AGGREVARE v.

0.1 aggreva, aggrevavano, aggrevi, aggrevoe, agreva, agrevàa, agrevado, agrevan, agrevano, agrevar, agrevarave, agrevasse, agrevato, agrevava, agrevè, agrevemo, agrieva, agrievà , agrievadho, agrievadi, agrievado, agrievar, agrievarò, agrievase, agrievasse, agrievava.

0.2 Lat. LT*aggrevare (rifatto su grevis < gravis; LEI s.v. aggravare, 1, 1309.11).

0.3 Pamphilus volg., c. 1250 (venez.): 2.

0.4 In testi tosc.: Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.); Dante, Rime, a. 1321.

In testi sett.: Pamphilus volg., c. 1250 (venez.); Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.); Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Supplica Fraglia Merzari, 1374 (vicent.).

0.5 Locuz. e fras. aggrevare di infermità 2.1; aggrevare di male 2.1; aggrevare di sonno 2.1.

0.7 1 Imporre un peso (fisico su qno); gravare, pesare; appesantire. 1.1 Fig. 1.2 Diventare più pesante, appesantirsi (in contesto metaf.). 2 Procurare sofferenza (afflizione), opprimere (l'animo); turbare, tormentare. 2.1 [Di patimento, danno (o impedimento) di tipo fisico:] affaticare, danneggiare, indebolire. 2.2 Risultare molesto, penoso; infastidire, rincrescere.

0.8 Milena Piermaria 19.04.2001.

1 Imporre un peso (fisico su qno); gravare, pesare; appesantire.

[1] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 40, pag. 54.15: El quarto [[rimedio]] si è quando li amisi se mostra compassion, ka el par k'eli toja cum si parte de li desplaxeri, co de algun cargo ke agrevasse la persona.

[2] Tristano Veneto, XIV, cap. 465, pag. 425.23: Elo firì alo primo che li contrà sì crudelmentre qu'ello lo gietà in l'aqua llui e lo chavalo, onde lo chavalo insì fora, ma lo chavalier romase anegado, perché ello non aveva secorso, et altrosì che le soe arme li agrievà molto.

[3] Tristano Veneto, XIV, cap. 581, pag. 538.37: lo cigante getà lo braço sovra a Dinadan, et sì lo prese et lievà-lo dali arçoni sì liciermentre como s'ello non li agrievasse de cossa...

1.1 Fig. [Di un onere finanziario].

[1] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 7, cap. 21, vol. 2, pag. 179.26: Li tribuni si difendevano per l'aiuto della legge Licinia: la plebe aveva già maggiore duolo dell'usure che l'aggrevavano di die in die, e lo proprio pensiere appariva tra le contenzioni comuni.

[2] Supplica Fraglia Merzari, 1374 (vicent.), pag. 259.40: De que ve domanda gracia e misericordia i diti merçarij, i qual vende e usa de vendro y diti buratelli, ch'el piaça ala segnoria vostra di far scrivro da vostra parto al vostro capotanio, poestà e fatoro de Viçença che no il laxo constrençro a pagaro al dito conduoro dacio alguno, seiando verità che da qui enançi igij no habia may pagà, açò, segnoro, che igi no seio più agrevè cumo igi è usà d'esro...

- [Di un onere o debito morale].

[3] Tristano Veneto, XIV, cap. 196, pag. 175.8: Ordonqua, sia del tuto ala volontade del Nostro Signor, che çià per la mia testa non agrievarò Tristan del don che io li ho fato».

1.2 Diventare più pesante, appesantirsi (in contesto metaf.).

[1] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), son. 166.12, pag. 230: Per caldo di superbia si leva [[scil. il peccatore]], / salendo en alto, cade 'n terra plana, / ché non ha movimento da regnare; / credendo allegerire, pur agreva.

2 Procurare sofferenza (afflizione), opprimere (l'animo); turbare, tormentare.

[1] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [La Vecchia], pag. 71.28: Mai la plaga e lo male lo qual no vien manefestado sì sosten sovençe fiade morte. Et en cotal mesura lo dreto amore sole sovençe fiade agrevar noi.

[2] Cino da Pistoia (ed. Contini), a. 1336 (tosc.), 19.7, pag. 652: allor del suo dolor l'aggreva e frange / Amor, che 'n suo pensar nol trova pigro.

[3] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 53, pag. 153.5: La casone p[er] la quale quisti signori ènno venuti qui et eo cum loro agreva molto l'animi nostri e contraturba, per quello ke vedemo voi esser caduto in questa briga. Ma ne li si' caduto pur voi, ma noi cum voi e tuti l'amici nostri.

2.1 [Di patimento, danno (o impedimento) di tipo fisico:] affaticare, danneggiare, indebolire.

[1] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 9, cap. 12, pag. 666.1: Et incontenente il cortese castigamento del motto seguitando con ispesso ansamento di scherno, lo spesso dibattere de lo spirito aggrevoe lo strozzule del vecchio con singhiozzo, in tale modo ch'el ne morìe. || Cfr. Val.Max., IX, 12, Ext. 6: «guttur salebris spiritus gravavit».

[2] Tristano Veneto, XIV, cap. 432, pag. 394.9: Ma sapié tuto verasiamente che miser Amorato era sì possente chavalier qu'elo non porave eser messo ala sconfita sì liciermente per lo corpo d'un cavalier. Elo se defendeva molto ardidamente et molto agrevava l'uno l'altro et molto mantene la soa batagia dura et anguososa...

[3] Tristano Veneto, XIV, cap. 442, pag. 402.1: Et che ve dio dir? Tanto durava et sufriva li chavalieri arpineli che molto fo agrievadi dali .III. conpagnoni de tuto lo lor poder...

- Fig.

[4] Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.), 369, pag. 861: Ma l'una parte e l'altra è sì grossa / che zascuno sta fermo a la soa posta, / dagando e percotando de gram botta / per onne lato, / sì che çascuno forte fo agrevato / de morti, feridi e innavorati; / çascum dicea...

- Fras. Aggrevare di infermità , di male, di sonno: essere afflitto da infermità, ammalarsi; essere colto dal sonno, addormentarsi.

[5] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 198.37: In questi tempi, Genserigo re dali Vandali, de Spagna in Affrica vignando, quasi tuta a ferro e fiamma e robandola crudelissima mente la guastà. Soto questa tribulacion, el beado Augustin in li LXXVI anni dela etade soa e XXIX complidi in lo veschovado, morì in Cristo, e Theodosio a presso Constantinopoli agrevado de infirmità morì e li fo sepelido. || Cfr. Mart. Pol. Chron., pag. 454: «morbo correptus».

[6] San Brendano ven., XIV, pag. 40.18: tu non à' fame nì sede nì te besogna vestimente nì dormir. Ello è ancuò uno ano che tu è' in questa isola con li tuo' conpagni e non à' manzado nì beudo nì (è' stado) agrevado de sono nì à' vezudo vegnir note, mo par dì.

[7] Legg. Sento Alban, c. 1370 (venez.), pag. 67.16: lo re de Ongaria, che iera vechio, se amalà forto, e veçando lo re che de quel mal el no podeva guarir, el fé' clamar Alban in camera, e quaxi lagremando ge disse: « Fiol mio, perché io me sento sì agrevado de mal che per algun muodo io no posso guarir, io penso che tu serà' mio heriede...

2.2 Risultare molesto, penoso; infastidire, rincrescere.

[1] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 64, pag. 179.8: E è veritate, et eo lo cognosco, ke li signori de le case ènno induti spesse fiate a far quello ke fano contra volere, e greve li pare; ma in quella fiata è llo servicio e lla gracia plù d'agradire, quanto ella plù agreva quello ke l'à fato.

[2] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 22, pag. 26.16: Un segno po l'omo avere s'el'è liberal veramente, [çoè quando el spende en çò ch'elo de' alegramente] nè no li agreva. Per contrario a colui ke no è liberal li agreva spender, per ch'elo ama plu la pecunia cha la bona óvera.

[3] Dante, Rime, a. 1321, D. 58.13, pag. 227: cosí m'hanno levato lo sentire. / Acciò richero voi, di gran valore, / che non v'aggrevi di mandarmi a dire / in qual m'affermi, per simil tenore.

[4] Cino da Pistoia (ed. Marti), a. 1336 (tosc.), 90.30, pag. 633: d'ogni gravor m'alleva / lo suo gentile aspetto vertudioso, / che mi fa star gioioso; / però, menbrando ciò, testé m'aggreva / ch'aver non posso tuttor tal conforto...

[5] Tristano Veneto, XIV, cap. 277, pag. 249.25: E lo re lassà atanto le parole, ma molto li pesà e molto li agrievà che Tristan era chussì schampado, perché vollontiera l'averave messo ala morte se ello avesse possudo.

[6] Armannino, Fiorita (07), p. 1325 (ven.), pag. 107.26: Tuti li suo baroni ave gran desdegno de quel che iera sta fato a Tideo, tuti li fo dintorno a medegarlo. Poliniçe sora tuti li altri se lementa del gran mal ch'el vede e più li agrieva cha de l'inpaço ch'elo à.

2.2.1 Provare cruccio, risentirsi.

[1] Lett. venez., 1355 (2), 3, pag. 34.32: vuy tollesse alguni homenj su le galie per força li qual no era venecianj nè habitador de Venesia nì de alguna dele terre nostre. Dela qual cossa nuy se meraveiemo et agrevemo conçò sia che nostra intençion me' no fosse de forresteria che no abitasse in Venesia over in le terre nostre.

[u.r. 30.11.2017]