0.1 ada, adà , adai, adando, adanno, adao, adare, adato, adava, addà , addae, addàe, addai, addare, addata, addato, addava, addavate, addemmo, addesse, addessero, addia, addierono, adea, adero, adese, adése, adesse, adessero, adìa, adiede, adò.
0.2 Da dare.
0.3 Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.): 1.
0.4 In testi tosc.: <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Carnino Ghiberti, XIII sm. (fior.); Lunardo d. G., XIII sm. (pis.).
In testi sett.: Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.); Pamphilus volg., c. 1250 (venez.); Paolino Minorita, 1313/15 (venez.).
In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Destr. de Troya, XIV (napol.).
0.5 Solo pron.
0.7 1 Pron. Acquistare consapevolezza, rendersi conto; accorgersi, avvedersi (di qsa). 2 Pron. Fig. Consegnare se stesso; dedicarsi completamente. 3 Pron. Essere conveniente, appropriato (a qsa).
0.8 Milena Piermaria 29.01.2001.
1 Pron. Acquistare consapevolezza, rendersi conto; accorgersi, avvedersi (di qsa).
[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 187, pag. 568: S'el no 'l pò con rason blasemar dretamentre, / trova qualqe rampogne per far dir a la çente: / «Cognosent om è questo»; mai no s'adà del rire / dig savi qe s'acorçe qe 'nveça ie 'l fa dire.
[2] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [Galatea], pag. 87.21: Et en cotal mesura lo pesse sì se perceve delo retort amo pur quand el è preso, mai la veçada ausela sì se ada e ve' lo laço avanti q'ela se lasse prendere.
[3] Poes. an. urbin., XIII, 17.24, pag. 576: Ki tTe [scil. amore] crede tenere / per senno oi per avere, / sì li fai desparere / ke nno se nne pò addare. / Sempre fai a tTo posta / la demora e la mosta...
[4] Mazzeo di Ricco (ed. Contini), XIII sm. (tosc.), 1.19, pag. 150: S'eo tardi mi so' adato / de lo meo folleg[g]iare, / tegnomene beato, / poi ch'io sono a lasciare / lo mal che mi stringia...
[5] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 67.13, pag. 277: la mente mia esmarruta va chedenno 'l dolzore, / ché gli è furato ardore, e non se n'è addata, amore.
[6] Fiore, XIII u.q. (fior.), 99.14, pag. 200: Ma i' fo il fatto mio sanza romore, / Sì che nessun se n'è ancora adato».
[7] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 66, pag. 327.31: E hai sempre affannato! Di questo tratto non s'adanno le genti, e è il mondo cieco qui.
[8] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 38, pag. 50.9: El primer appetito, perkè el no seve soa propria aprehension], adeso k'el conseve soa perfecion, el no la sente e no se 'nde adà ...
[9] Giunte a Restoro, XIV in. (it.sett./fior./eugub.), [10], pag. 258.21: però che stando uomo atento a udire non vede, e se l'uomo mira ben fisso, come 'l dipintore, suona la campana e non l'ode, e non si ne addae.
[10] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), CCXC, pag. 62: Como non ve addavate, o miseri meschini, / Che deve avere lo honore ipsi de Reatini?
[11] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 19, pag. 186.9: Et in quillo scalvaccare illo le tolze fortivamente uno de li duy guanti li quali Breseyda portava in mano, e ben che ella se llo avesse sentuto, puro cha se llo 'nfenze de vedere e consentiole lo furto, e nullo altro se nde potte adare.
2 Pron. Fig. Consegnare se stesso; dedicarsi completamente.
[1] Carnino Ghiberti, XIII sm. (fior.), Canz.1.58, pag. 55: Già per l'amor di voi vi risovegna / che, s'eo mi moro, fate a Dio preghera / che l'arma prenda e tegna a suo comanda; / e se ventura inver' voi mi rimanda, / pregàravi la mainera tegnamo / chente du' ausel' fanno / quand'a l'amor s'adanno: / che lor congiungimento è di tanto amo, / che l'un se[n'] l'altro non parte né anda.
[2] Lunardo d. G., XIII sm. (pis.), 3, pag. 289: Sì come 'l pescio al lasso, / ch'è preso a falsa parte, / son quei ch'amar s'adanno: / peggior gittan che l'asso.
3 Pron. Essere conveniente, appropriato (a qsa).
[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 2, cap. 20, pag. 187.5: E, se l'uomo dimanda quali opere e' conviene o s'addà alla femmina, noi dicemo che in ciò si vuole parlare secondo la diversità delle persone, ma tuttavia il tessere, il filare e opere di seta, paiono che sieno opere convenevoli a la femmina.
[2] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), son. 228.10, pag. 261: Crede figlio mio, non già io taccia / a tutto ciò che te voler s'addia; / ma tuttavia de me non confidare...
[u.r. 11.07.2005]