0.1 aggheronata, agheronata.
0.2 Da gherone.
0.3 Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 [Arald.] Fatto a gheroni, a spicchi.
0.8 Elena Artale 04.02.1999.
1 [Arald.] Fatto a gheroni, a spicchi.
[1] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. IX, cap. 57, vol. 2, pag. 102.19: e 'l valente conte Ferrante, il quale si combatté collo imperadore Otto insieme col buono re Filippo il Bornio, come adietro facemmo menzione; e fu suo non solamente Fiandra, ma la contea d'Analdo, e Vermandois, e Tiracia infino presso a Compigno. E quegli primi conti portarono l'arme agheronata gialla e nera; ma questi d'oggi ne nacquero per femmina in questo modo.
[2] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 39, terz. 41, vol. 2, pag. 170: Ciascun di lor fu molto savio, e dotto, / e portavano un'arme aggheronata / di giallo, e nero, e poich'andato sotto / fu il detto Conte, reda ebbe lasciata / una fanciulla femmina, ch'avia / la Margherita per nome chiamata.
[u.r. 12.10.2004]