0.1 addorano, adhoraola, adhurammu, adhuravanu, ador, adora, adorà , adorada, adorade, adorado, adorai, adoralo, adorallo, adoralo, adoram, adoramo, adoramu, adoramus, adoran, adoràn, adorando, adorandogli, adorandol, adorandola, adorandole, adorandolo, adorandomi, adoranlo, adorano, adorante, adoranti, adorao, adorar, adorarà , adoraranno, adorare, adoraremo, adorarese, adorarete, adorargli, adorari, adorarla, adorarli, adorarlo, adorârlo, adorarmi, adorarno, adoraro, adorâro, adorarolo, adoraron, adorarongli, adoraronlo, adorarono, adorarsi, adorarti, adoraru, adorarulu, adorasem, adoraseno, adorasse, adorasselo, adorasseno, adorassero, adorassi, adorassilo, adorassono, adoraste, adorasti, adorata, adorate, adoratelo, adorati, adorato, adoratol, adoratolo, adoratu, adorava, adoravaci, adoravagli, adoravala, adoravalo, adoravam, adoravan, adoravanlo, adoravano, adoravanu, adoravanula, adoravate, adoraveno, adoravi, adoravo, adore, adoré, adoremo, adorerà , adorerae, adorera'gli, adorerai, adoreranlo, adoreranno, adorerebbe, adoreremo, adorerete, adoreretegli, adorero, adorerò, adori, adorì, adoriamo, adoriamolo, adoriate, adorìe, adorilas, adorilo, adorinlo, adorino, adorirannu, adoriti, adoro, adorò, adoroe, adoròe, adorogli, adorolla, adorolle, adorolli, adorollo, adoronlo, adoronno, adoronun, adororlo, adororonlo, adororono, adorove, adorranno, adorrebbero, adorrolla, adura, adurami, adurammu, aduramuti, aduranu, adurari, aduraru, adurarulu, aduratu, adurau, adurava, aduravanu, aduravanulu, aduray, aduri, aora, aorano, aorar, aorare, aoraro, aorava, aore, aorerám, aori, aurassen, 'dorano, 'dorare.
0.2 Lat. adorare (LEI s.v. adorare).
0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.1.
0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.); Bestiario toscano, XIII ex. (pis.); Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); Folgòre, Mesi, c. 1309 (sang.); Simintendi, a. 1333 (prat.); Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.); Pietro dei Faitinelli, XIV pm. (lucch.).
In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q.; Bonvesin, Volgari, XIII t.u.d. (mil.); Poes. an. bologn., XIII; Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.).
In testi mediani e merid.: Ritmo S. Alessio, XIII in. (march.); Miracole de Roma, XIII m. (rom.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Stat. cass., XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.).
In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.7 1 Venerare con fede, rendere onore a una divinità. 1.1 Pregare, compiere i riti devozionali mediante genuflessione. 1.2 Fig. Amare qno o qsa con grande dedizione, come se fosse una divinità. In part. rendere omaggio cortese ad una donna.
0.8 Massimiliano Chiamenti 17.08.1998.
1 Venerare con fede, rendere onore a una divinità.
[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 183, pag. 530: Quest'aucìs li profeti e lo marì soduse; / lo regno d'Israel en grand error aduse, / ke le ydole d'Obel molti adorar conduse: / per quest pecad'oribele l'auto Deu la distruse.
[2] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 110.3l-4: Sorvenne loro crudel fortuna di tempo che lli mise in pericolosa paura, per la quale si botaro che s'elli scampassero e pervenissero a porto che elli offerrebboro delle loro cose a quello deo che là fosse, et e' medesimi l'adorrebbero. Alla fine arrivaro ad uno porto nel quale era adorato Malcometto ed era tenuto deo.
[3] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 177.13: molti pensavano che Boezio adorasse i domoni per desiderio d'avere le dignitadi.
[4] Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q., Br. Sent., pag. 3.31: Adonca Adora a Domenideu, [2] Ama to pare e toa mare...
[5] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Laudes de Virgine Maria, 290, pag. 222: Un di ke fo venudho la misra vi andar / Grand zent in Yersalem per la crox adorar.
[6] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. I, pt. 1, cap. 1, pag. 7.2: Primeramente la vostra benigna prudença adomandòne, con ciò sia cosa ke ongne natione cole (et) adora Dio, ke [chosa] è Dio.
[7] Poes. an. bologn., XIII, 37, pag. 10: Donçella cortexissima, d'adorneçe adornada, / sovra la flor de gloria vui si' la più aflorata, / mira e sacrificio da Cristo asaminata, / piovando da le nuvole dal cel fresca roxata, / cum lo vostro fïolo dai tri magi adorata.
[8] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 8, pag. 28.4: ché 'l buono homo sì dice molto voluntieri lo bene che sa, e istudiasene e sì adora lo nostro signore e laudalo, e quando ello ode alcuno buono predicatore sì s'acorda con lui, e piaceli molto lo suo predicare e ridicelo per quello medesemo sono a l'altre persone per poterli salvare per le soe buone paraule.
[9] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), [Svet.] L. 7, cap. 47, pag. 271.7: Entrava nelli templi delli Dii che allora erano adorati: elli ne traeva li tesori dove li sentiva ricchi, e molte cittadi distrusse più per loro tesoro che per loro forfatti.
[10] Legg. S. Margherita, XIII ex. (piac.>ver.), 556, pag. 31: Deo veras, / E quel ador e quel me plas.'
[11] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 168, pag. 25: Perciò recordo e prègovi tucti quanti sete, / che per quillo Deo che vui adorate, / che con meco state e vegliate».
[12] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 12.326, pag. 138.10: Yeso Criste re de cel. / Ma tu no sai che tu aori / e in to dano lavori: / quello che servi noite e dì.
[13] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 27, pag. 33.13: Ananti ven dannado da tuti questo çogo, ka segondo co dise sen Ciprian, colu' ke atrovà questo çogo fo enducto dal demonio et amaistrado a questo pacto, ke çascun çugador de tolle lo devesse adorar, nè algun podeva metter man al çogo de le tolle, se primamente el no sacrificava al demonio.
[14] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 490, pag. 380, col. 2: Lu errore dove state / delli dei che adorate / è una cosa soctile, / obscura, fosca et vile, / et ene gran fantasia / tenere per questa via...
[15] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 20.20: Qui adorano le ninfe coritide, e le deitadi de' monti, e Temi idia che dae le risposte de' fati, la quale allora teneva i tempi.
[16] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 445.14: Era in questa isola Citarea uno tempio ad onore di Venus, anticamente edificato, di maravigliosa bellezza, pieno di molte ricchezze, chè gli abitatori della provincia circostante, a usanza dei Gentili, ne la dea Venus, che principalmente l' adoravano e in quella grandissima speranza portavano e aveano venerazione...
[17] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 6, pag. 672.8: E questo fue quel figliuolo che ebbe nome Cam, di cui discese tutta gente a Dio rebelle, la quale non ebbe legge adorando gli idoli.
[18] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 28, pag. 1.11.16: li Longubardi ki li prisuni xristiani non vòlxiru adorare zo ki illi adoravanu, illi cum grandissima furia sì lle auchiseru a ctucti.
[19] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 6, vol. 1, pag. 42.18: Prisi c'appi li Veyentani Furiu Camillu, li cavaleri per cumandamentu di lu imperaduri vulendu purtari ad Ruma lu ydulu di la dea Juno, lu quali si adurava locu cun grandi religiuni, sfurzavanussi di removirila da la sua segia.
[20] Pietro dei Faitinelli, XIV pm. (lucch.), 5.2, pag. 425: Ercol, Timbrëo, Vesta e la Minerva / voglio adorare, e renegar la fede / di quel tortoso Deo, nel qual uom crede, / che non è dritto, né ragion osserva.
[21] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 1051, pag. 68: Questa è la doia, o trista, quand'io penso / che i mazi, quando el mio fiolo naque, / vene chon oro, mira e chon inzenso, / da la stela chonduti, chomo plaque / al Padre suo, de lutane chontrate / per adorarlo, e zo David non taque.
[22] Stat. cass., XIV, pag. 114.23: A tutti li hospiti che venenu, voy che se partenu del monastero, co(n) lu capu i(n)clinato, voy tuttu lu corpu i(n) terra p(ro)stratu, (Christ)u i(n) essu sia adoratu, lu quale se r(e)cepe.
[23] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 3, pag. 61.27: Allora Medea aperze li suoy thesauri e cazao fore una cona de auro, laborata e penta e consecrata inde lo nomo de lo Dio Iuppiter, lo quale ella adorava, et erano allumate multi cirii de cera che faceano la camera tutta lucente.
[24] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 2, cap. 10, pag. 125.23: Unde partandose da lo so primo monester, andà a Montecasim e, trovandoge un tempio in lo qua da li mati vilain s'adorava lo dee Apollo como da li pagani...
[25] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 2, pag. 218.18: Imprimamente che tu no dî adorare altro Deo cha 'l toe, lo quale de' esser Dé' veraxio, che vene in madona santa Maria per Spirito Santo...
1.1 Pregare, compiere i riti devozionali mediante genuflessione.
[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 30, pag. 601: del mondo salvatore, a cui preg et ador, / Tu me defende de le pene 'nfernor.
[2] Ritmo S. Alessio, XIII in. (march.), 220, pag. 27: cui figura et claritate / foe de Cristu veritate. / Adhoraola tre fïate / quanto l'era em voluntate.
[3] Garzo, Proverbi, XIII sm. (fior.), 152, pag. 301: Fabro lavora / più che non adora.
[4] Itinerario luoghi santi, XIII u.q. (fior.>lucch.), pag. 167.27: quel sudore caddeno in t(er)ra due candele di sangue mentre ch'elli adorava. Et quine sono sepellito sancto Iacopo e sancto Simo(n)e e Çacheria.
[5] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 33, pag. 577.20: incontenente se iectao in terra et adorao Cristo.
[6] Cavalca, Ep. Eustochio, a. 1342 (pis.), cap. 11, pag. 426.23: a dormire, nè a riposarsi nel letto, se prima non adori, acciocchè riempiamo la mente, e l'anima di sante orazioni.
[7] San Brendano ven., XIV, pag. 60.11: «Andé, adoré defina sera, e puo' ziascun vada a dormir in lo so leto e poséve, perché le vostre nenbre si è stanche e tropo fatigade de lo vogar...
1.2 Fig. Amare qno o qsa con grande dedizione, come se fosse una divinità. In part. rendere omaggio cortese ad una donna.
[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), Canz. 7.12, pag. 105: Amore non fue giusto partitore, / ch'io pur v'adore - e voi non mi 'ntendate: / sì com'eo.
[2] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 203, pag. 646: Quelor ke en quell'afar se trova li plu rei, / en meço la cità fi posti li soi sei: / tuti li altri l'aora com'igi fose dei, / staganto en çinocluni davançi li soi pei.
[3] Poes. an. abruzz.>march., XIII sm., 253, pag. 126: Venne a la grepla là 've jacine; / Se tt'adoraru, feru cortesia.
[4] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 69.74, pag. 290: Como un angelo de luce me apparette entro la fuce, / e disseme en chiara vuce: «Tu si degno d'adorare». / Eo respuse: «Onne onore sia de lo mio Creatore...
[5] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 7, pag. 92.10: E poi che la gente de Cesar fo giunta, tucti stavano intorno Sceva, ed adoravano lui come uno deo fosse, e de quelli vestimenti vestiero lui che vestivano el dio Marte, dio loro de le battallie, e bene fo degno el dì Sceva de tale onore, ché mai cavaliere più non fe' d'arme en uno dì ch'esso 'lora fece.
[6] Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.), 5.11, pag. 409: E d'intorno vi sian molti giardini, / e giachito vi sia ogni persona; / ciascun con reverenza adori e 'nchini / a quel gentil ch'ho dato la corona / de pietre prezïose, le più fini / c'ha 'l Presto Gianni o· re di Babilona.
[7] Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.), Fedra, pag. 32.9: fosse più duro di diamante, sì farò io ch'egli t'adorerae a giunte mani, e renderassi piacevole al tuo amore.
[8] Cino da Pistoia (ed. Marti), a. 1336 (tosc.), 4.13, pag. 438: Or si parrà chi ha 'n sé nobilitate, / ch'io veggio Amor visibil che l'adora / e falle reverenza, sì li abella!
[9] Matteo Frescobaldi, Rime, a. 1348 (fior.), Canz. 1.26, pag. 58: buoni antichi cari cittadini, / i lontani e ' vicini / adoravan Lione e ' tuo figliuoli; / ora se' mmeritrice publicata.
[10] Matteo Frescobaldi, Rime, a. 1348 (fior.), Canz. 25 [dubbia], 111, pag. 112: Esser per altro dubbio non potria / ch'io non t'adori in terra idola mia.
[11] Petrarca, Disperse e attribuite, a. 1374, 176.5, pag. 234: Qual superbo voler, qual falso errore, / Vi fa ver' me ritrosa, aspra e giudea? / Non v'ho sempre adorata per mia dèa, / E più servato 'l vostro che 'l mio onore?
[u.r. 17.05.2023; doc. parzialm. aggiorn.]