0.1 afflicani, afflicano, affrican, affricane, affricani, affricano, affricanu, affrichano, african, african', africana, africane, africani, africano, africanu, africhani, africhano.
0.2 Lat. africanus (LEI s.v. africanus).
0.3 St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.): 2.
0.4 In testi tosc.: Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.); Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.).
In testi sett.: Disticha Catonis venez., XIII.
In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.).
In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).
0.6 A St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.): Scipione Africano (Publio Cornelio Scipione); St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.): Annibale Africano; Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.): secondo African (Scipione Emiliano).
N Cfr. i «panni serici africati» (1043) e i «panni serici africazzani» (1049) nel Codex Diplomaticus Cavensis, citati da De Bartholomaeis, Spoglio, p. 328.
0.7 1 Relativo o appartenente all'Africa; originario dell'Africa. 2 Sost. Abitante, nativo dell'Africa.
0.8 Rossella Mosti 30.03.1999.
1 Relativo o appartenente all'Africa; originario dell'Africa.
[1] Disticha Catonis venez., XIII, L. 2, prologo, 13, pag. 55.1: E se tu desidre a cognoser le romane e le a[fricane] [vere], damandaràs Luc[ano], lo qual disse le batagle de [marte].
[2] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), L. Sal. 1, cap. 3, pag. 6.30: Sì tosto come Cesare fu quesitore, andò ad uno luogo che si chiamava Proneste, ch'era quasi figurato come becco di mare; et in quello luogo sono li becchi de le navi affricane, dunde Cartagine fu presa.
[3] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 192.35: Scisma deli donatisti nassi da un Donado affricano, el qual li gradi dela menoritade in le persone meteva.
[4] Intelligenza, XIV in. (tosc.), 222.3, pag. 203: Ed èvi come i barbar' sottomise, / e que' d'Attena e li Lacedonesi, / ed Ermenia e l'african paese, / e tutt'i regni che li fuôr contesi...
[5] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 1, pag. 17.19: et illocu truvaru la testa di lu cavallu affricanu per lu risponsu ki avianu avutu da Iuno, la quali dissi cussì: « Kista chitati sirà multu excellenti di baptagla et abundivili in victaglu».
[6] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 2, vol. 1, pag. 19.29: Factu pluy convinivili a lu animu de Massinissa ca a lu sangui affricanu. Jà sia chò que apertene a iudicari li custumi per li naciuni?
[7] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 17, pag. 80.13: Et li chitatini, incauti per lu grandi gauiu chi fachianu per solempnitati di lu Apostulu, et la sira vivendu beni et gravati di somnu, non sintendu li inimichi, fu prisa la chitati di li preditti cursuri africani.
[8] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 1, cap. 26.36, pag. 76: Con poca gente nel cammino esperto / si mise e poi passò, senza periglio, / dove il lito african li fu scoperto.
- Locuz. nom. Guerra africana: 'guerra punica' combattuta tra Roma e la città africana di Cartagine.
[9] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 28, pag. 475.8: e per la lunga guerra ec . Qui tocca l'Autore la seconda guerra africana, la quale si cominciò per Anibale figliuolo [d'Amilcare nell'] anno poi che Roma fu fatta DXXXIIIJ, la quale durò anni XVII.
- Locuz. nom. Mare Africano: settore del Mediterraneo centrale che bagna le coste dell'Africa.
[10] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. XIV (ii), par. 13, pag. 656.38: appresso, di verso mezzodì dicono lei [[scil. Europia]] esser terminata dal mare Mediterraneo, il quale è continuo col mare, il quale dicemmo Africano: e così come quello, che verso Africa si distende, chiamano Africano, così questo Europico, il quale si stende infino all'isola di Creti, dove dicemmo terminarsi il mare Egeo.
- Locuz. nom. Vento africano: vento spirante dalle coste africane chiamato comunemente libeccio.
[11] Bibbia (06), XIV-XV (tosc.), Is 21, vol. 6, pag. 454.2: Sì come la turbazione del tempo viene per lo vento affricano, del deserto viene, di terra orribile.
2 Sost. Abitante, nativo dell'Africa.
[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 139.21: E Dullio forte commactendo abe victoria de li africani e prese .xxx. navi...
[2] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 3, pag. 67.21: E de capo Anibal e li Cartaginesi e tucti li Affricani combatiero con Scipione, e tucti fuoro morti e presi quasi.
[3] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), L. Sal. 1, cap. 20, pag. 23.21: E già fu tempo che contra quelli d'Affrica noi andamo; li quali Affricani ci ruppero triegua e pace, e per tutto ciò li nostri maestri non guardaro a ciò che di ragione si poteva fare, e no la disfecero, e ritenêrli in dolcezza e buonarietà.
[4] Intelligenza, XIV in. (tosc.), 219.8, pag. 202: Sonvi d'intaglio i cavalier' ch'avea, / di Macedonia e Cappadociesi; / e come vinse tutta l'Ermenía, / e 'n 'Talia venne per istran paesi: / i consoli, in che Roma si reggea, / donârli assai corone e molt'arnesi, / e li donâr nove milia talenti; / e gli African' da lui rimaser vinti...
[5] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 1, pag. 12.23: Allura vulendu Mercuriu fari lu cummandamentu di Iuppiter, vulandu per l'airu, dischisi in killi parti et fichi per modu ki li Affricani lassassiru li crudili cori; et ecciamdeu la regina Dido si mustrau benigna et graciusa inver li Truyani.
[6] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 14 rubr., pag. 63.6: Comu li Pisani riquersiru a lu Conti per prindiri Palermu et comu appiru forti battagla cum li Affricani.
[7] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 1, cap. 24.16, pag. 69: E gli African, che le novelle udiro, / rupper la pace e denno aiuto a' Sardi, / i quai si ribellaro al mio impiro.
[8] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 205.26: Dunque dice Tito Livio: «Quella demoranza fu salutifera allo puopolo de Roma, ca liberao Romani da servitute e retrasse lo imperio de mano de Africani, alli quali decadeva».
[u.r. 27.11.2017]