0.1 alagrecça, alagreçe, alecrezza, alegraça, alegreca, alegreça, alegrecça, alegreçça, alegrecçe, alegrece, alegreçe, alegrecha, alegrecza, alegrecze, alegresa, alegressa, alegretza, alegrexa, alegreza, alegreze, alegrezza, alegrezze, alegricza, aleretza, aligriça, aligricza, aligriza, aligrizza, allegreça, allegrecca, allegrecça, allegreçça, allegreççe, allegrece, allegreçe, allegrecza, allegress', allegressa, allegresse, allegrez', allegreza, allegreze, allegrezz', allegrezza, allegrezze, allegricza, allegriczia, allegriza, alligricci, alligrici, alligricia, alligricza, alligriza, alligrizi, alligrizza, elegreça, legreça, 'legreça, 'legreçe, legreza, 'legreza, legreze, llegrezza.
0.2 Da allegro (LEI s.v. alacer, 1, 1428.28).
0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.
0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Lett. sen., 1283; Betto Mettefuoco, XIII sm. (pis.); Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.); Simintendi, a. 1333 (prat.); Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.); Stat. cort., a. 1345; Lett. volt., 1348-53.
In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Pamphilus volg., c. 1250 (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.); Poes. an. padov., XIII sm.; Poes. an. bergam., XIII ex.; Poes. an. mant., XIII/XIV (2); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Atrovare del vivo e del morto, a. 1375 (emil.); Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).
In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.); Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; Stat. cass., XIV;Destr. de Troya, XIV (napol.).
In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.); Lett. catan. (?), 1370/79 (2).
0.5 Accanto ad allegrezza bisognerebbe anche considerare la forma allegrezze, con ‑ezze < ‑ITIES (cfr. Rohlfs, § 1153 - che cita ess. rom., napol., pugl. e calabr. - e LEI 1, 1428.28). Sono tuttavia pochissimi i casi nel corpus in cui sia davvero possibile distinguere con certezza tra le due forme, e i soli esempi sicuri sono i tre seguenti: «Per la alegrezze de così escellente fatto», Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 164.15; «Ma non è nova cosa, signuri, che la finale allegreze sia occupata da lo tribuloso planto», Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 30, pag. 255.20; «con vulto alliegro lo recipio e con multa allegrece», Destr. de Troya (ms. Parigi), XIV (napol.), L. 33, pag. 295.5.
Locuz. e fras. avere allegrezza 8.1; dare allegrezza 8.2; donare allegrezza 8.2; fare allegrezza 8.3; mala allegrezza 7.1; menare allegrezza 8.4; montare in allegrezza 8.5; pigliare allegrezza 8.6; prendere allegrezza 8.6; rea allegrezza 7.1; stare in allegrezza 8.7.
0.7 1 Contentezza, gioia, letizia; espressione di tali sentimenti. 1.1 [In iterazione sinon. con gioia (e simili)]. 1.2 [In formule di saluto]. 1.3 [Prov.]. 2 [Come concetto astratto personificato:] una delle virtù morali. 3 Manifestazione pubblica di gioia; festa. 4 Stato civico di pace e benessere. 5 Impeto. 6 Ciò che arreca allegrezza. 7 Godimento sensuale. 7.1 Locuz. nom. Mala (rea) allegrezza. 8 Fras. 8.1 Fras. Avere allegrezza: essere allegro, rallegrarsi, godere. 8.2 Fras. Dare (donare) allegrezza a qno: renderlo allegro; dargli gioia (anche pron.). 8.3 Fras. Fare allegrezza: rallegrarsi, ringioire; festeggiare. 8.4 Fras. Menare allegrezza: rallegrarsi, ringioire. 8.5 Fras. Montare in allegrezza: rallegrarsi, ringioire. 8.6 Fras. Prendere (pigliare) allegrezza: rallegrarsi, ringioire. 8.7 Fras. Stare in allegrezza: rallegrarsi, ringioire.
0.8 Pär Larson 17.05.2001.
1 Contentezza, gioia, letizia; espressione di tali sentimenti.
[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 577, pag. 620: Mestier m'è tegnir pase e grand omilitate / e far ben penetencia de le cosse mal fate, / qé ben se trova en la divinitate / qe sempre dé aver 'legreça e bonitate / quili ch'à permagnir per Deu en castitate / e qe sostignirà quili ch'à povertate.
[2] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 417, pag. 576: Mei è a l'om aver poco con 'legreça et amore / q'aver plena la casa con plaid e con romore.
[3] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 10 (38), pag. 238.16: supplichemo a cului da cui vene questo dono ch'el ne dia lo so aitorio i(n) questa pa(r)te, e gr(ati)a d(e) fare senpre le cose ch'a voi sciano a placere, scì che la vost(r)a alegreça no scia i(n) vano...
[4] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [Venus], pag. 35.27: E quando tu te mostre a lei, tu te gi di' mostrar senpremai cum alegro volto, per quelo qe çascun omo è plui belo con legreça qe con gremeça.
[5] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), son. 4.11, pag. 81: No se dev'omo troppo ralegrare / di gran grandeza né tener ispene, / ché gli è gran doglia alegressa fallire.
[6] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 79.7: Et così in letizia de' 'l parlatore tenere la testa levata, il viso allegro e tutte sue parole e viste significhino allegrezza.
[7] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De anima cum corpore, 528, pag. 76: Ben vi lo to conseio, ben vi la toa francheza, / Zamai no 'm manca a entrambi confort e alegreza.»
[8] Lett. sen., 1283, pag. 63.17: e perciò la traete a fine, sichome noi vi divisiamo, al nome di Dio, e chon guadagno e con alegreza e de le persone e de l'avere, che Idio ci dia.
[9] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. I, pt. 3, cap. 3, pag. 46.5: Ciò è ke dice s(an)c(t)o Iob: «In t[ant]o tu serai ripieno tutto d'allegreçça (et) de delitie sopra l'onnipotente Dio».
[10] Poes. an. urbin., XIII, 16.35, pag. 575: De la vostra allegreça n'allegramo / e nne dolemo de nostra sagura, / e cke de nui suvengnave pensamo, / ka ssimo toi filloli e nnutritura...
[11] Rinuccino, Rime, XIII sm. (fior.), 5.12, pag. 49: Dolce potenza è quella de l'amore / e ric[c]a gioia che spande tra gli amanti, / che mette 'n ubrïanza tanto affanno, / ca più sormonta in alegrezza un core / uno piacer d'amor, che non fan manti / afanni l'om disavanzare in danno.
[12] Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.), 9.3, pag. 61: La doloroza e mia grave dogl[i]ensa / conven ch'eo dica 'n canto, / com'altri lo piacere e l'allegressa, / distringendomi a cciò la mia vogl[i]ensa, / avegna me sia pianto.
[13] Poes. an. padov., XIII sm., 4, pag. 806: «Responder voi' a dona Frixa, / ke me co[n]seja en la soa guisa / e dis k'eo lasse ogna grameça, / veandome sença alegreça, / ké me' mario se n'è andao, / ke 'l me' cor cun lui à portao.
[14] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 7.37, pag. 23: Da puoi che èsse caduta, conscienzia è mordace: / l'acqua, lo vento posa, de stimolar non tace! / Lo cor perde la pace e perde l'alegreza / e venglie tal tristezza, non se pò reverire.
[15] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 1, pag. 58.29: E sempre quando Etor tornava da la batallia, non remanea en Troia né donna né donzella né cavaliere che non traesse a vedere lui, e li più, de l'alegrezza de lui vedere e de l'amore ch'a lui aveano, piangeano...
[16] Legg. S. Margherita, XIII ex. (piac.>ver.), 1060, pag. 61: Or descend li agnoli de Cristo / Sovra sto corpo beneecto / E ll'anema de Margarita / Sì la tolo cun gran legreça, / Cum gran canti la porta en cel / En paradis davanto De'.
[17] Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.), 21.1, pag. 380: E 'l sabato diletto ed allegrezza / en uccellar e volar di falconi, / e percuotere grue, ed alghironi / iscendere e salire 'n grand'altezza...
[18] Poes. an. mant., XIII/XIV (2), 27, pag. 787: Ben aça l'ora [e] lo ponto / qua[n]d e' l'avisà' [pri]mamenti; / per grant alegreça me 'l conto, / vedir la bela avinent...
[19] Preghiera alla Vergine, XIV in. (ver.), 162, pag. 91: / per quella glorios Vergen benegna, / la quala en lo so corpo e hom e De / sì te portà, oi dolço Segnor me, / e lla toa boca santa beneeta / spese fiae basa cun gran legreça...
[20] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 12.123, pag. 129: el è pur tar como tu vòi / e per certo savei dei / ch'è sovran de i atri rei; / ê lo so regno nixum mor / ni g'è infirmità ni dor: / semper alegreza e sanitae / senza alcuna povertae».
[21] Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.), pag. 20.12: a reguardar incomenzau unde la sagecta venuta fosse; a la fonesta vede star Lavina, allora ben se accorse donde venia la sagecta et in plu modi soa alegrecza cresce vedendo colley tanto conta et bella...
[22] G. N. da Polenta, Rime, a. 1330 (ravenn.>ven.), 9.2, pag. 218: Novella zoia 'l core / me move d'alegreza / per la summa dolcezza / che tuttor sento per grazia d'Amore.
[23] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 4, vol. 1, pag. 186.3: Lo grido con l'allegrezza riempiero gli liti, e le case di sopra degl'iddiei.
[24] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 450.34: quando Pari li suoi aspetti degli ochi molto con allegrezza mira e punge verso Elena, sempre si ritrovava gli aspetti di Elena cogli suo mescolare.
[25] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 14, pag. 93.19: «Dunde venìa alcuni fiati tanta allegricza a kistu patre sanctu? venìali, ki illu pir volla sua se lassava tantu sfrenare a tanta allegricza? voy li intravenia, ki pir le multe virtuti ki eranu in ipsu, lu animu soy quasi insfurczatu era in tanta allegricza?»
[26] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 571, pag. 38: Senza de lui mai non averò paze, / nè vita, nè chonforto, nè alegreza: / questo è 'l dolor che par che 'l chuor me straze.
[27] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 34.2, pag. 579: Così come nel cor ligiadro, adorno, / pien d'alegrezza già se stava Amore, / tenendo sempre en la man destra el fiore, / nel qual bellezza cressea ciascun giorno...
[28] Cecco Nuccoli (ed. Marti), XIV pm. (perug.), tenz. 11, 2.9, pag. 791: Ed hammi d'allegrezza sì 'l cor raso, / ch'ira e melenconia i' porto in gozzo / quand'io non veggio el monte de Parnaso.
[29] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), DCLXXXI, pag. 156: Ser Lalle era nell'oste; all'ora della nona / Venne novella in Aquila che era presa Selmona; / Lo conte, de alegrecza, la gran campana sona: / In quillo punto ruppese; era stata sì bona!
[30] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 26, pag. 400.28: Dice Ulixe che se allegraron de questa terra, la qual era nova a loro, non mai viduta; ma la alegreza dura poco, però che 'negaron, como dice el testo.
[31] Atrovare del vivo e del morto, a. 1375 (emil.), III, st. 6.3, pag. 164: Lo quinto nome Ge[e]na se chiama / per solfaro e fogo chi è là dentro, / perché ogne alegreza là se brama, / de tute li bene g'è mancamento...
[32] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 27, pag. 246.26: Pareva che per la letizia tutta Roma se operissi. Granne ène la alegrezza e llo favore dello puopolo.
[33] Stat. cass., XIV, pag. 108.23: "con alegricza de lu Sp(irit)u S(an)c(t)o" offera a Dyo, czoè levare del corpo suo de lu manducare, de lu bev(er)e, de lu dormire, de lu favellare, de lu iocare, de lu ridere et con s(an)c(t)u desideriu (et) alegricza aspecta la s(an)c(t)a Pascha.
[34] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 1, cap. 12, pag. 106.12: La quar cossa vegando li parenti e la gente chi stavam d'untorno, maraveglandose començà a piancer per grande alegreça como inprima piançeam per dolor.
1.1 [In iterazione sinon. con gioia (e simili)].
[1] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), son. 6.4, pag. 271: Tutto lo mondo si mantien per fiore: / se fior non fosse, frutto non seria; / [e] per lo fiore si mantene amore, / gioie e alegrezze, ch'è gran signoria.
[2] Contempl. morte, 1265 (crem.>sen.), 489, pag. 88: Le grosse chanove del vin<o> / E le gualchiere et li molin<i> / E 'l gioco e ll<i> riso et ll'alegreça / Ched è <ris>tornata in gran grameça?
[3] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 3, cap. 8, pag. 101.10: dice un savio che 'l lussurioso si diletta nella lussuria, e 'l casto nella castità; e perciò quelli che dice che l'uomo die fuggire ogne diletto, non dice verità, ché l'uomo non può vívare senza alcuna gioia od allegrezza.
[4] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 30.21, pag. 111: Di morte no spavento, / ché morire in tormento / è allegrezzae gioia, / secondo ch'è gran noia / a quell'uomo morire / ch'ha stato di gioire.
[5] Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.), 9.84, pag. 65: S'umeltà con fermessa / nel suo scendesse disdegnozo core, / ogni pianto e dolore / di me mi parrea gioia ed allegressa.
[6] Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.), 3.11, pag. 407: e la sera tornar co' vostri fanti / carcati della molta salvaggina, / avendo gioia ed allegrezza e canti; / far trar del vino e fummar la cucina, / e fin al primo sonno star razzanti; / e poi posar infino alla mattina.
[7] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 27.7, vol. 3, pag. 443: Oh gioia! oh ineffabile allegrezza! / oh vita intègra d'amore e di pace! / oh sanza brama sicura ricchezza!
[8] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 3628, pag. 144: Grande fo la çoia e ll'alegreça, / Como ve digo per certeça, / Che tuta l'oste ingualmente / Faxea festa per lo baron posente...
[9] Stat. cort., a. 1345, cap. 12, pag. 136.17: E sia rescripto ello libro nostro per nostro fratello, e sia recolto da la nostra conpagnia con grande gaudio e alegreça.
[10] Jacopo Passavanti, Tratt. sogni, c. 1355 (fior.), pag. 343.29: quello riso sognato, [[...]] interpetrandolo per simile, direbbono che il ridere significa letizia e gioia con allegrezza, del quale sarebbe cagione il lodare e il lusingare altrui, significato per lo solleticare.
[11] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 9, pag. 36.3: appiru loru consiglu et mandaru missagi a li Normandi, dimandandu pachi; di ki offersiru la terra di Rametta, et cum grandi gauyu et alligricza foru rechiputi intru la terra et secundu la loru legi iuraru fidelitati et fichiru fidi et humaiu.
[12] Enrico Dandolo, Cron. Venexia, 1360-62 (venez.), pag. 293.4: Stadi per più giorni in Costantinopoli, messer lo duxe et baroni et tucti li altri deli exerciti, cum grande goglia et alegreça, de l'aver trovado, digo de moneda, fo conpartido drectamente per tucti quelli.
[13] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 56.12, pag. 132: Lì no se trova ma' pianto ni grameça, / so no conforto, çoia, canti et alegreça.
[14] Lett. catan. (?), 1370/79 (2), pag. 159.2: Hecu ki eu appr[isi] nova di la vostra venerabili paternitati pir frati Thomasi, lu quali si fu a lu venerabili monasteriu, pir la quali cosa eu sì fui repletu di grandisima aligriça et gaudiu...
[15] Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.), 22.13, pag. 53: Ognonque modo de servir si provi, / godendo ognor in giocho et alegreza / non disonesta, ma che ad ambi giovi.
1.2 [In formule di saluto]. || Cfr. allegro 4.
[1] Sommetta, 1284-87 (fior.), pag. 197.2: Et se vi fusse parenteçça, si la puote huomo contare e dicalo là ov'è amico vel domino P. salutem et alegreçça con honore; vel salutem in prosperità et allegreçça abondare...
[2] Guittone (?), Epistola bella, a. 1294 (tosc.), pag. 459.4: Discreto e savio ...., ...., per salute, allegreza perpetuale senza difetto vi manda, che agiate senpre.
[3] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 30, pag. 93.1: E certe noi lo facemo letamente e de multo [bon] core fare devemo questo salute; e prego Deo nostro signore ke salute et alegreça dia a voi et a chi de voi ènne e ben e bona ventura mo' e sempre sì como voi meglo amati e voliti.
[4] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), cap. 42, pag. 282.6: e pregamo quelo ch'è veraxe salue e tuto benne che saluti et alegreça e bem dia a quili chi v'an mandato qui et a vuy.
[5] Dicerie volgari, XIV pm. (bologn.), cap. 5, pag. 328.10: Li [sic] primo si è ch'eo ve dibia salutare da parte del comuno e deli homeni de Florenza, e per tuto ch'io non sia degno, sì ne pregho chi ve dia quelle salu [sic] e quelle alegrece, le quali vui siati sempre amadori e defenditori de quilli chi ènno quello che siti vui.
[6] Apollonio di Tiro, XIV m. (tosc.-venez.), incipit, pag. 4.40: veççando queste chose, disse a uno gharçon: se Dio ti dia sanitade et allegreçça, dimmi overo manifestami quale è la chagion che questa çittade dimora in planto, et in grameçça.
[7] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), 84, pag. 205.5: Carissimo padre in Jesù Cristo, Il vostro figliuolo e servo per Jesù Cristo vi si raccomanda con desiderio della salute vostra e dell'allegrezza e giocondità dell'anima vostra.
[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 48, pag. 152.10: Unde dice Salamon ne' Proverbi: color che consentono a' consigli de la pacie, seguitano allegrezza. || Cfr. Pr 12, 20: «qui autem ineunt pacis consilia sequitur eos gaudium».
[2] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 23, cap. 1, par. 10, pag. 367.1: Salamone, ne' proverbj. Allegrezza è al giusto fare la giustizia. || Cfr. Pr 21, 15: «Gaudium iusto est facere iudicium et pavor operantibus iniquitatem».
[3] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 4, cap. 44, vol. 1, pag. 538.18: fu con somma letizia consumata la prima giornata, verificandosi l'antico proverbio, che dice: «li stremi dell'allegrezza occupa il pianto»...
2 [Come concetto astratto personificato:] una delle virtù morali.
[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 2, cap. 30, pag. 80.11: elli conviene che noi aviamo una virtù, la quale cessi il poco e 'l troppo e faccia l'uomo avvenevolmente giocare e sollazzare, e cotale virtù è chiamata, secondo il latino, allegrezza, ed in francesco joliveté, ed è più principalmente in ciò che l'uomo non segua troppo e' sollazzi né i giochi, ch'ella non è in ciò che l'uomo gli seguisca poco...
[2] Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.), 27.1, pag. 386: Giugne Allegrezza con letizia e festa, / tutta fiorita che pare un rosaio; / di lin, di seta, di drappo e di vaio / allor li porta bellissima vesta, / vetta, cappuccio con ghirlanda 'n testa, / e sì adorno l'ha che pare un maio...
[3] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 15, pag. 18.9: La terça mainera è quanto a çogi e solaçi, e quanto a çò dreça l'omo una vertude, la qual nui podemo apelar alegreça, la quale à .IJ.. extremitade viciose: la una è çugolaria, l'altra se po appelar salvadegheça et aserbeça.
[4] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 6, cap. 4.30, pag. 211: Lassa di fuor duo suo cameriere, / Cioè la Gioia e anco l'alegrezza, / E a llor comanda, che, se vegon tempo, / Vadano dentro, e dimorin con lei...
[5] Ant. da Tempo, Rime (ed. Grion), 1332 (tosc.-padov.), 38.39, pag. 131: I' son Speranza con questa brigata / Per cui la mia persona vien guardata: / Modestia, Penitenzia, ed Allegrezza / Senza alcuna gramezza / E Pazienzia col contemplativo, / E Longanimitate in viso vivo.
[6] Jacopo Passavanti, Tratt. superb., c. 1355 (fior.), cap. 2, pag. 191.9: Beni naturali sono o nel corpo o nell'anima, o comune all'uno e all'altro. Nel corpo, sì com'è sanità, fortezza, allegrezza, bellezza, nobilità, libertà, essere destro e accorto, bene costumato, giocondo, bello parlatore, avvenente, bene complessionato, piacente, orrevole, appariscente e adorno.
[7] Ristoro Canigiani, 1363 (fior.), cap. 8.5, pag. 29: Una virtù quasi a ognun comune, / Dolce e soave e piena di diletto, / Che rende lume a tutte cose brune, / Si truova e vien d'un amoroso effetto; / Ed è chiamata nel mondo allegrezza, / E dêssi usar con modo e con cor netto.
[8] Chiose falso Boccaccio, Inf., 1375 (fior.), c. 7, pag. 57.15: ciaschuno di queste due gienerazioni è da spergiere, ma più l'avaro che 'l prodigho. La prima ragione è che 'l prodigho s'achosta più alla virtù della allegreçça overo larghezza, che non fa l'avaro che al tutto se ne schosta.
[9] Matazone, XIV sm. (lomb.), 195, pag. 798: Alora sì fo nate / sex polzele ordenate: / Zoya e Alegreza, / Prodez[a] [e] Largheza, / Beleza e Ardire...
[10] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 3, par. 14, comp. 43.115, pag. 125: Dietro a tal guida vegnivanno adesso / Modestia, Componcione et Allegreçça; / apresso ancora vegnia Paciença / e dietro a sua semença / Contemplacione vegnia per l'alteçça...
3 Manifestazione pubblica di gioia; festa. || Spesso in iterazione sinon. con festa.
[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 5, cap. 19, pag. 330.18: Mario recando ne' conviti le capita degli uomeni morti, ponendole nel Capitolio e ne' palesi luoghi della cittade alla mostra a vedere, e a' iuochi, e là dove facieno alcuna festa, o allegrezza...
[2] Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.), 149, pag. 633: Lì fa tante alegreçe queste çente bïae / de canti e de favele, le quale e' v'ò cuitae, / k'el par ke tuto 'l celo e l'aere e le contrae / sia plene de strumenti cun vox melodïae.
[3] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 56, vol. 1, pag. 85.5: Anco, statuimo et ordiniamo che si faccia festa et allegreza ne la festa del beato Ambruogio de la città di Siena, d'uno palio di valuta di XXV libre di denari.
[4] Gl Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 30, 97-108, pag. 676, col. 2.3: Trionfo, çoè alegreça magnifica. Del regno, çoè del paradiso.
[5] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 456.27: Pervenendo loro alle porte della città, ove grandissima moltitudine di popolo era venuto celebrando grande allegrezza e grandi giuochi con ogni generazione di stormenti...
[6] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 226.12: Peroscia gle donò fior[ini] CC d'oro; del quagle fiorine se ne conpararo doie belgle cavalgle e una molto bella coppa, e l'avanço che restò fuoro messe entro lla coppa. Fecie meser l'ovescovo grande fessta e grande alegreça.
[7] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 2, cap. 1, pag. 125.3: Fatto il sacrificio e tagliate le capre, con allegreza di vivande e con abondanza di vino sommossi, divisa la turba de' pastori andarono incontro a coloro che veniano, cinti colle pelli delle bestie del sacrificio, sollazzando.
[8] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 7, pag. 243.1: Allora le madri di coloro, per lo cui amore ismisurato sì come ebbre si so deste, fanno grande festa e allegrezza ballando per le selve, perciò che non si parlava lieve il nome d'Amata...
[9] Stat. perug., 1342, I.60.25, vol. 1, pag. 241.28: Ancora volemo che en tucte le feste solenne êlla mane êlla piaça ei tronbadore deggano sonare le tronbe e fare solennetade e alegreça agl'uomene, so' pena per fiada ciascuna per ciascuno de loro de vinte solde de denare.
[10] Apollonio di Tiro, XIV m. (tosc.-venez.), incipit, pag. 14.33: Lo quale dì delle noççe siando vengnudo, fuorono fatti grandissimi convidi et allegreçça, et daspuò Appollonio andoe a dormire con la figlia del Re, soa muier.
[11] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), XLVI, pag. 11: Ottenuta la victoria, re Carlo adsay contento / Ch'aveva vinto lo regame per sou gran ardimento, / Per festa et alegrecza sonava omne stromento; / Poy tucti li racolse per fare departemento.
[12] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 204.31: Fatta cotale sconfitta, era ora tarda, calava lo sole. Aniballo vittorioso staieva forte alegro. Li principi dell'oste soa li fecero intorno rota e facevanolli festa e alegrezza dello triomfo che avea in tale dìe.
[13] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 7, pag. 106.21: Paris sposao sollempnemente Helena inde lo tiemplo de la Dea Pallas per soa verace muglyere, secundo che era la lloro costumanza, per che tutta Troya fecende grande allegreze et assemblaglye riale in saltare e sonare. E vacaro li Troyani a cutali solazi e iuochi octo iuorni continuy, che non fo facto altro se no la sollempnetate de quella festa.
4 Stato civico di pace e benessere.
[1] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Sal. L. 1, cap. 2, pag. 3.9: Lo loro primo nome si fu defensori, perciò che aitavano lo minuto popolo, et erano inchieditori de' dritti e de' torti. Questi adunavano consegli, et ordinavano li giuochi e le caccie a tempo d'allegrezza, e facevano acconciare le magioni comuni, el Campidoglio e' templi.
[2] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 25, pag. 199.25: altro grande danno et tu ne ridessi, non ne saresti tu tenuto stolto? Certo sì, però che nne dovresti piangere et avere dolore, però che quello è luogo di dolore non di gaudio; et così per contrario in tempo d'allegreçça non ti déi dolere.
[3] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. I, pag. 241.5: Quando Troia era in tristizia, allora fu difesa con arme, e quando fu in allegrezza, ricevette il cavallo pieno di cavalieri.
[1] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 1, cap. 12, pag. 19.25: Di doppio peso il detto scudo, e mazza si dava, acciocchè quando il cavaliere pigliasse le veraci, e le più leggiere armi siccome liberato di più grave peso, più sicuramente combattesse, e con maggiore allegrezza.
[2] Novellino, XIII u.v. (fior.), 64, pag. 271.16: «Messer cotale si è prodissimo d'arme; farae bene quel giorno del torneamento e scalderassi d'allegrezza. I cavalieri si vanteranno, et elli non si potrae tenere che non si vanti di sua dama».
[3] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 545.10: per questa casgione el dicto Herrigo se legò con Curradino contra Carlo predicto. E però se partirono insiemi de Roma e verso Pulglia caminando con alegreçça ad XXIIJ d'agosto pervennero a lato el fiume che passa per lo tereno del Conte paladino...
[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 13.30, pag. 177: Sovente mi doglio e adiro, / fuggir mi fanno allegrezze; / tuttavia raguardo e miro / le suoe adornate fattezze, / lo bel viso e l'ornamento / e lo dolze parlamento, / occhi, ahi, vaghi e bronde trezze.
[2] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [La Vecchia], pag. 77.15: Ora fai lo comandamento de madona Venus, da qe tu ei so cavalero, çoè soa donçela, açò qe la toa faìga e la toa tençone sea a ti sença dano. E començando a tenir lo male tu perde le alegreçe dela vita, e tu e le toi note e li toi dì sì perman en erore.
[3] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 120.8: A sé medesimo niega il servigio quelli ch'adomanda cosa ch'è malagevole a donare. Il male altrui nol ti fare allegrezza.
[4] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura rubra, 277, pag. 143: Oi De, fïol dulcissimo, oi mia grand alegreza, / Vita de l'arma mia, solaz e alegreza, / Lassa ke moira tego, ke viv in grand tristeza...
[5] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 18, pag. 28.10: ponono li savi che entra tutte le sue [[di Venere]] significazioni significhi propriamente le donne, e tutte le belezze e tutti li adornamenti, come so' le gioie e li adornamenti e li solazi e li giochi e tutte l'alegrece e li canti d'amore...
[6] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 7.42, pag. 24: si vede gente 'nsemora, pensa de lei pispigli; / si glie vol dar consigli, non par che ci aian loco; / perdut'ha riso e ioco e onne alegreza avire.
[7] Novellino, XIII u.v. (fior.), 64, pag. 271.22: Nel riposare, la sera, e ' cavalieri si cominciaro a vantare, in sull'allegrezze loro, chi di bella giostra, chi di bello castello, chi di bello astore, chi di ricca ventura; e 'l cavaliere non si poteo tenere che non si vantasse ch'amava sì bella donna.
[8] Poes. an. bergam., XIII ex., 60, pag. 68: Poc à la mader flad e vos; / i·l'or del besber fo-l devos / et a completa fo-l apos / i·l moniment. / Al terço dì fi-l sustament / e coy discipoy parlament, / fi-l de so corp demostrament: / quarta legreza!
[9] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 662, pag. 279: Habiando dunca nui cotal promesïone, / sì glorïosa consa com'è salvatïone, / dunca per la qual consa a ti sì faço prego / ke no abandonare le alegreçe del celo / per quelle de sto segolo ke sun d'enganamento; / quando el va a la fin sì dan pene e tremento.»
[10] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 141.17, pag. 588: Tute le cose, alegreze / mojer, fijor e gran richeze, / son de gran solizitudem / e de spese amaritudem.
[11] Valerio Massimo, Libro II volg. B, a. 1326 (fior.), par. 116, gl. f, pag. 67.31: Triunfo è nome greco che viene a dire 'triplicato suono', imperciò che 'l triunfatore riceveva tre allegreze: la prima si era che tutto 'l popolo di Roma gli usciva incontro con grande letizia, la seconda che tutti li pregioni ch'elli menava andavano dinanzi al suo carro con le mani legate dopo le reni, la terza...
[12] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 1187, pag. 389, col. 1: ma como regina / te tenerò, Catarina, / bella, adorna, parata, / multu glorificata; / et tu triumpharai, / omne alegreze averai.'
[13] Stat. moden., 1335, cap. 12, pag. 377.24: e dibia dire dodexe Patri nostri e dodexe Ave Marie a l'onore di Dio e de la verzene Maria ugni die in remissione di soy pecae, çoè cinque per le cinque piaghe de Cristo e sette per le VIJ alegrece de la verçene Maria ch'ela ave del soe fiolo.
[14] Cavalca, Specchio de' peccati, c. 1340 (pis.), cap. 7, pag. 53.22: Onde non mi ardisco leggermente di diffinire quando, e come in queste vane allegrezze del mondo sia, o stia lo peccato mortale.
[15] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 21, par. 7, vol. 2, pag. 87.27: mater tua. - Giraussi a lu disscipulu amatu, et fichilu tuturi di la vidua, di l'orphana, di la orbata, di la matri Maria, la quali perdia so figlu, patri et signuri, figlu et cunsiglu; et tali figlu, giglu di paradisu, aligricza di li angeli, dulcicza di li beati.
[16] Atrovare del vivo e del morto, a. 1375 (emil.), I, st. 23.3, pag. 151: Tu sa', compagno, che tri fioli aveva, / per lore gran mercada[n]die faceva, / ed era lì tucta la mia alegreça, / per loro vegnisene in grande alteça...
[17] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 9, pag. 47.13: Incresceme de contare tante tristezze. Le donne pusero ioso delle alegrezze e lle cegnimenta e lle adornamenta, vedenno la fame la quale sì terribilmente bussava.
[1] Rim. Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), pag. 388.10: «Qui fu, qui giaque; noi dormimo qui in quello letto e in quella camera; qui mi diede ella la notte lascive allegrezze».
[2] Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.), ep. Laudomia, pag. 126.1: La notte si è graziosa alle giovani donne, alle quali le braccia dell'amoroso marito stanno sotto il collo; ma io piglio nel casto letto bugiardi sogni: le false allegrezze mi dilettano in luogo delle vere.
[3] Simintendi, a. 1333 (prat.), Suppl. L. 4, vol. 4, pag. 4.10: e siccome l'ellera suole legare gli lunghi pedali; e sì come lo pesce polipo tiene lo preso nemico sotto l'acque, lasciati i tormenti da ogne parte. Ermofrodito sta fermo, e nega alla ninfa le sperate allegrezze.
[4] Cavalca, Specchio de' peccati, c. 1340 (pis.), cap. 7, pag. 54.4: Lo mondo goderà, ma voi vi contristerete. Per la quale parola pare che voglia dare ad intendere che li suoi amici non deono godere di cosa d'allegrezza mondana, e carnale.
[5] Rim. Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), pag. 166.14: E molte volte nocciono li luoghi: fuggite li luoghi sapevoli del vostro concubito, ch'elli hanno cagion di dolore. «Qui fu, qui giacque, in questo letto dormimmo, qui mi diè di notte lascive allegrezze.»
[6] Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. III, pag. 550.21: Quella che domanda don al'amante drio l'alegreçe de Venus, quella non voia li so' prieghi aver peso.
7.1 Locuz. nom. Mala (rea) allegrezza. || Calco sul lat. mala gaudia.
[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 4, cap. 4., pag. 297.15: Se tu vuo' guardare la buona fama, schifa le delettanze. Onde disse Cato: se tu vuoli serbare la fama onestamente [fin] che tu vivi, fa' che tu cacci dall'animo le male allegrezze de la vita. || Cfr. Albertano di Brescia, De amore et dilectione Dei, lib. 3, cap. 3: «Et si vis servare bonam famam, fuge voluptates et libidines. Unde Cato dixit, "Si famam servare cupis, dum vivis, honestam, Fac fugias animo, que sunt mala gaudia vite"».
[2] Disticha Catonis venez., XIII, L. 4, dist. 17, pag. 77.15: Se tu desire ad oservar honesta nomenança, en fin qe tu vive, fai, ke tu fuçe cu(n) plena volo(n)tà quele cause, le qual è malvasie legrece de la vita.
[3] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 6, pag. 299.27: e la dolcezza del riposo parente della morte, e la mala allegrezza della vita, e la mortale battaglia sono in su l'attraversato limitare... || Cfr. Aen. VI, 279: «consanguineus Leti Sopor et mala mentis / Gaudia».
[4] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 59, pag. 130.26: E però, quando Vergilio disse: rea allegrezza d'animo, egli parlò sottilmente, ma non propiamente, perocchè neuna allegrezza è rea. Ma e' volle dare questo nome a' diletti, per significare, che la gente alcuna volta s'allegra del su' male.
[5] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 6, pag. 107.16: Illocu eciamdeu habitanu li formi terribili a vidiri; illocu habita la morti et tucti travagli, et la dulchiza di lu riposu <esti> parenti di la morti; illocu habitanu li mali alligrizi di la vita et la mortali bactagla et [di] li figloli di Eumenides sublimi li lecti di ferru...
8.1 Fras. Avere allegrezza: essere allegro, rallegrarsi, godere.
[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 236, pag. 569: Aver mato fiolo non è mai tal gremeça: / cui Deu 'l dà pro' e savio, sì n'à grand alegreça.
[2] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 9 (34), pag. 237.20: Ma p(er) quello ch'ell'è usança che quelle cose che l'omo d(e)sidra essere à paura e dubita che nu scia, [eo non] ne p(os)so avere ce(r)ta alegreça se d(e) quella cosa p(er) voi no habo certeça.
[3] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 65.15: Uno uomo avea fermato nel suo cuore di menare dolorosa vita per la morte d'una persona cui elli amava sopra tutte cose. Ma un savio lo consolava, tanto che propone d'avere allegrezza, la quale non era ancora pervenuta all'anima.
[4] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. IV, pt. 3, cap. 18, pag. 110.1: In lo xviij.o cap(itol)o s'adimanda per qual natura l'alegreçça è casgione de pianto, cioè ke quando l'uomo àne una grande alegreçça, come del filgliuolo o del fratello ke longo tempo non l'à veduto, ke quando el vede si piange...
[5] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 22.70, pag. 78: «Compar, non te dolire, ca 'l mal se dé' punire: / commise lo peccato, ben è ch'eo sia pagato, / c'abi tanta alegreza de la stolta belleza.
[6] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 282, pag. 266: Or vojo ke tu t'apresti de quel ke te fa besogna / ke ognom diga de ti: 'Quest'è çentil madona / e vae sì ricamentre e con tanta grandeça / ke meser l'enperadore sì n'abia alegreça.'»
[7] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 3, pag. 81.5: La gente ki stavanu in là, videndu zo, accommenczaru tucti a plangere pir l'alegricza ki apperu...
[8] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 6, pag. 36.27: E credesi che l'anime che saranno in paradiso avaranno grande allegreçça quando verrà el giudiçio, perchè averanno seco quella compagnia la quale essi pur amano...
[9] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 493, pag. 33: E se pur non volete far perdono / al mio dolze fiol, oimè, ve priego, / al men per grazia feme questo dono: / tolete mi, e fe ch'io muora siego, / però che mai non averò alegreza / alguna al mondo, s'el non serà miego.
[10] Perugia e Corciano, c. 1350 (perug.), cap. 39, pag. 134.6: Mo dicie lo conto como lo conte Orlando avea grande alegreçça: en suo coraggio avea grande pagura che a la giostra no· lglie venisse morto...
[11] Lett. volt., 1348-53, pag. 176.4: avendo ora inteso per le vostre lectere e a lingua dal decto Becto che voi state bene e sete sano, di che ringratiamo el nostro Signore Idio, n'avemo avuta grande alegrecça e conforto.
[12] Lett. gen., 1356, pag. 24.37: sì recevemo le vostre lettere, faite in Nichia, a dì vinti doi de lo meise passao de Setembre, per le quae letere noi vimo et cognoscemo la vostra sanitae e lo bon stao; de la quar cossa noi avemo grande alegreza, sicomo de nostro frai e chi è stao payre de li nostri de Peyra...
[13] Discorso sulla Passione, XIV sm. (castell.), pag. 165.19: Como la femena che partoressce sta sula morte p(er) lo dolore e puoi ch'à partorito el figliuolo p(er) l'alegreçça no(n) se recorda, così averà mo a voi che voi avarete mo tristitia e tornando io a voi avarete alegreçça.
8.2 Fras. Dare (donare) allegrezza a qno: renderlo allegro; dargli gioia (anche pron.).
[1] Giac. Pugliese, Rime (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 3.88, pag. 187: Reina d'adorneze / e donna se' di 'nsegnamento; / la vostra [gran] belleze / messo m'à in ismagamento; / donami allegreze, / chiarita in viso più c'argento.
[2] Poes. an. urbin., XIII, 16.26, pag. 575: Vedendo lo to delicato viso, / tant'era l'allegreça ke nne dava, / pare[van]ne de stare in paradiso: / cusì li nostri cori satïava.
[3] Parafr. Pater noster, XIII sm. (ven.), 38, pag. 176: Et ne nos inducas dentro l'inferno, / reçivimi in lo to regno senpreterno. / In tentatione sto dì e note; / non derelinquire, propicio Sabaot. / Sed libera nos da one grameça, / in la toa gloria me da' grande alegreça.
[4] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 46.57, pag. 182: Venite a veder meraveglia, che pò mo portar le vergogne, / ca tutto 'l tempo passato sempre da me fuor da logne: / ora me dà un'allegreza, quanno vergogna me iogne, / però che con Deo me coniogne ne la sua dolce abbracciata.
[5] Dante, Rime, a. 1321, 16.13, pag. 52: Dunque ormai lastri / vostro cor lo cammin per seguitare / lo suo sommo poder, se v'ha sí punto / come dimostra 'l vostro buon trovare; / e non vi disvïate da lui punto, / ch'elli sol può tutt'allegrezza dare / e' suoi serventi meritare a punto.
[6] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. I, cap. 7, vol. 1, pag. 12.30: E la detta città fu fondata sotto ascendente di tale segno e pianeta che dà allegrezza e fortezza a tutti gli abitanti più che in altra parte d'Europia; e come più si sale alla sommità del monte, tanto è più sano e migliore.
[7] Apollonio di Tiro, XIV m. (tosc.-venez.), incipit, pag. 27.37: Adonqua, mo daspuò che io son vengnudo, plaquati de vengnire alla luxe, et andare a tola, et mangiare un puochetin. Spiera in Dio che per questo chosì grande planto, ello ti darae maore allegreçça.
[8] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), CLXXXVII, pag. 39: Uno anno depoi questo ecco santo Petro venne; / Dello mese de augusto, come scrivo advenne, / La corona ecco prese, como se lli adconvenne; / Venne ecco lo re Carlo et alegrezza dénne.
[9] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), 20, pag. 81.7: A tutte mi raccomando mille volte; pregovi che vi diate molta allegrezza, isperando molto in Cristo isposo vostro.
[10] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 8, par. 1, vol. 1, pag. 155.24: ki Cristu li cunfortava et ki non l'abbanduniria la gracia di lu Spiritu Santu, si Cristu si partia da loru sicundu lu corpu; IIII, ki poi di li tri iorni illu resussitiria et darria a lloru grandi alligriza et gran cunfortu...
8.3 Fras. Fare allegrezza: rallegrarsi, ringioire; festeggiare.
[1] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 63, pag. 102.13: insieme salutate, sí s'asettarono a sedere; e le Virtu[de] cominciaro a ragionare de le battaglie ch'erano state, e de le vittorie ch'aveano avute, e come tutti i Vizî erano morti e spenti; laonde la Filosofia fece grande allegrezza.
[2] Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 12, pag. 259.6: Or el era comandà en la veilla lei que en quò de set anz faesen iubileum annum, zo era annus remissionis. Perquè avea num iubileus? Car grant ioi e grant aleretza i fasean li Iuè.
[3] Contr. Cristo e Satana, c. 1300 (pis.), pag. 31.5: Essendo Christo crocifixo in su la croce, lo nimico ne facea grande allegressa; andando et tornando molto spesso dal limbo, vide l'alegressa de li santi: incontenente congnove la sua confuxione.
[4] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 34.10: Egli stanti in questi luoghi, in una spilonca fatta di scogli, dava le ragioni all'acque, e alle ninfe che cultivavano l'acque. Quivi si raccolsoro prima i vicini fiumi, e non sappeano s'eglino dovessoro fare allegrezza, o se dovessoro consolare il padre.
[5] Cavalca, Specchio de' peccati, c. 1340 (pis.), cap. 6, pag. 46.11: Onde Cristo a mostrare, che Iddio volentieri perdona, e caramente riceve chi vuole tornare, induce la parabola dello pastore, lo quale cercò la pecora smarrita, e trovandola ne fece allegrezza; e conchiude, che gaudio è agli Angeli di Dio sopra uno peccatore, che torni a penitenzia.
[6] Ranaldo da M. Albano, c. 1350 (perug.), pag. 140.26: Ranaldo con sua gente era da l'altra parte presso a la cità de Parige e conoscie biene la 'nsegna de Ghirardo e de ciò fa grande alegreçça Ranaldo en se medesemo, non dicendo cosa niuna ad altra gente.
[7] Apollonio di Tiro, XIV m. (tosc.-venez.), incipit, pag. 14.31: Jo ve façço a saver, che mia figlia è maridada ad Appollonio so maistro; per la qual chosa io ve priegho che vuy faççiate allegreçça, conçò sia chosa che quello Appollonio è homo savio et sacciente et nobelle.
[8] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), CMXVII, pag. 209: Lo mese se nne gio et la corona non venne; / Illi foro lassati et ognuno revenne; / Alegrecza facemmone sì como se adcommende. / L'altro mese che venne gran novitate advenne.
8.4 Fras. Menare allegrezza: rallegrarsi, ringioire.
[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 433, pag. 577: Quel qe de povertad mena çoi e 'legreça, / val des dig ric avari ch'à tesor e riqeça.
[2] Gl Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 19, pag. 272.23: Salvator noster hodie, dilectissimi, natus est; gaudeamus. Seignor frare, oi fo nà lo nostre salvaor. E que devem far? Gaudeamus, zo est gran ioi e grant aleretza devem mener e reposer.
[3] Armannino, Fiorita (07), p. 1325 (ven.), pag. 120.2: Texeo iera maçor del corpo; e con le lançe base Crion ronpé la so lança sul scudo de Texeo, Texeo ferì Crion ne ladi dreto, da l'altra parte li pasà lo fero e caçé morto. Alegreça menà li antexani, Ipolita e le altre amaçone.
[4] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 2, cap. 3, pag. 169.15: Quinto Catulo poi ch'ebbe spento Marco Lepido suo compagno ne l'oficio, con tutti li suoi seguaci, menando dinanzi da sè temperata allegreza tornò in Roma.
[5] Dom. da Monticchiello, Rime, 1358 (sen.), 3.229, pag. 50: Tanta allegrezza Teseo menava / sì dello scanpo e sì del gran disío / di quella giovinetta che portava, / che 'l mutar vele missero in oblio...
8.5 Fras. Montare in allegrezza: rallegrarsi, ringioire.
[1] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 28, pag. 88.4: Ma lo nostro segnor Deo spessa fiate prova lo so devoto in adversitate e dolore, e poi k'è provato et è trovato constante e devoto, elo lo fa confortare e falo montare in grande alegreça et honore, e falo obliare tuto lo male k'à sustinuto, e dàli victoria molto maiore de li soi inimici.
[2] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), cap. 34, pag. 273.34: Deo proa spese volte li so' devoti in le adversità e in dolori; e quando elo à proato et àlo trova' constante in soa devociom sì lo fa confortare e montare in grande alegreça et honore, e falo dementegare tuto quelo male cha prima à sustinuto, e dàli victoria contra so' nimici.
[3] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 454.4: E tutte l'altre cose fatte per Paris, sì come persona ch'era istato presente ad tutte le cose, seriatamente ridisse. Per lo raportamento di costui lo re Priamo montò in alegrezza e ragionato insieme cogli altri maggiori di Troia e coll'universo popolo ordinaro solempne festa.
8.6 Fras. Prendere (pigliare) allegrezza: rallegrarsi, ringioire.
[1] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 69, pag. 108.20: a neuno la diserra né 'l lascia andare in paradiso, se non è d'animo forte a sostenere con molta pazienzia i pericoli e le fatiche de le tribulazioni e aversità del mondo, e in non pigliare troppa allegrezza ne le prosperevoli cose.
[2] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 83, pag. 129.3: E sul colmo del monte à uno palagio tutto verde, e è molto grande, sicché a guardallo è una grande meraviglia, e nonn è uomo che 'l guardi che non ne prenda alegrezza.
[3] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 538.19: fu electo Innocentio IIIJ de Genova nelgli anni de Christo MCCXLIJ. Essendo ciò nuntiato a Federigo imperadore gran sospiro gittò. Et essendo dimandado però che non prendea alegreça de l'amico suo ch'era exaltato al papato, respose: - Io non me posso nè debbio ralegrare...
[4] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. XIII, cap. 3, vol. 3, pag. 295.8: il duca fu molto temuto e ridottato da tutti i cittadini, e i grandi ne presono grande baldanza, e il popolo minuto grande allegrezza, perch'avea messo mano ne' reggenti, magnificando il duca, gridando quando cavalcava per la città: «Viva il signore»...
[5] Tristano Veneto, XIV, cap. 161, pag. 150.31: Mo Tristan tanto disse a loro et tanto li asegurà e loldà qu'elli prexe alegreça de questa inpresa, sì qu'elli se reconfortava qualcossa, perqué tanto eli se infidava in la prodeça de Tristan che ampuò con tuto çiò a lor pareva che a Tristan né a quelli non porave avignir sì ben.
8.7 Fras. Stare in allegrezza: rallegrarsi, ringioire.
[1] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 34, pag. 56.22: E dappoi che lo ree Languis fue tornato nelo suo palagio, incomincioe a ffare grande festa ed egli e ttutti li suoi cavalieri. E istando in cotanta allegrezza ed egli venne al palagio Gariet, egli ed altri cavalieri dela corte delo ree Artue, e lo ree Languis lo ricievette molto cortese mente.
[2] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 4823, pag. 176: Dio vivo, / Vu, bona çente, chi oldiré, / O che de bocha leçeré, / Ch'ello me traça de prexon, / De pene e d'afliçion, / Chon honor e con vitoria / Me lassi entrar nella sua gloria, / O' sta li gloriosi santi / In allegreça tuti quanti.
[3] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 66, pag. 149.42: I' so, che l'uomo mi può far quistione, e dire: tu ti sforzi di farci credere, che neuna differenza è dallo stare in allegrezza, o in tormenti, e a lassare il tormentatore; ma io potrei rispondere come disse Eppicuro: Se 'l savio fosse messo, e arso nel toro di Fallaris, egli direbbe, quest'è dolce cosa, e non mi fa neente.
[4] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 2, cap. 8, pag. 49.19: Standu chillu previte in sularu de una casa, et audendu ky sanctu Benedictu avia abandonatu chillu monasteriu chi era vichinu de chillu previte, si allegrava multu de zo; et standu in chilla alegricza, subitamenti, standu tucta la casa in pedj, cadiu sulamente lu sularu et auchise chillu previti inimicu de la sanctitate de sanctu Benedictu.
[5] Apollonio di Tiro, XIV m. (tosc.-venez.), incipit, pag. 11.7: O figlia mia dolçissima, se Dio ti dia della soa graçia, va adurre la chitara, açò che la grameçça si desparta da questo çovene et che nuy stiamo in allegreçça. Allora la çovençella chomandoe che li fosse adutta la chitara, et siandoli adutta, ella la començoe a sonare dolçemente.
[6] Sacchetti, Sposizioni Vangeli, 1378-81, (fior.), Sp. 32, pag. 217.33: porta l'uno lume in qua, e l'altro in là, ciascuno se ne va con la parte sua; e insieme e dovisi, Nostro Signore e gli Angeli e ' Santi di vita etterna stanno in gloria e alegrezza in questo lume benedetto.
[7] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 3, cap. 31, pag. 203.16: Ma lo santissimo çovem, lo qua, avegna che de fora quanto a lo corpo iasese ligao e despecto, dentro da sì stava in grande alegreça de mente, cum gram frevor dise monto vergogna a quelo vesco e sì lo caçà via...
[u.r. 15.01.2018]