ALLEGRIRE v.

0.1 alegrire, allegrirà , allegririmu.

0.2 Da allegro.

0.3 Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.): 1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.).

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.6 N Doc. esaustiva.

0.7 1 Diventare allegro. Anche pron.

0.8 Pär Larson 14.06.2000.

1 Diventare allegro. Anche pron.

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), [disc.] 17.105, pag. 228: Tutto credo, - e non discredo, / che la mia venuta / dea placere - ed alegrire / de la [...] veduta. || Si noti che si tratta di una ricostruzione editoriale: ambedue i mss. contenenti questo discordo leggono alegrare.

[2] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 3, cap. 1, vol. 1, pag. 99.22: Alegrìmuni intra di nuy, Latini et compagnuni, que quistu esti cussì pizzulu...

[3] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), prologo, cap. 20, vol. 1, pag. 61.1: Unde Agustinu: "Si per amur di Cristu ni affligirimu, per la virtuti di Cristu ni allegririmu; si tollerabimus - inquit - et coregnabimus".

[4] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 19, par. 2, vol. 2, pag. 56.17: O signuri, fami di killa cumpagna ki si cumplanginu di la tua passioni, ka cui si cumplangi di la tua passioni, si allegrirà di la tua resurrectiuni...

[u.r. 06.05.2006]