voi qui vedete, per lo mio affanno, per la forza e prodezza del mio corpo.

[2] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 27, pag. 243.26: Io aio acquistato la signoria de Roma, la quale me promette missore Nicola de Rienzi cavalieri, tribuno, visitato da Romani, chiamato dallo puopolo.

1.3 [Detto di nozione, conoscenza:] apprendere.

[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 77.9: Artificiale è quella scienzia la quale s'acquista per insegnamenti delli filosofi, per li quali bene impresi noi possiamo ritenere a memoria le cose che avemo udite o trovate o aprese per alcuno de' senni del corpo...

[2] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 2, cap. 7, pag. 166.12: Donde li re e li principi, se vogliono che i lor fanciulli parlin bene e distintamente e abbino gran volontà e grande diligenza d'imparare, e che acquistino perfettamente alcuna scienza, e' deggiono in giovinezza fare cominciare imparare alli loro fanciulli...

[3] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 89.14, pag. 360: «Ià non è tua questa storia, / 'ante è da Deo tutta gloria: / non me trovo en mia memoria / che tu per arte l'agi acquistato.

[4] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 27, 124-142, pag. 580, col. 1.2: Sí com' è detto, tutto quello che per umana scienzia se pò aquistare...

[5] Mino Diet., Sonn. Inferno, XIV m. (aret.), 23.10, pag. 30: Clio è l'amor ch'a 'mparar ci richiere, / et Euterpe scientia acquistare, / Melpomine dilecto di studiare, / Talia gran capacità empiere, / Pollimia gran memoria ritenere, / Errato molti simili trovare, / Tersicore diricto giudicare, / Urania è ingegno alto avere, / Caleopè conchiudendo savere.

[6] Jacopo Passavanti, Tratt. scienza, c. 1355 (fior.), pag. 278.16: Di molti altri si legge che con grande studio e con molta fatica s'ingegnarono d'acquistare questa divina scienzia.

1.4 Sost.

[1] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 4, pag. 35.36: Et in questo modo tenta tutti li mondani et quelli che non si guardano, però che tutto lo studio loro pognono in acquistare di queste cose.

2 Ottenere per sé come proprietà; [detto di beni materiali:] far proprio, incamerare; comperare.

[1] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), son. 5.7, pag. 81: Non vale incominciar senza durare, / né guadagnare sanza ritenire: / agio veduto om molt'aquistare / in poco tempo tutto impoverire.

[2] Ruggieri Apugliese, Lauda, XIII m. (sen.), 52, pag. 15, col. 2: Chonfortaci d'avere vanità / e aquistare ed avere tutti e magli / che noi facciamo per farne chadere / nel tenebroso Onferno soçço e sschuro.

[3] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), 82, pag. 421: Li nostri padri che n' à inzenerati / e li nostri madri che in corpo n'à portati, / asè mali noti e dì y àmo dati, / e del so sange oli n'à resaziati, / ali n'à acquistati la roba con grado sudore, / unde no posemo stare a grando honore.

[4] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De anima cum corpore, 46, pag. 56: Quant plu tu havré fadhiga e tu vinz per rason, / Intant aquistaré maior possessïon.

[5] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 2, cap. 1, pag. 64.3: adonqua è mestieri per rascione, se lo regno vole èssare abetato, ch'elli mandi en prima una gente de lavoratori, che lavorino la terra per recolliare la biada e per acquistare lo pasto per loro e per l'altra gente che en questo regno dea venire ad abetare...

[6] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 12.11, pag. 527: Lo poder k'ài acquistato / e ll'aver k'ài addunato / da te siràne abbandunato, / e ppassarai per duro ponte.

[7] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 12, pag. 33.1: Che sono una maynera de gente che ànno tal paura che non vegna loro meno le loro richeççe, che tutto ciò che elli ànno pare loro poco, e stano piue in rangulo d'acquistare per lassare a li lor figlioli e non se ricordano de la potensia di quello signore che nutrica quelli corbi.

[8] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 60.5, pag. 347: Gram meraveja me par / che quaxi ognomo vego errar / e durar breiga e afano, / cum rampina e con engano, / en aquistar a so poer / possesion terre e aver, / per soi fijoi multiplicar / e si mesteso condenar / a star en l' eternar prexon / unde no è redention.

[9] Doc. fior., 1299-1312, pag. 811.12: Poi achuistai ne' Botoli una casa [e] una vingnia per lb. XL da Peruzo del Chiaro; feciene carta ser Bene di Val di Robiana chon cierte altre terre ch'io kanbiai chol detto Peruzo, e ciò fue ne l' ano MCCC.

[10] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 19, 67-87, pag. 482, col. 1.5: Cúpido sí, cioè ... pieno de cupidixia; per la quale el cadde in symonía e in vendere e in stribuire le spirituai cose solo per acquistar moneda: sí che nel mundo se mise avere in bursa, ed ello è messo lí in quella bursa.

[11] Doc. bologn., 1287-1330, (1305) 10, pag. 71.31: Intendo che questa donasone no possa né dibia mai, de quanto nui vivemo, inbrigare ch'eo possa vendere e revendere tute le cose mobele et inmobele ch'eo avesse over per inanço aver poesse, salvo no me sia licito né a mi né a nisun de nui quatro de vender nesuna possessione e nesun'altra cosa, la qual nu avessemo aquistà overo anche de novo nui conquistassemo dal convento de messer san Domenego.

[12] Poes. an. umbr., XIV pi.di., [ball.] 1.26, pag. 257: Dunqua follia me pare / ka pr'aquistare avere / lassa ço che à in tenere: / perdença dar custuma.

[13] Doc. orviet., 1334, docum. 24 agosto, pag. 176.12: Ancho che s'alcuna de le terre che tengono i detti figliuoli del Conte romano e gl'altri nominati e loro sequaci s'acquistasse per qualunque modo, che cotale terra sia libera del comuno d'Orvieto e al comuno d'Orvieto si debia liberamente assegnare, salvo il Colecchio.

[14] Doc. cors., 1370, 22, pag. 27.31: [[dono]] tutte casse, terre et prossesione, le quale io abio per veruno modo overo per alcuno titulo, le quale io abia aquistate in tuta la issola de ...

[15] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 32, pag. 271.17: la nocte sequente volevano andare a lo decto puczo ad acquistare lo decto thesauro...

[16] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 3, pag. 221.2: A quello richo se pò assomiare çascaduna persona che pò sovegnere a lo povero e no lo sovene tal fiada, abiando pur paura che quello Segnore dolçe che passe i oselli no ge vegna a meno; e per questa paura cussì fata no ha quasi lo cor sò so no ad aquistare roba.

2.1 Conquistare (un territorio, una popolazione, un obiettivo militare).

[1] Serventese romagnolo, XIII tu.d., 34, pag. 880: Chom'è usu de guerra, chosì andarà: / tal ne crede aquistar terra che le perderà; / tutta Romagna è en terra, batagl[i]a pur serà, / se com'eo credo.

[2] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 1, cap. 20, pag. 59.4: E in quello tempo femmine, chiamate Amazzone, subitamente tutta Asia assaliro, e per forza d'arme l'acquistaro.

[3] Poes. an. urbin., XIII, 33.27, pag. 612: S'un omo avesse per força acquistato / tucto lo mondo quant'è in onne lato, / devendo ne la fine essar dannato, / no li varreno queste degnetati.

[4] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 6, pag. 84.7: E poi retornò in Francia ed, essendo presso ad acquistare Francia, li Romani li mandaro ch'elli dovesse tornare a Roma.

[5] Intelligenza, XIV in. (tosc.), 78.2, pag. 164: Ed è in tra quelle nobili pinture / sí come Cesare acquistò i Belguesi, / e i Celte e i Potevin', con lor nature: / tutte e tre genti s'appellan Franzesi...

[6] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 2647, pag. 118: Mo alla perfin, ço dixe la ystoria, / Eustadio ave la vitoria, / E ssi schonfisse li soy innemixi, / Et aquistà molti payxi...

[7] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 2, cap. 21, pag. 274.23: Onde lo Re manda per messer Antonio, e in compagnia del conte di Gonzestri, e con du' milia cavalieri gli manda in quella parte dove erano i congiurati per acquistare le terre perdute, e per dare morte agli avversari.

[8] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 5, vol. 1, pag. 209.23: Quegli feroce avea prese le ville Daulie e le Focee co' cavalieri di Trazia, e tenea gli regni acquistati ingiustamente.

[9] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 202.7: MCCCXXV In quisto millessimo, dì XVJ de giungno, Fiorença con suoie citadine de cavalata e con grande quantitade de pedone e fante a soldo de Fiorença e del contado e con soldate a cavallo e con lloro amistade a cavallo [[...]] usciero ad oste sopre Lucha e aquistaro tre castegle e la magione de san Giacopo d'Altopasso.

[10] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 2, pag. 45.6: Et sachi ki tu andirai in la terra di Ytalia et acquistirai regni et avirai mugleri reali.

[11] Cronica di Lucca, c. 1357 (lucch.), pag. 181.31: Li Churado Giaferi aquistò la rocha Guidingha, et fu lo fuocho in Chiaso di Lucha.

[12] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 3, pag. 8.5: Volendu aquistari Sichilia per sua voluntati, congregava agenti soldata per andari in Sichilia...

[13] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 18, parr. 37-41, pag. 306.20: E dico che Iasón, andando a l'isola de Colco per aquistar lo montone con la lana de l'oro, esso passò per l'isola di Lenno...

[14] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 10, pag. 62.10: Fu omo moito iustiziale e diceva: «Lo re Carlo, nuostro visavo, acquistao e mantenne questo reame per prodezze, mio avo per larghezze, mio patre per sapienzia. Dunqua io lo voglio mantenere per iustizia».

[15] Destr. de Troya (ms. Parigi), XIV (napol.), L. 33, pag. 282.3: E poy che zò fo facto ipso re Ydomeo pregao Horeste che, con zò fosse de cosa che la soa etate e lo tiempo lo richidesse, che intorno a lo acquistare de lo suo regno et alla vendecta de la morte de lo suo patre ipso intendesse, et a zò confortandolo le offerse in ayuto li suoy cavalieri.

[16] Stat. castell., XIV sm., pag. 151.33: E che lla detta fratenita non possa mai aquistare posessioni fore del luogo nostro, nè hedificare churiose e alt(r)e case...

2.1.1 Acquistare terra: guadagnare terreno.

[1] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 50, pag. 87.4: E cosí faccendo, questi franchi segnori manteneano sí iguali la battaglia, che neuno potea acquistarterra sopra l'altro, né si potea vedere chi de la battaglia stesse meglio...

2.1.2 Fig.

[1] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 10, pag. 23.5: e però dice il Vangelio: «Il regno di Cielo patisce forza, e que' l'acquistan che voglion pugnare».

[2] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 85.125, pag. 415: Per noi e lui s' aquiste / lo regno de Jesu Criste, / porto garnio d' ogni ben / chi zà mai no verrà men.

2.2 Guadagnare.

[1] Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.), 3.51, pag. 459: A pinger l'air son dato, / poi ch'a tal sono adutto: / lavoro e non acquisto.

2.3 Accumulare.

[1] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 10.4, pag. 758: Homo, se voli de l'alma pensare, / ora [sì] poni mente la formica: / enel tenpo ke pote guadagnare, / aquista onde êl verno se notrica...

2.4 Sost.

[1] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), canz. 2.27, pag. 264: Così la disïansa / verrà compita, e non serà smarruto / lo mio acquistar per folle pensamento, / ché la dismisuransa, / [ch]ed ha lo core tanto combatuto, / non mi darà gravoso nocimento.

[2] Memoriali bologn., 1279-1300, 30.11, pag. 57: La incina pote l'omo evitare / (in picol tempo aquista grand'onore, / ma forte cosa l'aquistare è retinere)...

[3] Jacopo Alighieri, Inf., 1322 (fior.), cap. 21, pag. 117.7: Della qualità di coloro che frodolentemente in parole e in fatti rivendono altrui, la quale volgarmente baratteria si chiama, qui in questo capitolo nel suo rimedio, cioè nella quinta bolgia, sua continenza figurativamente così si concede, che sì come ella è acostante e ategniente il loro ardente affetto per l'acquistar, che ne segue, così in alcuna bogliente pegola qui figurativamente si pone, nella quale copertamente ciascun suo operante dimori, a significare la coperta e occulta frodolente operazione di loro...

[4] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 2, cap. 13.1555, pag. 222: Cupidità soverchia in acquistare / In ogni modo, pur che possa avere, / E ritenendo quel che deve dare: / Per questi effetti l'uomo è detto avaro, / Che in acquistare e ne lo ritenere / Non ha misura nel suo tempo amaro.

2.5 Fig.

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 3.14, pag. 49: ca spesse volte vidi,- ed è provato, / omo di poco affare / pervenire in gran loco; / se lo sape avanzare, / moltipricar lo poco- c' à 'quistato...

[2] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), son. 5.11, pag. 81: Per me lo dico, a cui è dovenuto / ch'agio perduto, per ma' ritenere, / quel ch'aquistai in picolo termìno.

[3] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 3, cap. 10, pag. 202.24: acciò ched elli mostrasse che di leggiero ei filosofi acquistano le ricchezze quand'ellino vogliono intendere a ciò, conobbe per astrolomia, che l'ànno che venía innanzi, sarebbe grandissimo caro d'olio.

[4] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 205.26: E' me confido in lo Segnor, che al comun nostro non mancherà peccunia; ma de quelle cosse che Dio ne à dade, aquistemo thesauri in cielo.

[5] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), cap. 63, pag. 305.37: Me no lo ò tanto amato né desidro tanto çòe, che e' no abiami afadigato et intenda de vole·nne afadigare in quela fadiga che eo ò posu' e porò de die e de note, per acquistare lo gran tesoro, çoè scientia, lo quale tesoro no se parte da quigi chi l' aquista, ançe moltiplica e crexe in lue.

[6] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 1, cap. 4.296, pag. 143: Di questa stella si cela bellezza / De li acquistati raggi, sì che nui / Par che natura perda sua vaghezza.

[7] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 2, cap. 28, pag. 66.26: Sanctu Benedictu, pir zo ki avia intendimentu de omne cosa dare in terra, a zo ki in chelu acquistassi, commandau a killu monacu ki nde avia a ffari, ki divissi dari killa pocu de oglu ki nch'era remasu, a killu Agapitu.

3 Guadagnare terreno, procedere, avanzare.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. c. 26.126, vol. 1, pag. 450: e volta nostra poppa nel mattino, / de' remi facemmo ali al folle volo, / sempre acquistando dal lato mancino.

[2] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. c. 4.38, vol. 2, pag. 57: pur su al monte dietro a me acquista, / fin che n'appaia alcuna scorta saggia».

4 [Detto dei figli:] mettere al mondo, generare.

[1] Cronica fior., XIII ex., pag. 93.21: Et allora [[Roberto il Guiscardo]] entrò in Puglia, ov'egli acquistò uno figliuolo maschio ch'ebbe nome Ruggieri re di Cicilia, e una figliuola ch'ebbe nome Gostança, la qua' fu madre di Federigo secondo imperadore, il quale fu promosso contro a Octo quarto imperadore. || Cfr. Mart. Pol., Chron., pag. 469: «Hic habuit filium regem Rogerium regem Syculorum et filiam Constantini imperatricem».

[2] ? Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. III, cap. 8, vol. 1, pag. 116.17: e [[Maomet]] fece legge che quale ancella, cioè serva, ingrossasse di Saracino fosse franca; e così retasse il suo figliuolo come quello della moglie; e se fosse Cristiana, o Giudea, o pagana, si potesse partire libera a sua volontà, lasciando al padre di cui avesse aquistato il suo figliuolo.

[3] Guido da Pisa, Fiore di Italia, XIV pm. (pis.), Rubr. 59, pag. 140.18: E nel vigesimoprimo canto della terza cantica della sua commedia, dove parla del pianeta di Saturno così dicendo: Morto Saturno, regnò in Italia uno suo figliuolo, che ebbe nome Pico, il quale figliuolo acquistò in Italia.

5 [Calco del fr. ant. gaaignier 'coltivare'].

[1] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Sal. L. 2, cap. 12, pag. 58.26: Di terra acquistare non mettevano cura, per ciò che vivevano pur di latte e di formaggio. || Cfr. Fet des Romains, pag. 225: «Il ne se mesloient gaires de terres gaaignier».

6 Riscattare (?).

[1] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 625, pag. 65: Con dritura e con raxon / Li mostrà lo comandamento / Dello nuovo testamento: / Como Cristo descexe in terra / Per aquistar la guerra, / Che era infra la humana çente...

7 Signif. non accertato.

[1] Tomaso da Faenza (ed. Orlando), XIII sm. (tosc./faent.), son. 2.10, pag. 61: Ca fatto morder dur ha l'om al drago / ed e' s'aquista quanto più si 'nforza / e perde insì ciò ch'el ebe n'desvago, / po' spera de passar sovra la scorza... || Cfr. Orlando, p. 61: «I versi [...] si sottraggono a una interpretazione univoca».

[u.r. 12.03.2018]