0.1 agglio, agli, aglio, aglli, agllo, aglu, algli, alglio, alli, ay.
0.2 Lat. allium (LEI s.v. allium).
0.3 Regimen Sanitatis, XIII (napol.): 1.
0.4 In testi tosc.: Fiore, XIII u.q. (fior.); Doc. sang., XIII ex.; Stat. sen., 1301-1303; Doc. prat., 1293-1306; Zucchero, Santà , 1310 (fior.); Cenne de la Chitarra, XIII ex.-a. 1336 (aret.); Gloss. lat.-aret., XIV m.
In testi sett.: Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.).
In testi mediani e merid.: Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Stat. perug., 1342.
In testi sic.: Senisio, Declarus, 1348 (sic.).
0.7 1 [Bot.] Pianta da orto (allium sativum) il cui bulbo è adoperato come condimento per il suo sapore forte e piccante. 1.1 Fig. Unità di scarso valore, di poco conto; nulla.
0.8 Elena Artale 16.04.1999.
1 [Bot.] Pianta da orto (allium sativum) il cui bulbo è adoperato come condimento per il suo sapore forte e piccante.
[1] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 227, pag. 570: Le porchiache se mangiano co anite salvaggi, / l'arte nostra comandalo, è buono che l'assaggi; / dicote de basilico, nullo pinsieri d'aggi; / la porchiacca vetalo che no d'agi damaggi; / de cepolle e de aglli nocumento / lacte remove sença fallimento.
[2] Doc. sang., XIII ex., pag. 78.18: Item di ciascuna soma di castagne den. IJ. Item di ciascuna soma di fructi den. IIIJ. Item di ciascuna soma di pentole e di testi den. IJ. Item di ciascuna soma di cipolle, di poponi, di cavoli, di porri, d'agli o vero di simigliante cose, di ciascuna soma den. IIIJ. It. di ciascuna lbr., chi co(m)pra e chi vende, d. IIIJ, e de' X s. d. IJ, e de' V s. d. J.
[3] Stat. sen., 1301-1303, cap. 26, pag. 21.9: La soma de le cipolle et agli e scalogne, IIIJ denari kabella.
[4] Doc. prat., 1293-1306, pag. 206.33: It(em) avemo d'agli (e) di scalo(n)gni s. IJ d. VIIJ.
[5] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Tavola generale, pag. 54.32: Capitol de l'ay.
[6] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 117, pag. 184.6: Egli mangiano la carne cruda [e] ogne carne. E' poveri vanno a la beccheria, e quando s'apre il castrone o bue, sì li cavan le budella di corpo, e mettole ne la salsa de l'aglio e màngialle; e così fanno d'ogne carne. E li gentili uomini la mangian cruda, ma sì la fanno minuzzare molto minuto; poscia la mettono ne la salsa e màngialla e con buone spezia...
[7] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 17, pag. 113.10: E perciò conviene che coloro che per grande fredo chaminano, ch'elli mangino, e beano buon vino mescolato con uno pocho d'aqua tiepida, e usi di mangiare cipolle, agli, noci e porri, e si riposi inazi ch'elli chamini.
[8] Cenne de la Chitarra, XIII ex.-a. 1336 (aret.), 6.4, pag. 427: Il maggio voglio che facciate en Cagli / con una gente di lavoratori, / con muli e gran distrier' zoppicatori: / per pettorali forti reste d'agli.
[9] Libro vermiglio, 1333-37 (fior.), pag. 154.28: ponemo che Filippo debia al quaderno d car. XXVIII s. otto d. otto. E de avere detto die, paghò Lapo s. nove d. nove ad oro per agli e cipole; ponemo al quaderno de le ispesse minute che debiano dare a car. ... E de avere a dì XVI d'ottobre 333 fior. dugiento cinquanta d'oro...
[10] Stat. perug., 1342, L. 4, cap. 39, par. 2, vol. 2, pag. 378.22: E entorn'al pocço de porta sanct'Angnolo apresso sancto Fortonato a cinque pieie al pieie del comuno de Peroscia nullo ardisca overo presuma tenere arte de piçicaria, poma overo foglia overo cepolle overo agglio overo alcuna socçura fare, so' la pena per ciascuna fiada de cento solde de denare.
[11] Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 12r, pag. 21.24: Allium lii est herba calida... que dicitur aglu.
[12] Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 295.11: hoc alium, lij, l'alglio.
[13] Ricette di Ruberto Bernardi, 1364 (fior.), pag. 31.10: Mediscina a ucidere ' bachi tutti del corpo. - Dàe a bere per tre dì il late e poi gli algli pesti chon asceto tiepito. Lo 'mpiastro fato di folie di pescho e di folglie di porri pesti e mescholato chon asceto e posto in su lo stomacho; lo seme del chavolo, beuto, tutti gli ucide.
[14] Poes. music., XIV (tosc., ven.), Zaccaria cacc., 63, pag. 313: - A l'uoglio, a l'uoglio! - / - Ci, ci sta', che si' scorticatu. / Vuogliune sei suolli. - / - Anna!, va' for, che te scortiche. - / - No ne vo'. - / - Como le dài? Voine dare dui? - / - A l'agli, a l'agli! / Chi le vo' le bon cepolle? - / - Avante, avante chi se vo' ciamare. - / - Chi vòl secar li piectene? / Chi vòl aconciar piectine da capo?
[15] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 22, pag. 34.7: Pigla lu lacti puru et dandi a biviri tri giorni a diunu stomacu et lu quartu iornu li duna a biviri li agli pistati cum achitu: auchidi li vermi.
[16] Bibbia (02), XIV-XV (tosc.), Num. 11, vol. 2, pag. 64.9: 5. Noi ci ricordiamo de' pesci che mangiammo in Egitto in grande copia e abbondanza; nella mente si vengono li cucumeri, i peponi, e li porri e le cipolle e gli agli. 6. Perciò la nostra anima si è trista, che non possiamo vedere se non manna. 7. E quella manna si era come seme di coriandri, fatta nel colore d'una gumma lucida, la quale si chiama Bdellivm.
1.1 Fig. Unità di scarso valore, di poco conto; nulla.
[1] Fiore, XIII u.q. (fior.), 180.14, pag. 362: Ancor convien ched ella si' acorta / Di far ch'e' v'entri per qualche spiraglio, / Ben potess'egli entrarvi per la porta: / Ché tutte cose c[h]'uom'à con travaglio, / Par c[h]'uon le pregi più, e le diporta; / Quel che non costa, l'uon non pregia un aglio».
[2] Marino Ceccoli, XIV pm. (perug.), 11.2, pag. 673: Sì aìte Dio Amor, com'ei me serve / se non de cosa che non monta un aglio, / e dà bene a veder ch'io poco i caglio, / quand'ei m'enfrasca con cotai mài verve. / Per lui perdut'ho io le vene e i nerve, / per lui messo me so' ad onne retaglio...
[3] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 89, terz. 94, vol. 4, pag. 164: Sentendo i nostri, ch'erano in travaglio / que' della Scala contro al Viniziano, / che non gli avea a capitale un aglio, / a Vinegia mandaro a mano, a mano / Ambasciadori, i quali trasser lega / da loro a noi di queto, e di piano.
[u.r. 30.11.2017]