0.1 afà , afaça, afaceva, afacia, afanno, afar, afare, affà , affaccia, affaceva, affàe, affare, affece.
0.2 Da fare (DEI s.v. affare 2).
0.3 Ugo di Perso, XIII pi.di. (crem.): 1.
0.4 In testi tosc.: Detto d'Amore, XIII u.q. (fior.); Cronaca sen. (1202-1362), c. 1362.
In testi sett.: Ugo di Perso, XIII pi.di. (crem.); Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.); Doc. venez., 1314 (2); Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.).
In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); Anonimo Rom., Cronica, XIV.
0.7 1 Essere adeguato a qno o qsa, esser degno, convenire (gen. pron.). 2 Lo stesso che fare. 3 Pron. Farsi avanti, protendersi.
0.8 Rossella Mosti 19.05.2000.
1 Essere adeguato a qno o qsa, esser degno, convenire (gen. pron.).
[1] Ugo di Perso, XIII pi.di. (crem.), 2.8, pag. 589: Pur 'sta noia me noia e me traça, / q'eu no trovo bontad qe s'afaça...
[2] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 178, pag. 645: Pur de li gran dïavoli tanti ne corro en plaça / (ké quigi da meça man no par ke se g'afaça), / crïando çascaun: «Amaça, amaça, amaça!
[3] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 70.26, pag. 297: 'N estante la iustizia ha posta lege al core, / che sopre onne cosa sia amato Deo segnore / con tutte le potenzie e con onne fervore: / ché glie s'affà l'onore d'esser cusì amato.
[4] Detto d'Amore, XIII u.q. (fior.), 175, pag. 496: La sua piacente ciera / Nonn è sembiante a cera, / Anz'è sì fresca e bella / Che lo me' cor s'abella / Di non le mai affare, / Tant'à piacente affare.
[5] Doc. venez., 1314 (2), 75, pag. 113.11: Sì laso che mia muer sola ebia libertade da tor dela mia massaria e drapamenta, de quela che se afaça a vedoa, per essa e per una soa servicial...
[6] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 14, 85-93, pag. 390, col. 1.2: A nessuno è negato, ... quasi a dire che 'l peccato s'afà molto cum l'apetito, che ama libertà e ... non veda, come fa la vertú, alcuna cosa ch'è in li peccaturi...
[7] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 23, pag. 507.14: E nota, che tale posizione sì s'affà al luogo, però che [ne]la ottava spera, nella quale elli [[i santi]] erano, sono l'imagini e le costellazioni d'ogni natura, e simili alle nature delli pianeti...
[8] Cronaca sen. (1202-1362), c. 1362, pag. 141.31: E 'l chomuno di Siena el sopra chonprò [[scil. Sassoforte]] perchè era nel mezo de' loro chontado e non s'afaceva a nisuno altra persona se non a' Sanesi.
[1] Guittone, Lettere in versi, a. 1294 (tosc.), 17.14, pag. 191: Non sai ch'è legge; ché pur legge è luce, / che tenebre d'errore e torto isfaccia / e dirittura affaccia.
[2] Parafr. Pater noster, XIII sm. (ven.), 29, pag. 176: Sicud e nos falemo per fare re' overe, / abii misericordia e sì le 'n crovi. / Dimitimus afare che doveamo / perdonare e fane andare in seno d'Abraamo.
[3] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 1109, pag. 388, col. 1: Quando li gio denanti, / lucea como sole levante. / Lu emperadore guardone / et ella sì bella stando / infra se maginone / quale persona li deo / ad questa a magniare, / che no potea affare: / se no avesse magniato / no averia lu fiatu.
[4] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 219.15: MCCCXXVIIJ In quisto millessimo, del mese d'agosto, arentraro gli Orsine e sere Stefano de la Colonda en Romo, ei quagli se n'erano uscite en serviso de la Chiesia de Roma e per la venuta che feci' el duca de Bavera en Romo, e per lo soperchio che gli afacia fare sere Sciarra al comuno de Roma.
[5] N. Quirini (ed. Lazzarini), XIV pm. (venez.>trevis.), Amor, se eo falisse, 44, pag. 94: E non ti meravigli / se troppo ardir ti senbla quel ch'eo dico / chè certo eo non fatico / en dimostrare palese et aperto / che amando, eo so di serto, / che prova non si afà di cosa certa / poi che medesma si dimostra aperta.
[6] Tristano Veneto, XIV, cap. 469, pag. 429.23: Et quando ello ave dito questo, ello se dreçà inver meser Tristan et a lui dise: «Signor, che volé vui afar? vorssé vui qua demorar o chavalcar avanti?».
3 Pron. Farsi avanti, protendersi.
[1] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 27, pag. 262.1: Delli presonieri dubitava. De sopra nella sala remase Locciolo Pellicciaro, lo quale a quanno a quanno se affaceva alli balconi e faceva atti con mano, con vocca allo puopolo e diceva: «Essolo che vene ioso dereto», e issino dereto allo palazzo, ca dereto veniva.
[2] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 27, pag. 261.1: Allora se armao guarnitamente de tutte arme a muodo de cavalieri, la varvuta in testa, corazza e falle e gammiere. Prese lo confallone dello puopolo e solo se affece alli balconi della sala de sopra maiure.
[3] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 27, pag. 263.30: La iente aveva l'animo suso allo palazzo. Passata la uitima porta, uno se·lli affece denanti e sì llo reaffigurao, deoli de mano e disse: «Non ire.
[u.r. 09.08.2005]