ALBERGHERÌA s.f.

0.1 abergaria, abergarie, albergaria, albergarìa, albergarie, albergarìe, albergharia, albergheria, albergherie, albergheríe.

0.2 Da albergare.

0.3 Miracole de Roma, XIII m. (rom.): 2. || In documenti lat. si trova la forma albergaria già a partire da una carta del contado lucchese del 1073 e albergheria a partire da un doc. della provincia fiorentina del 1099: v. GDT, pp. 27-29.

0.4 In testi tosc.: Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.); Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.); Doc. pist., 1300-1; Cronichetta lucchese (1164-1260), XIII/XIV.

In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Caducità , XIII (ver.); Serventese Lambertazzi, XIII ex. (bologn.); Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.).

In testi mediani e merid.: Miracole de Roma, XIII m. (rom.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Stat. perug., 1342.

0.7 1 Luogo nel quale si dimora stabilmente o temporaneamente. 2 Luogo nel quale si dà alloggio a pagamento, albergo. 2.1 Ospitalità, ricovero.

0.8 Chiara Coluccia 27.10.1999.

1 Luogo nel quale si dimora stabilmente o temporaneamente.

[1] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 216, pag. 36: Ora sen stan entrambi du / En quello logo o' illi én venú; / Intrambi du in conpagnia / Fano quiló l'albergaria.

[2] Lib. Antichr., XIII t.q. (ven.eug.>umbr.-march.), 99, pag. 108: Le soi albergarìe farà in pra' Neronne, / tendrà soi drappi e ssoï pavaioni.

[3] F Laudata et benedicta sia (Biblioteca de El Escorial, cod. d. IV. 32), XIII t.q. (ven.eug.>umbr.-march.): A!, ki penç'e vive in lo so dicto, / ke bene ama Iesù Cristo / êllu lad'allu So drito / in quella duçe albergaria. || CLPIO, E Laud.94.

[4] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio musce cum formica, 142, pag. 93: Quiló respond la mosca, e dis a tuta via: / «Tu he metuo sot terra la toa albergaria. / Se tu no haviss in ti defect e feronia, / Za no havriss fag casa sot terra in tenebria.

[5] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 15. rubr., pag. 31.24: De l'albergheria de la Fede Cristiana.

[6] Caducità , XIII (ver.), 238, pag. 663: [Tras]tuti par k'igi d'un cor sì sia / de farte muar tosto albergaria, / k'el no par ke la töa compagnia / ge para unca tropo savoria.

[7] Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 13, pag. 260.25: Nigra sum, set formosa, filie Ierusalem, sicut tabernacula Cedar, sicut pelles Salomonis. [[...]] Neire soi, mas eo soi bela, filles de Ierusalem, zo est de paz, si cum l'albergaria de Cedar, zo sunt tenebre, e cum sun le peil de Salomun.

[8] Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.), 279, pag. 637: Or ne preg[h]emo tuti la Vergene Maria / ke enanço Iesù Cristo per nui sempro ella sia, / ke n'apresto là su celeste albergaria / quando la vita nostra quilò serà complia.

[9] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 88.228, pag. 359: sì che 'n futuro non siamo perdente / d'avere 'n cielo la sua compagnia: / molto se porrà tener dolente / chi nello 'nferno farrà albergarìa, / ché sempre viverà en foco ardente: / campene noi la Vergene Maria.

[10] Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.), 10, pag. 72.23: Era una cappella anziana di fuore de le mura quasi tutta disfatta, due questo buono uomo entrava sì tosto come si faceva notte, e d'altra albergarìa non curava: et aveva in quella cappella una imagine di santa Maria, che quelli adorava tutta notte...

[11] Trattato di virtù morali, XIII/XIV (tosc.), cap. 5, pag. 29.25: E l'altro li disse, che tutto lo mondo non sarebbe troppo grande a la loro gente, e che lo mare era picciolo a lo loro navilio, e la terra troppo istretta a loro albergaria, e l'aire picciola a la volata de le loro saette; et intanto, che scaldoro lo re per cotale guisa di loro lusinghe.

[12] Cronichetta lucchese (1164-1260), XIII/XIV, pag. 244.19: et come li Pisani assediavano la Ròcca Guidinga, et per nostra paura li consoli et chavalieri feceno ardere le albergarie; e la istimana li Pisani andòrono assediare lo chastello d'Agniano, et per nostra paura lassònno li difici et tornònno a Pisa.

[13] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 7, cap. 20, pag. 179.3: E ch'elli non guastassero Cere, la sagrestia del popolo di Roma, l'albergo de' sacerdoti, lo ricetto degli Dii di Roma, e non loro apponessero il biasimo della guerra, per amore dell'albergaria di Vesta la Dea e delli Dii ch'avevano ricevuti.

[14] Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. II, pag. 506.32: Questa è Troya, - e fese li muri in lo lido - qua te sia Simoys; pensa queste è le mie albergarie.

[15] Laudi Battuti di Udine, XIV m. (tosc.-ven.), 2.115, pag. 32: Voia Dio pare / che tal ovre facemo / che cun lui abitare / insembre possemo / sì bona zornata, / chi avrà trovata / sì bona albergaria.

2 Luogo nel quale si dà alloggio a pagamento, albergo.

[1] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 53, pag. 584.21: Regio terza, là dove era lo palazo de Yside et de Serapis, et avea Amphiteatrum de Moneta, lo quale avea lxxvij case, et lo maiure loco de Roma, et lo palazo de Bruto, et lo pozo de pistore et caplatore, et li termini de Tito et de Traiano, et lo portico de Libia, et le abergarie Misenatum.

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 284, pag. 110: In quella albergaria no fa bon albergar.

[3] Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.), 591, pag. 870: E Tebaldello se mette per la via, / e Ghirardone sego in compagnia; / fino a Faença no àn fatto albergaria, / ed èno dentro intrati; / e tuti i soi parenti à apellati / e sì li conta tuto el contenente... || Contini, PD, vol. 1, pag. 870: «e perciò 'tappa'.».

[4] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 97, pag. 156.24: E quando li messaggi vanno per alcuno luogo disabitato, lo Grande Kane à fatto fare queste poste più a la lungi, a XXXV miglie o a XL. E in questa maniera vanno li mesaggi del Grande Sire per tutte le province, e ànno albergarie e cavagli aparecchiati, come voi avete udito, a ogne giornata.

[5] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 1620, pag. 91: Ora te avemo dito la caxon / Del nostro fato per raxon. / Ben ne può mo per cortexia / Ensegnar-ge albergaria.

[6] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 102, pag. 336.17: Tu dei securamente attendere quell'ora, che partirà l'animo dal corpo, perocch'ella è ultima al corpo, non all'animo. Ragguarda tutto ciò, che ti vedi intorno, siccome cose d'un'albergheria.

[7] Amaistramenti de Sallamon, 1310/30 (venez.), 106, pag. 104: E non piar de note longa via, / pia per te(n)po bona albergaria; / se tu trovi bona conpagnia, / non la lassare.

[8] Stat. perug., 1342, L. 4, cap. 49, par. 2, vol. 2, pag. 393.22: E ki non vorrà dare la recolta overo essa non darà, non possa, né degga taverna overo albergaria fare, né per alcuno modo adoperare. E s'alcuno, non data la recolta, taverna overo albergaria adoprerà overo farà adoperare, vinte solde per ciascuna fiada pagare sia tenuto.

[9] Fiorio e Biancifiore, 1343 (ven.>tosc.), st. 78.5, pag. 99: E la sera giunse in una albergheria, / ed immantenente che s'è dismontato / dice la don[n]a de l'albergatore: / - Mes[s]er, voi m'asomigliate a B[iancifiore].

[10] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 57, pag. 213.13: e faceanvi dimorare forestieri, gli quali aveano potenzia d'albergare gli detti cavalieri viandanti che vi arrivavano: e se 'l cavaliere andava per contrada molto diserta e salvatica, la quale per paura delle malvagie fiere non si potesse albergare, lo sire delle contrade facea fare, a certe poste, grandi e belle albergheríe, e sì le forniva di biada, di fieno, di biscotto e di vino e di cernises; e questa serravano colle chiavi...

[11] Stat. fior., 1338/70, cap. 38, pag. 299.1: Ancora, proveduto et ordinato è ch'e' rettori di questa arte sieno tenuti al podere loro dinançi al podestà, capitano, giudici et uficiali del comune di Firençe, procurare che niuno possa tenere alcuna insegna di albergheria se non fosse di questa compagnia e se non giurasse sotto essi consoli, e tale insegna non possa, ardisca o presumma di tenere, ma solamente il tagliere col giglio.

2.1 Ospitalità, ricovero.

[1] Doc. pist., 1300-1, pag. 281.10: Ebi da <mess(er) To(n)magio veschovo di Pistoia> s(er) Va(n)ni chama(r)lingho di mess(er) lo veschovo, p(er) lui lo chomune da Batoni, (e) p(er) lo chomune Meo Fra(n)chi, dì ij di março, sono p(er) l'albergharia di mess(ere), lb. xv.

[2] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 192, vol. 2, pag. 313.34: Et sia tenuto la podestà non dare o vero fare dare mangiare o vero albergarìa, ad alcuno giollaro, o vero el quale vada per le corti, se non se esso spetialmente invitasse o vero invitare facesse; et neuno giollaro senese o vero altro el quale andasse per le corti, el quale sia cittadino di Siena, inviti o vero faccia invitare et allui o vero allui neuno mangiare dia.

[3] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 5, cap. 1, pag. 331.26: Piaceti de' Romani solo Quinzio, contro il quale fellonescamente adoperi l'arme, al cui albergo tu se' tenuto di dare simile onore, come tu vi ricevesti la tua salute? Ma il patto de l'amistade, e li dii de l'albergheria, le quali cose sono sante al nostro sangue romano, et a li vostri animi sono vili pegni, mi vietano intrare teco in battaglia.

[u.r. 18.01.2018]