ALBERGARE v.

0.1 abbergare, abbergari, abbergato, aberga, abergare, abergassi, abergato, aberghare, abergharono, aberghati, abergherà , aberghi, aberghò, abrega, abregai, alberga, albergà , albergà', albergaa, albergadha, albergadho, albergadi, albergado, albergai, albergalla, albergalo, albergammo, albergammoti, albergamo, albergan, albergando, albergandone, albergane, albergano, albergante, albergao, albergar, albergarà , albergaranno, albergaràs, albergarave, albergarci, albergare, albergaremo, albergari, albergarla, albergarli, albergârli, albergaro, albergarono, albergarsi, albergarvi, albergas, albergase, albergasen, albergasi, albergass, albergasse, albergassero, albergassi, albergassiru, albergaste, albergastice, albergata, albergate, albergati, albergato, albergatovi, albergava, albergavan, albergavano, alberge, albergè, albergerà , albergh', albergha, alberghano, alberghare, albergharono, alberghati, alberghato, alberghava, albergherà , albergherae, albergherai, albergheranno, albergheremo, albergherete, albergherò, alberghi, alberghiamo, alberghino, alberghò, alberghoro, albergis, albergo, albergó, albergò, albergòe, albergollo, albergòne, albergono, albergorono, albergòvi, albergovo, albergovvi, alibergari, alipergari, allebergaro, allibergare, allibergassj, allibergau, allibergava, arbergao, arbergar, arbergare, arbergòne.

0.2 Da albergo. || Cfr. prov. albergar e lat. mediev. albergare (cfr. Du Cange s.v. alberga, con es. di area gallorom. posteriore a Uguccione da Lodi).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.

0.4 In testi tosc.: Doc. pis., 1264 (3); Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.); Stat. pist., 1313; Doc. volt., 1326; Simintendi, a. 1333 (prat.); Ingiurie lucch., 1330-84.

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Caducità , XIII (ver.); Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.); Stat. trent., c. 1340; Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.); Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.).

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.); Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Anonimo Rom., Cronica, XIV.

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.).

0.7 1 Offrire alloggio, ospitalità; accogliere nella propria dimora. 2 Avere la propria dimora (in un luogo), prendere dimora (in un luogo); porre l'accampamento (anche pron.). 2.1 Dimorare per avere rapporti carnali. 3 Sost. Il prendere dimora; dimora, soggiorno.

0.8 Fabio Romanini 24.07.2000.

1 Offrire alloggio, ospitalità; accogliere nella propria dimora.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 35, pag. 601: Signor Deu, qi Te serve dé aver grand baudor, / e qi Te portarà bona fe et amor, / qé Tu l'albe[r]garàs pur en rose et en flor / en paradiso, o' è tanto splandor, / qe sol né luna no g'averà valor.

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de elymosinis, 360, pag. 250: Per le lemosne anchora e per l' ospitalia / Fo resustäo Lazaro e trag de tenebria, / Lo qual era fraello de Marta e de Maria, / Le que albergavan Criste con söa compania.

[3] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 1, pag. 57.9: E quello che fece Alixandro testemonia ben ciò, ché, passando esso per lo paese de Troia e trovando lo pilo de Ector, comandò che tucto l' oste suo albergasse e facesse onore al pilo de lo megliore cavaliere che mai fosse issuto al mondo.

[4] Quindici segni, 1270-90 (pis.), 381, pag. 258, col. 2: e i buoni dirano comunamente: / quando, Rei omnipotente, / ti vedemmo affamato, / et quando cusì asetato, / et quando noi t'albergammo, / et quando noi ti viçitamo, / che unqua mai non ti vedemmo?

[5] Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 16, pag. 267.23: E no poea anar a ecclesia, e si savea letre, e no finava de dì ni de noit, se no tant cum el maniava o dormea, de leger soi psalme e de far lo servise de De. E sore tuit si fasea leger davant si li povre cleri que el albergava.

[6] Gl Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 175, vol. 1, pag. 161.4: Nè ancora possa dare la podestà alcuno donamento in pecunia o vero in gioie, o vero in oro, ad alcuno giullaro o vero huomo che vada per corte; nè esso debia ricevere ad albergo o vero albergare, o vero li cavalli sui a sua stalla ritenere.

[7] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 1164, pag. 79: En quella sera mançar e ber / Li de a tuto el so voler; / E quando li ave çenado, / Çentilmente lo à albergado.

[8] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 1, vol. 2, pag. 8.6: E que diroiu eu di Quinciu Crispinu, la mansuetudini di lu quali li putentissimi affecti, chò esti la ira e la gloria, non la pottiru vinciri? Issu Crispinu avia ricipputu ad abbergari a la casa sua Badiu Capuanu benignissimamenti et, essendu Badiu infirmu, issu lu avia recreatu sullicitamenti.

[9] Gramm. lat.-aret., XIV m., pag. 40, col. 1.22: Hospitor, ris, per albergare e per essere albergato.

[10] Stat. fior., 1338/70, cap. 35, pag. 297.12: e chi non sodasse come si contiene nel decto statuto [sia condannato] per li rettori in libre X fiorini piccoli, e meno, a loro arbitrio, e, se a' rettori parrà, sia privato dell' arte; e se il tale privato, dopo la privagione, facesse l' arte albergando o dando mangiare o bere nella città o contado di Firençe, sia condannato per ciascuna volta in libre L fiorini piccoli...

[11] Torini, Brieve meditazione, 1374/94 (fior.), pag. 332.14: E, giunti in Belleem, trovò la città piena, però che molti erano concorsi per ubidire il detto comandamento, e la città era piccola. Per che, cercando d'albergare, trovarono tutti li alberghi presi, né trovarono chi gli albergasse.

- Fig.

[12] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 19, pag. 40.1: E però disse santo Ambruogio: "Chi nella magione dentro dal suo cuore alberga Cristo, di smisurati delettamenti pasce l' anima sua".

[13] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 7.10, pag. 82: O amor amativo, / amor consumativo, / amor conservativo / del cor che t' ha albergato!

[14] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), Libro 3, pag. 226.3: e il padre Anchise disse: O terra che ci dèi albergare, tu significhi battaglia; in battaglia s' armano i cavagli...

[15] Paolino Pieri, Merlino (ed. Sanesi), XIV pm. (fior.), pag. 90.18: E così lo peccatore non sarebbe messo in inferno s'egli abergassi le virtù in sé e non i vizii.

[16] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 105.43, pag. 139: I' mi fido in Colui che 'l mondo regge, / et che' seguaci Suoi nel boscho alberga, / che con pietosa verga / mi meni a passo omai tra le Sue gregge.

[17] Antonio da Ferrara, XIV s. e t.q. (tosc.-padano), 67.102, pag. 334: Questo è albergo di piacevolezza, / questo è filiol d'amore e di dilletto, / e nel suo dolce petto / una ora sola albergar non sepe ira.

2 Avere la propria dimora (in un luogo), prendere dimora (in un luogo); porre l'accampamento (anche pron.).

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 79, pag. 603: Là entr' è basalisc[h]i, scorpïon e serpente / qe morde e percodhe de venen e de dente. / Quig qe là dentro alberga molt à reo covignente.

[2] Doc. pis., 1264 (3), 41, pag. 389.23: De lo fondacho di Buona. Et che a Buona dobbiate avere fondacho, et no(n) possa in quello stare né albergare alchuna altra p(er)sona set no(n) culoro che voi vorrete.

[3] Caducità , XIII (ver.), 45, pag. 656: Mo s' tu ài senno alcun, ben pòi cognosro / k' el fo loamo marcido e corroto; / andem' enanço e qui façemo gropo, / ké da stravolçro questo fango è soço: / lo fragel corpo là o' tu albergasi, / o' oto misi e plu tu tormentasi, / per un vil porto poi tu trapasasi, / e povro e nuo al mundo declinasi.

[4] Jacopone (ed. Bettarini), XIII ui.di. (tod.), Omo, de te me lamento, 45, pag. 83: Non me gire pur fugenno, / o dilettissimo frate! / ch' io t' ho venuto cherenno, / che me ce manna el mio Pate: / retorna in caritate, / ché tutta la corte t' aspetta, / che cun nui te deggi albergare.

[5] Gloss. prov.-it., XIV in. (it.sett./fior./eugub.), pag. 126.3: Oc .i. sì. Ostalar .i. albergare o entrare en albergo.

[6] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 17, pag. 101.15: La mullere de kistu mortu sì li stava da latu, lamentanduse multu de la morte de soy maritu; e kistu vìsitu se tenia in la casa ubi solia allibergare kistu monacu.

[7] Stat. trent., c. 1340, cap. 39, pag. 36.3: It. sì statuemo e sì ordenemo che nesuna persona né sana, né amalà, no deba albergar inter la nostra casa de la misericordia ultra III, dì s' el no fosse de la fradaya nostra, sença parola del nostro ministro e di li soy consieri.

[8] Cronaca sen. (1202-1362), c. 1362, pag. 135.9: E l' altro giorno venne el ducha, cioè 'l prenze figliuolo de' re di Napoli in Siena cho' la sua donna; e ogniuno di loro entroro in Siena chon grande onore sotto grandi pali e aberghò nel veschovado...

[9] Stat. fior., 1374, pag. 73.8: Ma lo Spedalingo, quando fia di bisogno che vada fuori di casa, non presuma d' andare senza un compagno di virile età della famiglia dello Spedale, e non possa nè debba albergare di notte fuori del predetto Spedale senza legittima cagione, et allora non sanza il sopradetto compagno.

[10] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 183.1: Fra li aitri ambasciatori uno monaco nero della citate de Castiello venne a Roma. Albergao in Campo de Fiore.

- Fig.

[11] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 602, pag. 621: Mai sì se vol livramentre lavar / qi en cel dé permagnir e regnar, / q'en quela gloria no se pò albergar / nesuna causa qe sëa da mendar.

[12] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 405, pag. 17: La festa de Nadal abrega a casa mia, / Dond se conforta li homini e fam festa compia, / Ma ser Zené malvas no fa bon frug ke sia / Perké el sïa degno de tanta segnoria.

[13] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), canz. 32.119, pag. 87: Ora s'eo fosse a mia guisa segnore / d'ogne terren riccore, / giovane sempre e deretano in vita, / ed albergasse solo nel meo core / tutto mondan dolzore, / e ogne noia da me fosse partita / come cosa fallita, / e fosser fatte a lo piacer meo fine / figlie e moglier reine / e tutti re i figliuoi, sì mi seria / oltra pensier mattia / non tutto abandonar ciò, Dio seguendo; / ché, solo, in gran diserto, ognunque pena / per lo meo Dio soffrendo, / vale meglio.

[14] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 1980, pag. 101: Perçò tem'io molto forte: / Che per l'andar ch'io fesse a corte / A reçever quello honor, / Che me vuol dar l'inperador, / Che alguna vanità no intrasse / In lo cuor mio ni albergasse, / Unde io me podesse partire / Dal to amor, dolce misere.

[15] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 31, pag. 72.22: Innalza solamente l'animo tuo, e fatti degno, che Iddio alberghi in te, e tu 'l farai, se tu vorrai.

[16] Cino da Pistoia (ed. Contini), a. 1336 (tosc.), 15.1, pag. 648: Ogn' allegro penser ch'alberga meco / sì come pelegrin giunge e va via, / e se ragiona de la vita mia / intendol sì con' fa 'l tedesco 'l greco.

[17] Inchiesta San Gradale, XIV pm. (tosc.), cap. 79, pag. 197.5: Perché Nostro Signore Idio non albergherae giae in luogo dove e' suoi nimici sieno, [m]a vuole che l'albergo dov'elli albergherae vuole che sia netto et pruggato di tutti viçî et di tutte lordure.

[18] Fazio degli Uberti, Rime varie, a. 1367 (tosc.), 8 [invidia], 9, pag. 49: Da fratello a fratel non ho riguardo; / Cain sa el bene che per me s'acquista; / morir fei Cristo e cacciar el salmista / dinanzi da Saul col mio dardo. / I' consumo quel core ov'io albergo, / e posso dir che sia discordia e morte / de cittá, de reami e d'ogni corte.

[19] Boccaccio, Decameron, c. 1370, II.2, pag. 79.12: - Belle donne, a raccontarsi mi tira una novella di cose catoliche e di sciagure e d' amore in parte mescolata, la quale per avventura non fia altro che utile avere udita; e spezialmente a coloro li quali per li dubbiosi paesi d' amore sono caminanti, ne' quali chi non ha detto il paternostro di san Giuliano spesse volte, ancora che abbia buon letto, alberga male.

[20] Poes. music., XIV (tosc., ven.), Bartolino ball., 4.6, pag. 247: Gioia di novi odori / spero con vermiglietti e bianchi fiori / da quella, che tal gioia seco porta / e par tra l' altre più degna d' onore, / in cui tanta biltà fa onesta scorta, / che per diletto in lei alberga Amore...

2.1 Dimorare per avere rapporti carnali.

[1] Boccaccio, Decameron, c. 1370, IV.3, pag. 288.19: Fatto adunque di consentimento della donna, quasi da loro informar si volesse del fatto, sostenere una notte Folco e Ughetto, a albergare se n' andò segretamente con la Magdalena.

[2] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VII.1, pag. 448.13: Federigo, che ciò senza modo disiderava, preso tempo un dì che imposto gli fu, in sul vespro se n' andò là sù e non venendovi la sera Gianni a grande agio e con molto piacere cenò e albergò con la donna; e ella standogli in braccio la notte gl' insegnò da sei delle laude del suo marito.

3 Sost. Il prendere dimora; dimora, soggiorno.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 284, pag. 110: Se tut le lengu' de homini k' il mond se pon trovar, / De quelle pen grandissime prendessen a parlar, / Pur la millesma parte no aven recuintar: / In quella albergaria no fa bon albergar.

[2] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 21, vol. 1, pag. 58.34: Et che lo comune di Siena et la podestà, el quale ora è et per lo tempo sarà, abia cura et sollicitudine che mai rimuovere non si possa, o vero si rimuova dal ministerio de l' albergare...

[3] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 57, pag. 209.11: Sì che allora il santo romito venne, tutto bianco di pelo, e questi era quello Grisostimo; ed e' disse loro quello ch'eglino domandavano, e Tristano disse: - Avventura ci à qui apportati, e siamo cavalieri di lontano paese, agli quali fae mestiere lo albergare...

[4] Bibbia (10), XIV-XV (tosc.), Ebr. 13, vol. 10, pag. 399.11: 1. La carità della fraternità rimanga con voi. 2. E non dimenticate l'albergare; chè per albergare alquanti piacquero a Dio, e gli angioli ricevettono albergo.

[u.r. 13.12.2017]