AGGRADIRE v.

0.1 aggradì, aggradire, aggradirono, aggradisce, aggradisse, aggradita, aggradito, aggradiva, aggrado, agradia, agradìame, agradìo, agradir, agradire, agradirrà , agradisca, agradisce, agradisse, agradita, agraditi, agradito, agradiva, agrado.

0.2 Da gradire.

0.3 Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.): 1.1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); Monte Andrea (ed. Contini), XIII sm. (fior.); Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.).

In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.).

In testi mediani e merid.: Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.).

0.7 1 Risultare gradito, piacere. 1.1 Compiacere, procurare gradimento (per sottomissione o gratitudine); procurarsi grazia o favore; arrecare piacevolezza, abbellire. 2 Tenere (o ricevere) qsa come caro; apprezzare, gradire.

0.8 Elena Artale 20.12.2002.

1 Risultare gradito, piacere.

[1] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), ball. 3.14, pag. 75: E tanto li agradisce il vostro regno / che mai da voi partire non dé' ello, / non fosse da la morte a voi furato.

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura aurea, 475, pag. 167: Tut zo ke vol lo iusto, tut zo ge agradisce, / E tut zo k'el desedra al so voler compisce.

[3] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), canz. 14.69, pag. 31: ma ciò non v'agradìo già né v'agrata: / donque d'amor coral fu 'l ben volere.

[4] Monte Andrea (ed. Contini), XIII sm. (fior.), tenz. 7, son. 2.11, pag. 469: Ché m'agradisce di voi vita larga: / però da larga - voi e vostra tomba!

[5] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), canz. 4.42, pag. 15: Per l'alegra vista, clara e veçosa / venni fedel soçetto / et agradìame çascun suo contegno...

[6] Boccaccio, Amorosa Visione, c. 1342, c. 48.82, pag. 207: E con colei ch'a me più agradia / cercando ogni boschetto, noi soletti, / sanza la donna ch'adietro venia, / n'andavan tutti prendendo diletti...

1.1 Compiacere, procurare gradimento (per sottomissione o gratitudine); procurarsi grazia o favore; arrecare piacevolezza, abbellire.

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 38.8, pag. 371: Che d'aquistar l'amico poco vale, / da poi che no lo sa ben mantenere: / che lo de' conoscere bene e male, / donare e torre, e saperl'agradire.

[2] Amico di Dante, XIII ex. (fior.), Son. 22.7, pag. 740: e Amore m'incalcia, e face amare / con fermo core e con dolce disire / lui che pecca 'nver' me, poi ch'agradire / no li vòl punto, ma pur cagionare.

[3] Dante da Maiano, XIII ex. (fior.), 40.14, pag. 117: ch'eo non fino pensando, - do[l]ze amore, / ver' lo vostro valore / com'eo possa servire, / ed aggradire - vostra benvoglienza.

[4] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), cap. 56, pag. 298.37: Perch'elo voia agradire honore d'alcun segnore, no die perçò soto spetia de honore fare a lue vergogna né crexere l'anemo a quelo chi no fia raxom...

[5] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 22, pag. 298.6: e quelle funo gentemente vestite e addornate, però che -l filliolo del rei se n'agradisse.

[6] Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 1, pag. 87.39: il conoscitore o l'operatore di queste figure sì si dee tenere molto con Dio e saperli agradire per che li diede senno e intendimento per servirsi delle cose nobile e celestiali...

[7] Sacchetti, La battaglia, 1353 (fior.), II, ott. 23.1, pag. 27: Per agradir la valorosa schiera, / dal ciel discende una giovane donna / apresso a quella triunfal bandiera, / ch'oggi nel mondo si può dir colonna...

2 Tenere (o ricevere) qsa come caro; apprezzare, gradire.

[1] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 9, pag. 120.1: m'a Esso che l'agradìo, andare devotissimo, e retto chederli grasia de gradiva coltarla in grasia sua.

[2] Monte Andrea (ed. Contini), XIII sm. (fior.), canz. 2.16, pag. 460: ché troppo è più d'agradire, / ben sostenendo, il perire, / chi ornamento di vita difende.

[3] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 64, pag. 179.7: ma in quella fiata è llo servicio e lla gracia plù d'agradire, quanto ella plù agreva quello ke l'à fato.

[4] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 384.6, pag. 235: Dee! s'el ti place, y' m'açerto ch'el fie / e ch'ella agradirrà la pura fede...

[5] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 81.8, pag. 626: che morir temo, se conforto in fretta / per te non sento, ché null'altro aggrado.

[6] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 995, pag. 442.31: E veramente se egli fosse stato Signore naturale di Firenze, e Signore, che avesse molto sollevata e alzata la città, non ne sarebbe tanto parlato, nè aggradito.

[7] Braccio Bracci (ed. Corsi), XIV sm. (tosc.), 4.11, pag. 416: Noi siamo andate per lo mondo assai / e non abbian trovato alcun ricetto / né uom terren che ci aggradisse mai.

[u.r. 30.11.2017]