0.1 adfrantu, affragna, affragne, affranga, affrangere, affranse, affranta, affrante, affranti, affranto, affranze, afragna, afrang, afranga, afranger, afrangi, afrangio, afrangna, afrango, afranti, afranto.
0.2 Lat. affrangere (LEI s.v. affrangere).
0.3 Schiatta Pallavillani, XIII sm. (fior.): 1. || Ma v. in affranto agg. Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.).
0.4 In testi tosc.: Schiatta Pallavillani, XIII sm. (fior.); Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.); Cavalca, Rime (ed. Bottari), a. 1342 (pis.); Mino Diet., Sonn. Inferno, XIV m. (aret.).
In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.).
0.7 1 Distruggere, annientare; infrangere, sgretolare. 1.1 Fras. Che t'affranga Dio / Cristo e la Madre. 1.2 Fig. Abbattere, fiaccare; prostrare. Intrans. Struggersi, disperarsi. 1.3 Privare qno di qsa.
0.8 Rossella Mosti 15.02.1999.
1 Distruggere, annientare; infrangere, sgretolare.
[1] Schiatta Pallavillani, XIII sm. (fior.), tenz. 73.4, pag. 219: Or tienci, amico, sģ nel tutto cors', o[h]!, / che 'l mondo, in tutto, cosģ ci s'afrangna?
[2] Mino Diet., Sonn. Inferno, XIV m. (aret.), 15.13, pag. 26: et nell'inferno quanto qui fuor pravi / contra a la veritą cotanto affranti / son da quei pesi sopra ad tucti gravi.
[3] Fazio degli Uberti, Rime varie, a. 1367 (tosc.), 2.12, pag. 42: Cosķ veggia io affrangere, / se demonio fusse stato o stregola, / colui o quella che t'ha tolto l'essere / di lei, in cui regnava ogni bello essere.
[4] Neri Pagliaresi, XIV sm. (sen.), pt. 4, 16.3, pag. 50: e fatt'eran demonia tutti quanti, / e poi vedendo che [de]l paradiso / eran le sedie voite e quelli affranti, / disse: «Facciamo l'uom con festa e riso / all'immagine nostra qui davanti / e a similitudin del mio viso, / el qual uom queste sedie riempia / unde cacciata fu la brigata empia.»
1.1 Fras. Che t'affranga Dio / Cristo e la Madre.
[1] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 49, pag. 112.22: - E che ci hanno a fare l'aste, che t'affranga Dio e la Matre?
[2] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 159, pag. 386.11: - Dove ci ponesti questa barbuta, che t'affranga Cristo e la Madre?
1.2 Fig. Abbattere, fiaccare; prostrare. Intrans. Struggersi, disperarsi.
[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 43.363, pag. 167: «Mesere, l'omo č vestito de cargne / e ne la cargne pate grann'arsura: / si la concupiscenzia lui affragne, / dąglie remedio ne la sua affrantura».
[2] Poes. an. cort./tosc.occ., XIII/XIV, 47, pag. 409: O alto dio, comme lo concedi, / che mi da' tanto e fammene perdente? / cho' pił t'aguardo, figluolo, pił afrango...
[3] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. c. 27.74, vol. 2, pag. 468: ché la natura del monte ci affranse / la possa del salir pił e 'l diletto.
[4] Antonio da Ferrara, XIV s. e t.q. (tosc.-padano), 42.40, pag. 314: Piango 'l color de le polite guanze, / pił vivo assai che perla o che rubino, / che fo 'l primaio uncino de mia mente; / ma quel dolor che pił lo cor m'affranze / era la bocca sua bella e piacente, / ond'io sequente odģa el suo tentino.
[5] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), [1380] 60.109: e quella topina aflicta / da ca' Moro, / bona co' l'oro, col so cavo blondo, / desfarse del mondo, baterse e afranger...
[1] F Guglielmo Beroardi, XIII sm. (fior.): Kondotto l'Amore m'ąve / in dolglie ed im pianto, / di gioia afranto e' sono miso im pene. || CLPIO, V 179 GuBe.27.
[2] Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.), 34.5, pag. 393: Quando la voglia segnoreggia tanto, / che la ragion non ha poter né loco, / ispesse volte ride l'om di pianto / e de grave doglienza mostra gioco; / e ben seria de bon savere affranto / chi fredda neve giudicasse fņco...
[3] Cino da Pistoia (ed. Marti), a. 1336 (tosc.), 108.6, pag. 675: E ciascun giorno rinovello in pianto / e sono affranto - d'ogni allegramento...
[4] Cavalca, Rime (ed. Bottari), a. 1342 (pis.), Benfare e mal patir, 8, pag. 457: Uom giusto trovo aver doluto e pianto, / Di sua virtł vedendosi onorare; / Teme, che qui nol voglia Dio pagare, / E poi infin di sua speme sia affranto.
[u.r. 27.11.2017]