0.1 ala, ale, alie, all', alla, alle, allne.
0.2 DEI s.v. alla 2 (fr. alne, aune).
0.3 Lett. sen., 1262: 1.
0.4 In testi sett.: Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.).
In testi tosc.: Lett. sen., 1262; Doc. prat., 1288-90; Doc. fior., 1296-1305; Stat. pis., 1321.
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 [Mis.] Misura lineare impiegata nelle piazze commerciali francesi (in partic. per i tessuti).
0.8 Roberta Cella 19.12.2001.
1 [Mis.] Misura lineare impiegata nelle piazze commerciali francesi (in partic. per i tessuti).
[1] Lett. sen., 1262, pag. 283.21: i q(ua)li servisgi furo di loro fardeli q(ue)d io lo mandai intra i nostri torsegli, (e) in una ala (e) meço di saia q(ue) diei al deto Mano.
[2] Doc. sen., 1263, pag. 363.3: It. viiii s. di p(ro)ve. nela deta fiera, i quali furo p(er) una ala di camelino che mandai.
[3] Doc. prat., 1288-90, pag. 170.16: VIJ alle di burello, X alle di tela p(er) lo canbio kostaro lb. J s. IJ d. IIJ tor.
[4] Doc. sen., 1294 (2), pag. 413.14: (E) ancho IIIJ meslati di Pa(rigi), fuor lo[n]ghi cento sette alle (e) due q(u)a.; costano di primo costo vint' e sei li. (e) dicesette s. (e) sei d. p(er) cinq(u)e s. pa. alla, (e) ciaschuno puliçiato...
[5] Doc. fior., 1296-1305, 22., pag. 687.12: Ànne dato lb. VIJ s. X per messer Fino per sei alle di bioio di Doagio che Baldo Fini mandò a Neri Bençi: po(nemo) che messer Fino de dare da lato nel VIIIJ carte.
[6] Doc. merc. Gallerani, 1304-1308 (sen.), [1304] 1, pag. 214.18: Castello Guillelmi, Giachetto Simoni e Biagio Aldobrandini dieno dare 28 s. 4 d. st. per 10 alle di marbre chonpraro insieme per loro vestire, 28 di março. Ebene G. 3 ale di bagniato.
[7] Libro Gallerani di Londra, 1305-1308 (sen.), pag. 36.12: Ittem 3 lb. 12 s. sterl. che dieno avere detti nostri di Parigi, che avemo di vinti alle di tela di Renso sottile, al'alla di Londra, che ne mandaro di Parigi. Che lo costò quaranta lb. par. e noi la vendemo a' Belardi di Luca, ciò ffù dicienove alle per 3 lb. 6 s. 6 d. sterl., al'alla di Londra, e un'all' a Biagio Aldobrandini. Scritti come si convengono.
[8] Doc. fior., 1311-13, pag. 86.18: E dè dare, questo dì, per due alle di panno lino che lli mandai s. 5 d. 4 tor. pic.. Somma questa faccia lbr. 51 s. 7 d. 11 tornesi piccoli.
[9] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. c. 31.113, vol. 1, pag. 538: Noi procedemmo più avante allotta, / e venimmo ad Anteo, che ben cinque alle, / sanza la testa, uscia fuor de la grotta.
[10] Stat. pis., 1321, cap. 61, pag. 236.8: Et iuro che, in fra 'l simile termine, se a me parrà, denuntierò u dinuntiare farò alli homini sopradicti, quod non conprino nè conperare facciano alcuni panni franceschi in de la cità di Pisa stante, quando quelli conperano, a misura alle; excepti sarge di lina strecti et larghi, le quale conperare possano alla dicta misura alle, sensa alcuna pena; et excepti panni di Parigio et d'Anglia.
[11] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 37.31: Ipre de tenta de Lucha de' aver braça XXXVIIJ segondo la raxion de le scharllate s'el' è segnade de chane. Vermelli de Lucha die aver braça XXVJ. Ipre segnade de allne XXX de' avere braça XLJ. Doaxi de' aver braça XXXVIIJ.
[12] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 2 cap. 25, pag. 284.16: Avvenne che lo Re fa venire maestri, i quali con argomenti di legniame si mettono sotto le mura, e quelle sottilmente cavano: e con puntoni di legniame sostenute sono, ove fuoco si mette, e gran pezzo di muro cade da una parte, ove i cittadini più sicuri stavano; e furono bene cientocinquanta alle, quello che delle mura erano in terra.
[13] Gl Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 31, pag. 541.13: 112. Noi procedemmo ec. Segue il poema, e discrive la grandezza d'Anteo, che ben cinque alle era dal bellico in su. Alla è una misura franciesca.
[14] Gl Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 31, pag. 161.10: Alle si è una misura di panni in Francia e d'altre cose, come in Toschana si dice canna; alle è da due braccia, chè veniva ad essare Anteo diecie braccia di fuora da cquella grotta, di fuora da la testa.
[15] Gl Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 18.21: Canna e braccio e passo in più lingue. Alla in francesco e in fiammingo e inghilese, e Corda in proenzalesco. Picco in grechesco e in peresesco e in più linguaggi. Vara in ispagnuolo. Questi nomi vogliono dire misure con che si misura panni lani e tele line e zendadi ed altre cose che si misurano a conto di lunghezze.
[16] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 286.16: e tutte l'alle delle ville di Brabante sono minori alle che tutte l'alle di Fiandra, ed è maggiore l'una che l'altra...
[17] Tavolette cerate, XIV in. (sen.), 4, pag. 36.2: Da [Ber]nardo Mallotto avemo la meità di CCXXXVI alle e meça di verghato di Senso, a.... XXII d(enari) [per] ala...
[18] Gl Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 31, pag. 459.7: Anteo, lo qual uscia for de la grota, senza la testa, cinque ale. «Ala» sì è una misura de pani, la qual è in Fiandra e in Anglia, la qual è parmi 3 ½, sive palmi tre e mezo, sì che, facta ragione, venia xvii palmi e mezo.
[19] Gl Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 31, 106-114, pag. 796.7: E venimmo ad Anteo; cioè all'altro gigante nominato ancora di sopra, che ben cinque alle: alla è una misura che s'usa in ponente; cioè in Inghilterra et in Fiandra, o in quelli paesi, la quale è lunga, Sanza la testa uscia fuor della grotta; sì che il mezzo busto era, sanza il capo, cinque alle.
[20] Bibbia (05), XIV-XV (tosc.), Pr 16, vol. 5, pag. 670.13: Ma veggendo bene ch'egli doveva morire, sì chiamò il suo maestro servo, e sì gli fece torre tre alie di tele, e portarle in suso una lancia per tutto Ierusalem dond'elli era re; e facevagli andare uno banditore dinanzi, e bandiva e diceva: messer lo re ha avuta molta ricchezza e signoria, e di tutto ciò ch'egli ha avuto in questo mondo ne può più portare che queste tre alie di tele, e partire gli conviene di questo secolo, e lasciare in tutto ciò ch'egli hae.
- Alla di Bruggia, alla d'Ipro, alla di Londra, alla di Parigi (in gen.: alla di un luogo): misura lineare di lunghezza differente secondo gli usi delle varie piazze commerciali. || Cfr. es. 1 [16].
[21] Doc. fior., 1311-13, pag. 115.24: Spendemmo per s. tredici d. nove di grossi tornesi et d. uno sterlino, i quali Guido Donati spese, del mese di giennaio anno decto, nelle sopradecte undici balle di lana ove ne mandò nostre care cose da Bruggia, cioè per alle cento di canovaccio a l'alla di Bruggia onde si fecie undici scarpelliere...
[22] Libro Gallerani di Londra, 1305-1308 (sen.), pag. 36.9: fo. C. Ittem 3 lb. 12 s. sterl. che dieno avere detti nostri di Parigi, che avemo di vinti alle di tela di Renso sottile, al'alla di Londra, che ne mandaro di Parigi.
[23] Libro Gallerani di Londra, 1305-1308 (sen.), pag. 55.24: Ittem 16 s. 8 d. sterl. che dieno avere detti nostri di Parigi per undici lb. cinque s. torn. che pagharo per undici alle di verghato di Guanto all'alla d'Ipro che Façino nostro mandò a Nicoluccio Canti da Sant'Omiero.
[24] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 100.3: Alla 1 di Parigi fae in Cipri palmi 5 fusto a fusto sanza presa.
[u.r. 04.05.2006]