0.1 acata, acates, àcato, achatem, agata, agate, agates, agatès, agatés, agathe, agathes, aghata.
0.2 Lat. achates (LEI s.v. achates).
0.3 Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.): 1.
0.4 In testi tosc.: Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.); Libro pietre preziose, XIV in. (fior.).
In testi sett.: Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.).
In testi mediani e merid.: Destr. de Troya, XIV (napol.).
0.5 Anche s.m. (aghates) in Libro pietre preziose, XIV in. (fior.) e (àcato) in Bibbia (01), XIV-XV (tosc.).
0.6 N Per acates 'pianta' v. acates.
0.7 1 [Min.] Varietà di quarzo traslucida e di vari colori usata come pietra ornamentale e alla quale si attribuivano particolari proprietà.
0.8 Elena Artale 02.02.2005.
1 [Min.] Varietà di quarzo traslucida e di vari colori usata come pietra ornamentale e alla quale si attribuivano particolari proprietà.
[1] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Tavola generale, pag. 51.40: Capitol de acates.
[2] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 17.1, pag. 9: Agatès è seconda in iscrittura: / è nera a vene bianche vergolate / e par ch'uom ne le più veggia figura...
[3] Libro pietre preziose, XIV in. (fior.), pag. 312.35: Nell'isola di Creti sì si truova una agathes, che si somillia a corallo, et ae vene grigie mescolate.
[4] Libro pietre preziose, XIV in. (fior.), pag. 313.8: ma chiunque porta questo agathes sì li dae forza, e dono, e fecondia, e grazia, e buon colore, e sicurtade e gloria del mondo e di Dio, e schifa molti pericoli per lo merito di questa pietra.
[5] Doc. tosc., a. 1362-65, pag. 251.37: I pettorale con crocie di cristallo dentro et con I aghata, fior. tre. fior. III.
[6] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 3, cap. 13.80, pag. 222: Acato fiume dà l'acata pietra, / che molto a Pirro fu già cara e nova.
[7] Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.), cap. 461, pag. 466.10: La verace agata conforta l'uomo vecchio, e spegne la sete; e vale molto contro al morso del serpente, e di bestia arrabiata...
[8] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 3, pag. 63.25: Chesta preta alcuni antiqui phylosophi la clamavano achatem, [[...]] et secundo che Virgilio scrive indell'opere soy dice che Enea lo portao in mano inprimo che appligao alle pertenentie de Cartagine azò che non fosse veduto in quilli payse.
[u.r. 30.11.2017]