0.1 acciutemi, aditava, adiuctare, adiudano, adiudare, adiuta, adiutame, adiutane, adiutao, adiutar, adiutaraio, adiutare, adiutarlo, adiutarme, adiutarne, adiutaro, adiutasse, adiutata, adiutati, adiutato, adiutau, adiutava, adiuteratti, adiuterebbe, adiuti, adiutite, adiutò, adiutòne, adiuvante, adjuta, adjutali, adjutanti, adjutare, adjutarelo, adjutarlo, adjutaroli, adjutati, adjutavalo, adjutavano, adjute, agida', agidar, agidarà , agie, agitare, agitiate, agiuda, agiutato, agiuti, ahì, ahia, ahierà , ahierai, ahies, ai', aì, aï, aia, aià , aià ', aía, aiadi, aiae, aiai, aiàlo, aìame, aiando, aiao, aiar, aiarlo, aiaró, aiasi, aiasse, aiasseno, aiati, aiato, aiava, aida, aidà , aìda, aidadi, aidado, aidàli, aidalo, aidame, aida-me, aidanti, aidar, aidarà , aidaraf, aidarave, aidare, aidarè, aidase, aidasse, aidata, aidati, aidato, aidava, aidàvali, aide, aidé, aidé-me, aidemo-li, aideno, aiderà , aiderè, aiderevj, aidha, aïdha, aïdhame, aidharà , aidhase, aïdhe, aïdhi, aidi, aidino, aidò, aie, aíe, aíem, aiemo, aien, aima', aìo, aiotasse, aita, aìta, aitagle, aitala, aitale, aitallo, aitalo, aïtame, aitami, aitando, aitandolo, aitandomi, aitandone, aitani, aitano, aìtano, aitante, aitar, aitâr, aitarà , aitaranno, aitare, âitare, aitareli, aitargli, aitari, aitarìa, aitarla, aitarlo, aitarlu, aitarme, aitarmi, aitarne, aitaro, aitarò, aitarsi, aitarti, aitase, aitasse, aitassero, aitassi, aitaste, aitasti, aitata, aitate, aitatela, aitatelo, aitateme, aitati, aitato, aitava, aitavanli, aitavano, aite, aìte, aiterà , aiterae, aiteranno, aiterei, aiterò, aiti, aíti, aitiate, aitiati, aitilo, aitino, aìtino, aito, aitò, aitoa, aitoria, aitorià , aitoriame, aitoriare, aitoriarò, aitoriava, aitrebbe, aittammo, aitti, aiù, aiudar, aiudasse, aiudati, aiuiti, aiut', aiuta, aiutaci, aiutai, aiutala, aiutali, aiutalla, aiutallo, aiutalo, aiutame, aiùtame, aiutami, aiutan, aiutanci, aiutando, aiutandoci, aiutandogli, aiutandola, aiutandole, aiutandoli, aiutandolo, aiutandome, aiutandomi, aiutandone, aiutandosi, aiutandoti, aiutandovi, aiutandu, aiutane, aiutanlo, aiutano, aiutansi, aiutante, aiutantemi, aiutanti, aiutantine, aiutao, aiutar, aiutarà , aiutaraio, aiutaralli, aiutaràne, aiutaranno, aiutarannovi, aiutarci, aiutare, aiutarebbero, aiutargli, aiutari, aiutarilu, aiutarini, aiutarj, aiutarla, aiutarle, aiutarli, aiutarllo, aiutarlo, âiutarlo, aiutarlu, aiutarm', aiutarme, aiutarmene, aiutarmi, aiutarne, aiutaro, aiutarò, aiutaron, aiutaronlo, aiutaronmi, aiutarono, aiutarsi, aiutarti, aiutaru, aiutarvi, aiutasi, aiutasse, aiutassero, aiutassi, aiutassiru, aiutassono, aiutasti, aiutata, aiutate, aiutateci, aiutatela, aiutatele, aiutatemi, aiutatene, aiutati, aiutato, aiutatosi, aiutatu, aiutau, aiutava, aiutavagli, aiutavalo, aiutavami, aiutavano, aiutavono, aiutay, aiute, aiuteneti, aiuterà , aiuterae, aiuterai, aiuteralla, aiuterallo, aiutera'mi, aiuteranno, aiuterannosi, aiuterassi, aiuterebbe, aiuterebbono, aiuterei, aiuterello, aiutereno, aiuteresti, aiuterò, aiuteroe, aiuteròe, aiuterotti, aiutetene, aiuti, aiutiamo, aiutiate, aiutili, aiutilo, aiutimi, aiutin, aiutinci, aiutinmi, aiutino, aiutinsi, aiutisi, aiutitene, aiutitine, aiuto, aiutò, aiutoe, aiutòe, aiutola, aiùto'la, aiutolle, aiutollo, aiutorono, aiutranno, aiutuce, aja, ajar, ajava, ajuta, ajutaci, ajutal, ajutala, ajutami, ajutandolo, ajutandoti, ajutano, ajutar, ajutarci, ajutare, ajutarla, ajutarle, ajutarli, ajutarlo, ajutarmi, ajutarne, ajutaro, ajutaròvi, ajutarsi, ajutasse, ajutasti, ajutata, ajutate, ajutati, ajutato, ajutau, ajutava, ajute, ajuterà , ajuterebbero, ajuterò, ajuti, ajutiamo, ajutilo, ajutino, ajutò, ajutoe, ajutollo, atai, atalgli, atalla, atando, atandoci, atandoli, atandolo, atandomi, atar, atarci, atare, âtare, atargli, atargliele, atarla, atarli, atarlo, atarme, atarmi, atarne, ataro, atarono, atarsene, atarsi, atartene, atarti, atase, atasse, atasser, atassero, atassimo, atassono, ataste, atasti, atata, âtata, atate, atatemi, atati, atato, atava, atàvallo, atavano, atavate, aterà , aterae, ateranno, aterebbe, aterebbero, aterei, ateremo, aterò, aterovvi, atiare, atiate, ato, atò, atoe, atoie, atollo, atrà , atrò, attare, attaro, attasono, attassero, attoe, aÿ, ayasse, ayda, aydà , aydar, aydarà , aydare, aydar-ve, aydasse, aydato, aydé, aydé-n, ayderà , aÿdi, aye, ayta, aÿta, aytami, aÿtami, aytar, aytaremi, aytari, aytarmi, aytarsi, aytateme, aytatu, aytava, ayterà , aÿti, aytime, ayudin, ayuta, ayutami, ayutamj, ayutandome, ayutao, ayutare, ayutari, ayutaria, ayutarilu, ayutarli, ayutarsi, ayutasse, ayutassi, ayutata, ayutati, ayutato, ayutatu, ayutau, ayutaussi, ayutava, ayutavanolo, ayutemone, ayuteno, ayuterrayo, ayuti, ayutirovi, haida, haidà , haida-me, haidar, haidarave, haidasse, haidha, 'iutano, 'iutasse, 'iutato.
0.2 Lat. adiutare (LEI s.v. adiutare).
0.3 Patto Aleppo, 1207-1208 (ven.): 4.2.
0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Doc. montier., 1219; Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Lett. sen., 1262; Doc. pis., 1264 (3); Doc. prat., 1275; Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Doc. pist., 1300-1; Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.); Doc. sang., 1316 (2); Stat. cort., a. 1345; Stat. volt., 1348; Lett. volt., 1348-53.
In testi sett.: Patto Aleppo, 1207-1208 (ven.); Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Serventese romagnolo, XIII tu.d.; Poes. an. bologn., XIII; Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.); Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.); Poes. an. bergam., XIII ex.; Doc. venez., 1306; Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Stat. moden., 1335; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.); Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).
In testi mediani e merid.: Elegia giudeo-it., XIII in. (it. mediano); Ranieri volg., XIII pm. (viterb.); St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Orazioni abruzzesi, XIII; Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); Stat. castell., XIV pm.; Lett. cass., 1352; Destr. de Troya, XIV (napol.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. catan., c. 1344; Simone da Lentini, 1358 (sirac.).
0.5 Cfr. GDT, p. 25: «aitare ed aiutare sono una cosa sola, benché la seconda forma, più tarda, appaia rifatta sulle forme rizotoniche del verbo [...] Da notare anche la riduzione di Dio- in Die-, De- [negli antroponimi], chiara spia del linguaggio parlato, che pare ulteriormente contraddire le riserve del Rohlfs (§ 276) sulla forma aiutare: "quasi certamente non apparterrà al lessico di tradizione popolare". Tali riserve sono condivise anche dal LEI (I 733)».
Nota s'aiutare in «entenda ki s'aiutare!», Elegia giudeo-it., XIII in. (it. mediano),secondo Continidal congiuntivo imperfetto latino: cfr. la n. ad l. Un'analoga costr. si troverebbe in «Questo atratto, però che era solo di parenti e amici, e non iera chi l'atare...», Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), ma sembrerebbe piuttosto una costr. con infinito assol.
Nota il futuro separato in «parente néd amico non t'ha aitare», Cielo d'Alcamo, Contrasto, 1231/50 (sic.>tosc.).
Locuz. e fras. aiutare della ragione 1.2.1; aiutare una questione 1.2; che Dio t'aiuti 4.2.1; se Dio m'aiuta 4.2; se m'aiuti Dio 4.2; v'aiuti Dio 4.2.1.
0.7 1 Intervenire favorevolmente (verso chi si trova in stato di difficoltà, pericolo, bisogno); dare sostegno, assistenza; favorire. Anche pron recipr.; anche fig. 1.1 Salvare, difendere (da qsa). Anche pron. 1.2 [Dir.]. Assistere, difendere (in giudizio, davanti ad autorità). 1.3 Soccorrere, appoggiare militarmente. 1.4Sostenere economicamente. 1.5 [Detto in partic. di un'entità divina, un santo o un uomo di chiesa:] assistere, soccorrere, proteggere spiritualmente. 1.6 Sostenere fisicamente, tenere in piedi; sorreggere. 1.7Sollevare (da una pena), confortare; sostenere moralmente, dare coraggio. Anche pron. 1.8 Affiancare (in un lavoro), agevolare (un'incombenza o impresa). Anche fig. 2 Pron. Darsi da fare, ingegnarsi. 2.1 Aiutarsi di / con qsa: servirsi di qsa, adoperare. 3 Essere utile, risultare vantaggioso; avvantaggiare. 3.1Accrescere, aumentare; far progredire, sviluppare. 3.2 Giovare (alla salute), dar sollievo (fisico); curare. 4 [In invocazioni d'aiuto (generic. o rivolte a Dio, santo ecc.)]. 4.1 [Con valore augurale]. 4.2 Locuz. escl. Se Dio m'aiuta, aiuti ecc. (con valore assertivo).
0.8 Milena Piermaria 28.09.2000.
1 Intervenire favorevolmente (verso chi si trova in stato di difficoltà, pericolo, bisogno); dare sostegno, assistenza; favorire. Anche pron. recipr.; anche fig.
[1] Doc. montier., 1219, pag. 49.25: It. sì iurano di quelle cose ke -l signori u co(n)suli son tenuti di fare p(er) seram(en)to d'aitareli a fare a bona fede sanza frode, (e) d'aitareli a co(n)s(er)vare lo suo seram(en)to.
[2] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 372, pag. 575: Tal te parrave amigo a m[a]nçar teg ensembre / qe, s'el te fos besogno, no t'aidaraf defendre.
[3] Cielo d'Alcamo, Contrasto, 1231/50 (sic.>tosc.), 110, pag. 182: Be· llo mi sof[f]ero pèrdici la persone, / ca meve se' venuto a sormonare; / parente néd amico non t'ha aitare.
[4] Rinaldo d'Aquino (ed. Contini), XIII pm. (tosc.), 55, pag. 114: Però vorria complere, / con' de' fare chi sì bene inconenza; / né[d] ho credenza / ch'unque avenisse ma' per meo volere / si d'Amor non so' aitato / in più d'aquisto ch'eo non serviraggio.
[5] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), Genti, intendete, 40, pag. 904: Quelli rispose inkontenente: / «Non te puòe aitare neente / neuno amiko né parente, / k'io non ti faccia istar dolente, / sì ke non te rimarrà neente».
[6] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 198.7: «Elli è stata mia usanza di prendere ad atare li miseri nelle loro cause».
[7] Lett. sen., 1262, pag. 282.10: (E) i deti d. i p(r)estai p(er) chasgione q(ue)d eli aitase Guido Toscho nel nostro fato di (Chon)ventri, q(ue) v'andò cho· lui.
[8] Doc. pis., 1264 (3), pag. 387.16: Et se alchuna nave ut legno loro in alchuna parte de le t(er)re de Affrichia v(e)l di Buggea che dicte sono rompesse ut andasse ad t(er)ra ut impedim(en)to avesse, quelli li quali fusseno in dela nave ut in delo legno possano andare alo luogo populato ut vero in delo quale fusseno le gente, (et) debbiano essere aiutati da loro sensa prescio alchuno, infine a ta(n)to che ispedicati fusseno quelli de la s(oprascrip)ta nave ut legno.
[9] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 2, cap. 8, pag. 100.27: E già avemo e·llo regno sette capetani de gente, li quali noi chiamamo planeti, che ciascheduno è venuto cum sua gente e·llo regno per aiutare l'uno l'altro.
[10] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 248, pag. 109: No è plu ki m'aïdha, ni parent ni amigo. / Oi miser mi dolente, mi gram desconsoroso...
[11] Bono Giamboni, Trattato, a. 1292 (fior.), cap. 14, pag. 134.28: - Per via di Grazia, cioè d'amore, si rende naturalmente ragione tra parente e parente, e amico [e]d amico, i quali si rendono tra loro d[u]e ragioni, cioè che si debbono vicendevolmente tra loro consigliare ed atare. Consigliarsi debbono, cioè darsi fedeli e diritti consigli; ed atarsi debbono in su' bisogni e pericoli e nicisità loro.
[12] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 13.71, pag. 111: «Or chiama i parenti, che te venga aitare, / che te guarden dai vermi che te sto a devorare.
[13] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 268, pag. 649: Tuti li demonii se ge conça d'entorno / cun bastoni de ferro pesanti plu de plumbo, / e tanto ge ne dona per traverso e per longo / ke meio ge fos ancora a nasro en questo mondo. / Or toia lo cativo li figi e le muger, / li amisi e li parenti, le arme e li destrer, / li castegi e le roche k'ello lagà l'altrer, / e façase aiar, mo' k'el' i à gran mester.
[14] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 20, pag. 97.12: Questo atratto, però che era solo di parenti e amici, e non iera chi l'atare...
[15] Doc. venez., 1306, pag. 46.19: Miser Michel elo e vui serese stadi poco savi a [.....] fato lo fato per la via che vui disé; elo no toleva niente a so fiio, né vui davi niente a vostra fiia co(m') se deveva aidar so fiio e vui co(m') davi vostra fiia co se deveva aidar vostro çenero...
[16] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 2.21, pag. 172.8: ma il combattere non era utile, perchè i loro adversari erano pieni di speranza, Iddio gli favoreggiava, il Papa gli aiutava, messer Carlo avean per campione, i nimici non temeano.
[17] Doc. sang., 1316 (2), pag. 149.6: E questo a voi scriviamo per due cagioni: l'una perché siate co· llui ad aiutarllo a miglorare i pacti el più che potete...
[18] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 1045, pag. 76: Della foresta el vete insir / Corando un gran lion venir: / Ad Agabido so fijol / De sulla riva el brancha e tol. / Via se 'n va con tutto esso / En llo bosscho grando e spesso. / Quando el pare vete si / So fijol portar cosí, / Et oldiva-lo plançer e cridar, / El no ssa como el lo possa aytar.
[19] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 1606, pag. 394, col. 2: Anche, dolce signore, / te prego per mio amore / che ciaschuna persona / con devotione bona / che ad mi se acommandasse / de ciò que abisognasse, / avendo specialmente / la mia paxione ad mente, / che per mio amore lu aiuta / colle toi granni virtuti...
[20] Rime Arch. Not. Bologna, 1302-33 (bologn.), (1333) L'amore m'à preso e te'me sì al desota, 11, pag. 175: La 'nde so ben che murirò a dolore / per quel che digo, ché no son creçuta: / me in casa mia çascun no m'aiuta. / Più mi consumo ca la glaça lo sole, / ed ò perduto tuto lo meo valore...
[21] Stat. moden., 1335, cap. 24, pag. 385.5: Ancora ordenemo che se alcuno de la nostra compagnia caçesse in alcuna briga de cumune overo in alcuna altra briga (che Deo ne guardi çascaduno!), li ministri cum li massari de la compagnia, et eciandeo con la compagnia se 'l farà mestero, e quelo cotale a tuta la soa possa sì dibiano aidare e conseio e favore a quelo dare.
[22] Stat. catan., c. 1344, cap. 8, pag. 38.32: Ma però ki kistu officiu esti di summa devociuni, si per casu alcunu fussi clamatu da ipsu sacristanu per ayutarilu quandu havissi a ffari, e non chi andassi, dica sua culpa in capitulu, e mangi in terra pani e vinu, comu si conteni in lu sicundu capitulu...
[23] Stat. cort., a. 1345, cap. 10, pag. 134.7: A piei de l'usscio e al pigliare del catalecto facciano essa disciplina ini al morto, e [ad] aitallo ad arcare vadano duo de loro cum quelli de la frate[r]nita...
[24] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 884, pag. 57: Vedi ch'io son per ti quasi fenita, / se la toa pietade no me aita.
[25] Stat. castell., XIV pm., pag. 213.11: Se alcuno de questo ordine emfermasse u morisse conmo sia aitato.
[26] Lett. cass., 1352, pag. 43.6: Unde fratre mio eo te prego ke ame la anima mia et secundu lu testamentu meu essequate omne cosa ke lasso, ka eo fora dampnatu in anima tua et de li fili mei.Inn- istu puntu non fate cura per que eo bao in loco ke no mme poy plu ayutare.
[27] Lett. volt., 1348-53, pag. 179.23: e scrivemo a ser Meo ver matina ançi terça di X del presente mese, bene che -l messo l'avesse ieri a vespro, che aiutasse accatare loro una casa migliore che avere si potesse.
[28] Agnolo da San Gimignano, XIV m. (tosc.), 12, pag. 107: Dimmi, Diana, non m'aiuterai? / non moverai alquanto il fermo pè, / e col tuo scudo a coprir mi verrai?
[29] Diatessaron, a. 1373 (fior.), cap. 93, pag. 272.17: E 'l padre del fanciullo gridò, e lagrimando disse: Credo, messere; aiuta la mia incredulità.
[30] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 15, pag. 159.2: Allora Hector, chi non era multo lontano da quillo luoco, vedendo cha Pollidama era intorniato da multi Grieci e portavanolo presone e yà li altri Troyani, li quali gridavano che fosse ayutato, correvano per lo volereno ayutare, corze fortemente adirato contra de quilli chi lo portavano presone nante de nullo altro.
[31] Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.), 34.14, pag. 81: Che chi pur crede ad ogni so sognare, / et non pensa ch'altrui vi metta mente, / fol'è ben che Fortuna el possa aitare.
[32] Esercizi cividal., XIV sm., 58, pag. 112.3: Glli visins, glli quagll s'ayudin un l'atri, al timp ch'è bisugn, soy çiart plasé a Dio ed a santi.
[33] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), Proemio, pag. 134.8: Certe p(er) li cavalgi s'enalça la gloria de li principi, li coraggi de li ri s'engrandisco, ordenase le schiere et dàse la sconficta a li nimici et, p(er)ché adiudano l'omo ne la necessità, li antiqui li chiamò iumente...
- [Prov.] La fortuna aiuta gli arditi, gli audaci.
[34] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. 1, pag. 252.8: O villana vergogna, fuggi di lungi da qui; e·lla fortuna e·lla lussuria aiutano colui ch'è ardito.
[35] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 94, pag. 287.31: quest'altri versi: Obblianza è remedio, e difesa d'ingiuria; domanderagliene tu ragione? La fortuna ajuta gli arditi: il pigro contrasta a se medesimo.
[36] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 4, cap. 101, pag. 489.3: un verso già da lui letto in Ovidio, ove i paurosi dispregia dicendo: «La fortuna aiuta gli audaci, e i timidi caccia via»...
1.1 Salvare, difendere (da qsa). Anche pron.
[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 1, pag. 195.9: Per le dette cagioni grandissima battaglia nacque: ma i Romani guardando quanti nemici avessero d'intorno, la necessità li constrinse di fare portare arme a coloro, che sempre nella cittade rimanieno per cagione ch'avessero figliuoli; perchè indarno ha l'uomo cura de' figliuoli, se delle dette cose non s'aiuta.
[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Rationes quare Virgo tenetur diligere peccatores, 49, pag. 234: Da malamort li scampa, sí k'i faran po ben. / Ella ha za aiao da morte mult homni desperai, / Li quai in corp e in anima seraven dexbregai...
[3] Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.), 634, pag. 872: e Tebaldello è dentro cum la soa scorta / e tagliò le cadene de la porta, / cum le manare tosto fé la porta / trabucare; / e tute le contrade l'à fatto arostare / perch'i g[h]ebilini no si possano aidare, / e i Bolognisi començòno a intrare / dentro la terra.
[4] Poes. an. bergam., XIII ex., 106, pag. 70: Oy dolz Madona, / illò in cel porté corona, / per vo' sì-g entra omnia persona / la qual a vo' sì sce retorna / e drigament / a vo' sce giame dolzament; / ke vo' n'aydé dal fog ardent, / day tenebrî e day serpent': / aydé-n in gloria!
[5] Jacopo Passavanti, Specchio, c. 1355 (fior.), prologo, pag. 3.4: e aveano grande tempesta per lo vento contrario, contro al quale non si poteano aiutare...
[6] Ingiurie lucch., 1330-84, 93 (1344), pag. 37.3: Tu menti p(er) la gola sì come cane che tu se', tradito(r)e (e) furo [...] Sosso cane battuto come asino (e) no(n) te ne se' potuto aitare [...] Qua(n)do io aròe te(m)po io ti pagheròe come tu serai degno.
[7] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 17.24, pag. 234: E po' tuti cridavan per desprexio / «or muora, mora quel re çudeorum, / che se faça fiollo de l'alto regno / e non se pò aidare del suo martorio».
[8] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 12, pag. 129.26: milia huomini a ccavallo bene armati, contra de li quali non te poterray salvare, né ayutare con nulla defensione che tu e tutti li tuoy non siati occisi crodelemente.
[9] Contrasti Laur. XLII.38, XIV (tosc./merid.), 1.35, pag. 11: Sed io davanti l'avessi saputo / che mmi dovesse incontrare, / davanti all'uscio mi sare' dormita / per la mia resta guardare; / potrebbemene aiutare- l'alto Iddio!
- [Detto di una pietra (un amuleto):] proteggere, preservare.
[10] Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), Prologo, pag. 140.8: Anco digamo che le petre adorna li vascegli e li instrumenti, ch'elle fi metute in le vestimente et aiuta quegi che lle porta cun sì, segundo cum' se convene, da multi periculi et induse multe gratie.
- [Detto dell'ombra:] riparare.
[11] Rim. Am. Ovid. (C), XIV pm. (tosc.occ.>fior.), pag. 453.7: La lussuria si rallegra di essere sustentata, e· lli freddi si rallegrano del sole, e· ll'ombra ci aiuta dal sole, e alla grande sete diletta il bere.
1.2 [Dir.]. Assistere, difendere (in giudizio, davanti ad autorità).
[1] Doc. montier., 1219, pag. 44.27: It., se neun omo ke no(n) fusse della co(m)pagnia, u di Mo(n)tieli u di for di Mo(n)tieli, volesse fare torto ud iniuria a cului dela co(m)pagnia, d'aitare (e) di co(n)silliare cului dela co(m)pagnia p(er) rasgione a bona fede...
[2] Stat. fior., a. 1284, II. par. 26, pag. 51.33: sia licito ai capitani dela Compagnia, e possano et debbiano, con quello consiglio et con quella Compagnia ch'a loro parrà d'avere, d'andare dinanzi al vescovo, podestade, capitano e priori, o dinanzi ad alcuno altro officiale ecclesiastico o seculare, per difendere o aiutare la detta Compagnia...
[3] Stat. sen., 1298, dist. 1, cap. 48, pag. 169.17: Et anco debbiano lui aitare da ogne cosa che farà mestiere in difensione di sua ragione, in qualunque parte dentro de la città.
[4] Stat. fior., 1310/13, cap. 76, pag. 53.16: Anch'è statuto e ordinato che ' rettori che per lo tempo saranno possino, siano tenuti e debiano ne la prima congregatione che faranno fare de la detta arte del mese di gennaio eleggere e nominare per la detta arte uno buono, experto e savio legista il quale sia avogado de la detta arte, il quale difenda e aiuti la detta arte e artefici de la detta arte e compagnia per uno anno...
[5] Doc. fior., 1311-13, pag. 120.24: Demmo, dì 24 d'ottobre anno trecento dodici, a due sergenti che stettono a casa quando fummo arestati accioe che ci lasciassono trarre di casa nostre cose, fior. 8 d'oro. Demmo, dì 26 d'ottobre decto, a quattro avogadi che prendemmo che cci attasono...
[6] Stat. volt., 1348, cap. 27, pag. 46.9: Niuno de' frategli de la nostra compagnia debba per alcuno modo avocare o procurare contra alcuno de la detta compagnia a alcuna corte senza la licentia del priore, a quella pena che piacerà al priore e al suo consiglio, ma debbasi aiutare e difendere insieme in corte e fuora di corte...
- Fras. Aiutare una questione: perorare (una causa).
[7] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 2, cap. 274, vol. 1, pag. 507.26: Anco, providero et ordinaro che n[e]uno giudice, advocato, procuratore, notaio, laico, o vero altra qualunque persona di qualunque dignità sia o vero stato, ardisca, possa o vero debia fare, tractare o vero aiutarealcuna questione o vero piato, civile o vero criminale, in alcuna Corte del comune di Siena per sè o vero per interposta persona...
1.2.1 Fras. Aiutare della ragione: rendere giustizia.
[1] Doc. prat., 1305, pag. 457.29: A voi Segnori piacciavi di puni(r)e tanti ma'facto(r)i qua(n)ti n'àe a san Fabiano, cioè di distruge(re) tucte le luogora e li orti, d'avere talliati li ca(n)neti, trarre li pali, li collessoli delle vigne, talliare ciriegi, talliare quercie, tolliendo ciò bene che l'uomo àe nelle luogora, vendendo asai volte ca(n)ne e pali ed albori di carica l'uno: però noi ci ne ritorniamo a voi che ci ne atiate della ragione.
1.2.2 Pron. Appellarsi, ricorrere a qno (per ottenere giustizia).
[1] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VIII, 5, pag. 528.18: Ma Matteuzzo, poi che alquanto tenute l'ebbe, lasciatele, se ne uscì fuori e andossene senza esser veduto. Ribi, parendogli avere assai fatto, disse: «Io fo boto a Dio d'aiutarmene al sindacato!».
1.3 Soccorrere, appoggiare militarmente.
[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 165.19: In quello tempo Filippo re de Macedonia mandao messagi ad Anibal ka poi k'avea vicqui li romani ke li aiutassi encontra li greci.
[2] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 124.6: alcuni savi di Roma diceano che 'l migliore consiglio era mandare gente in Macedonia, per attare l'altra loro oste la quale era in questa contrada...
[3] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), pag. 80.12: e [[Pompeo]] Armenia dede a Diodato, el quale avea li Romani molto aiutati êlla guerra ch'avero con Mitridate.
[4] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 3, cap 10, pag. 119.19: Li Turchi si pensaro di non aitare nè a Pompeo nè a Cesare...
[5] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 204.19: El Duca à promesso a loro de aitagle a tutte loro bisongno con V C cavaliere.
[6] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 2, vol. 2, pag. 20.5: 10. Li vestigij di Gayu Mariu in ogni parti Luciu Silla per aregattu di laudi li secutau, ca issu, essendu dittaturi, et scupirssissi la testa facendu hunuri a Pompeyu, essendu privatu, et levausi di la sella et scavalgau di lu cavallu; et dissi et predicau apertamenti que quisti cosi facia issu vulunteri aricurdandussi que issu era statu non pocu ayutatu da issu cu lu exercitu avendu Pompeyu XVIIJ anni.
[7] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 12, pag. 53.21: Li Grechi di Trayna foru allegri, chì eranu difisi et aiutati di li Sarrachini; chì illi combattianu...
[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 1, cap. 6, pag. 223.28: donde il filosofo dice, che elli è grande utilità alle ville ed alle città, che ciascuno abbia sue propie possessioni, ma che l'uso delle possessioni sia comune intanto, che l'uno per la sua larghezza aíti all'altro e gli dia dei suoi beni, secondo ch'elli vede che ragione gl'insegna, e secondo ch'elli n'à mistiere.
[2] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 5, pag. 23.29: Altressì, s'egli [[scil. il nemico bisognoso]] t'è da lunga, non se' tenuto d'andare a llui, ché ttu hai degli altri poveri presso; ma se intravenisse caso che fosse in tanta necessità che non potesse più, e nollo potesse atare...
[3] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. XIII, cap. 31, vol. 3, pag. 373.4: e se non fosse l'aiuto del papa e della Chiesa, che con moneta di decima e d'altri susidi atava e fornia il re di Spagna...
[4] Velluti, Cronica, 1367-70 (fior.), pag. 169.13: Fummo là molto onorati, e presentati, e spezialmente da' Malavolti e 'l vescovo Donosdeo vescovo di Siena ch'era di loro, sì di cacciagioni e sì d'uccellagioni, che ci atò assai a la spesa...
[5] Stat. castell., XIV sm., pag. 148.8: E se quel cotale enfermo sirà trovato en pov(er)tà o necessità, che 'l priore sia tenuto de fa(r)li sovenire dei beni dela fratenita overo de recomandallo en capitolo che i conpanni el debbiano aiutare e sovenire.
1.5 [Detto in partic. di un'entità divina, un santo o un uomo di chiesa:] assistere, soccorrere, proteggere spiritualmente.
[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 589, pag. 621: Iesù de gloria, no me abandonar, / marcé Te clamo, pur q'el Te plaça a far, / qe Tu me degne secorrer et aidar, / qé cença Ti no me val percaçar...
[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Rationes quare Virgo tenetur diligere peccatores, 2, pag. 232: La Vergen glorïosa matre del Salvator / Verasment è tenudha d'aiar li peccaor, / E k'ella 'n dé curar e amarli con savor...
[3] Poes. an. bologn., XIII, 29, pag. 9: Tanto si' stata, madre dei miseri, aspetata. / Bïà serà quell'anema che de vuy serà aidata. / Vostra possança altissima oltra fine è grandissima, in cel fortificata.
[4] Poes. an. urbin., XIII, 11.53, pag. 561: O donna gratïosa, / ora m'aiuta, k'io non sia dannato / né vada nello inferno a ttormentare...
[5] Orazioni abruzzesi, XIII, D. Oratio ad beatam Mariam, 7, pag. 106: Tu, k'ey multu pigetosa, damme mani et levame / Et k'io non poça recadire, aiutame et coseliame / K'a lu sanctu teu Filiolu renname placevele / Ké nna sancta vita eterna co li Sancti meneme.
[6] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 6, pag. 674.32: E l'ufficio de' prelati sí dee aiutare le anime e deonsi disporre alla morte, e ad ogni pena per loro e per la veritá, e non temere di morire.
[7] Neri Pagliaresi, XIV sm. (sen.), pt. 1, 1.7, pag. 7: O tre persone e santa Trinitade, / o uno e vero Dio, qual io adoro, / o Iesù Cristo che, per caritade, / volesti sofferir tanto martoro, / io prego la tua gran benignitade, / c'a chi la chiama dà buon aiutoro, / ch'ella m'aiuti, soccorra e favori, / sì ch'io sempre el tuo nome santo onori.
- Aiutare le anime (alla salvezza eterna), la predestinazione (a compiersi).
[8] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 1, cap. 8, pag. 22.6: Petru dimanda a sanctu Gregoriu, et prègallu chi li diya diclararj pluj manifestamenti se la predestinatione si poti aiutarj pir la prigeria de li sancti.
[9] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 4, cap. 59, pag. 285.25: Ancora che l'anime de li defunti singularmenti sean aiae per lo sacrificio de la mesa confermase per una atra cosa...
[1] Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), L. II, pag. 80.22: la via de l'aire, e per l'aire proveremo d'andare. O alto Giuppiter, aiuta lo mio cominciamento.
[2] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 28, pag. 202.2: e però disse Dante così: 'Ma quelle donne aiutino il mio verso ch'aiutaro Anfione a chiuder Tebe...
[3] Petrarca, Trionfi, 1351(?)-74, T. Famae Ia, 13, pag. 310: O Polimia, or prego che m'aiti, / E tu, Memoria, il mio stile accompagni, / Che 'mprende a ricercar diversi liti!
[4] Destr. de Troya (ms. Parigi), XIV (napol.), L. 35, pag. 318.5: intanto me studiay, ayutandome la gratia dello Spiritu Sancto, che infra tre misi [[...]] lo dicto lavorio per me foy facto e complito.
1.6 Sostenere fisicamente, tenere in piedi; sorreggere.
[1] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 3, pag. 9.14: la parlasìa è una infertà per la quale perde l'uomo le membra e non si può atare né reggere...
[2] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 3, cap. 11, pag. 94.20: Ma ottima generazione e forma di vigna è quella, quando le viti stanno catuna sopra se medesima. E voglionsi prima aitare con pali di canne, che la sostentino: poi quando sono rassodate, si stanno ritte per loro, non occupando troppa terra per una...
1.7 Sollevare (da una pena), confortare; sostenere moralmente, dare coraggio. Anche pron.
[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 1.4, pag. 11: Madonna, dir vo voglio / como l'amor m'à priso, / inver' lo grande orgoglio / che voi bella mostrate, e no m'aita.
[2] Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.), 3.36, pag. 103: Di tanto mondo quant'ag[g]io cercato / nullo consiglio non posso trovare: / a tut[t]i miei amici sono andato, / dicon che non mi possono aiutare, / se non quella c'ha valore / di darmi morte e vita / senza nullo tenore: / lo suo amore- m'è manna saporita.
[3] Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 17, pag. 269.23: lo confortament de le vite e deil isemple deil saint paroin, qui nos defendun e aien, si cum fan li calcer li pe.
[4] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 45.16, pag. 159: E 'n voi è 'l cor gentile, / valore e piacimento, / di pregio il compimento / più d'in altra vivente: / dunqua, s'io son cherente / merzé a voi, amorosa, / dovete esser pietosa, / ché fina donna aiuta suo servente. / Madonna, s'io vi chero / umilmente merzede, / or non perda in voi prova / sua nobel segnoria...
[5] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), canz. 14.51, pag. 30: E poi saver non m'aiuta, e dolore / me pur istringe il core, / pur conven ch'eo matteggi...
[6] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 97.12, pag. 215: Però malinconia non prenderaggio, / anzi m'allegrerò del mi' tormento, / come fa del rie tempo l'om selvaggio. / Ma' che m'aiuta sol un argomento: / ch'i' aggio udito dire ad omo saggio / ch'un giorno vène che val più di cento.
[7] Preghiera alla Vergine, XIV in. (ver.), Preghiera alla Vergine ....27, pag. 87: son rea e povra e nua de fe', / mo quest'è la sperança ke m'aía, / quand'eo redugo en la memoria mea / la vostra majestà, Vergen Maria...
[8] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 78, pag. 202.3: E' non mi parea spandere lo spirito, ma menomare. Queste cose mi diedero volontà d'atarmi, e di sofferire le mie pene. Molto misera cosa è, non avere animo di vivere...
[9] Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.), ep. Canace., pag. 104.11: O serocchia mia, io ti priego che tu ti conforti, ed ajutati valentemente, ed in uno corpo non ne perdere due. La buona speranza ti doni forze...
[10] G. N. da Polenta, Rime, a. 1330 (ravenn.>ven.), 3.14, pag. 215: Così mor' per tresteza, / né trovo cosa che da lei m'aite, / s'al tempo no redete / de quil voler che più 'l penser m'encende.
[11] Cino da Pistoia (ed. Contini), a. 1336 (tosc.), 19.11, pag. 652: Qui non veggh'io, dolente, che mi vaglia / chiamar Pietate, ché la sua mercede / non aiuta omo che così travaglia...
[12] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), son. 53.11, pag. 598: Onde te piaccia voler confortarme / nel valoroso e perfetto desio, / sì ch'io non tema de podere aitarme...
[13] Laudario Magliabech., XIV sm. (fior.), 15.15, pag. 73: Capo bello et dilicato, / come ti vegio stare 'nkinato! / li tuoi capelli di sangue intrecciati / infin a la barba ne va i' rrigore. / [C]hi mi consigla, chi m'aiuta?
1.7.1 Fig. Incoraggiare, promuovere; stimolare, esortare.
[1] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), canz. 11.36, pag. 66: Onde fallisce troppo oltra misora / qual uom non s'innamora, / ch'Amore ha in sé vertode: / del vile uom face prode, / s'egli è villano in cortesia lo muta, / di scarso largo a divenir lo aiuta.
[2] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 166.5: E sì com' molta colara agida lo stomeg a descazar de sot le colse superflue, così la melanconia agida la vertù apetitiva de sovra.
[3] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), lett. 114, pag. 259.3: E però, dilettissime e amantissime suor mie, in Cristo madri e figliuole, siate tutte ardenti, tutte razanti d'amore, amatevi insieme, abbracciatevi insieme con perfetta carità, fuggite e peccati e tutte le persone e cose che dall'amor vi dipartono, usate e cercate tutte le persone, tutte le cose che a Dio e all'amore aitino...
1.8 Affiancare (in un lavoro), agevolare (un'incombenza o impresa). Anche fig.
[1] Doc. montier., 1219, pag. 49.24: It. sì iurano di quelle cose ke -l signori u co(n)suli son tenuti di fare p(er) seram(en)to d'aitareli a fare a bona fede sanza frode...
[2] Doc. prat., 1275, pag. 521.29: Mo(n)taione, p(er) ij dì, s. iiij. Ma(n)gnale ci re(n)d(e)o d. xxxviij. Àcci a re(n)dere d. x. Tura Fra[n]chetti p(er)ch'aitoa all'opera delle porti delle cerchie di Palaçuolo a manovale p(er) iij dì, s. vj.
[3] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 1, cap. 1, pag. 49.23: E questa grandissima suttilità e grandissima conoscenza no 'nde dà empedimento a lo 'ntelletto, anti l'aiuta a fare questo libro...
[4] Doc. fior., 1286, pag. 560.20: Aven dato a Bandino f. Bighallo del popolo San Piero Ghattolini s. IJ di piccioli perché stesse al merchato a Marcialla per aiutare Bono Ghottifredi, nostro uficiale lae.
[5] Doc. fior., 1277-96, pag. 416.9: ch'io no·lli died[i] inprima. Ànne dato s. XV e d. X per VJ die che nn'atoe murare, l'uno ne le Ssciabbie.
[6] Doc. pist., 1300-1, pag. 210.25: lgli avea prestati, dì s(oprascric)to, s. xj d. iij: diede al Maçço p(er) tre dì che lgli atoe s. vj.
[7] Stat. pis., 1321, cap. 125, pag. 312.29: Anco iuro io notaio, lo dicto officio al quale chiamato sarò, farlo per me et non per altrui; salvo che in de la dicta corte possa meco tenere uno notaio lo quale vorò, per aitarmi fare et scrivere li facti de la corte, et non altramente...
[8] Stat. sang., 1334, pag. 135.26: Ancho ordiniamo, a cciò che ' mercatanti forestieri no(n) possano essere frodati in alcuno modo da alcuno de l'arte quando venisse in San Gimignano a comprare panni, che niuno de l'arte debbi andare co· niuno forestieri ad atare nè a vedere comprare panni in alcuno modo, e però è ordinato sensale.
[9] Doc. perug., 1322-38, pag. 108.1: a dì xx de lulglo, s. j d. viij. Ancho de(m)mo a Pellolo d'Agura p(er) iij dì che aidò el a servire el maestre, a dì xx de lulglo, s. x d. vj.
[10] Doc. friul., 1360-74, (1360), pag. 190.35: Blasut de Ser Gabriel per lu çigl del agnul chel indorá. Item a chulor che aiudar tirá su le scale et meti lu may su lu chanpanili, den. 12.
[11] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. IV (i), par. 147, pag. 207.17: E, acciò che a provare questa verità aiutino i divini essempli, mi piace di producere in mezzo quello che noi nello Evangelio...
[12] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 1, cap. 7, pag. 92.26: Un iorno vegnuo in mem l'orio vegio in lo monester predito, seando tempo de recogle' le olive nove, ma no sperando fruto de le olive perché mostravam mal, parea a l'abao che li monexi insisen aiar li atri a cogir le olive per la contrâ intorna, açò che per la lor faiga guagnasem a lo monester un poco de olio.
1.8.1 Favorire la comprensione, chiarire intellettualmente.
[1] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 11, cap. 11, par. 2, pag. 241.14: Quello che le storie dicono dell'ordine de'tempi passati, molto aiuta ad intendere i santi Libri...
[2] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 3.62, vol. 3, pag. 43: ma or m'aiuta ciò che tu mi dici, / sì che raffigurar m'è più latino.
[3] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 2, cap. 28, par. 5, pag. 460.23: E quello che nnoi avemo detto essere stato il senso della scrittura, aiuta la sposizione di santo Aghostino.
1.8.1.1 Dare consiglio, insegnamento.
[1] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 52, pag. 113.15: Ma tu di', a cui il domanderò io? Domandalo a' nostri antecessori, che ti possono atare. Non solamente que' d'oggi, ma quelli ancora, che furono, ci potranno atare, e consigliare.
[2] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 2, cap. 8, pag. 247.34: E questo può fare, in guardando ei buoni costumi, ei buoni ordinamenti e le buone leggi del paese, e sed elli da sè nol sa fare o non è sufficiente, elli si die fare aitare ai savi uomini del suo paese, e quali debbono essere suoi consiglieri.
2 Pron. Darsi da fare, ingegnarsi.
[1] Elegia giudeo-it., XIII in. (it. mediano), 38, pag. 38: Vidisi donni là desfare / e ientili omeni de grandi affari, / ke 'n nulla guisa si no pòi recitare. / E ·ttri navi misero pi mare / çença rimo (entenda ki s'aiutare!), / e tutti a mare se prisero iettare.
[2] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 78, pag. 379.10: Fa questo il demonio per allassarti, ché ss'aiuta di non finare mai, ché tti vuole vincere per tedio...
[3] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 53.269, pag. 315: L'aversario no dorme mai / d'acompagnar in li soi mai; / e semper va d'entorno e veja, / ni d'atro no s'apareija / se no de fane esser tojua / la gloria che el à perdua. / E, per trane for de via, / con i atri doi guerrer s'aía, / no cesando de tentarne / con lo mondo e con la carne.
[4] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 12.130, vol. 2, pag. 207: Allor fec'io come color che vanno / con cosa in capo non da lor saputa, / se non che ' cenni altrui sospecciar fanno; / per che la mano ad accertar s'aiuta, / e cerca e truova e quello officio adempie / che non si può fornir per la veduta; / e con le dita de la destra scempie / trovai pur sei le lettere che 'ncise / quel da le chiavi a me sovra le tempie...
[5] Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), cap. 64, pag. 165.20: Scanpa de multe vendete de suoi nemici, no caçe in mane de l[i] malfacturi. E s'el desidera bene alcuna cosa et el s'aide, sì 'l va quasi onni cosa ben. Non pò esser morto a gladio né presso in bataglia né morire de morte subitana.
- [Prov.] Chi s'aiuta Iddio l'aiuta.
[6] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 51, pag. 192.27: Però che, chi si aiuta Iddio l'aiuta: e se voi v'aiutate, voi state al campare...
- [Prov.] La ventura aiuta coloro che si aiutano.
[7] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 4, cap. 7, pag. 306.21: Et anche [[Seneca]] disse in un altro luogo: la ventura adiuta coloro che sen 'iutano, e 'l pigro contasta a· sse medesmo.
- Sost.
[8] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 2, docum. 5.532, vol. 2, pag. 191: In ogni dubbio ricorra homo a Dio, / giusto signor e pio; / ma perché nullo sa com'ell'è degno, / questo prego et insegno, / che ne l'aitar sé tutta força metta, / ché spesso Idio aspecta / tuo argumento vaglia...
2.1 Aiutarsi di / con qsa: servirsi di qsa, adoperare.
[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 2009, pag. 245: Ben ti consiglio questo: / che, se tu col ligisto / atartene potessi, / vorria che lo facessi, / ch'egli è maggior prodezza / rinfrenar la mattezza / con dolci motti e piani / che venire a le mani.
[2] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 3, cap. 2, pag. 284.17: ma i barbieri ei cordonieri non sono buoni a combattere, perciò che quelli non terrà bene la spada né se ne aitarà , che die avere la mano leggiera e non accostumata di tenere in mano, se non il rasoio e l'ago, perciò che non è comparazione dell'ago alla spada o la lancia...
[3] Palamedés pis., c. 1300, Pt. 2, cap. 77, pag. 137.23: da quel giorno in quae non mi posso io aitare del mio corpo com'io facea di prima, sì come voi potete vedere.
[4] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 11, cap. 1, par. 13, pag. 207.23: Non è ragionevole detto, dire che sia laida cosa di non potersi aiutare con parole.
[5] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 9, pag. 95.20: Et però elli [[scil il demonio]] s'aiuta colle impromessioni, et promette molte cose.
[6] Doc. fior., 1325, libro delle rede Niccholò, pag. 97.4: e contiensi in questa carta che tutte altre carte ch'avessimo sopra loro rimangnono tutte in loro piena fermezza, e di tutte ci possiamo atare insino in questa quantità, e pagata questa tutte s'intendono casse e vane e di niuno valore fiorini 16000 d'oro.
[7] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 7, cap. 3, vol. 2, pag. 116.14: Eciandeu lu superiuri Scipio se ayutau di dolu et di scaltrimentu.
[8] Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 3, pag. 180.22: E però chi di questa figura si vuole servire e aiutare, dee sapere tutte queste cose e stimarle l'una con l'altra...
3 Essere utile, risultare vantaggioso; avvantaggiare.
[1] Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.), pag. 150.20: Mai enperçoké molte cause nose a mi, mester m'è a veder et a cercar molte caose, ké l'arte e lo ençegno suol molte fiade aidar lo so segnor, s'el la sa adovrar.
[2] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 3, cap. 20, pag. 130.18: Finissimo è il settimo combattimento, ed è quello ove è atato per beneficio di luogo colui che combatte.
[3] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 5, pag. 88.24: eciamdeu li soy belli lagrimi et la virtuti di lu sou corpu lu aytava, ka era plui graciusu di li autri.
[4] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 7, vol. 1, pag. 187.16: issu Terenciu con fidili et liali menzugna, et a chò ayutava la scuritati di lu locu, sfingiassi di essiri Brutu...
3.1 Accrescere, aumentare; far progredire, sviluppare.
[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 11, pag. 66.9: La terza cosa che si conviene a lo studio è adiutar l'uso per exercizio, cioè con affatigamento di mani...
[2] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 12, pag. 158.11: Quando s'apparecchia di combattere per forza cittade, o castello, catuna parte mettendosi a pericolo, ma maggiormente la parte di fuori, coloro che desiderano le mura assalire (grande apparecchiamento ordinato ai combattitori) grande paura generano a coloro che sono senza speranza d'arreddimento, e grido degli uomini mescolato col suono delle trombe aiuta la paura a coloro che usato non l'hanno.
[3] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 37, pag. 422.5: Pone ad anburo lo freno di largessa; ciò è tenere e dare quel che dèi. Luxuria per natura richiere; se l'uzo l'aiuta, diviene sfrenata; ed isfrenata luxuria aducie voito corpo a vechiessa.
[4] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 49, pag. 259.9: La luce del sole si può crescere, moltiplicare e atare: se poni al sole una cosa pura, pulita e chiara, come quando il sole fiede nel mare, risprende forte, e vedesi bene sessanta miglia da la lunga e più.
[5] Dante, Convivio, 1304-7, III, cap. 7, pag. 194.4: Secondamente narro come ella è utile a tutte le genti, dicendo che l'aspetto suo aiuta la nostra fede, la quale più che tutte l'altre cose è utile a tutta l'umana generazione, sì come quella per la quale campiamo da etternale morte e acquistiamo etternale vita.
[6] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 2, vol. 1, pag. 91.4: Volge l'andamento, e lasciato il cielo, ne viene in terra, e non si mostra altro ch'egli sia; tanto ee la fidanza della sua bellezza. La quale, avvegna che sia giusta, con addornamento aiuta quella...
3.2 Giovare (alla salute), dar sollievo (fisico); curare.
[1] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 60.12, pag. 860: La dura salamandra vitïosa / è lo Nemico ke a morir ne mena / la creatura dove pò salire: / ke ·lli envenena viso e odorare, / audito, gusto e tacto ensiememente. / Ki non s'aiuta a lo primo sentire, / esso perescie, e fa pericolare / ki li te'conpania lontanamente.
[2] Cronica fior., XIII ex., pag. 85.34: morte. Ancora si truova che fu uno principe che per niuna medicina non si poteva aiutare, che non fusse consumato da' mignacti, i quali in nostro volgare sono decti pidocchi.
[3] Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.), 19.12, pag. 378: E po' tornar a casa a le lor vaghe, / ove serann' i fin letti soprani; / e' medici fasciar percosse e piaghe, / e le donne aitar con le lor mani: / e di vederle sì ciascun s'appaghe, / che la mattina sien guariti e sani.
[4] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), L. 4, cap. 6, pag. 164.15: Chè imperciò non è dissimile maraviglia a chi non sa, perchè a' corpi sani a costoro le cose dolci e a costoro l'amare si convengano; perchè eziandío gl'infermi alcuni con cose leggieri, e alcuni con più agre sono aiutati.
[5] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 36, col. 1.26: Colorio buono agli occhi. Colorio buono assai, aiuta la vista e custodisce la sanità delli occhi e fine alla debileça del vedere per assai tempo...
[6] Ricette di Ruberto Bernardi, 1364 (fior.), pag. 40.2: Quelli soççi mali che sono bolle pericholose, ch'al terço dìe à morto l'uomo, quelle che sono nel viso e ne la ghola e nel petto, insino al terço dì si puot'atare queste malatie; e questa è la medicina di questa malatia...
[7] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), Di lu mali... cap. 4, pag. 580.9: Sunu ancora altri glanduli, li quali iachinu e sunu intra lu collu e la testa di lu cavallu, sutta la maxilla da l'una e da l'altra [parti], li quali corsiru pir la riuma di la testa et costringinu frequentimenti la gula ki nun pò maniari nin biviri, ni ancora tirari lu flatu a sí; ki, si tostu nun succurri lu cavallu pir aitarlu, (in)tantu stringi li vini e li artirij di la gula, ki nun si ponu sustiniri kí non si getti in terra lu cavallu.
[8] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VIII. 7, pag. 540.26: Li medici con grandissimi argomenti e con presti aiutandolo appena dopo alquanto di tempo il poterono de' nervi guerire e far sì che si distendessero...
3.2.1 Sostenere nella crescita, far prosperare; rinvigorire (fornendo nutrimento). Estens. Nutrire, alimentare. Anche fig. e pron.
[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 6, pt. 3, cap. 4, pag. 158.22: e per questa rascione trovamo tale erba e tale cibo che nutrica e aiuta uno animale, e tale econtra li nòce e falli male...
[2] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 71, pag. 112.9: Il padre è tenuto al figliuolo naturalmente di fare tre cose, cioè nutricarlo e amonirlo e gastigarlo: nutricarlo, perché cresca e possasi aiutare; amonirlo di Dio e darli di buoni costumi, perché sia buono...
[3] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 69, pag. 339.18: Come ne la bestia, che 'l corpo ubidisce allo spirito e corrono al cibo e aiutansi, così sarà in vita eterna, e molto meglio...
[4] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 3, cap. 25, pag. 292.31: con li dolci riguardamenti: e sì come le fiamme perdono forza non essendo da' venti aiutate, così amore diviene tiepidissimo come gli sguardi cessano. Ma costei, se ella non mi ama...
[5] Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), L. I, pag. 73.27: Dicesi che Egipto stette secco, senza piog[g]ia che aiuta li campi, nove anni...
[6] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 3, cap. 27, pag. 116.1: Ma di novembre si pongono i peri in luogo temperato, sicchè sieno aitati con terreno irriguo d'acque, acciocchè producano molti fiori, e gran frutti.
[7] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 4, cap. 23, pag. 165.5: I vitelli, che nascono, s'aiutano coll'acqua tepida...
- Fig.
[8] Poes. music., XIV (tosc., ven.), Landini ball. 117.3, pag. 218: Se la vista soave / de gli ochi tuo nutrica la mie vita / che d'altro non s'aita, / perché t'è, donna, el mie seguir sì grave?
3.2.2 Fig. Aver cura (di qsa), tenere o rimettere in buono stato.
[1] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 3, cap. 221, vol. 2, pag. 98.20: Et, fatta la detta distributione, li detti pivieri, castella, ville, et comunanze sieno tenute et debiano quelle mantenere, rifare et aiutare per la parte la quale a li detti pivieri, castella, ville et comunanze, et a ciascuna di loro, sarà assegnata per due officiali religiosi...
4 [In invocazioni d'aiuto (generic. o rivolte a Dio, santo ecc.)].
[1] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 1685, pag. 61: «Deus, aia!» dix sancta Maria. / «Plançemo tute in compagnia!
[2] Serventese romagnolo, XIII tu.d., 4, pag. 879: Venutu m'è in talento de contare per rema / el novo asalimento che façunu insta prima / co l'or de tradimento tagl[i]ad' a surda lima: / ayda, Deo! / Quest'è l'ordene fatto del piligrino romeo: / sutilmente è trattu se tortu va 'l paleo...
[3] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 5, pag. 12.10: secondo che dice il Vangelio, ch'affogano lo seme che cade nella buona terra. Dio aiuta! quant'uomini son già stati nel mondo che volentieri e con grandissimo desiderio hanno udita...
[4] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 11.10, pag. 525: Li nucler' so' sfidati, / gridano: 'Dieus aìta'!, / sperança l'è fallita, / molto fo gran cordollo.
[5] Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.), 681, pag. 874: Roffim d'i Principi, quando ave veduto / che 'l confalone è çó abatuto, / ferì el cavallo e sovra gli è cor[u]to, / a miser Guidotino; / ma el se deffende a le' de palatino, / cum una maça ferì forte Ruffino, / e bem l'arave metù al dechino / sença fallo, / ma i ghibilini gli àm morto sotto el cavallo, / ed ello se leva tosto sença fallo; / dai soi nimixi se va defendando / tutavia, / cridando :«Cavalier sam Piero, aida!»
[6] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 1, cap. 3, pag. 73.18: Lo grido era grande; la fiocca de' cavalli era molta. Li cittadini, destandosi, gridavano: aiuta! aiuta!
[7] Palamedés pis., c. 1300, Pt. 2, cap. 24, pag. 73.5: Quand'elli à fenita sua ragione, e lo prod'omo rispuosse incontenente e disse: - Dio aiuta, come puote questo essere, che ll'omo non sappia lo nome di cusì buon cavalieri...
[8] Fatti dei Romani, 1313 (fior.), pag. 206.30: Quando egli udiro i romore, l'uno gridava: - Traditi! Traditi! - l'altro :- Aiuta! Aiuta! - l'altro: - Al'arme! Al'arme! - I giovani dela terra si corevano ad armare...
[9] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 14.57, vol. 1, pag. 231: Se Giove stanchi 'l suo fabbro da cui / crucciato prese la folgore aguta / onde l'ultimo dì percosso fui; / o s'elli stanchi li altri a muta a muta / in Mongibello a la focina negra, / chiamando «Buon Vulcano, aiuta, aiuta!»
[10] Tristano Veneto, XIV, cap. 298, pag. 269.14: Puo' ella se fese tuta indriedo lo so leto, et sì conmençà a cridar quanto ella pote, digando: «Aidé, aidé-me, Brenchaina, e vien qua subitamentre, perché io serè cià morta!».
[1] Patto Aleppo, 1207-1208 (ven.), pag. 23.2: Deve ·de aver baigno et fontego et glesia ad Alapo, salvi et seguri le p(er)sone lor, et tuti quili è en la Licia ke se clama per lor, de poi que açonçe a li miei bailij de la mia terra e de la mia signoria de lo re aparisente - Deo lo aida -.
[2] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 307, pag. 536: Or m'aì [Domno]deu qe sempre viv' e regna, / poi son entrà pugnar con la çente malegna.
[3] Poes. an. lucch., 1290, 10, pag. 6: Questo è per li maschi facto, / et per le femine l'atro. / In mille dugento novanta. / Aiutili la vergine sancta.
[4] Ant. da Tempo, Rime (ed. Grion), 1332 (tosc.-padov.), 31.15, pag. 123: La pena ch'adivien altrui non digno, / Più duol che quella che vien meritata, / E questo è quello che, sendo benigno, / Duolmi de mia fortuna sagurata. / Die m'aì! non fusse mia dona spietata, / Che certo, com'io voglio, / Così dimandarei quel ch'i' dimando.
4.2 Locuz. escl. Se Dio m'aiuta, aiuti ecc. (con valore assertivo).
[1] Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.), pag. 193.18: Se Deu m'aide - dise la vetrana - no sai qi è de fora qe mové mo' la nostra porta...
[2] Rainaldo e Lesengr. di Udine, XIII (ven.), 77, pag. 159, col. 1: Or, mesier, per vostro honor, / de questo vui ne fai rason». / «Si Deo m'aì», dis lo Lion, / «questa sé grande offension, / ad alcir l'orden segré: / eo so' tegnù de çustisier.
[3] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 80, pag. 173.2: Ed egli sì disse: «Io istoe bene io. Ma dditemi voi, se dDio v'aì, come istae madonna Isotta?» Ed e' disserono: «Ella istae bene».
[4] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), pag. 396.30: «Mia dolce dama,» disse T. «vorreste voi morire con meco?» «Amico,» disse ella «sì m'aiuti Idio, unqua cosa nulla mai tanto disiderai».
[5] Rainaldo e Lesengr. (Oxford), XIII ex. (ven.), 29, pag. 816: «Se Deo m'aì», dis lo Lïon, / «questa è grande ofensïon...
[6] Palamedés pis., c. 1300, Pt. 2, cap. 25, pag. 75.20: - Se m'aiuti Dio - disse Breus - , sappiate per certo ch'io mi tegno troppo bene apagato di questa novella, che voi m'avete ditta a questo punto...
[7] Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311, 16 [CXXXVIII].32, pag. 752: Ma Zenoeisi mai no vi, / ni ne so la veritae: / dìmela, se De' v'ahì!».
[8] Tristano Veneto, XIV, cap. 248, pag. 215.24: Or conta a nui, se Dio te ayda, la onfesa che tu li as fato».
4.2.1 Locuz. escl. Che Dio t'aiuti, v'aiuti Dio.
[1] Ranieri volg., XIII pm. (viterb.), pag. 226.5: Secondu ke aio co(m)pitatu (e) voi avete se(n)titu kosì çurarete, si v'aiuti Deu (e) q(ue)ste sante Gua[n]gielie.
[2] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 184, pag. 456.5: Io l'ho ben potuta sonare acca per traverso; sonala ben che Dio t'aì, che io ho la mala pasqua, bontà di voi che non mi avete soccorso.
[u.r. 15.05.2023; doc. parzialm. aggiorn.]