0.1 aì, aia, aìa, aía, aida, aìda, aïda, aidha, aïdha, aido, aita, aìta, aïta, aito, aìto, aitu, aja, aya, ayda, ayta, aÿta, aytu, haida.
0.2 Da aitare.
0.4 In testi tosc. e toscanizzati: F Giacomino Pugliese, p. 1234 (tosc.); Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.).
In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Memoriali bologn., 1279-1300; Preghiera alla Vergine, XIV in. (ver.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.).
In testi mediani e merid.: Marino Ceccoli, XIV pm. (perug.).
In testi sic.: Stat. catan., c. 1344.
0.5 Anche s.m. (aito).
Locuz. e fras. andare in aita a 1.1; avere aita di 1; essere in aita a 1.3.1; essere in aita di 1.3.1; in aita a 1.1; in aita di 1.1; venire in aita di 1.1.
0.6 N Per espressioni escl. del tipo Dio aiuta, aita v. aiutare.
0.7 1 Azione favorevole di intervento o sostegno (verso chi si trova in condizioni di difficoltà o pericolo), lo stesso che aiuto (anche fig. e in contesto metaf.). 1.1 Locuz. prep. In aita a, di. Locuz. verb. Andare in aita a, venire in aita di: portare soccorso. 1.2 Estens. Chi dà aiuto. 1.3 [In partic. di Dio o della Madonna:] sostegno o soccorso spirituale; ispirazione. 1.4 Ciò che allevia una pena (per lo più d'amore), consolazione. 1.5 [Nella metaf. amorosa:] ricompensa, merito; grazia, concessione. 1.6 Beneficio, giovamento fisico. 1.7 Sostegno militare.
0.8 Milena Piermaria 01.06.2000.
1 Azione favorevole di intervento o sostegno (verso chi si trova in condizioni di difficoltà o pericolo), lo stesso che aiuto (anche fig. e in contesto metaf.).
[1] Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.), 2.60, pag. 455: Ma voi pur sète quella / che possedete i monti del valore, / unde si spande amore; / e già per lontananza non è vano, / ché senz' aita adopera lontano.
[2] Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 2, pag. 222.71: Autresì est cum de celui qui geta la polver al vent, que torna a nient, aisì est del chrestian qui non à pietà ni humilità. Ail chaitì qui eschapent de preison e de peril de mar, grant mercì fai qui lor fait aia; quar en quest segle non à maior miseria né maior desaize cum el sofren.
[3] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 2254, pag. 108: Con per l'ayda di traditori, / Che vollea di Roma esser signori, / Li è mo produti a guerreçar / E contra de lu revelar...
[4] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 421, pag. 442.38: Ma tutto inanzi li rende elli molto smisurata battaglia e molto fiero stormo; ma no li vale niente, ché non può avere aito né soccorso da nulla parte. Acchilles s'è tanto conbattuto a·llui che l'à abattuto a terra...
[5] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), Son. 147.8, pag. 105: Non vidistivu, madonna, l'altryery / la faça mïa tuta tramortita, / quando venne a guisa d'uno arçery / quel che vi presentò l'alma ferita, / e vuy sdegnandolo come guerery, / vi corse sopra per tôrvi la vita, / sì ch'eo fuçiti alota d'i pensery / per ch'i' non vi potëa dare aita?
[6] Stat. catan., c. 1344, cap. 6, pag. 34.17: Et imperò ki in aitu di omni bona opera su princhipalimenti kisti dui sacramenti, ço esti la confessiuni e la comuniuni, sì ordinamu ki chasquidunu si cunfessi dui fiati la simana da lu abbati, oy da priolu, oy da killi previti a li quali urdinirà a ço lu abbati.
[7] Marino Ceccoli, XIV pm. (perug.), 7.11, pag. 669: E s'ucciderme déi, prego che spacce: / ché mei' m'è morir vaccio, ch'io sostenga, / vivendo, morte ed infra me desvenga / a poco a poco, pur co' fanno i ghiacce. / S'io so' senza mercé da te fuggito, / e con glie desperate a star me mande / fuor de speranzia, do' trovare aìto?
[8] Dom. da Monticchiello, Rime, 1358 (sen.), 3.228, pag. 50: O quanto me parea nel risentire / piena d'ogni paura per lo lito / disordinata qua e là corrire, / gridando: - Teseo, dove se' tu gito? - / E i concavi sassi rinbonbava / simili voci, e non à altro aito.
[9] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 25 par. 2, vol. 2, pag. 108.10: Sulu santu Iuhanni fa mincioni ki la matri santa fu a la cruchi, et certe verum est ki li donni et li amichi et li cunuxenti di Cristu stectiru da luntanu per la cavallaria et per la multitudini di li pontifichi et loru genti, li quali eranu dappressu per dari aytu et favuri a l'umicidiu.
[10] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 134.10, pag. 186: Tal m'à in pregion, che non m'apre né serra, / né per suo mi riten né scioglie il laccio; / et non m'ancide Amore, et non mi sferra, / né mi vuol vivo, né mi trae d'impaccio. / Veggio senza occhi, et non ò lingua et grido; / et bramo di perir, et cheggio aita...
[11] Tristano Veneto, XIV, cap. 284, pag. 257.32: Et çerto, cussì como io credo, che a l'aida d'un solo cavalier deli vostri conpagni vui haveré amantinente questi do cavalieri conquistadi».
[12] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 1, cap. 10, pag. 102.4: Una atra volta li fu meneà davanti un chi avea perduo la vista; lo qua fidermenti demandando la sua aìa fu alumenao; ché incontenente che Fortunao fé lo segno de la croxe sovra li ogli soi, e rendìli la luxe e fu caçao la note de la cecitae.
[13] Epigr. S. Giov. Evang. venez., 1349-54, 1, pag. 193.2: Mccc[xlvi]iii f[o] [fato] [quest]to lavorier p(er) misier lo V[a]rdian [dela Scola de miser sen Çane] [Vangelis]ta [e] [p]er li soi conpa[gn]i e deli [beni] dela Scola e con l'aida d(e)li nostri frari...
- Locuz. verb. Avere aita di: servirsi di, trarre vantaggio da.
[14] Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.), 2.53, pag. 455: In quella parte sotto tramontana / sono li monti de la calamita, / che dàn vertud' all'aire / di trar lo ferro; ma perch' è lontana, / vòle di simil petra aver aita / per farl'adoperare, / che si dirizzi l'ago ver' la stella.
1.1 Locuz. prep. In aita a, di. Locuz. verb. Andare in aita a, venire in aita di: portare soccorso.
[1] Tristano Veneto, XIV, cap. 556, pag. 522.13: de qua». E lo vequio cavalier disse: «Voluntiera; ordonqua cavalché avanti, che io vignerò in haida de vui a mio poder». Et elli respose: «Gran marcé!».
[2] Tristano Veneto, XIV, cap. 512, pag. 476.16: nomenança. Et quando elli fo ben apariquiadi, elli se mete alo camin per andar in haida alo re de Norgales.
[1] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 19 par. 2, vol. 2, pag. 54.27: O figlu bonu [[scil. Cristo]], o figlu santu, o figlu saiu, o figlu aytu, o figlu cumpagna, o figlu cunsiglu, comu mi scquaglu, comu assuctiglu!
1.3 [In partic. di Dio o della Madonna:] sostegno o soccorso spirituale; ispirazione.
[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, Prologo, pag. 2.23: Perciò inchinato, senza scusa per la vostra richiesta lodevole e onorata, la quale io tengo in comandamento, e per lo bene comune, che 'l popolo ne può avere, che è più grande e più degno che niuno bene singulare, con l'aito di Dio farò questo libro dilettevolmente...
[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De Sathana cum Virgine, 106, pag. 32: E anc de ti, Maria, molt fortment me lomento: / Tu de' al peccaor aïdha e zovamento, / E a mi per lo contrario sí de' imbregamento...
[3] Preghiera alla Vergine, XIV in. (ver.), 407, pag. 98: Donde ancor sperando en vui, Santa Maria, / mo' me voj' e' recrero en ogna mia besogna, / k'eo no ve quera sempro consejo et aía, / sì como a cortesissima e piatosa dona.
[4] Jacopo Alighieri, Capitolo, 1322 (fior.), 152, pag. 370: Mettete l'affection a tal contemplo, / non vi smarrite per lo mal cammino / che cci distoglie da lo ecterno templo; / nel qual e' fu smarrito pelegrino / finché dal ciel no gli fu dato aita, / la qual li venne per voler divino / nel meçço del cammin di nostra vita.
[5] Apollonio di Tiro, XIV m. (tosc.-venez.), incipit, pag. 36.5: Et abiando buon tempo con la aida de Dio, vennero in la çittade de Anthioççia...
[6] Canzoniere del sec. XIV, a. 1369 (tosc.occ.), 25 [Antonio da Ferrara].101, pag. 56: Canson distesa, sensa far soggiorno, / per l'universo il tuo camin prendrai, / e con gravosi guai / racconta quanto il mondo a Cristo offende, / ché più se cresce error di giorno in giorno / e non si mostra de corregger mai; / ma ben dir li potrai / che i preghi di Maria pur lo difende; / ma non riguardi in ciò che Dio attende, / né speri bene per male operare, / né voglia inveterare / sempre sua vita e col vitio finire, / ché molti aspectan l'ultimo pentire, / che innansi al suo penter suo pensier falla / e sua speranza calla; / ancho ella porga aido, / contastar non porà a l'ultimo grido.
[7] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 366.5, pag. 455: Vergine bella, che, di sol vestita, / coronata di stelle, al sommo Sole / piacesti sì che 'n te Sua luce ascose, / amor mi spinge a dir di te parole; / ma non so 'ncominciar senza tu' aita, / et di Colui ch'amando in te si pose. / Invoco lei che ben sempre rispose, / chi la chiamò con fede...
1.3.1 Locuz. verb. Essere in aita a, di: assistere, proteggere.
[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 140.45, pag. 575: E lì prega l'aoto paire / e la soa doze maire / che sempre te sian in aia / e dejan eser toa guia...
[2] Tristano Veneto, XIV, cap. 482, pag. 444.19: Cusì verasiamentre como io intro in campo per questa bataia desclarar, et sì como la rasion et la dretura sè dala mia parte, bon Pare et Fio et Spirito Sancto, cusì verasiamentre sié vui in aida de mi in questo zorno!».
1.4 Ciò che allevia una pena (per lo più d'amore), consolazione.
[1] F Giacomino Pugliese, p. 1234 (tosc.): Donna valente, / la mia vita / per voi, più-giente, / è ismarita, / se nom fosse la dolze aita e lo comfortto / membrando ch'éi ·te, bella, alo mio brazo, / quando sciendesti a me in diportto / per la finestra delo palazo. || CLPIO, V 062 JaPu.29.
[2] Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.), son. 22.8, pag. 143: Ma, se vor[r]ete üsare leanza, / al mio afanno voi darete aita, / perch'io son tutto ïn vostra possanza: / quando vi piace possa aver fenita?
[3] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), Son. 151.6, pag. 107: Consumati, core, che deletasti / ymagynarla tanto che aïta / al tuo penare no è stabilita, / ch'ella non sente ch'en ley te locasti.
[4] Pass. e Risurrez. udinese, XIV (ven.), 110, pag. 192: «Fiolo mio dolcissimo, ver de mi te reclina, / entendi le parabole ke dis questa taupina; / eo non ai altro pare, né conpagnon, né vida, / né frael, né parente né persona ke sia, / ke me dia conseio, né confort né aida. / Meser, se tu me lasi eo remegnerai cativa, / non avrai ke me tegna, eo andarai radiva...
- Aita di conforto.
[5] Cino da Pistoia (ed. Marti), a. 1336 (tosc.), 125.12, pag. 721: Già sète in ciel gita, / beata gioia, com' chiamava il nome! / Lasso me, quando e come / veder vi potrò io visibilmente?»; / sì ch'ancora a presente / vi posso fare di conforto aita. / Donque m'odite, poi ch'io parlo a posta / d'Amor, a li sospir' ponendo sosta.
1.5 [Nella metaf. amorosa:] ricompensa, merito; grazia, concessione.
[1] Memoriali bologn., 1279-1300, 9.24, pag. 21: Dona, com' plu sovente / vezo vostra persona / plu me fa innamorare / vostra cera placente / che tutor zoi me dona / con lo dolze sguardare. / Po' ca mercé clamare / a vu' mai non refino, / como bon servo fino / dezati miritare e darglie aita.
[2] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), Son. 192.3, pag. 128: Amor un che gy crette streto tene / e comanda, se no vol che l'ucida, / ch'el se paleçi e domandi aïda / di quella ch'è l'ultima söa spene.
[3] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), Son. 157.13, pag. 110: Oy segnor dolçe [[scil. Amore]], vòy tu la mia vita? / A questo punto dami tale ayta / che vincha la dureça ch'ela mostra.
1.6 Beneficio, giovamento fisico.
[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 134.194, pag. 528: Tu [[scil. la gola]] diesti che tu e' via / chi a le menbre dai aia: / ma pusor via devén / che tu gi fai pu mar ca ben; / e per to ingordir taror / tu fai morir e tu e lor.
[2] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 28 par. 7, vol. 2, pag. 172.33: Item, in alguni pissi vidimu alcuni vissiki intra loru corpu, li quali la natura avi ingeniatu per fari plui veloci li corpora di li pissi; cussì possu eu imaginari ki li nostri intestini siranu plini di airu immortali et di airu inexalabili per aitu di nostra agilitati.
[1] Armannino, Fiorita (07), p. 1325 (ven.), pag. 107.30: Alora se deliberà lo re con li so baroni de far la vendeta e mandà per tuti li suo amixi che li manda aida e fexe adeso sete condutori, a çascadun dè so bandiera.
[2] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 2586, pag. 117: Tanto ferí a destra et a senestra, / Che in quel dy la soa man destra / Alli perssiany fo tal nemiga, / De questo no ve mento miga, / Che con l'ayda delly barony, / Che era con luy lial e bony, / Fo schonfiti e sbaratadi / Lor innemixi e deschaçadi.
[u.r. 26.03.2024]