AFFLIZIONE s.f.

0.1 adflictïone, affilizione, afflicciuni, affliciom, afflicion, afflicione, afflicionj, affliciuni, affliction, afflictïon, afflictione, afflictïone, afflictioni, afflictiun, afflictiuni, afflictiunj, afflitiom, afflittione, afflixione, afflizion, afflizïon, afflizione, afflizïone, afflizioni, afflizzione, afflizzioni, afilitione, aflecion, aflectïone, afletion, afliccïon, aflicion, aflicïon, afliçion, aflicione, afliction, aflictione, aflictioni, aflictium, aflitione, aflizione, aflizïone, aflizioni, aflizzione, aflizzioni, affressione, affriccione, affricione, affrizione, africtione, afrissione, afrizione.

0.2 Lat. afflictio, afflictionem (LEI s.v. afflictio).

0.3 Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.): 1.

0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.); Lett. sen., XIII u.v.; Bestiario toscano, XIII ex. (pis.); Stat. lucch., XIV pm.; Lett. volt., 1348-53.

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Poes. an. ven., XIII; Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Giudizio universale, XIV in. (ver.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311.

In testi mediani e merid.: Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.); Poes. an. urbin., XIII; Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.); Stat. perug., 1342; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Destr. de Troya, XIV (napol.); Discorso sulla Passione, XIV sm. (castell.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.).

0.7 1 Stato di sofferenza morale (ed eventualmente anche fisica); condizione misera, infelice(anche rif. all'evento o serie di eventi che ne è causa). 1.1 [Relig.] Sentimento di contrizione che prova il credente per aver peccato; pentimento. 2 Tormento fisico. 2.1 Pena che mortifica il corpo; penitenza. 3 Ciò che è causa di sofferenza, di dolore (sciagure, devastazioni, flagelli).

0.8 Rossella Mosti 26.04.1999.

1 Stato di sofferenza morale (ed eventualmente anche fisica); condizione misera, infelice (anche rif. all'evento o serie di eventi che ne è causa).

[1] Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.), 249, pag. 28: Quando [[sanctu Alessiu]] giva mendicando, / lu su talentu condonanno, / en grande afflittione stando, / iaci' ennanti en sancti entrando, / [l]e dominice de Deu spectando...

[2] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 34.3: Et invidia è aflizione che omo àe per altrui bene; donde i buoni savi aveano molta aflizione per coloro ch'erano segnori delle grandi cose et erano in onore.

[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de elymosinis, 588, pag. 259: El va sor lo solé e 's dá a oration, / Pregand ke Iesú Criste dess consolatïon / A söa matre k'era in tanta afflictïon.

[4] Poes. an. urbin., XIII, 2.18, pag. 542: Le lagreme ke iecti tucte m'ardo, / quando desguardo - la tua afflictïone, / e lo morire mio me pare tardo, / tale dardo - a l[o] cor me sse pone...

[5] Poes. an. ven., XIII, 132, pag. 139: Varda como io son desleguado / E su la croxe per ti stado: / Che io fu coto in fuogo de passiom, / Unde io sentì tanta affliciom.

[6] Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.), 10.105, pag. 71: c'hom non seguir dea, mal, tutto deletto, / né senta, ov'à defetto; / maggiormente, non donque ov'afrissione / e corporale etterna confuzione.

[7] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 28, pag. 88.13: E cusì deveti aver sperança in lo segnor Deo, ke apresso questa aflicione ello ve darà victoria e possança sopra tuti vostri inimici sì commo ello dè a David...

[8] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 3.42, pag. 494: Plen'è [[lo cor]] d'amara cuitatïone, / de gran dolore et afflictïone, / e ·nnon è cosa for de rasone, / patendo tale condannasone!

[9] Fiore, XIII u.q. (fior.), 34.1, pag. 70: Pianto, sospiri, pensieri e afrizione / Eb[b]i vernando in quel salvag[g]io loco, / Ch'pena de· ninferno è riso e gioco / Ver' quella ch'i' soffersi a la stagione...

[10] Lett. sen., XIII u.v., pag. 50.2: ne' costumi semo gravi, [[...]] nell'africtione del prossimo dolorosi, nell'altrui consolatione allegri...

[11] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 81, pag. 393.16: ma tristizia genera lagrime e dolore e aflizione.

[12] Giudizio universale, XIV in. (ver.), Del giudizio universale, 76, pag. 58: Et e' mesim'ò, bel dolço conpagnon, / da ti partir cun granda afliction, / per andar in una tal partia, / dond'eo no so lo camin nè la via...

[13] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 45.26, pag. 264: Sentando esta condition, / foi pin de grande aflicion / e de paor e de penser...

[14] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), Son. 437.10, pag. 262: E quando eo viti queste, che venia / çonçere aflectïone agli aflicti, / dissi: «Donne, vuy fate vilania!».

[15] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 2 osservazioni, pag. 331.10: onde i principi di Roma udendo loro affrizione, [[scil. dei Cartaginesi]] promossi a clemenza furono, e sanza l'oro ne mandano i prigioni, e di libertade gli coronarono.

[16] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 26, pag. 148.26: kì comu jn lu corpu sustinniru duluri et afflictiunj pir l'amuri di Deu, cussì in la carni midemj richipiranu beatitudini et alligriza.

[17] Lett. volt., 1348-53, pag. 190.29: le quali novità verso di voi atte(n)tate a noi à(n)no assai di malo(n)conia e d'afflictione nel'animo p(er) molte cagioni.

[18] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 63, par. 9, vol. 1, pag. 250.1: E enpercioché la legge comandante agl'aflicte non è maiure aflictione per alcuno modo da dare, per lo presente paragrafo n'aducemo a statuire che quilgle guardiane ei quagle seronno sopre la guardia de le carcere deputate niuna cosa tollano, né tolglere possano ai pregione...

[19] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), CMXXXIX, pag. 216: Fónne messa pagura, ad dire la veritate; / Facemmone Consillio plu volte et plu fiate; / Pensammo alzare le mura et avere gente sollate, / Et le robe da fore mettere na citate. / Et stanno in quisto penzo et in questa afflictione...

[20] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), prologo cap. 20, vol. 1, pag. 60.31: Si fuerimus socii passionum, erimus et consolacionum». Id est: Omni bonu amicu divi essiri cumpagnu in li afflictiuni, si disia essiri cumpagnu in li cunsulaciuni.

[21] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 4.5.4, pag. 15: a tuti i presonenti Deo ge alarghe le prexon, / e consoli tuti qui' chi àn afflicion...

[22] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 27, pag. 233.13: E per questa accaysune lo re Priamo e la soa muglyere la regina Ecuba, maraviglyandose de cutanto martyrio quanto faceva Helena de la soa persone per la morte de Paris suo marito, da tando l'appero plu cara che figlya; e tanto la compiatavano con pura affectione che quase aveano ammentecato lo dolore de li figlyoli, e recipivano afflictione da doluri de Helena.

[23] Poes. an. pist.>march., XIV, Tu poi senza speranza, 40, pag. 139: Vedem giustizia vilmente perire, / battere e vergheggiar le belle gote, / voltar le giuste rote / là 've la propria afflizion è bella.

[24] Discorso sulla Passione, XIV sm. (castell.), pag. 165.31: O a(n)i(m)a devota, pensa nella m(en)te tua e enmagina quanta dolceçça era ad udire parlare mes(er) (Gesù) (Cristo) parole de tanta passione e afilitione e tribulatione co(n) tanta devetione, la quale se vedea aparechiare a lui e ancho ali descepoli suoi!

1.1 [Relig.] Sentimento di contrizione che prova il credente per aver peccato; pentimento.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 201, pag. 607: Pregar avemo con grand afliccïon / lo Crïatore qe ne faça perdon / e qe de nui abia remesïon, / sì qe le nostre aneme abia salvacïon.

[2] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1562, pag. 77: Quelor qe vol salvacïone / De' mantegnir religïone / E far lemosena et oracion, / Pregar con grand aflicïon / Qe Deu li faça remision.

[3] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 20, vol. 1, pag. 153.25: però che, come dice s. Bernardo, tutto il tempo presente è quasi una vigilia della eterna solennità; e però è tempo di afflizione, e di penitenza, ed essi lo spendono e perdono in delizie, e in superbia.

2 Tormento fisico.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura rubra, 51, pag. 134: [[li Zudé]] Lo feron [[scil. Crist]] dri gamaiti con grand afflictïon, / Ke 'l membre tut ge nizano, ni n'an compassïon.

[2] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), cap. 39, pag. 599.14: Ancora aveni una altra infirmitati appressu li iuncturi di li gambi e appressu li pedi, e rumpinussi lu coyru e la carni pir longu, e quandu per traversu fendinu; e pir kisti findituri mandanu fora spuza oi acqua, et afflicciuni grandi dannu a lu cavallu continuamenti di arduri, sì ki lu cavallu è bizognu ki ndi zopiki et affligisi.

2.1 Pena che mortifica il corpo; penitenza.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vita beati Alexii, 81, pag. 293: Illó domava 'l corpo in grang afflictïon, / Vegiand e zizunando, stagand in oration, / Illó i divin officii haveva attention.

[2] Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), cap. 5, pag. 234.17: e per afflictiun de son cors en ieunes e 'n viatges deit crucifier sa carn...

[3] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 27, pag. 50.4: ché quando lo corpo fa la voluntade dell'anima s'il mette l'anima e conduce in aflictione et in morte e in ispargimento di sangue sichome divenne dei sancti martiri e di quelli che ànno afflicto lo corpo per l'amore di Christo e per la salute della loro anima.

[4] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 2, q. 16, pag. 144.16: Ha, magistre, guarda che tu digi: no in multi malvaxii in questo mondo plen de dilitii e de convivii, de beleza e de vestimenti e de deleyti carnal; e multi bon in opremudi in fame, in prexone on molte altre aflitione de corpo?

[5] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 20, vol. 1, pag. 154.14: La terza cosa, che ci dee ritraere dalle voluttà , si è l'esempio di Cristo, il quale sempre le fuggì, ed elesse afflizione. Onde dice s. Bernardo: Cristo, il quale non s'inganna, elesse afflizioni della carne, dunque questo è meglio, ed è da eleggere.

[6] Gl Jacopo Passavanti, Specchio, c. 1355 (fior.), dist. 3, cap. 2, pag. 42.13: Lo secondo impedimento della penitenzia si è il timore, cioè la paura d'afflizione o di pena corporale; chè gli uomini che sono avvezzi agli agi e alle delizie e a' diletti della carne, e di seguire la propia volontà, temono di partirsi, in tutto o in parte, dagli usati diletti.

[7] Jacopo Passavanti, Specchio, c. 1355 (fior.), dist. 4, cap. 1, pag. 77.28: come il digiuno e l'altre afflizioni corporali, che si vogliono fare con modo e con misura, sì che si conservi la vita e la sanitade, e la carne stia suggetta allo spirito, la sensualitade alla ragione.

- [In partic. rif. alla penitenza della 'settena'].

[8] Stat. lucch., XIV pm., pag. 79.91: Lo frate lo qual sarà iudicato della septena, ad ricever la disciplina si de spolliare et due frati overo tre andar co(n)lui et aiutarlo, et coperto col palio venire dinançi adl'altare inginocchiandosi [[...]] Allora lo frate diriçandosi et levandosi della afflictione, coperto vada vestito et poi vegna ai piedi del maestro di quella baiulia nella quale serà, et addimandili perdono.

3 Ciò che è causa di sofferenza, di dolore (sciagure, devastazioni, flagelli).

[1] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 214.38: el papa Stephano, vezando le affliction deli homini e dele chiesie, personal mente ande in Franza a Pipin, azo ch'el reprimesse e descazasse Arstolfo re...

[2] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. IV, cap. 5, vol. 1, pag. 156.12: Per la qual cosa lo stato e la signoria de' Romani venne ogni dì calando e diminuendo, onde la nostra città di Firenze, ch'era camera de' Romani e dello 'mperio, per le sopradette guerre e aflizzioni non potea spirare né mostrare sue forze in tutto il detto tempo...

[3] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. III (ii), par. 18, pag. 164.2: E, acciò che io faccia fine alle comparazioni, come i fiumi molte afflizioni porgono, così la nostra vita è piena di tribolazioni infinite...

[4] Bibbia (02), XIV-XV (tosc.), Deut. 28, vol. 2, pag. 348.17: 59. E Iddio tuo Signore farà crescere e multiplicare le piaghe tue e del tuo seme cioè de' tuoi figliuoli, piaghe grandi e infirmitadi pessime, le quali persevereranno e saranno [per li] colpevoli. 60. E farà venire sopra [te] tutte le afflizioni d'Egitto, delle quali avesti paura...

[u.r. 27.11.2017]