ADDURRE v.

0.1 addoce, addosse, addotte, addotti, addotto, addu', adduca, adducca, adduce, adducea, adduceano, adducelo, adducemmo, adducemo, adducendo, adducendoli, adducerà , adducerai, adduceranno, adducere, adducerò, adducesse, adducesseno, adducessero, adducessi, adducessono, adducesti, adducete, adduceva, adduchi, adduci, adduciamo, adducie, adduciendo, adduciri, adduco, adducono, adducta, adducte, addur, addurli, addurre, addurrò, addusea, addusse, addusser, addussero, addussi, addussiru, addussono, addutta, addutte, addutto, adduxe, adduxero, adodo, adosse, adotta, adotto, adu, aduca, aduça, aduce, aduçe, aducea, aduceano, aducemi, aducemmo, aducemo, aducendo, aducendomi, aducenmo, aducerà , aducere, aduceremolu, aducermi, aducerne, aducerò, aduceronno, aducerrayo, aducesse, aducessela, aducesselo, aducessero, aducessi, aducessono, aduceste, aducete, aducetemi, aducetevi, aduceva, aducevano, aducha, aduchili, aduchinu, aduchiri, aduci, aducie, aduco, aducon, aduconlla, aducono, aducta, aducti, aducto, aductu, aduga, adugandoli, adugelo, adugio, aduime, adukinu, adù-me, adur, adur, adurà , adurai, adurano, adurce, adure, aduremo, adurli, adurlo, adurò, adurrà , adurrae, adurras, adurre, adurronno, adus, aduse, adusea, aduseano, adusele, aduseli, adusem, aduseme, aduseno, adusse, adusselli, adusselo, adussemi, adussero, adussi, adussilu, adussono, aduta, adute, aduti, adutila, aduto, adutta, adutti, adutto, aduttu, adux, aduxe, aduxea, aduxeano, aduxe'i, aduxela, aduxemo, aduxen, aduxeno, aduxero, aduxese, aduxesi, aduxeva, aduxi, aduze, 'dutto.

0.2 Lat. adducere (LEI s.v. adducere).

0.3 Doc. savon., 1178-82: 1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Inghilfredi, XIII sm. (lucch.); Nocco di Cenni, XIII sm. (pis.); Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.); Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi).

In testi sett.: Doc. savon., 1178-82; Patto Aleppo, 1207-1208 (ven.); Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.); Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q.; Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Lett. mant., 1282-83 (?); Doc. venez., 1281/84; Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Legg. S. Caterina ver., XIV in.; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Doc. bologn., 1287-1330; Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.).

In testi mediani e merid.: Scongiuro aquin., XIII pm.; St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.); Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.); Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.); Stat. perug., 1342; Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Locuz e fras. addurre a compimento 1; addurre a mezzo 1; addurre alla mente 1; addurre novelle 1; addurre nuove 1; addursi innanzi 1.

0.7 1 Recare, portare (in un luogo); condurre, trasportare. Pron. Recarsi, andare (verso un luogo); tendere. [Anche in contesto metaf. e fig.] 1.1 Addursi a / in (fare qsa): dedicarsi, impegnarsi, mettersi a (fare qsa). [In part. in modo abitudinario:] prendere l'abitudine di. 1.2 Spingere (a qsa, a fare qsa), indurre; persuadere. 1.3 Ridurre (ad uno stato, una condizione per lo più negativa). 1.4 Produrre, originare (qsa); indurre (un effetto, spesso spiacevole o dannoso), arrecare, apportare, provocare; suscitare (un moto dell'animo). 1.5 Riferire, presentare a sostegno (un esempio), allegare, citare (motivi, ragioni). 2 Sost. Macchinare? 3 [Da errore di traduzione o traduzione di testo corrotto].

0.8 Milena Piermaria 06.06.2001.

1 Recare, portare (in un luogo); condurre, trasportare. Pron. Recarsi, andare (verso un luogo); tendere. Anche in contesto metaf. e fig.

[1] Doc. savon., 1178-82, pag. 173.9: Qua(n)do ei adux(i) viro m(e)o da Ianua, costà sol. .iiii. dr. .i.. In sepellir viro m(e)o dispexi sol. .v. m(inus) dr. .i..

[2] Patto Aleppo, 1207-1208 (ven.), pag. 22.33: de le perle, et de le pedre que aduse en la terra, e no le po vendere, et vole tornar endredo, paga d'eli c.vi...

[3] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1599, pag. 78: Oi Deu, como devrà guarir / Quelor qe no vol obedir / La santa le' qe Deu tramis / Et en li apostoli la mis / E la mandà e sì l'aduse?

[4] Scongiuro aquin., XIII pm., 20, pag. 121, col. 1: Dixi Christus: / «Figi pedi, Sistu. / Petri adducca l'aqua / et Christus la benedica / et Sistu la beva...

[5] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 19.28: Ma Pantus disse a Ppriamo ka Efforvio suo patre li divinao co, si Pari adducesse molgie de Grecia e venisse sano e salvo co la molgie in Troia...

[6] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 133, pag. 567: Yeme freda et humida aduci neve e venti; / fa che guarnuto troviti de novi vestimenti...

[7] Lett. mant., 1282-83 (?), 3, pag. 16.12: Anchora sapiè che verò in Ferara per sbrigà se porò lo fero nostro, e queli diner adurò a Mantoa, et sbrigaromo de vegnir a Mantoa la plù tosto che [porò].

[8] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 41.30, pag. 147: ha fatto come l'antalosa face, / che 'l suo diletto che tanto le piace / l'aduce in parte e loco non sicuro.

[9] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 33.42, vol. 1, pag. 221: Amor-Iesù, de li angeli belleça, / cielo et terra per te se conduce / et splende in tutte cose tuo forteça: / ognunque creatura a te s'aduce, / ma solo 'l peccatore 'l tuo amor spreça / et partise da te, suo creatore.

[10] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 13, pag. 46.4: e veghu voi voler aver corona resplendente de quelle due petre preciose infra li altre, le quale Deo vegnando de celo adduxe sego, çoè karitate e paciencia.

[11] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 16.49, pag. 121: «Madonna, ecco la croce, / che la gente l'aduce, / ove la vera luce / dèi essere levato».

[12] Rainaldo e Lesengr. (Oxford), XIII ex. (ven.), 655, pag. 836: Mo s' tue voi, eo g'andarò alòe / e la cavra pïaròe / e farò mia volentae; / e posa ge tornarén domane / e aduremo lo formento, / s'el serà to plasimento.

[13] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 186, pag. 330: la insengna ày facta ad cruce, / e portala ne scudura e nu elmu e ne lamere / ke tucte quante luce. / Quilli de Babillonia porta bandere nigre: / la Superbia le adduce...

[14] Libro mem. Donato, 1279-1302 (lucch.), pag. 131.16: Abbo alloghato a Strena da Chastelofranco chonda(m) Lupi unno deli pesi di tera lo quale fue di d(omi)no Iachopo gudici da Santa Maria in Mo[n]te per istaia xvj e meso di grano, a fito per anni xij, aduta a lLucha alla mia chasa bene secha e bene mo[n]da e bene misurata allo staio noso.

[15] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 25, pag. 177.21: Unde elli studia di tirarne quantunqua elli puote allo 'nferno: et tutti li vuole mangiare! [[...]] Ma questo cibo tutto li è ad pena: ché quanti più n'adduce allo 'nferno, tanto più è afflicto di pene.

[16] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 494, pag. 273: [Q]uando Katerina cognove et à enpreso / le grandeçe del Segnor veçudo et enteso, / lo spirito sen parte e al logo soe tornà; / l'angel ge l'aduse, quel ki ge l'à portà.

[17] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 369, pag. 31: Andamo alla mia matre de quil corpo affinato, / quassù in celo aduceremolu, per che l'à ben meritato».

[18] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 317, vol. 2, pag. 366.23: Et che chi arrecasse et aducesse el detto nebio et ancora chi mettesse quello nel vino o vero mosto, debiano essere puniti per ciascuna volta et ciascuno di loro in C soldi di denari.

[19] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 54.150, pag. 324: En questo mar l'omo s'aduxe / refuando la biâ luxe / de De', vojando fà ascose / le overe soze e tenebrose.

[20] Doc. bologn., 1287-1330, [1290] 4, pag. 65.5: Antonio, eo Bertolo sì te mando a dire che quele cose, le quae t'adurà mia matre, tu sì le dibi portare ad uno maestro, çoè quatro t[ri]velli...

[21] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 7, cap. 2, vol. 2, pag. 110.2: Issu medemmi videndu unu so amicu qui stava multu dulurusu et tristi adussilu ad una roka alta et confurtaulu que issu girassi li ochi intornu per tutti li parti di li hedificij suttamisi a la roka...

[22] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 27, pag. 264.8: Preso per le vraccia, liberamente fu addutto per tutte le scale senza offesa fi' allo luoco dello lione...

[23] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 29, pag. 243.30: E tu messere Enea, quando andasti con Paris in Grecia, non fuste tu lo principale consiglyatore de quillo movemiento che Paris rapisse Helena et aducessela in quisto riamme...

- Fras. Addurre a compimento: compiere.

[24] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 45, pag. 60.23: Et ancora perch'elli no à provado molto com'è grieve cosa adur a complimento quel che l'omo spera o desira.

[25] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 29, 97-105, pag. 624, col. 2.5:tal materia. Ch'altra spesa, çoè a seguitar l'orden del so Poema e quello adurea perfetto compiemento.

[26] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 30, pag. 259.33: da li Grieci, commo a figlyo de perdicione volendo tutti li tradimienti suoy scoperire et aducere a chyompemiento...

- Fras. Addurre alla mente: ricordare, rammentare.

[27] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 3, cap. 7, pag. 167.1: Per la quar cosa advene che l'antigo enemigo, trovando materia e caxum de tenrarlo, incomençà adurlia la mente la belleça de quella...

- Fras. Addurre a mezzo: svolgere, sviluppare a metà.

[28] Enrico Dandolo, Cron. Venexia, 1360-62 (venez.), pag. 262.29: Ancora pregando alcun in chi poi mi questa cronica in mano pervignerà, che se homo el serà da proseguir lo dicto stilo per mi cominciado et a meço adodo, overo da più, che gli piaqua per lo muodo simelle continuar...

- Fras. Addurre nuove, novelle: portare notizie.

[29] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 115.5, pag. 481: L'un sempre aduxe bonne nove / zo è formajo e carne e ove.

[30] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 3781, pag. 148: «Misier,» disse quelly «bone novelle / Ve aduxemo, çoioxe e belle, / De Plaçidas lo pugnador, / Che per vuy è chavo e fator / De tuto l'inperio de Roma, / Che al so voller lo reçe e domma.

- Locuz. verb. Addursi innanzi: farsi avanti, avanzare.

[31] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Laudes de Virgine Maria, 346, pag. 224: Quand hav zo dig con lagreme la peccatrix dolente, / Ella s'adux inanze mesgiaa con oltra zente.

1.1 Addursi a / in (fare qsa): dedicarsi, impegnarsi, mettersi a (fare qsa). [In part. in modo abitudinario:] prendere l'abitudine di.

[1] Guittone, Rime (ed. Contini), a. 1294 (tosc.), Canz. 2.14, pag. 197: dì, / dica chi vol: - Maidì! - / Bon ho diritto ['n] somma / s'en amar lei m'aduco / del cor tutt'e dell'alma, / perch'è di valor somma...

[2] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 1, cap. 3, pag. 81.15: In lo dito monester era un [monego] de gram vertue e era ortolam; e un lairo s'era aduto a montà' su per la cesa a invorar l'erbe de l'orto.|| Cfr. Greg., Dial., I, 3: «fur viro venire consueverat, per saepem ascendere, et occulte holera auferre»

1.1.1 Addur(-si) a, da, di (fare qsa): assumer(-si) l'impegno, procurare di, provvedere a.

[1] Stat. perug., 1342, II.50.11, vol. 1, pag. 431.17: Ancho dicemo che se alcuno degl consorte el pocço remonderà, l'altro consorte da l'acqua da trare e trare fare de esso pocço degga essere remosso enfinatantoché l'altro consorte de le spese fatte s'adurrà pienamente a restorare.

[2] Stat. perug., 1342, II.62.1, vol. 1, pag. 449.30: A le qual cose da fare doie overo tre parente d'esso menore deggano essere presente, secondo cho' coluie che sirà suto tutore s'aducerà de rechiedere, egl quagle siano degl più presemane e più idonie parente del ditto menore...

[3] Stat. perug., 1342, IV.148.8, vol. 2, pag. 539.13: E gle ditte campione se deggano optemamente guardare e deponerse en sceguro apo coluie el quale egl priore de l'arte adurronno da aleggere.

1.2 Spingere (a qsa, a fare qsa), indurre; persuadere.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 182, pag. 530: Quest'aucìs li profeti e lo marì soduse; / lo regno d'Israel en grand error aduse, / ke le ydole d'Obel molti adorar conduse...

[2] Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q., L. 1, dist. 37, pag. 12.12: Quando lo dolor Aduse ti en ira Per colpa deli toi servi, Atenpra Tu medesemo A ti, Açoké tu pose perdonar Ali toi servidori.

[3] Bondie Dietaiuti, XIII sm. (fior), Canz. 1.24, pag. 113: ché 'l tuo valor perfetto / mi dà tanto diletto, / che contro a voglia aducemi a cantare.

[4] Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.), 12.1, pag. 79: Doloroza dogl[i]ensa in dir m'adduce, / non potendo celar tacendo 'l core...

[5] Ciuccio, Rime, XIII ex. (umbr.>tosc.), Ball. 4.40, pag. 25: Audit'ho recontar per veritate / che l'aquila, mirando nello sole, / diletta per natura, / sì che ci aduce ei figli per fïate...

[6] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 1, vol. 1, pag. 69.25: nì puria eu essiri adutta a cridiri que tu fussi utili a la citati lu quali eu veyu sceleratu...

[7] Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?), 1.35, pag. 146: Poscia col tempo amor cresciuto è tanto, / ch'i' ho piú volte meco ragionato / come io sono scampato / da l'aspre brighe e da le mortal pene / che spesse volte Amor m'adduce in pianto...

[8] Cicerchia, Risurrez., XIV sm. (sen.), cant. 2, ott. 108.7, pag. 432: ma di stulti / v'eran, che non credean con effetto; / a ciò c'a creder ciaschedun s'aduca, / parlar allora Cleofàs e Luca.

1.3 Ridurre (ad uno stato, una condizione per lo più negativa).

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 1.77, pag. 15: come 'ncarnato tutto, / e non facesse motto - a vo', isdegnosa; / c'Amore a tal l'adusse / ca, se vipera i fusse, / natura perderia: / a tal lo vederia, - fora pietosa.

[2] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 2.111, pag. 492: trista Maria, a ttal si' adducta / non se nne trova nulla sì structa / Torna, messaio, sença tardança...

[3] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 8, cap. 1, vol. 2, pag. 147.14: Ca issi pensanu que asay gravusi peni avia issu datu a li compagnuni, quandu ipsu era aductu a tanta di necessitati que issu fussi constrictu, oy di gittarsi a terra cussì humilimenti, oy di levarsi cussì laydamenti.

[4] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 25, 16-30, pag. 518, col. 1.27: E cussí simelmente, come quisti secursi aituriano e sosteno e aduseno ad eguaiança le qualità, cussí altre cose èno che guastano l'eguagliança e conduseno a morte l'ommo per vertù naturale...

[5] Cecco Nuccoli (ed. Marti), XIV pm. (perug.), tenz. 15, 2.7, pag. 802: Ma se tu cre' rinascire e morire, / cotest'è un van pensier che sempre 'nduce; / né mai a perfezion nessun s'adduce, / a uscir fuor, ma averon doppie sospire.

[6] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 71, pag. 188.6: Ite(m) ad idem: beva lu c. acq(u)a calda mestecatace la farina, et use mangnar(e) cose calde, como è d(ic)to de sop(ra); et dellise lu foco in fronte et sop(ra) le spalle et in di li flancora et in della coda ch(e) li humu(r)i se aduca ad sania...

1.4 Produrre, originare (qsa); indurre (un effetto, spesso spiacevole o dannoso), arrecare, apportare, provocare; suscitare (un moto dell'animo).

[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 185.11: Di mansueto fatto il lodò Tulio dicendo: «Tu nella vittoria, la quale naturalmente adduce superbia, ritenesti mansuetudine».

[2] Inghilfredi, XIII sm. (lucch.), 3.29, pag. 97: non ho coverta a gronda / che lo mal che m'è adutto / covrir potesse, s'el non risurge.

[3] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 142.57, pag. 596: De' poco o niente, / subitaminti ven tenpesta / de mar de stomago e de testa, / chi aduce freve ardente / e poi la morte incotenente...

[4] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 7, cap. 2, vol. 2, pag. 106.1: et homu constrictu ad uni necessitati di combatiri astinirsindi, esti adduciri destruciuni di pestilenciusa pachia.

[5] Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), Prologo, pag. 139.20: Et alegreza aduse el saphin e l'engranata et una manera de iaspo.

[7] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 1.22, pag. 544: Oimé, che non s'accorgon del mio danno; / ché moro, e spesso più quant'ho più tempo, / perché doglioso conforto m'adduce...

[7] Marino Ceccoli, XIV pm. (perug.), 21.4, pag. 683: Come per ghiaccio fòre andando, sdruce / nostro intelletto, contemplando fiso / quest'accidente, per cui pianto e riso / ed altre passion nòve 'n l'alma adduce.

[8] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), XXVIII, pag. 8: Ancor porrìa essere fortuna overo destino / Che così dovesse andare per nui, né più né mino, / O per li gran peccati fatti nel terrino, / O lo addusse influentia da lo alto Dio divino!

[9] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), Di lu duluri..., cap. 5, pag. 580.22: Aveni a lu cavallu una altra infirmitati dintru da lu corpu, la quali si genera accidentalimenti et aduchili dintru da lu corpu duluri e scursiuni multi e diversi.

[10] Poes. an. bologn., XIV sm., 4, vol. 15, pag. 215: Voi non guardate questa giovinetta / che vien per gli occhi in signoria del core; / ch'ogni umano splendore / aduce la sua vista legiadretta.

[11] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 71, pag. 188.22: It(em) ad id(em): vale se se aduce allu c. ste(r)nutat(ion)e colle pulvi di lo eboro et di lo pepe; et la d(ic)ta pulve li sia messa p(er) lle nare...

- [Di albero (da frutto)].

[12] Nocco di Cenni, XIII sm. (pis.), 42, pag. 320: M'Amor, volendo, vidde non potea / lo simil for voi farmi; / fecemi vista far che vi piacea / me en servir voi darmi; / e io, vedendo ciò, dissi: «Bon frutto / da tal àlbor fi' adutto».

- [Con rif. a un fenomeno fisico].

[13] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 169.5: El thron è spirit dey vent recevù il sen de le nuvolie, el quale per la vertù de la mobilità soa romp tute le part de la nuvolia, e adus sonor, strepit e fragor.

1.5 Riferire, presentare a sostegno (un esempio), allegare, citare (motivi, ragioni).

[1] Doc. venez., 1281/84, pag. 54.8: Ancora, li fo (com)ma(n)dado da parte d(e) li çuisi de P(ro)curator, subto pe(n)a de cento livre e t(er)meno p(er)emptorio, k'elo devese adure tute lae raxo(n) e le scriture d(e) la villa.

[2] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 4, cap. 1.37, pag. 90: E poi intorno ancor di questi due / Sono chiose letterali, / Dove s'aducon tutte similglianze / E concordanze di molti altri detti / Di savi e di filosafi...

[3] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 27, 34-48, pag. 566, col. 2.3: Or qui per exempio aduxe una ystoria la qual se conta in questo modo.

[4] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), L. 3, cap. 12, pag. 125.5: E io: «Ben mi ricordo aver confessata la mia ignoranza: ma quel che tu adduchi, avvegna che già io lo veggia, nondimeno da te più chiaramente udir lo desidero».

[5] Antonio da Ferrara, XIV s. e t.q. (tosc.-padano), 37b.7, pag. 310: Tra questi cavalier' franchi e possenti, / già lungo tempo tratti dalla cuna, / quattro rascion m'aducon, che pur l' una / dé contradir morir per dir: «Tu menti».

2 Sost. Macchinare? || (Monteverdi).

[1] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 4186, pag. 159: Per tradir e per so adur / Tuto lo puovolo vuol condur / A morte et a cruçiamento / Entro lo inferno puçolento.

3 [Da errore di traduz. o traduz. di testo corrotto].

[1] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Sal. L. 1, cap. 21, pag. 29.28: Torquato, uno de' nostri antichi comandò che 'l filliuolo fusse morto, solamente perchè elli l'adusse nemici in battallia di Francia contra suo comandamento... ||Cfr. Fet des Romains, pag. 43: «Manlius Torquatus, uns de noz enciens dux, comenda a ocirre son fil por tant seulement que il[l] envaï en une bataille de France ses anemis contre conmendement».

[u.r. 18.05.2023; doc. parzialm. aggiorn.]