AGREZZA s.f.

0.1 acriza, agreça, agreza.

0.2 Da agro 1.

0.3 Memoriali bologn., 1279-1300: 1.1.

0.4 In testi tosc.: F Piero de' Crescenzi volg., XIV (fior.).

In testi sett.: Memoriali bologn., 1279-1300.

0.7 1 Asprezza, acredine (anche fig.). 1.1 Amarezza, dolore.

0.8 Elena Artale 15.04.1999.

1 Asprezza, acredine (anche fig.).

[1] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 31, 1-12, pag. 661, col. 1.21: Sí che a proposito dixe l'A. che molta agreça gli era stado lo parlare che l'A. avea fatto de lui agli Angelli, ma molto maore agreça sostenne, quando tal parlare fo diretto a lui proprio cença altro meço.

[2] F Piero de' Crescenzi volg., XIV (fior.), L. 2, cap. 14: Et advegnia che l'agreza del sale sia tracta nell'umido acqueo, inpertanto col caldo del sole si converte in agreza et amaritudine, et cotale nutrimento al postutto le piante schifano. || Crescenzi, [p. 42].

1.1 Amarezza, dolore.

[1] Memoriali bologn., 1279-1300, 41.8, pag. 79: Amico meo, l'amor d'amar mi 'nvita / non so in che parte mirare me 'ntizi; / ché vol che me conforti e traga vita / d'una baldraca negra, magra e guiza. / No·l descrediti, ché l'azo sentita / putente e bruta asa' plu che la stiza: / a zascun omo de servir se 'nvita, / ma, 'nanzi trato, vol'in mal'acriza.

[u.r. 23.03.2006]