ÀLBERO (1) s.m./s.f.

0.1 aberi, abero, abor, abore, àbore, aboro, albari, albaro, álbaro, alber, àlbere, alberi, alberj, albero, alboli, albor, àlbor, albore, albóre, àlbore, álbore, albori, albòri, álbori, àlbori, alboro, àlboro, albri, albro, albur, alburi, àlburi, allboro, arbaro, arberi, arbero, arbol, arbole, arboli, arbolo, àrbolu, arbor, arbor', arbore, àrbore, arbori, àrbori, arborj, arboro, àrboro, arbory, arbuli, arbure, àrbure, arburi, àrburi, arburu, àrburu, arvore, arvuri, elbore, erbor, erboro, herbor.

0.2 Lat. arbor (LEI s.v. arbor).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1 [31].

0.4 In testi tosc.: Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Quindici segni, 1270-90 (pis.); Doc. prat., 1305; Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.); Doc. pist., 1270-1310; Doc. amiat., 1374.

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Doc. venez., 1311 (6); Doc. moden., 1353; Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.:Miracole de Roma, XIII m. (rom.); Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Destr. de Troya, XIV (napol.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Per albero cedro > cedro; albero da frutti > frutto; albero da frutto > frutto; albero pomifero > pomifero.

Locuz. e fras. albero del bene e del male 1.2; albero del conoscimento 1.2; albero della croce 3; albero della scienza del bene e del male 1.2; albero della vita 1.1; albero gallico 1.4; albero secco 1.3; albero solo 1.3.

0.6 A Doc. sen., XIII pm.: Giova(n)ni Alboli; Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.): Soldano da l'Albaro; Doc. venez., 1309 (4): Marin Albor; Dante, Commedia, a. 1321: Albero da Siena; Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.): Albaro; Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.): Albero da Siena; Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.): Arboro da Siena; Metaura volg., XIV m. (fior.): frate Albero.

T Doc. venez., 1253: Campo de Albaro; Stat. perug., 1342: Arbor Sagro.

0.7 1 Pianta con fusto di legno e fogliame elevato da terra. 1.1 [Relig.] Locuz. nom. Albero della vita: fonte e simbolo della vita. 1.2 [Relig.] Locuz. nom. Albero (della scienza) del bene e del male: quello del Paradiso terrestre, vietato all'uomo. 1.3 Locuz. nom. Albero solo, albero secco: pianta sacra situata nel Xorasan. 1.4 Locuz. nom. Albero gallico. 2 Il materiale di cui sono fatti gli alberi; legno. 3 La croce su cui fu crocifisso Gesù Cristo. Locuz. nom. Albero della croce. 4 Palo verticale innalzato sulla nave per sostenere le vele. 5 Discendenza familiare. 5.1 Schema ramificato.

0.8 Chiara Coluccia 11.12.2000.

1 Pianta con fusto di legno e fogliame elevato da terra. || Nella documentazione, ci si riferisce per lo più generic. ad alberi di dimensioni rilevanti, alludendo al fogliame verdeggiante e ombroso ed al frutto prodotto.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 144, pag. 529: De lo cor de la femena eu me 'n son ben acorto: / fontana è de malicia et arbor fruitante torto.

[2] Ugo di Perso, XIII pi.di. (crem.), 3.53, pag. 594: A noia m'è ancor s'eo disputo / con om trop coruços [et altero]; / arbor qual fai dano sença fruto; / qi per poc me fai star en pensero...

[3] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 25 (86), pag. 248.1: Quando eo vego la vostra p(erson)a, la n(ost)ra amistà se renovella, la n(ost)ra amistà floresse scì como fae l'arbore i(n) lo mese d'ap(r)ile, che mo(n)stra lo bello maio e la fresca v(er)dura.

[4] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 30.6, pag. 334: C'Amor l'encalza e spera, aulente frore, / c'albor altera incrina dolce vento, / e lo diamante rompe a tut[t]e l'ore / de lacreme lo molle scendimento.

[5] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), canz. 11.40, pag. 66: Ciascuna guisa d'Amor graziosa, / secondo la natura / che vien da gentil luoco, ha in sé valore, / come arbore quand'è fruttiferosa.

[6] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 32, pag. 576.14: Lo quale cavalcao ne lo cavallo senza sella, et tulze la falce per presori nocti, et vide lo rege ad piedi de uno arbore ad fare suo ascio; et quanno lo rege gia, ne lo arbore stava una cucubaia ke semper cantava.

[7] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 632, pag. 197: che se tu poni mente, / ben vedi li animali / ch'io no· lli faccio iguali / né d'una concordanza / in vista né in sembianza; / erbe e fiori e frutti, / così gli albori tutti: / vedi che son divisi / le natur' e li visi.

[8] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 58, pag. 34: Partí la lux da tenebria, / Partí la nocte dala dia, / Et alla terra dé bailia / E potestá et segnoria. / De le' nasce lo alimento, / Herbe et leme et formento, / Blave e somença d'omia gran, / Arbori et fruite d'omiunca man.

[9] Lib. Antichr., XIII t.q. (ven.eug.>umbr.-march.), 179, pag. 110: Li encantatori que sera[no] turbati / à incantar li demonii colli dragi, / sì grande tenpesta con ventu s'à levare / ke le masone e li albori sì s'ànno scarigare / e lli homini se n'àno fuïr entro le nave, / cun grand turbore sì à barcar lo mar.

[10] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 687, pag. 26: Zamai no dex alcun, ke sia nobel segnor, / Per pizna cossa irasce, k'el perd de so honor: / Lo bon arbor no caze per pizeno furor / Ni mor per pizna tacha ni perd de so vigor.

[11] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 20, pag. 31.32: E trovamo e·lla terra molte generazioni de plante, come so' erbe e arbori; e trovamole svariate de forma e de sustanzia e de colori...

[12] Quindici segni, 1270-90 (pis.), 205, pag. 256, col. 2: Lo septimo giorno fi angoscioso / et forte mente periculoso, / che lli arbori che seran caduti / si levrano su molti arguti, / et insieme si percoterano / sì che tucti si spesserano: / molta gente allor morrano / per la paura che arano.

[13] Stat. sen., 1280-97, par. 41, pag. 14.11: Item, ordiniamo che qualunque del detto Comune talliasse quercie di campo o ulivi o allori o arbole fruttevole, senza licenzia di colui di cui ène, sia punito in X soldi, se sarà di dì; e se sarà di nocte, in XX soldi di denari...

[14] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. IV, pt. 4, cap. 1, pag. 124.4: onde vedete ke l'arbore àne el pedone, el tronco, grosso però ke abonda più in humidità (et) frigidità però ke stae longo la terra, (et) le ramora, ke sono remosse da la terra (et) stano in aere verso el caldo (et) non habundano sì in humiditate, sono sottili.

[15] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 3.7, pag. 744: El caciatore tanto s'asotilia, / ke con inganno sappelo piliare: / ké l'arbore li secha, ove s'apilia / usatamente per sé riposare, / e cusì cade, non se leva mai.

[16] f Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 10, pag. 252.27: Zo coita Fisiologus de l'olifant, qui est una bestia munt grant e munt fera, que, quant el se vol reposer, si s'apoie a un arbor. || Corpus OVI.

[17] Rainaldo e Lesengr. di Udine, XIII (ven.), 628, pag. 177, col. 1: E Rainald intro un bosceto se caçà, / su in un arbor sì montà, / sì ch'el vé e bel e çent / là o' è la paia e 'l furment.

[18] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 172, pag. 34: Enclinase la vergula, lassa l'acqua passare; / La plema carpe l'arvore ke sse non pò 'nclinare.

[19] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 88.55, pag. 352: La fossa, dove questo arbor se pianta, / pareme la profunda vilitate; / ca, si la radicina loco achianta, / engrossace a trar l'umiditate, / e fa l'arbore crescere ed enalta: / non teme freddo e nulla seccetate...

[20] Memoriali bologn., 1279-1300, 3.12, pag. 9: Comenzà de pisae la bona bevedrise: / ella descalzà l'àlbore tra qui e le raise.

[21] Doc. pist., 1270-1310, pag. 120.9: Co(n)peramo da Lunarduccio filliuolo che ffue di Giaco(n)te Lunardi dela capp(e)la di San Marcho un peçço di terra posto a Bisciano nel tenitorio di Purica, la meità p(er) no(n) partito, lo qual peçço dela terra è querciato ed altri albari, oilmi ed arbori da fructi, t(er)rofini: dale tre parti via, dala iiija le redi di mess(er) Tano mess(er) Guilielmi Taviani e le redi di Ciano Donatini.

[22] Libro pietre preziose, XIV in. (fior.), pag. 313.4: In Yndia si truova un altro agathes, lo quale sì à variate forme; ora pare che abbia fronde d'arbori, ora fiore.

[23] Giunte a Restoro, XIV in. (it.sett./fior./eugub.) [7], pag. 257.24: Vedi li arbori: già non hanno senno né sentimento...

[24] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 37.93, pag. 230: Li arbori tuti avexendam / a zo che so fruto rendam, / l'um poi l'autro maurando, / ê monto guise delectando; / che se e' te devesse cointar / e tanti fruti desguisar, / e' averea tropo a dir, / ni tu porresi tanto oir.

[25] Stat. sen./umbr., 1314/16, [132], pag. 58.14: Anco statuto e ordinato si è, che non sia alcuna persona che tagli o tagliare faccia alcuna arbore domestica altrui in Chiarentana overo nel destrecto.

[26] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 13, pag. 639.16: L'uno si è dell'albero il quale hae buono pedale e rami e foglie, che verrá un vento che moverá alcuna volta la foglia, alcuna volta i rami, alcuna volta sará sí forte che moverá il pedale.

[27] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 1, pag. 13.5: Undi lu piatusu Eneas supravinendu la matina, mossi li occhi actornu, et volendu chircari li cuntrati, ascundiu tuctu sou naviliu supta una ripa cuverta di arburi; et zo factu, si accumpagnau cum Achates sulu, purtandu in manu dui lanzi cum largu ferru.

[28] Doc. moden., 1353, par. 4, pag. 196.21: Anchora una peça de tera ponita in la villa de Cugnente del destreto de Modena, per parte clausurata e per parte canpia, cum la chaxa sovrestagando de XXV biolche, o più o men che la se sia, cum la pla[n]tata ch'è de sovra da la poxara: la qualle piantata tuta dibia esere in la dita mia parte de sovra chom uno braço de sovra da albore de la dita piantata çoè da quello elbore chi serà de plu de sovra da la dita plantata et lì se dibia metere la termene e fare uno foxà tra l'uno e l'atro ugni volta che a uno de nu piaxerà.

[29] San Brendano tosc., XIV (ven.>tosc.), pag. 43.6: Noi cominciamo a navicare e in piccola ora venne una nuvola iscura come notte, e bastò uno ora; e passando oltre noi trovamo l'isola doviziosa e ubertevole di cotanti alberi e fiori...

[30] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 15, pag. 145.15: Et i(n) ne lo verno demore i(n) locora calide et in ne le silve, ove lu ventu li no noce tanto. Tam(en) è da guardare a potere che levimente non se teniano i(n) nelle locora ove sia copia de glanda, a(r)bo(r)e de ce(r)ro, ca lo manecare de quella ianda farria le iomente spoltronare.

- [In contesto fig.].

[31] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 17, pag. 600: E [en] l'inferno è un albro maior, / q'è [m]aior de negun ch'omo vedhes ancor, / né çamai no portà nigun fruito ni flor; / la foia e lo fusto tronca como rasor: / o voia o no voia, su monta 'l peccator / e çó de su trabuca, quand è plui en altor, / e caçe en un fogo q'è de sì grand calor, / qe cent agni li par anci qe sia 'l fredor. / «Deu miserere», clama çascun de lor, / «mo no me pò valer parente ni uxor, / né fiiolo né fiia, fradhelo né seror, / [n]é castelo né roca, grand palasio né tor». /

- [Prov.].

[32] Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.), pag. 173.15: Et è usada causa qe de dolce arbore dibia caçer dolçe fruito, e la generacione la qual è stada denanti desmostra sovençe fiade signi de bontade o de malvisitade, e sovence fiade sol lo fiiolo essere semeiantre alo padre».

1.1 [Relig.] Locuz. nom. Albero della vita: fonte e simbolo della vita.

[1] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 25.452, pag. 165: Te posso dir giardino / d'onne fiore adornato, / dove sì sta piantato / l'arbore de la vita; / tu èi lume divino, / da tenebre purgato...

[2] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 1, quaestio 69, pag. 105.11: uno altro arboro g'era ke no lassarave l'omo fadigare; e brevemente uno altro alboro de vita sì g'era ki defenderave l'omo de vegieza e de infirmitade e de morte.

[3] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 32, 28-42, pag. 691, col. 1.13: E intende questa pianta l'A. l'àrbore de la vita, lo qual fo contradiado ai primi parenti lo mançar del so frutto; lo quale àe per alegoría a significare la obedienzia.

[4] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 1, cap. 11.19, pag. 34: Quivi è l'arbor di vita e primavera / sempre con gigli, con rose e con fiori; / adorno e pien d'una e d'altra rivera. /

[5] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), Prologo, vol. 1, pag. 12.4: Unde, per declarari kisti altissimi, santissimi, dulcissimi, devotissimi misterii di la santa cruchi di Cristu, per firmari, radicari, plantari et rinvirdicari in la menti mia, et fructificari in la menti mia l'arburu di la vita, l'arburu di la fidi di la santa cruchi di Iesu Cristu, non per firmari la cruchi in sì, ma per firmari me in la sancta cruchi, comu cui liga la navicella a la rocca non liga per firmari la rocca, ma per firmari la navichella a la rocca, di lu tesauru di lu studiu di la santa theologia, proponu kisti infrascripti sentencii, et declaririmu: Primo...

[6] S. Caterina, Epist., 1367-77 (sen.), [1376] lett. 60, pag. 247.29: Allora avarete fatto uno innesto, piantati e innestati nell'arboredella vita; torràvi la morte e rendaràvi la vita...

[7] San Brendano tosc., XIV (ven.>tosc.), pag. 241.16: E andando noi di qua e di là brievemente parlando, quivi era ogni piace[re] [e] ogni diletto che 'l cuor dell'uomo può pensare e dire; e avendoli lo procuratore menatogli assai per entro lo luogo e venne loro voglia di vedere l'albero onde Adamo tolse lo pome e 'l legno della scienzia buona e a vedere l'albero della vita, e così dell'altre cose.

1.2 [Relig.] Locuz. nom. Albero (della scienza) del bene e del male: quello del Paradiso terrestre, vietato all'uomo.

[1] Sacchetti, Sposizioni Vangeli, 1378-81, (fior.), Sp. 42, pag. 253.16: e l'Agnolo andò a l'albero del bene e del male e tolsene uno ramo e recollo a Seth, e disse: - Porta questo a Adamo e digli che 'l pianti, però che già mai non speri misericordia infino a tanto che questo ramo farà frutto.

- Locuz. nom. Albero del conoscimento.

[2] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 8, pag. 89.11: E lo conoscimento e l'operazione e l'experienzia e la provassione fanno avere questo albore della scienzia del bene e del male nell'anima e vietare lo male e fare lo bene. Or lo nostro Signore Dio ci doni grazia che noi abbiamo questo albore del conoscimento indel giardino dell'anime nostre.

1.3 Locuz. nom. Albero solo, albero secco: pianta sacra situata nel Xorasan. || (Cardona, pag. 533).

[1] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 32, pag. 44.18: Sappiate che in Persia àe VIIJ reami: l'ono à nome Causom, lo secondo Distan, lo terzo Lor, lo quarto Cielstan, lo quinto Istain, lo VJ Zerazi, lo VIJ Soncara, lo VIIJ Tunocain, che è presso a l'Albaro solo.

[2] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 39, pag. 55.6: E quivi è una grandissima provincia piana, ov'è l'Albero Solo, che li cristiani lo chiamano l'Albero Secco; e dirovi com'egli è fatto.

[3] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 8, pag. 48.12: e partendosi di qui si va otto giornate per diserti forniti al detto modo; e in quel paese è l'albero secco, il quale è molto grandissimo e grossissimo e le sue foglie sono dall'uno lato verdi e dall'altro bianche, e fa ricci voti ma in apparenza come di castagno, e non ha presso niuno altro albero a più di cento miglia, salvo che dal'una parte, ciò è dove fu la battaglia fra Allexandro e Dario.

1.4 Locuz. nom. Albero gallico.

[1] a Piero de' Crescenzi volg. (ed. S. Eugenia), XIV (fior.), L. 4, cap. 11, pag. 368.6: Innestasi anchora nell'arbore dell'olmo, e forse in alchuni altri secondo Collumella, sì ccome nel troncho dell'arbore gallica; insino alla midolla si perfori con un suchiello...

2 Il materiale di cui sono fatti gli alberi; legno.

[1] Doc. fior., 1286-90, [1288], pag. 225.10: It. in uova per lo maestro, questo dì, d. vj. p. It. in dice assi d'albero da Gario, dì xiiij di novembre, lib. iij. p.

[2] Doc. fior., 1286-90, [1288-89], pag. 301.4: It. in xvj regoli d'albero, dì xxvij di febraio, s. x e d. vij. p.

[3] Doc. fior., 1277-96, pag. 427.25: De dare s. XVJ per un albore da una trave di chasa per bordo[ni]. De dare s. V e d. VJ per XIJ chassci luchardesi ch'ebbe domenicha.

[4] Doc. prat., 1305, pag. 457.28: A voi Segnori piacciavi di puni(r)e tanti ma'facto(r)i qua(n)ti n'àe a san Fabiano, cioè di distruge(re) tucte le luogora e li orti, d'avere talliati li ca(n)neti, trarre li pali, li collessoli delle vigne, talliare ciriegi, talliare quercie, tolliendo ciò bene che l'uomo àe nelle luogora, vendendo asai volte ca(n)ne e pali ed albori di carica l'uno: però noi ci ne ritorniamo a voi che ci ne atiate della ragione.

[5] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 7, vol. 2, pag. 104.17: E sedendo, vide Cefalo tenere in mano un dardo, fatto d'albero ch'egli non conoscea; la punta del quale era d'oro.

[6] Libro giallo, 1336-40 (fior.), pag. 21.2: Furonne per quindici asse d'abete che ssi chonperarono s. 38 d. 5 a ffior., e per uno descho grande da scrivere e per uno chassone da danari a Fruosino chasettaio e per una toppa e chiave del detto chassone lire 4 s. 17 a ffior., e per due asse d'albero e per tre chorenti di fagio e per nove toppi per le panche dentro e per sei libre d'aghuti e per maestero di due maestri e per più altre spese menute e per una schala e per uno paio di forvici e per due chalamai da scrivere e per tre sacha per le panche di fuori lire 4 s. 11 d. 4 a ffior.

[7] Doc. fior., 1353-58, [1357], pag. 112.1: Neri di Fieravante: IIJ pianchoni d'albero grandi, J pianchone d'albero piccholo, per li ponti, lire ...

3 La croce su cui fu crocifisso Gesù Cristo. Locuz. nom. Albero della croce.

[1] Poes. an. ven., XIII, 1, pag. 136: Alboro de la croxe, signor Imperial, / Renovè in lo cor mio, descaçando ogni mal, / Che questo tempo representa quela amara pasion, / Che sostene Iesù Cristo per dar a nui salvacion.

[2] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 2, pag. 20.11: Et così de' fare l'omo, quando vegnono le tentationi: calare la volontà et reggerla ad arbore della croce.

[3] Niccolò da Poggibonsi, p. 1345 (tosc.), cap. 112, vol. 1, pag. 242.13: Al mezzo della chiesa è uno muro, con una porta, ed evi dipinto santo Abraam, e come quivi nacque l'albero della santa croce.

[4] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 119, pag. 465.19: Bordo, da poi in qua che voi riceveste il corpo di Cristo benedetto, e foste bene confesso e pentuto di vostri peccati, allora Cristo felice v'apparve in figura d'uccello, e puosesi in sue l'albero, e sìe si ferì nel petto e di suo sangue fece vivi i suoi figliuoli: e ciò fece per darvi perfetta fede, sì come egli salìe in su l'albero della croce, e di suo santo sangue ricomperòe l'umana generazione.

[5] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 26, par. 4, vol. 2, pag. 122.19: Et li autri rispundianu: - Arburi bella et arburi santa, di lu sangui di Cristu tinta et depinta, lignu electu ad essiri lectu ubi Cristu volsi muriri; bilancia, iusta bilanza santa ubi Deu misi et pisau l'abundancia di lu so meritu cum la mancanza di lu nostru peccatu.

[6] S. Caterina, Epist., 1367-77 (sen.), [1376] lett. 73, pag. 301.19: Dirittamente l'anima allora diventa un giardino pieno di fiori odoriferi di santo desiderio; e nel mezzo v'è piantato l'albore della santissima croce, dove si riposa l'agnello immaculato, el quale diriga sangue, bagna e alaga questo glorioso giardino, e tiene in sé e' frutti maturi delle vere e reali virtù.

4 Palo verticale innalzato sulla nave per sostenere le vele.

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 20, pag. 254.23: E appressandosi alle riviere d'Africa, e comandato a uno nocchiere che salisse in su l'albero della nave per vedere se terra vedesse, e in quale contrada fossero, guardato assai disse che vedea uno sepolcro ruinato.

[2] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 2, pag. 19.13: Dico che in prima la nave abbisogna di movimento. Unde acciò ke si muova è necessaria l'arbore, lo velo et lo vento, et allora si muove.

[3] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 36, pag. 51.8: Le navi ànno una vela, un timo[n]e, uno àbore, una coverta; ma quando sono caricate, le cruopono di cuoie, e sopra questa coverta pongono i cavalli che menano in India.

[4] Doc. venez., 1311 (6), pag. 71.22: La qual galia sì de' esser tuta calchada et i(n)pegolada da novo e de' aver tuta sartia de arboro fornido segondo che se coven a galia armada et conventada ch'ela à bon artimon et J terçarol belo e novo et J bon canevaço et J canavo de corcoma et IJ canavi belli et novi ch'è stadi IJ fiade in aqua et J prodese belo et novo et J canavo veio et IJ boni resti novi et J prodese veio et IJ gripie longe nove et oltri gripiali che à logo et tuta oltra sartia che à besogno ala galia armada andando a velo et alboro et antena et IJ timoni et ancore V et coraçe IIIJ et colari IIIJ, balestra J da pesarola cum li soi quareli et CCL fosadori et CC quareli usadi et CL lançoni scodadi et X lançe longe et X lançe longe che à rampegoni inastadi et XIJ remi.

[5] Lio Mazor, 1312-14 (venez.), pag. 19.30: et così cum el me vite et el saì sula proda dela sua barcha et ferì-me de l'argudola sule spale III colpi sicum par; et stando mi en la mia barcha et traso-me l'albor ço et li remi, et plusor dele sue en la barcha mia; et çonçè-me l'albor sula testa sicum par...

[6] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 31, 142-145, pag. 744, col. 2.3: che incontinenti tornò dritto nel pristino stato ... E come àlbor. Exemplifica c'a tal modo se drizzò come fano gl'àlburi in le nave.

[7] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 11, vol. 3, pag. 27.3: lo navicatore volse dal lato gli pendenti remi, e allogò gli corni nell'alto àlbore; e china le vele torte dall'albero, e riceve e venti che vengono.

[8] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 1, cap. 1, pag. 102.13: Li venti da più parti loro legni percuote; onde gran pezzi di loro e vele e alberi, e remi e armadure di quegli, gittava in mare.

[9] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 36, pag. 121.14: La tempestate era quasi mortale, ca pir la grande forza de li venti li chovj co li quali era chiavato lu lignu si schiavaro, le acque eranu grandissime, lu àrbure de lu lignu se speczau, le vile andaru a mare, e tuctu lu vaxellu de la nave, pir la grande tempestate de lu mare, si era statu scassatu tuctu e quasi ructu de la sua integritate.

[10] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 5, pag. 160.16: Poi Enea invita chi forse si volesse provare de la veloce saetta, e pone i premi; e con molta compagnia rizza l'arbore nella nave di Sergesto; e sospende dall'alto arbore una columba e una fune distesa, alla quale columba dirizzino il ferro.

[11] San Brendano tosc., XIV (ven.>tosc.), pag. 53.1: E sì mette nel mezzo della nave uno albero e l'antenna e tutte l'altre cose che faceva bisogno alla nave. E San Brandano comanda a' suoi frati che al nome del Padre e del Figliuolo e dello Spirito Santo debbano entrare in nave...

[12] San Brendano ven., XIV, pag. 150.22: E in quela fiada san Brandan dise a li suo' frari: "Meté li remi in nave e logé ben la vela e lo alboro e algun de vui vada a pope e tegna ben lo gropo de la pozia e toia uno cavo e meta a la colona".

5 Discendenza familiare.

[1] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 15, 88-96, pag. 346, col. 2.2: Qui responde messeri Caçaguida preditto a D.: 'oi fronda', çoè 'oi descendente de meo àlboro'. Poscia mi disse, çoè che Adigheri fo so figliolo e fo besólo de Dante.

[2] Niccolò da Poggibonsi, p. 1345 (tosc.), cap. 99, vol. 1, pag. 219.6: Di verso oriente, sopra la grande porta, che non s'apre, sì è figurato, della detta opera, l'albero, come nasce dello lato d'Abraam. Nel primo ramo si è Isaac, nel secondo si è Iacob, e così l'altre ramora tutti i Profeti che profetezarono Iesù Cristo, tutti, ciascuno colla sua profezia in mano, come della detta generazione discese Cristo.

5.1 Schema ramificato. || Att. solo in Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.).

[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 43.9: Et perciò che le questioni fuoro tre, sì convenne che' savi filosofi partissero filosofia in tre scienzie, cioè Teorica, Pratica e Logica, sì come dimostra questo arbore...

[2] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 44.9: la terza insegna provare il detto dell'uno e dell'altro per argomenti frodosi o per infinte provanze, e questa è sofistica. Et questa divisione pare in questo arbore...

[3] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 44.14: La terza scienzia, cioè teorica, si è per dimostrare le nature di tutte cose che sono, le quali nature sono tre; e però conviene che questa una scienza, cioè teorica, sia partita in tre scienzie, ciò sono Teologia, Fisica e Matematica, sì come dimostra questo arbore...

[u.r. 12.05.2023; doc. parzialm. aggiorn.]

ml>