0.1 alecta, aletta.
0.2 V. aletto.
0.3 Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.): 1.
0.4 In testi tosc.: Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.).
In testi sett.: Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.).
In testi mediani e merid.: Stat. perug., 1342.
0.5 Per la separazione dalle forme del tipo eletta v. aleggere; per le forme aferetiche del tipo 'letta (letta) v. eletta.
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.8 Paolo Squillacioti 07.03.2002.
[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 10 (38), pag. 238.12: La quale alecta avemo recivuta scì como se (con)vegnia, e supplichemo a cului da cui vene questo dono ch'el ne dia lo so aitorio i(n) questa pa(r)te, e gr(ati)a d(e) fare senpre le cose ch'a voi sciano a placere, scì che la vost(r)a alegreça no scia i(n) vano ma receva d(e)bito (com)plem(en)to.
[2] Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.), tenz. 100.8, pag. 257: Ma, chi vuol, dica! Ché, ch'i' più dico, sta / gente 'n aletta di final morte costà...
1.1 Facoltà di scelta, arbitrio. || (Elsheikh).
[1] Stat. perug., 1342, L. III, cap. 2, par. 9, vol. 2, pag. 33.28: e de ciascuno malefitio, enquirire, procedere, vertà trovare e punire e condannare per via d'enquisitione e per altro quegnunque modo, nonostanteké l'acusa overo denuntia se porgesse d'esso malefitio po' la enquisitione formata overo ennante, sì ke sia en l'alecta e arbitrio de la podestà overo del capetanio ....
[u.r. 13.12.2017]