0.1 açostra, aggiusta, aggiustando, aggiustato, agiusta, agiustando, agiustano, agiustare, agiustarono, agiustassero, agiustato, agiuste, agiusti, agiustiamo, aiustao, aiustari, aiustaro, aiustassi, aiustati, aiustatu, aiustau, aiustaula, aiustaulu, aiustirò, ajutau.
0.2 Fr. ant. ajoster, prov. ajostar 'porre accanto' (DEI s.v. aggiustare 2). || È possibile un'interferenza del fr. ajouter 'aggiungere'. Cfr. inoltre Nencioni, Note Dantesche.
0.3 Dante, Commedia, a. 1321: 1.
0.4 In testi tosc.: Dante, Commedia, a. 1321.
In testi sett.: Disticha Catonis venez., XIII.
In testi mediani e merid.: Destr. de Troya, XIV (napol.).
In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.5 Nota il part. pass. forte aggiusta in Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), esemplato sul fr. ant. ajosté.
Locuz. e fras. aggiustare insieme 1.2.
0.6 N Att. nelle forme aiostaa e aiostè nei Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.).
Per l'interpretazione di açostra in Disticha Catonis venez., XIII, cit. in 2 [1], si tiene conto di Meneghetti-Tagliani et al., Il ms. Saibante-Hamilton 390, p. 220.
Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Pron. Stare a fianco; giacere accanto, confinare. 1.1 Pron. Fig. Essere favorevole, assecondare. 1.2 Locuz. verb. Aggiustare insieme: radunare, raccogliere. 2 Trans. Unire qsa (concreto o astratto) ad altro, ad un elemento o ad un insieme preesistente e affine (incrementandone il valore, la potenza, l'efficacia); aggiungere; aumentare, accrescere. 2.1 Pron. Fig. Unirsi, congiungersi.
0.8 Massimiliano Chiamenti; Elena Artale 07.05.2004.
1 Pron. Stare a fianco; giacere accanto, confinare.
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 32.121, vol. 3, pag. 538: Quei due che seggon là sù più felici / per esser propinquissimi ad Agusta, / son d'esta rosa quasi due radici: / colui che da sinistra le s'aggiusta / è 'l padre per lo cui ardito gusto / l'umana specie tanto amaro gusta...
[2] Libro giallo, 1321-23 (fior.), pag. 21.8: Avenne carta e saramento di vendita di tutte le rendite loro ch'egli ànno a Beduino od a Criglione overo in qualunque altro luogho l'avessero, ritenendone a lloro solamente uno mulino e la vingna che s'agiusta chon esso...
1.1 Pron. Fig. Essere favorevole, assecondare.
[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 5, vol. 2, pag. 49.6: nìn quistu cutal combatimentu nunca aviria avutu fini si non que la acturitati di Pompeyu se aiustau a la vuluntati di lu patri. || Cfr. Val. Max., V, 7, Ext. 2:«nisi patriae voluntati auctoritas Pompei adfuisset».
1.2 Locuz. verb. Aggiustare insieme: radunare, raccogliere. || La locuz. è att. solo in Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 6, vol. 1, pag. 43.18: aiustatiinsembla quilli di ambiduy li parti per combatiri, unu juvini multu grandi incumenzà imprimamenti a confortarili que pillyassiru cori. || Cfr. Val. Max., I, 8, 6: «conlatis unum in locum utriusque partis copiis».
[2] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 1, vol. 1, pag. 64.15: confidandussi di lu aguriu multu tenacimenti et aiustati insembla ligeri nutrimenti di focu comu li putia trovari, con sou pertinaci sufflari, fici focu et scalfau l'aqua et dedila a li citelli a biviri. || Cfr. Val. Max., II, 4, 5: «contractis levibus et quae fors obtulerat nutrimentis pertinaci spiritu flammam evocavit».
2 Trans. Unire qsa (concreto o astratto) ad altro, ad un elemento o ad un insieme preesistente e affine (incrementandone il valore, la potenza, l'efficacia); aggiungere; aumentare, accrescere.
[1] Disticha Catonis venez., XIII, prologo, pag. 40.23: Enprendi letere. / Ben faràs a li boni. / Tu te (con)seia. / Varda la vergonçia. / Varda la causa toa. / Açostra amor. / Rancura la toa fameia. / Dà' ad enpresteo. / Vardaràs a cui tu lo dar. / De raro fai tu grande spe(n)dio. / Dorme ke sea bastevele. / Varda lo sagramento. / Tempra ti dal vino.
[2] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 1, vol. 1, pag. 149.32: Issi li anciani nostri li volsiru fari statui et mittirili in lu comiciu, in li rostri, in la curti; et, a la perfini, in issa la cella di Jupiter Optimu issi volsiru aiustari la sua ymagini vistuta di ornamentu triumphali a li cussini di lu Capitoliu.
[3] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 3, vol. 1, pag. 162.7: Eciandeu lu auru, lu quali era statu purtatu per rescattitu di la virgini, issu Scipio lu aiustau a la summa di la doti.
[4] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 1, vol. 2, pag. 6.13: lu Senatu lu fici asuttirari di lu publicu, a chò que issu aiustassi lu hunuri di la sepultura a l'hunuri di la vita.
[5] Gl Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 1, cap. 13, par. 7, pag. 74.33: ggiassia che per loro e' non sappino trovare la verità e ' profitti dengni d'essere instituiti e staboliti, tuttavia posson ellino disciernere di quelli per altrui trovati e a lloro proposato e giudichare s'elli à nulla ad agiustare, cioè ad arrogiere, o aminuire o ddel tutto a rrimutare o cche ssia a dispregiare e rrifiutare in quelle proposate.
[6] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 2, cap. 28, par. 2, pag. 458.14: io dicho, che quella missione nonn agiusta punto perfezzione di dentro, la quale dinanzi non avesse avuto, come il sacierdote per santo spirito ellino avesero ricievuto.
- [In partic., rif. a un racconto, un argomento, un'addizione di legge].
[7] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 1, cap. 11, par. 3, pag. 56.13: Ché quello che 'l primaio trovatore e instituore delle leggi ne dissero, [[...]] che apresso ricievette suo conpimento e perfezzione per l'addizzione che n'agiustarono coloro che apresso furono.
[8] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 2, cap. 28, par. 6, pag. 461.10: E quello che vv'è aggiusta: «Io ti darò le chiavi» ec., niun'à a pPiero sulli altri appostoli auttorità data... || Cfr. Defensor pacis, II, 28, 6: «Et quod addebatur: "Tibi dabo...».
[9] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 37, pag. 316.7: Aiustao lo decto Dares, ne la fine de la soa opera, che fo combactuto intro li Greci e ly Troyani anni X Mysy VI e iurni XII...
2.1 Pron. Fig. Unirsi, congiungersi.
[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 6, cap. 8, vol. 2, pag. 92.22: A quisti pestilencij se aiustau Gayu Plotinu Plancu, qui fu frati di Numanciu Plancu, homu consulari et censoriu. || Cfr. Val. Max., VI, 8, 5: «adiunxit se his cladibus C. Plotius Plancus».
[u.r. 08.09.2021]