ACUTO agg.

0.1 accuta, accuti, achuta, achute, achuti, achuto, acut', acuta, acute, acuti, acutissima, acutissimi, acutissimo, acuto, aghuta, aghute, aghuti, aghuto, agud, aguda, agude, agudha, agudhe, agudhi, agudi, agudo, ague, agui, aguta, agute, aguti, agutissima, agutissimi, agutissimo, aguto, agutu, auta.

0.2 Lat. acutus (LEI s.v. acutus, 1, 585.49).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.

0.4 In testi tosc.: Andrea da Grosseto (ed. Segre-Marti), 1268 (tosc.); Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.); Teperto, Lettera in prosa, XIII sm. (pis.); Simintendi, a. 1333 (prat.); Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.).

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.); Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.).

In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.); Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); St. de Troia e de Roma Ricc., XIV (rom.>tosc.); Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.7 1 Dotato di un'estremità a punta, acuminato; pungente. 1.1 Fig. 1.2 [Detto del volto]. 1.3 [Detto delle dita:] affusolato. 2 Dotato di taglio sottile e affilato; tagliente. 2.1 Fig. 3 [Detto del senno, dell'intelletto, dell'ingegno:] sottile, perspicace, avveduto. 4 Fig. Intenso. 4.1 [Detto di una luce]. 4.2 [Detto di sapore]. 5 Fig. Pungente e fastidioso al gusto, acre, irritante. 5.1 Doloroso. 6 [Detto di un suono, della voce:] di tono alto; stridente. 6.1 [Dell'accento]. 7 [Med.] [Detto della febbre:] che ha un decorso breve ma violento. 8 [Detto di un angolo:] inferiore a 90 gradi.

0.8 Paolo Squillacioti 01.06.1999.

1 Dotato di un'estremità a punta, acuminato; pungente.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 692, pag. 624: soi marescalchi è cruel e felon, / asai plui nigri de corf né de carbon, / qe li dà speso de maçe e de baston, / de spedhi agudhi e d'ardente forcon.

[2] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 2330, pag. 256: ché, quando omo 'namora, / io dico che 'n quell'ora / disia ed ha temore / e speranza ed amore / di persona piaciuta; / ché la saetta aguta / che move di piacere / lo punge, e fa volere / diletto corporale, / tant'è l'amor corale.

[3] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 1555, pag. 59: D'una corona li fan presente / Fata de spine ben ponçente; / Plu ka lexena el'era aguda; / Suso lo co sí ge l'án metuda.

[4] Lib. Antichr., XIII t.q. (ven.eug.>umbr.-march.), 220, pag. 111: Entro quel fumo parà tal bestïolu / da ca 'l fu mundu tal non fu veçuto: / lo cavo avrà cum auro precïoso, / le so ale taiente cum ferro e cum rasuro, / de dreo avrà 'l le longe e lle grosse cue, / serà sì forte cum ell'è segure; / quelle figure serà del mal colore, / denanço avrano le braçe forte ague, / avrà pilar sì forte quelli omini.

[5] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura aurea, 134, pag. 156: Illó no è montanie ni vai ni guastature / Ni bozoi ni rovedhe ni spin ni pree agudhe / Ni destreg ni anc fossai ni spaguros figure / Ni fantasie ni furie ni anc altre pagure.

[6] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 20, pag. 33.16: E e·lli pesci trovamo de quelli che so' armati, e de quelli c'hano li denti grandi e acuti e altre armi asai, e so' aconci ad occìdare e a fare male a li altri...

[7] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 3, cap. 12, pag. 299.16: se i nemici sono pari, od in pochi più, allora die essere ordinata la schiera a modo d'una pera aguta dinanzi e grossa dirieto, acciò ch'ella possa meglio entrare nella schiera dei nemici; ma niuna ordinanza di schiera è sì utile come la ritonda.

[8] Poes. an. urbin., XIII, 22.17, pag. 585: «Como vòi ke tte perduni / li toi gravi offendementi, / ke onne dì tu me curuni / de spine acut'e pungnenti...

[9] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 40, pag. 639: Per meço ge corro aque entorbolae, / amare plui ke fel e de venen mesclae, / d'ordig[h]e e de spine tute circundae, / agute cum' cortegi e taient plu ke spae.

[10] Legg. S. Margherita, XIII ex. (piac.>ver.), 714, pag. 40: Or se levà sta mala bestia, / Avrì li ocli, levà la testa, / E per le nare e per la boca / Sì g'ensia fogo e puça, / La boc'à averta, longi i denti / Che era acuti e percoçenti...

[11] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 171.25: Rinoceron, zo è l'unicorn, è una bestia crudelixema, e ha un corn grandixem in meza la front long per IIII braza, e fort e sì agud, che zo ch'el fer, el fora; zo dis Ysidor.

[12] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 4, cap. 6.53, pag. 357: Dove un pianeta regna, per sua vista, / Con li suoi raggi acuti come teli, / Forma il metallo dalla terra mista.

[13] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), Son. 415.4, pag. 251: Eo formo Amore che corona porti / cum quatro ali, blancha vesta di flore, / e 'l suo manto de diverso colore, / d'ambyduy lati teli accuti e forti...

[14] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 1, cap. 5, pag. 121.2: con iscrolli di lancie gli passarono, ed operando in loro agute e mortali saette.

[15] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 4, vol. 1, pag. 165.5: Quivi vide uno stagno d'acqua rilucente infino al fondo: quivi non erano canne di pantano, nè la fangosa ulva, nè gli giunchi con l'auta punta.

[16] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 279, pag. 20: E quante spine ch'io vedea intrare / nel chavo suo, tante saite achute / io me sentiva in fin al chuor pasare.

[17] Perugia e Corciano, c. 1350 (perug.), cap. 5, pag. 94.13: E sacciate che quillo monte avea poca terra: tutto era pietra morta e esso [fecie] levare la cima del monte, che era molto acuto, e puse a le pendigie l'altre case basse...

[18] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 14, parr. 22-27, pag. 260.24: Per la qual cossa Giove prese uno acuto folgo e percosse lo dicto Campaneo, ed esso incontinente morì.

[19] Gl Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. XVII, par. 3, pag. 708.17: con la coda aguza, cioè aguta e pugnente più che alcun ferro...

[20] St. de Troia e de Roma Ricc., XIV (rom.>tosc.), pag. 194.32: la carbonaia, che fece fare Scipio, era cupa xxx piedi e era lato x piedi in fondo e fece ficcare nel fondo ferri acuti...

[21] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 15, pag. 153.28: E correndo cossì ferio Hector co lo fierro aguto de quella lanza, cossì fortemente che le passao lo scuto che tenea in brazo...

[22] Passione marciana, XIV (ven.), 150, pag. 195: Iesu era en la cros e molt fort angustiava, / del sango che g'ensiva era debilitao / ke en li pei, en le mane en quatro logi era forao / de duri ferri e agui onde l'era encloao.

1.1 Fig.

[1] Guido Cavalcanti (ed. Contini), 1270-1300 (fior.), 44.4, pag. 553: Ciascuna fresca e dolce fontanella / prende in Liscian sua chiarezz'e vertute, / Bernardo amico mio, solo da quella / che ti rispuose a le tue rime agute...

[2] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 16, pag. 646.34: E molte volte parrá all'anima d'essere caduta, e saranno tanto acute e sottili le tentazioni e sí varie e di tali cose che l'anima non saprá dov'ella si sia...

1.1.1 [Detto della vista, degli occhi:] penetrante, profondo.

[1] Zucchero, Fisonomia, 1310 (fior.), pag. 10.9: E se il contrario farae, cioè ch'egli tenga inver te gli occhi erti e aguti, non mirando nè cambiando nè gli occhi chinando; questo cotale uomo sie certo che non t'ama niente.

[2] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 4, pag. 47.20: 123. Cesare armato ec. Qui si discrive l'abito di Cesere; quanto agli occhi, che furono acutissimi, come d'uno grifone...

[3] Boccaccio, Fiammetta, 1343-44, cap. 2, par. 2, pag. 54.22: Ma vinta da nuovo consiglio mi tacqui, e con occhio acutissimo, e con orecchie sottili, lui nell'altra parte del nostro letto rivolto, cautamente mirandolo, per alcuno spazio l'ascoltai.

[4] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 36, col. 1.6: Alcocol sublime a confortare lo vedere, fallo acuto, sì llo rischiara...

[5] Torini, Brieve collezzione, 1363-74 (fior.), pt. 2, cap. 16, pag. 261.19: Nella vista molto ci avanza l'aquila, che tegnono i savi che ha sì forte e aguta vista, che raguarda fiso nella spera del sole, ed essendo montata infino allo alimento del fuoco, guardando in terra, vede ogni piccolo animale e eziandio i pesci del mare.

1.1.2 Pronto, attento.

[1] Zucchero, Fisonomia, 1310 (fior.), pag. 10.12: Quegli che porta i suoi occhi aperti e tesi, col volto aguto e pronto, de' essere per ragione malizioso e maliolo ed odioso traditore malvagio...

[2] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 7, docum. 3.111, vol. 3, pag. 66: E fa guardia più aguta / da quel che spesso muta / signore o compagnoni, / ché ovra è di garçoni.

[3] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 8, cap. 7, vol. 2, pag. 166.12: Ma la acuta industria di Socrati da cutanti rikizi di la sua dotrina volsi andari a lu vilissimu elementu di la rasuni di musica. Adonca credenduse sempri poviru ad ambizari, issu se fici rikissimu ad insignari.

[4] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 5, cap. 80, pag. 656.14: Ma poi che fuoco non essere il conobbe, con aguto viso cominciò a riguardare per la luce, nella quale, o perché ella fosse molta o perché la vista del re fosse poca, niuna cosa dentro vi discernea...

1.1.2.1 Desideroso, volenteroso.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. c. 26.121, vol. 1, pag. 449: Considerate la vostra semenza: / fatti non foste a viver come bruti, / ma per seguir virtute e canoscenza». / Li miei compagni fec'io sì aguti, / con questa orazion picciola, al cammino, / che a pena poscia li avrei ritenuti...

[2] Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.), 64, pag. 379: Et perché i lor voler siem piú acuti / et liberi di far ciò che lor piace / vuol ch'om per libertà vita rifiuti.

1.2 [Detto del volto].

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 442, pag. 116: Quii en strasoz e horrij, terribi de figura, / Plu nigri ka caligine, la faza i han agudha, / La barba molt destesa, li crin de grand sozura...

[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 2, cap. 5, pag. 89.12: E questa constellazione fo ampia de sopra, al modo de la fronte, e acuta de sotto, al modo del musello...

[3] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. V, pt. 2, pag. 144.15: com'ène bello odilo innella Storia de s(an)c(t)o Bartolomeo, quando el demostroe al populo k'era come gheçço grandissimo, la sua faccia più nera de fuligine (et) acuta, li occhi como [ferro] di fornace stillante faville de fuoco, de la bocca uscia flamma solphu[ri]a [e] le spinose come istrico avia.

1.3 [Detto delle dita:] affusolato.

[1] Fisiognomia, c. 1320 (tosc.), cap. 17, pag. 41.3: Chi ha le mani molli e dilicate e le dita agute e lunghe e suttili e ben colorite, sì è segno di savere e di buono intendimento...

2 Dotato di taglio sottile e affilato; tagliente.

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 6, pt. 3, cap. 4, pag. 157.12: E Mars, secondo che noi avemo provato e detto de sopra e secondo che li savi pósaro, ha a significare la gente armata e tutte le generazioni de l'armi; adonqua av[a]rà a significare l'armi acute e tallienti e pognenti...

[2] Fiore di rett., red. gamma, a. 1292 (tosc.), cap. 1, pag. 131.17: sanza le dette due cose [[scil. senno e giustizia]] è quella persona per la favella una pistolenzia grandissima del suo comune, ed è com'uno coltello aguto e tagliente i· mano d'uno furioso.

[3] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. V, pt. 5, pag. 156.8: Guardate da la ria femena k'àe dolce le parole più ke 'l mele, la gola splende[n]te più k'[oleo], la fine sua amara più ke senço (et) acuta come coltello c'àne doi talgli», [e dicie «due tagli»] però ke occide l'anima e 'l corpo, onde seguita «ei piedi suoi descendono a la morte e i suoi passi tendono a lo inferno».

[4] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 95, pag. 641: Asai g'è là çó bisse, liguri, roschi e serpenti, / vipere e basalischi e dragoni mordenti: / agui plui ke rasuri taia l'ong[l]e e li denti, / e tuto 'l tempo manja e sempr'è famolenti.

[5] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 457.18: O gente cieca e non saputa di crudele morte, perchè non con violenta mano levate via Elena dal non giusto marito e lei vi studiate di renderla al giusto marito, inanzi che la dura spada s'affretti e l'acuto coltello si bagni nel vostro sangue?

[6] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 4, cap. 31, pag. 401.8: E pigliando per l'alte regioni il cammino, lasciò Spagna e cercò l'isola di Creti: [[...]] cercò tutti, di tutti svellendo e segando con aguta falce quelle radici e erbe che a lui piacevano...

2.1 Fig.

[1] Poes. an. perug., c. 1350, 216, pag. 21: Odo cridare en me pur guerra, guerra / da una giente con l'acute lengue / che senpre m'apron dentro 'l core e serra.

3 [Detto del senno, dell'intelletto, dell'ingegno:] sottile, perspicace, avveduto.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Segre-Marti), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 6, pag. 216.4: E la terza ragione, perché la femina è meglio che auro o che pietra preziosa, e meglio è 'l senno suo e più aguto e suttile che quel degli altri.

[2] Teperto, Lettera in prosa, XIII sm. (pis.), pag. 436.9: Unde, iscoltato l'aguta e loguente sua loguensia, non solamente del'udire, ma dei sensi tutti vano e stordito rimasi...

[3] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 90, pag. 260.23: Tutte queste quistioni, e l'altre, che cercare, e domandare conviene al corpo abbassato, e 'nchinato, e all'animo, che ragguarda la terra, trovò alcun uomo, d'aguto, e sottile ingegno, non d'alto, nè di grande.

[4] Cavalca, Specchio di croce, a. 1342 (pis.), cap. 35, pag. 161.22: Onde veggiamo che molti secolari ed altri letterati sono acuti, ed ingegnosi, ed astutissimi in ogni cosa del mondo; ed in conoscere Iddio e nelli fatti dell'anima loro son peggio che bestie.

[5] Antonio da Ferrara, XIV s. e t.q. (tosc.-padano), can. 67.110, pag. 334: E tu, ardente Cilenio, o bel Mercurio, / padre d'acuto e alto intendimento, / col vago adornamento / dil bel parlare e di somma eloquentia, / or manda tosto il tuo perfetto alturio / a costui ch'è 'l magior del to convento, / e cum quel sentimento / che pò mostrar in om somma prudentia.

[6] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 12, pag. 130.25: Per lo parlare tuo me pare de conoscere cha si' uno iusto iudice et aspro et aguto parlatore, assay desiderara che te potesse trovare in uno luoco convenebele perché te potesse ingraciare de queste parole, le quale tu ay sermoncinato cossì raysonebelemente contra de me.

4 Fig. Intenso.

[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 62.22, pag. 253: Tanto era l'amore acuto che nel cor avea tenuto, / che nel corpo sì è apparuto de cinque margarite ornato.

[2] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 61, pag. 87.26: Ancora se de' amaistrar [a] servar algune ordenation o leçe, le qual sia utele, perciò k'elli à le concupiscentie molto agude, e per cotal mainera se refrena.

[3] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. c. 24.110, vol. 2, pag. 418: Vidi gente sott'esso alzar le mani / e gridar non so che verso le fronde, / quasi bramosi fantolini e vani / che pregano, e 'l pregato non risponde, / ma, per fare esser ben la voglia acuta, / tien alto lor disio e nol nasconde.

[4] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 21, pag. 388.13: Il Sole ha sua mitigazione; attrae l'omore della terra, e poi il disolve in acqua, come dice il Filosofo; onde spesso veggiamo dopo agutissimo calore grande pioggia.

4.1 [Detto di una luce].

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Par. c. 28.17, vol. 3, pag. 460: E com'io mi rivolsi e furon tocchi / li miei da ciò che pare in quel volume, / quandunque nel suo giro ben s'adocchi, / un punto vidi che raggiava lume / acuto sì, che 'l viso ch'elli affoca / chiuder conviensi per lo forte acume...

[2] Marino Ceccoli, XIV pm. (perug.), 15.3, pag. 677: Resciòlsese dai ciel novo diluvio, / acceso già da l'eoropal favilla, / da cui la fiamba acuta se destilla, / c'ha 'n sé rechiuso l'universo engluvio.

4.2 [Detto di sapore].

[1] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 375.14: Ispigonardi vuol essere nero pendente a rosso quasi in colore gherofanato bruno, e con buono e soave e aguto savore, e poco amaro e pugnente alla lingua, e di sua fazione è cosie fatto...

5 Fig. Pungente e fastidioso al gusto, acre, irritante.

[1] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 12, pag. 102.23: E s'elli aviene menagione di sanghue che le 'ntestine sieno iscortichate per la medicina ch'è troppo forte overo per li omori che sono troppo aghuti sì come chollera presina o ruginosa, sì bea brodetto di ghallina ove sia cotto gomma arabica, gomm'adragante, sonmacco, bolo armenih e sanghue di draghone; e tutte le predette cose sieno cotte in aqua piovana.

[2] Gregorio d'Arezzo (?), Fiori di med., 1340/60 (tosc.), pag. 58.15: E quando voi dubitate del veleno, guardatevi di prender cose molto dolci, o molto salse, o molto acetose, o molto acute...

[3] Torini, Brieve collezzione, 1363-74 (fior.), pt. 3, cap. 20, pag. 278.9: E come il buono medico, il quale, avendo provato al malore le cose dolci e placabili, per amollare la sua durezza e pertinacia, usa le cose aspre e agute, così il tenero Padre nostro ci tocca, pugne e fragella con pestilenzie, con aversità e con guerre...

5.1 Doloroso.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 92, pag. 603: mai molt se 'n truova poqi de quig qe 'l voi' audir / e qi no plançerà com agudhi sospir / e vera penetencia no vorà custedhir / e da li soi peccadhi no s'avrà departir.

[2] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 960, pag. 220: Verso lo ponte de Vangno gio con sospiri acuti / Como chi è smarruto et perde soe virtuti...

5.1.1 Crudele.

[1] Guido Cavalcanti (ed. Contini), 1270-1300 (fior.), 12.6, pag. 505: Ch'una paura di novi tormenti / m'aparve allor, sì crudel e aguta, / che l'anima chiamò: «Donna, or ci aiuta, / che gli occhi ed i' non rimagnàn dolenti!

[2] Contr. Croce e Vergine, XIII ex. (tosc.or.), 134, pag. 310: «Renchiusa te convene tanto stare / che per certeça sie ben conosciuta / la gran potença che vol demostrare; / per ciò die fare morte sì acuta.

[3] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 179, pag. 330: Oramay ve diraio / le mortale ferute, / ke so' quete et acute / perché fer spirtualmente.

6 [Detto di un suono, della voce:] di tono alto; stridente.

[1] Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.), cap. 70, pag. 79.6: L'aguto favellare sconcia la boce; così all'uditore è sozzo e noioso, perché à in sé una cosa sconcia, e conviensi più a femina che ad uomo.

[2] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 64.3, pag. 261: O novo canto, c'hai morto el pianto / de l'omo enfermato! / Sopre el «fa» acuto me pare en paruto / che 'l canto se pona; / e nel «fa» grave descende suave, / che 'l Verbo resona.

[3] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c 20, 16-30, pag. 448, col. 1.11: [[l'aquila]] sí generò per la voluntà ch'era in quelle, un mormoramento, lo quale s'informò e sillabicò ad intelligente parladura nel collo dell'aguia, sillabicandola lo becco, a tutto a simele come lo sono prende forma e destintione de' suni di tono e semitono aguto o grave, al collo de quello strumento che cum dide se sona, come cedera, o ver chitarra, o ver leuto o viola, etc.

[4] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), L. 3, 12.32, pag. 130: Tutto ricolto nella mente attento, / Temperando le corde a suon aguto / Dello strumento, e a canto lento, / Il dolce latte, ch'egli avea bevuto / Del vivo fonte lucido materno, / Mettendo nel soave suo leuto.

[5] Sette arti liberali di Seneca volg., a. 1325? (fior.), pag. XXVII.18: Tu m'insegni, come le gravi, e l'agute boci s'accordano insieme, come si fa la concordia de' nerbi, che rendono diseguale suono.

[6] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 4, pag. 44.5: Parlavan rado ec. Ed ecco l'altro segno del savio, però che parlare con voce aguta e stridente mostra infiamagione di cuore, la quale hae la sua radice in ira, la quale impedisce sì l'animo, che non può discernere il vero.

[7] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 6, pag. 173.11: E però conchiudendo dice: sì come diverse voci, cioè gravi e acute e sopracute costituiscono una melodia dolce e soave...

6.1 [Dell'accento]. || Potrebbe indicare l'accento di una parola sdrucciola, ma il contesto non consente di stabilirlo.

[8] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. III (i), par. 16, pag. 143.9: «Accento» è il proferere, il quale facciamo alto o piano, acuto o grave o circunflesso...

7 [Med.] [Detto della febbre:] che ha un decorso breve ma violento.

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 3, cap. 4, pag. 138.13: levossi uno vento delle terre di Calavria, che, corrompendo le corpora, febbri agute generava non solamente alle femmine, ma a' maschi...

[2] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 4, pag. 18.18: Quando la febre è intra vasa, dentro alle veni, nel sangue, or questa è la mala febre, e è detta febre acuta, ma quando è extra vasa si è leggieri e non è sì pericolosa né sì molesta.

[3] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. c. 30.99, vol. 1, pag. 519: L'una è la falsa ch'accusò Gioseppo; / l'altr'è 'l falso Sinon greco di Troia: / per febbre aguta gittan tanto leppo».

[4] Gregorio d'Arezzo (?), Fiori di med., 1340/60 (tosc.), pag. 35.4: Ancora, vi guardate di dormire di soperchio, però ke riarde gli omori, et genera infermitadi aghute, et perturba la memoria, debilita et corrompe la complexione del celebro.

[5] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 86, col. 1.4: Et lo sedime che è come lo grano infranto et reo, lo quale se è con febre acuta significa morte.

8 [Geom.] [Detto di un angolo:] inferiore a 90 gradi.

[1] Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 2, pag. 150.2: E questo filo non è tutto diritto, ma è in capo adoppiato, per ragion che lli pesci stanno l'uno allato a l'altro, e fassi in sommo della doppiatura un canto aguto ivi dove si congiungono le linee.

[2] Gl Savasorra, XIV pm. (pis.), pag. 86.32: Trianguli [[...]] agutianguli son quelli che àno tutt'e tre li cantoni aguti, hoc est minori di canto ricto.

[3] Savasorra, XIV pm. (pis.), pag. 87.2: Rombi son quelli ched ànno tutt'e 4 le latora eiguali e li cantoni non ànno ricti, ansi sono li cantoni oppositi, li due aguti e li altri due sono ampi ed àno forma di briccaldello.

[u.r. 31.07.2019]