ALLEGRARE v.

0.1 alegra, alegrà , alegrá, alegrad, alegradho, alegrai, alegralise, alegram, alegrami, alegrandese, alegrando, alegrandose, alegrandosi, alegrando-sse, alegranduse, alegrandusi, alegranno, alegrannu, alegrano, alegrar, alegrarai, alegrare, alegrarese, alegrareve, alegrari, alegrarme, alegrarmy, alegrarne, alegraro, alegrarrissi, alegrarse, alegrarssi, alegrarti, alegraru, alegrase, alegràse, alegrasse, alegràsse, alegrassi, alegrassino, alegrate, alègrate, alegratevi, alegrati, alegrato, alegrau, alegrava, alegràve, alegre, alegremone, alegrennu, alegreno, alegrente, alegrerá, alegrerò, alegreròe, alegréve, alegri, alegrin, alegrinti, alegro, alegrò, alegroe, alegromo, alegrón, alegrone, alegronon, aliegra, aliegrà , aliegrando-se, aliegrar, aliegrava, aliegre, aliegro, allegra, allegrai, allegra'mi, allegrammo, allegramo, allegran, allegrando, allegrandoci, allegrandonosse, allegrandose, allegrandosi, allegrandovi, allegrandusi, allegrano, allegranosi, allegrante, allegranti, allegrantici, allegrantissene, allegranu, allegrao, allegraose, allegrar, allegraranno, allegraransi, allegrarci, allegrare, allegrareme, allegraremoci, allegrarese, allegraresinde, allegrarey, allegrari, allegraria, allegrarissi, allegraro, allegraron, allegrarono, allegrarsi, allegrarti, allegrasene, allegrasi, allegrasse, allegrassene, allegrasseno, allegrassero, allegrasti, allegratasi, allegrate, allegratene, allegratesi, allegratevi, allegratevo, allegrati, allègrati, allégrati, allegratisi, allegrativi, allegrato, allegratu, allegrau, allegrause, allegrausi, allegrava, allegravano, allegravanosse, allegravansi, allegravanu, allegravasi, allegravasse, allegravi, allegre, allegrè, allegremo, allegreno, allegrerà , allegrerae, allegrerai, allegreranno, allegrerannoti, allegreransi, allegrerassi, allegreremo, allegreremoci, allegrerete, allegreretevi, allegrerò, allegri, allegriamci, allegriamo, allegriamoci, allegrianci, allegriate, allegrino, allegrinsi, allegrise, allègrisene, allegrisi, allegro, allegrò, allegroe, allegròe, allegrollo, allegro·m, allegromene, allegromi, allegronno, allegroronsi, allegrossene, allegrossi, allegru, alliegrati, alliegravano, alliegri, alligranduli, alligranduni, alligrandusi, alligrari, alligrarisj, alligraru, alligrata, alligrativi, alligratu, alligrau, alligrava, alligravamu, 'llegrare.

0.2 Da allegro (LEI s.v. alacer, 1, 1433.40).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 4.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); Brunetto Latini, Favolello, 1260/66 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Conti morali (ed. Segre), XIII ex. (sen.); San Brendano pis., XIII/XIV.

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Legg. S. Caterina ver., XIV in.; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Esercizi cividal., XIV sm.

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.); Poes. an. urbin., XIII; Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.); Storie Exultet barb., XIII ex. (abruzz.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Anonimo Rom., Cronica, XIV.

In testi sic.: Stefano Protonotaro, XIII m. (sic.); Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Locuz. e fras. Dio ti allegri 1.1; Dio vi allegri 1.1.

0.7 1 Rendere allegro, confortare, consolare. 1.1 Fras. [In formule di saluto:] Dio ti (vi) allegri. 2 Pron. Essere o diventare allegro, gioire; sentirsi lieto. 2.1 [Di soggetti inanimati]. 2.2 [Di piante:] prosperare. 3 Pron. Andare orgoglioso, essere spavaldo, montare in orgoglio. 4 Assol. Provare allegria, rallegrarsi. 4.1 Sost. Gioia.

0.8 Pär Larson 30.06.2001.

1 Rendere allegro, confortare, consolare.

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 33, pag. 577: Riqeça e grand vertude alegra l'om de core, / ma plui l'alegra asai s'el à lo Deu temore.

[2] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 9 (34), pag. 237.17: quasi voxe ang(e)l(ic)a d(e) cello veg[n]endo intrò i(n) lo core meo (e) allegra la m(en)te mia.

[3] Odo delle Colonne (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), [canz.].18, pag. 92: Lo pensoso adastiamento / degiate, donna, allegrare, / per ira e ispiacimento / d'invidïoso parlare, / e dare confortamento / a lu leali amadori...

[4] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 22, pag. 264.21: la stoltezza è legata al cuor del fanciullo; ma la verga e 'l bastone la caccieranno, et così gli figliuoli si faranno e allegrerannoti... || Cfr. Albertano, De amore et dilectione Dei, II, 15: «efficientur filii sapientes et letificabunt te».

[5] Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.), pag. 168.9: la 'ventura sì nosé et à nosù a molti homini, et enpermordeçò quela, çoè la 'ventura, sì à alegrà molti homini...

[6] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 2, cap. 5, pag. 87.22: dea èssare donna de delettazioni e d'adornezze e de bellezze, emperciò ch'ella venne colle sue donne e· llo regno per alegrare e per inamorare e per delettare la gente de la lussuria, a cascione de la generazione...

[7] Poes. an. urbin., XIII, 13.12, pag. 567: Alta regina mate de Cristo, / allegra el mio core ked è così tristo...

[8] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 14.49, pag. 55: Li be' sembianti e l'amoroso viso / di voi, donna sovrana, / e 'l colore di grana / alegra la mia mente co lo core...

[9] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 70.11, pag. 188: Or viv'e cant'en allegrezza e riso / e non so che si sia malinconia, / tanto m'allegra da lu' star diviso.

[10] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 11, cap. 2, par. 5, pag. 211.2: Cennamella e salteri fanno soave melodia; ma sopra l'uno e l'altro fa la lingua soave. E dice ivi la chiosa, che cotali stormenti naturalmente dilettano ed allegrano l'animo... || Traduce il lat. «mulciunt et exhilarant animum».

[11] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 25, pag. 30.8: Ancora, questa vertude contrista quando hè da contristar et allegra quando è da alegrare e amisi e no amisi...

[12] Bind. d. Scelto (ed. Gorra), a. 1322 (sen.), cap. 365, pag. 429.36: e io prego tutti li dii che mi donino tal novella audire, che io ne possa mio cuore allegraree confortare».

[13] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 59, pag. 184.9: et illà trovau sanu e salvu a killu marinaru, lu quali cridia ki avissi statu anigatu. Videndulu, lu archiepiscupu fo multu allegratu, e spia[u]lu comu poctissi campare tanti iorni in mari.

[14] Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), cap. 28, pag. 156.3: Et è-nne de tree mainere, cioè sanguinea, çalla e blava meno de safin. E la blavegna è megior. Vero è che ciascuna hae quella virtute, ch'elle alegra multo el cuore e l'anima e remove via la melenconia e descaza via multe pestillencie che deven in aere come tenpestare.

[15] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 28, par. 5, vol. 2, pag. 161.7: Dicunt docti: Cristu stecti mortu XL huri; a cunsolacioni di li fidili stecti cum issi XL iorni. Item, lu plantu di lu patriarcha Iacob fu quaranta iorni; volci Cristu allegrari la sua famigla XL iorni.

1.1 Fras. [In formule di saluto:] Dio ti (vi) allegri.

[1] Lett. sen., 1305, app. lett. 1, pag. 83.6: Abiamo per fermo, quando papa ène, che converae che a forza cora di qua la buona muneta; e crande isperanza n'àno i merchatanti. E Dio v'alegri.

[2] Lett. lucch., 1315, pag. 487.20: Saluta tutta chosteta gente da p(ar)te di Palmerucia e dalla nossa, e racoma[n]daci a loro, e se di qua posiamo fare cosa che lli piacia, mandillo a dire (e) fie fatta. Dio t'alegri te e loro.

[3] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 2, cap. 4.17, pag. 54: Madonna, Iddio v'allegri, / Che v'à formata tale, / Ch'ogn'uom s'allegra che voi vede in vista.

[4] Lett. pist., 1320-22, 1, pag. 37.1: et ser Lonardo molto saluterai da mia parte, et se io posso quae cosa che piaccia loro sicuramente lo mi scrivano, che lo farò per loro ad mio podere, se m'aiuti Dio. Dio t'allegri quanto desideri.

[5] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 11, pag. 362.22: Dio t'allegri in eterno, o massimo a me Pallante, e Dio ti dia in eterno gioia quanto ti piace. || Cfr. Verg., Aen. XI, 97: «salue aeternum mihi, maxime Palla, / aeternumque vale».

[6] Lett. sen., XIV pm. (2), app. lett. 3, pag. 95.8: abo per fermo che farete ciò che serà da fare; e a Dio piaccia. E Idio v'allegri, e vo' dia longha vita.

2 Pron. Essere o diventare allegro, gioire; sentirsi lieto.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 7, pag. 523: Saçai, per ogna femena 'ste cause no vien dite, / k'asai creço qe sëa 'nde cui no plas queste scrite: / le bone se n'alegra, de queste rime drete, / e le rei, quando le aude, sta 'ne dolente e triste.

[2] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 4 (13), pag. 234.21: lo core meo e la m(en)te s'alegra quando vede le vostre littere (e) odi p(er) li vostri messaçe certe novelle d(e)la vostra p(er)s(on)a.

[3] Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.), 2.11, pag. 99: ca tutto mal talento - torna in gioi, / quandunqua l'allegranza ven dipoi; / und'eo m'allegro di grande ardimento...

[4] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), canz. 11.50, pag. 66: Dunque m'allegro certo a gran rasione; / ch'io mi posso allegrare, / poi sono amato ed amo sì altamente.

[5] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 183.11: Crudeltà di fiere è allegrarsi del sangue e de le fedite e de le occisioni de la gente; e chi di ciò s'allegra, si spoglia la natura dell'uomo e passa in natura di bestia.

[6] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 807, pag. 128: El ve..... lo povero ki è in l'alt paradiso, / Del qual el feva beffe il temp k'el era vivo: / Lo povero se alegra e lu sta illó conquiso, / El crepa ben de invidia, a lu no ven za riso.

[7] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 2, cap. 3, pag. 79.21: adonqua lo reo disidera de stare collo reo per alegrarese e per fondare ine la sua malizia, come lo scorpione...

[8] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 61.1, pag. 179: Lo mi' cor non s'allegra di covelle / ch'i' veggia, o ch'i' oda ricordare; / anzi mi fa, non ch'altro, noia l'âre, / tal'odo da mia donna le novelle.

[9] Storie Exultet barb., XIII ex. (abruzz.), 4, pag. 121.11: Hic figuratur la sancta matre ecclesia, la quale prega ipsu dyaconu che humelemente se alegre et facza grandi sollempnitati una cum toto clero...

[10] Legg. S. Margherita, XIII ex. (piac.>ver.), 259, pag. 15: Quand Olinbrio l'avo entes, / De iniquità el fo sì pres / K'el no se poeva alegrar. / Mo' que ve deçe perlongar? / Denanço se lla fe' venir / E sì ge començà a dir...

[11] Gl Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 72, pag. 354.10: «Kere.» Questo è nome proprissimo in grecesco, e chi intendesse bene quella lingua - è troppo bellissima - questo «chere» si è a dire «allégrati».

[12] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 167.7: Ancora è de disposicion melanconica quand i homeng s'alegra de la colsa da contristarse, e de la colsa onda ey se devrave alegrar ey planz e sì se dol.

[13] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 804, pag. 283: [K]aterina vergene, la biada pulçella, / molto s'alegroe d'odir cotal novella...

[14] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 37.101, pag. 231: De stae s'alegra cascaun, / e grande e picem per comun; / che a lo povoro no stol / drapo acatar, se no vol.

[15] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 655, pag. 382, col. 2: io so lu Micchaele, / che colle mie loquele / víndite ad confortare / et ad evangelizare / de quello che averai, / scì che te alegrarai.'

[16] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 14, pag. 641.2: E quando noi, ovvero il prossimo è rivocato dal vizio e tornato a virtú, piú ci dovemo allegrare, perché è rivenuto a Dio, che perché sia campato dal nimico, ovvero da pene.

[17] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 1, cap. 5, pag. 18.24: «Comu li persunj superbi si allegranu quandu li è factu grandi hunure, in tal maynera kyllj chi su humilj viraci si allegrano quandu li esti factu grande virgogna...

[18] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), son. 4.12, pag. 549: e mia mente s'alegra en lo 'ntelletto, / nel qual voi vede così propriamente / co' nello specchio sé, chi cie pon mente.

[19] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 8, pag. 35.10: Et lu Duca, alegru, cum tuttu lu so exercitu, sì passau et vinni a Missina et, videndu a sso frati Rugeri sanu et salvu, allegrausi assay.

[20] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 181.16: lo arcivescovo propuse queste paravole: «Misit viros renovare amicitiam». Puoi se destese e disse como loro signore se alegrava moito de sì fatto stato.

[21] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 15, pag. 149.16: «Carissimo frate mio, fortemente me allegro de lo valore de la toa persone, ma de una cosa sto in dovetanza...

[22] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 3, cap. 17, pag. 187.36: e seando traito a le cose celestrià per contemplacium, no se sdegnà de ordenar li faiti carnai; e goe e alegrase in le tribulatium e in le contumelie...

2.1 [Di soggetti inanimati].

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. c. 7.122, vol. 1, pag. 124: Fitti nel limo dicon: «Tristi fummo / ne l'aere dolce che dal sol s'allegra, / portando dentro accidïoso fummo: / or ci attristiam ne la belletta negra».

[2] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 7, ott. 43.3, pag. 460: - O bella dea, del buon Vulcano sposa, / per cui s'allegra il monte Citerone, / deh, i' ti priego che mi sii pietosa / per quello amor che portasti ad Adone...

[3] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 160.13: Lassavano le case, li campi, le vigne, le moglie e lli figli. Allora le selve se comenzaro ad alegrare, perché in esse non se trovava latrone.

[4] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), 128.10: Degna sei ch'io t'adori, alma beata, / ch'in te adorar s'allegra monti e spiagie / e la natura tutta è consolata...

2.2 [Di piante:] prosperare.

[1] Rim. Am. Ovid. (C), XIV pm. (tosc.occ.>fior.), pag. 442.15: Quanto il platano si rallegra de' rivi dell'acqua e quanto l'oppio di ciò si rallegra e quanto la canna s'allegra del padule limaccioso, cotanto la lussuria ama i riposi...

[2] Comm. Rim. Am. (C), XIV pm. (tosc.occ.>fior.), ch. 112, pag. 974.1: Quell'altro arbore s'allegra dell'acque.

[3] F Piero de' Crescenzi volg., XIV (fior.), L. 5, cap. 21: «Allegrasi [[il prugno]] in luogo humido et grasso, et simigliantemente è ajutato ne' luoghi ghiaiosi et petrosi... || Crescenzi, [p. 171].

3 Pron. Andare orgoglioso, essere spavaldo, montare in orgoglio.

[1] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 35.1, pag. 810: De ke t'alegri, anima taupinella, / ke ài offeso a l'alta signoria?

[2] Paolo Lanfranchi (ed. Zacc.-Pard.), XIII ui.di. (tosc.), De la rota son posti esempli assai, 7, pag. 28: No[n] t'al[l]egrare trop[p]o né dar gioco, / ché no[n] se' certo come finerai.

[3] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 13.1, pag. 108: Quando t'aliegre, omo d'altura, / va' poni mente a la sepoltura...

[4] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), L. 2, cap. 7, pag. 73.15: Che se agl'infiniti spazi della eternitade pertratti, che hai che della lunghezza del tuo nome t'allegri?

[5] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 11, pag. 46.21: Lu Duca, zo audendu, si confortau et incominczau a parlari et dixi: «Nun vi allegrati, nun vi livati in altu, chì la mia rota di la fortuna in lu presenti si ha giratu et haiu adversitati...

[6] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 67.74, pag. 68: Di che s'alegra qui, di che si vanta, / di che si balla e canta? / che ciascun ha dinanzi la trombetta, / e la sentenza corporale è data / ch'a la morte ci mena tutti in fretta!

4 Assol. Provare allegria, rallegrarsi.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 106, pag. 604: Mai no credhe la çente qe ço posa 'vegnir, / tant ie plas en 'sto mondo alegrar e sbaudir, / ben bever e mançar, ben calçar e vestir...

[2] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 11.17, pag. 147: Non dole c'aggia doglia, / madonna, in voi amare, / anti mi fa allegrare / in voi pensare - l'amorosa voglia...

[3] Stefano Protonotaro, XIII m. (sic.), 1, pag. 130: Pir meu cori alligrari, / chi multu longiamenti / senza alligranza e joi d'amuri è statu, / mi ritornu in cantari... || Infinito preposizionale col soggetto anteposto al verbo, come ha dimostrato Di Girolamo, Pir meu cori; il primo verso va quindi tradotto «poiché il mio cuore è allegro».

[4] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De die iudicii, 384, pag. 209: Nisun pensar porria ni dir ni desedrar / Lo gaudïo dri iusti e lo so confortar, / Perzò diran i tugi: «Oi dolze solazar, / Com nu possem quilloga gauder e alegrar.

[5] Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.), 17.14, pag. 102: Però chi bass'è, no stia in disperansa, / faccia mostransa, - Fortun'asalendo, / sé contenendo - allegro in gran pozansa.

[6] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 596, pag. 347: Ad sua dompna Iustitia e tucta baronia / tucto ly abbe ad contare, / ke Caritate vensene cum sua cavallaria: / on'hom feçe alegrare.

[7] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 1, pag. 170.1: Vedi in terra dodici cigni allegrando e cantando, li quali l'uccello di Jove in aire turbava.

[8] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 3326, pag. 136: «Misier,» disse quella «l'alto Dio / Porave anchuo voy et io / Allegrar conplidamente / De quel, che nuy semo perdente.

[9] Boccaccio, Amorosa Visione, c. 1342, c. 15.67, pag. 75: Dintorno a sè tutto il prato allegrava, / come se stata fosse primavera, / col raggio chiar che 'l suo bel viso dava.

[10] Gl Gramm. lat.-aret., XIV m., pag. 35, col. 1.4: Gaudeo, es, Ovo, as, per alegrare.

[11] Gl Gramm. lat.-aret., XIV m., pag. 38, col. 1.35: Letor, ris, Glorior, ris, Iocundor, ris, Gratulor, ris, per allegrare.

[12] Poes. an. perug., XIV, 12, pag. 14: E quel castello fosse [co]sí forte / che [le] persone entro dovesse stare / ma' non dovessen recevere morte: / sempre in consolacione ed allegrare; / e de fin oro fosse[no] le porte / i ponti e le catene da calare.

[13] Cicerchia, Risurrez., XIV sm. (sen.), cant. 1, ott. 39.3, pag. 392: Rubèn co' la suo tribu 'l Signor voca, / che 'l seguitar, vivendo con virtude; / la santa voce ad allegrar l'infoca, / dicendo: - Oggi è 'l dì di nostra salute.

4.1 Sost. Gioia.

[1] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 61.68, pag. 207: Mentre omo è vivo non si de' 'sperare, / ch'un buono giorno mille mai ristora; / uno reo punto ed ora / tolle lontana gioia ed alegrare...

[2] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 4.310, pag. 502: Ma quello è lo savere: / quand'omo è tribulato, / essare temperato / e ccon senno menare / lo planto e ll'alegrare.

[3] Cione Bagl. (ed. D'Ancona-Comp.), XIII/XIV (tosc.), 7.10, pag. 210: In tal masgione, ch'è quello che rengna, / È l'alegrare che dimora in core, / Che nele faccie lì ne pare imsengna.

[4] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 24, 1-18, pag. 529, col. 1.21: E quelle. Qui decerne l'alegrare de qui' beati.

[5] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 408, pag. 379, col. 2: Et come ene lu tou nume, / che spandi sì gran fiume / de nobile parlare, / de cotantu alegrare / de savii et de poeta, / et de omne scientia spleta?

[u.r. 12.05.2023; doc. parzialm. aggiorn.]