0.1 adlegro, alego, alegra, alegre, alegri, alegrissima, alegrissimo, alegrissimu, alegro, alegru, aler, aliegra, aliegre, aliegri, aliegro, aligri, allegr', allegra, allegre, allegri, allegrissima, allegrissimo, allegro, allegru, alliegra, alliegri, alliegro, legr', 'legr', legra, 'legra, 'legre, legri, 'legri, legro, 'legro, 'llegro.
0.2 Lat. volg. *alecris (LEI s.v. alacer, 1, 1419.46).
0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1. || Come antrop., l'agg. è att. già in due docc. lucchesi del 1105: «Mactilda mulier Bomfilii filius Allegri» (GDT, p. 29).
0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Tomaso di Sasso (ed. Contini), XIII pm. (tosc.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.); Teperto, Lettera in prosa, XIII sm. (pis.); Doc. pist., 1294-1308; Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.); Simintendi, a. 1333 (prat.); Stat. lucch., XIV pm.
In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Caducità , XIII (ver.); Poes. an. padov., XIII sm.; Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Poes. an. mant., XIII/XIV; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Lett. parm., a. 1341; Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).
In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.); Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.); Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Marino Ceccoli, XIV pm. (perug.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.).
In testi sic.: Re Enzo, Alegru cori, a. 1272 (sic.); Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).
0.5 Locuz. e fras. andare allegro 2.2; con allegra cera 2.4; con allegra viso faccia 2.4; con allegro viso 2.4; con allegro volto 2.4; fare allegro 2.3; stare allegro 2.1.
0.6 A Doc. prat., 1296-1305: Do(n)na Allegra; Doc. fior., 1364-65: ser Domenico Allegri notaio. || Cfr. sopra, 0.2.
T Doc. fior., 1355-71: Ugholino di Firenze di Borgho Alegri.
0.7 1 Che si trova in uno stato d'animo soddisfatto e gioioso; che denota o promuove tale stato d'animo (anche di oggetti inanimati). 1.1 Alterato dal vino, alticcio. 1.2[Prov.]. 2 Locuz. 2.1 Locuz. verb. Stare allegro: essere felice, accontentarsi. 2.2 Locuz. verb. Andare allegro: stare di buon animo, essere contento, rallegrarsi. 2.3 Locuz. verb. Fare allegro: rallegrare, rendere contento. Anche pron. 2.4 Locuz. avv. Con allegro viso (volto, cera, faccia, ecc.): allegramente, con espressione di contentezza. 3 [Rif. a un nome astratto:] gradevole, positivo, che conferisce gioia o contentezza. 3.1 Felice, di buon auspicio. 4 Sano, in buona salute. 4.1 [In iterazione quasi sinon. con sano (e talvolta con salvo)]. 5 [Di località o sito:] bello, ridente. 6. [Agr.]. 6.1 [Rif. alla qualità di una pianta:] sano, rigoglioso. 6.2 [Rif. alla qualità di un terreno:] fertile, assolato, favorevole alla coltura. 6.3 [Delle condizioni meteorologiche:] clemente. 7 Sost. Chi si trova in uno stato d'animo soddisfatto e gioioso. 8 Avv. Allegramente.
0.8 Pär Larson 03.04.2001.
1 Che si trova in uno stato d'animo soddisfatto e gioioso; che denota o promuove tale stato d'animo (anche di oggetti inanimati).
[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 449, pag. 616: Quig qe no cre' morire, sì à molto faladho: / de quel penser q'ig fai, cascun à radegadho, / c'ancoi è l'om alegro, doman è traversadho / de questo mond a l'altro, sì com'è destinadho.
[2] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 737, pag. 554: Li homini son 'legri al començar de l'arte, / e poi grami e dolentri al fenir, quand se parte.
[3] Tomaso di Sasso (ed. Contini), XIII pm. (tosc.), canz..39, pag. 92: Amor mi fa fellone / e [...], sfacc[i]ato e vergognoso; / quanto più so' doglioso, - allegro paro; / e non posso esser varo...
[4] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 79.6: Et così in letizia de' 'l parlatore tenere la testa levata, il viso allegro e tutte sue parole e viste significhino allegrezza.
[5] Re Enzo, Alegru cori, a. 1272 (sic.), 1.1, p. 661: Alegru cori, plenu / di tutta beninanza / suvvegnavi s'eu penu / pir vostra inamuranza: / ch'il nu vi sia in placiri / di lassarmi muriri...
[6] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 2, cap. 30, rubr., pag. 79.6:, cap. XXX. - Ca insegna che cosa è una virtù che l'uomo chiama sollazzevole, quasi dica di sapere sollazzare, e di essere allegro e gioioso, là 've si conviene...
[7] f Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 9, pag. 248.3: Or Andreas dicitur mitis et decorus. Or qual pera li troverum sot lo pe? Topacium, qui à tel vertù que cel qui la porta sore si tostens est aler e humel et mitis, e si tol lo bollir a la caldera qui boil sore lo fo. E aqueste doe vertuz deit aver cascaun chrestian. || Corpus OVI.
[8] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 42, pag. 119.11: nonn- è alcuno in questa terra a cui non toche questa visenda, ke de la vendeta non sia alegro, perké questo male se dibia tollere via, e perké questa terra remagna e sia in bon stato...
[9] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 4.333, pag. 503: s'Ello nanti te disse / ke cusì avenisse, / et è stato fin quine, / or aspecta la fine, / unde allegra sirai / in sempiterna mai.
[10] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 7, pag. 94.6: Unde Pompeio, vedendo che la battallia pur convenia che fussi, ordenò tucta la gente sua e con alegro e fiero viso disse fra loro sì umele e savie e franchissime parole...
[11] Legg. S. Margherita, XIII ex. (piac.>ver.), 425, pag. 24: E sì me plas toa belleça / Ka ben te digo ke n'ò grameça, / E sì l'avrò a grand'enoi' / Che tu no fai questo che voi'; / Ma s'tu 'l fai e' 'n serò alegro, / E de questo te faço prego.'
[12] Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.), 15.2, pag. 374: I' ho pensato di far un gioiello, / che si' allegro, gioioso ed ornato, / e sì 'l vorrei donare 'n parte e lato, / ch'ogn'uomo dica: - E' li sta ben, è bello! -
[13] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 140.92, pag. 576: avri i ogi e guarda ben; / no te star in tucte gente, / a le man gi ponni mente. / Corte[i]se sei a ognomo, / ma, si vòi ben guarda como, / ajando in ti bela mainera / e um'alegra e bonna zhera.
[14] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 54, pag. 78.21: E de cotal anemo el sostene e prexon e bever vellen, del qual el morì, perciò k' el negava k' el sol fosse Dio, ka etiamdio en la faça el no se mudava alguna cosa, et en così diverse aventure ello non mostrava la faza una fiada plu de l' oltra, co dise Seneca, nè plu trista nè plu alegra.
[15] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 33.8: tu sarai agli allegri signori, quando la lieta voce canterà lo triumfio, e quando le grandi pompe visiteranno i campidogli.
[16] Stat. lucch., XIV pm., pag. 87.37: la parola del profeta: «Ecco cosa molto buona et molto allegra habitare li fratelli insieme in una cosa»...
[17] Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), cap. 34, pag. 158.12: E fae savere se una fantessella è polcella per questo modo, che, chi lava la petra in aqua e dà-lla bevere, s'ell'è polzela, ella deventa alegra e comenza a cantare.
[18] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), son. 58.8, pag. 603: Ma 'n verità ched io 'l tegno più caro / d'esser voi servo, che d'altrui signore: / e de ciò fermo fui lora ch'Amore / nei vostre occhie m'apparve alegro e chiaro.
[19] Perugia e Corciano, c. 1350 (perug.), cap.40, pag. 135.8: E quando la polçella Prosemana ciò vede, fo molto alegra e tantosto se ne va a Orleviere e ademanda luie que arme porta lo conte Orlando.
[20] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 8, pag. 35.8: Et lu Duca, alegru, cum tuttu lu so exercitu, sì passau et vinni a Missina et, videndu a sso frati Rugeri sanu et salvu, allegrausi assay.
[21] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 249.10, pag. 313: Deposta avea l'usata leggiadria, / le perle et le ghirlande e i panni allegri, / e 'l riso e 'l canto e 'l parlar dolce humano.
[22] Botrico da Reggio, XIV (emil.>ven.), 3.10, pag. 228: Ché la gran zoia e 'l ben ch'aver solea / de vostro alegro e dolce accoglimento / m'ha, gentil donna, addoppiato 'l tormento: / poi me parti' da voi, lasciaive 'l core.
[23] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 9, pag. 59.4: In soa corte accadde un granne filosofo. Moito fu alegro lo re della presenzia de questo buono omo e tanto maiuremente quanto questo filosofo aveva buono aspietto e pienamente responneva ad onne questione che ad esso se faceva.
[24] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 3, cap. 14., pag. 177.16: Sei dunqua solicito e guarda che quando tu pigli la sporta lo serpente no te ferisa». Per la quae parole quelo fu monto confuso avegno ch'elo ne fuso alegro perch'elo scampava la morte.
[25] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 2, pag. 219.19: se intende cusì materialmente no ancidere nessuno; spiritualmente eciandeo se pò intendere, çoè no avere voluntae d'ancidere: che l'è molti che à ben voluntae, ma i no se atenta e sì serave ben alegri ch'altrù lo fesse.
1.1 Alterato dal vino, alticcio.
[1] Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.), ep. Ipermestra, pag. 133.29: Allora li nostri mariti, allegridi molto vino, inghirlandati di fiori novelli, sollicitati da' loro compagni, entrarono nelle loro camere mortali, ciascuno colla sua novella sposa; e vinti dal sonno entrarono ne' micidiali letti.
[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 6, pag. 196.2: Et per molte ragioni dovemo allegramente dare limosina; però che Domenedio ama l'alegro datore, secondo che dicie santo Paulo ne la pistola ai Corinthi... || Cfr. 2 Co 9, 7: «hilarem enim datorem diligit Deus».
2.1 Locuz. verb. Stare allegro: essere felice, accontentarsi.
[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 59, pag. 578: Mei è poqeto aver e star 'legr' e çoioso / q'aver ben gran tesauro e sempr' esser pensoso.
[2] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 395, pag. 40: Un dí no sta alegro ked el no se conturba; / Molto spesamente del seno se remuda...
[3] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 34.1, vol. 1, pag. 235: Stomme allegro et latioso / questo mondo delectando, / ma 'l iudicio rimenbrando / sto dolente e pauroso.
[4] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 7, pag. 81.9: del dilecto del cibo et di quelle cose che lo corpo puote prendere, che conviene che sia in del corpo, acciò ch'elli possa stare allegro? Conviene che vi sia sanità, altremente non potrebbe stare allegro.
[5] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 295, pag. 266: ognomo se força a farve engano e torto / ni da lì en ça no si' po' staa alegra, / per que eo no me mario tropo volentera.
[6] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 134.98, pag. 524: Ché tuti veí ben avertamente, / e ben lo san tuta la gente, / che chi dé dir o demandar / o alcun segnor parlar, / [l]o guaite pur de poi manjar, / per trovalo alegrostar / e de la soa question / aver bona resposion...
[7] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 5, pag. 85.23: inperzò a vui cumpagnuni dicu: confortativi et stati allegri et pinsimu celebrari lu hunuri di lu nostru patri».
[8] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 18, pag. 94.2: Taide, da me amata sopra a tutte ell'altre cose, perchè stai così turbata? Potrei io avere gratia di potere fare sì, che tu stessi allegra e contenta?
[9] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 204.29: Fatta cotale sconfitta, era ora tarda, calava lo sole. Aniballo vittorioso staieva forte alegro.
[10] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 8, pag. 112.1: Pollidario fo multo gruosso e tanto inflato de grasseze che apena potea andare, fo multo stiso, corayuso e fortemente sopierbo, may non fo viduto stare alliegro, se non sempre in grande pinsiere.
2.2 Locuz. verb. Andare allegro: stare di buon animo, essere contento, rallegrarsi.
[1] Bart. Palmieri, XIII sm. (fior.), 1, pag. 173: O voi c'alegri gite, e me dolore / vèn d'ogni parte come piog[g]ia a terra: / pensiero, afanno e ira in van labore / mischiato a danno mai me non diserra.
[2] Betto Mettefuoco, XIII sm. (pis.), 8, pag. 293: Ardir non poss'ormai, / di dir tant'ho paura: / cusì mi fa dottare / di perder quell'und'eo allegro vado.
[3] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 71, pag. 133.10: E viensine per Tintoil la reina facciendo molto grande pianto e diciea in fra ssuo cuore: «Ai Sengnore Iddio, ora iscontrassimo noi monsengnor T. aguale». E Pallamides ne vae molto allegro, sì come uomo che gli pare avere guadangnato uno grande tesauro...
[4] Cino da Pistoia (ed. Contini), a. 1336 (tosc.), 38.6, pag. 678: i' prego lei che 'l mio finir sia tosto, / poi che vedovo son d'ogni salute: / ché mort'è quel per cui allegroandava, / e la cui fama il mondo alluminava / in ogni parte del suo dolce lume.
[5] Torini, Brieve collezzione, 1363-74 (fior.), pt. 3, cap. 27, pag. 318.29: Ora è neuna cosa più lieve e agevole, che amare? Neuna per certo n'è, né più piacevole o dilettevole. Noi veggiamo li amadori del mondo andare allegri e gai; e ciò procede dal piacere c'hanno nel cuore.
2.3 Locuz. verb. Fare allegro: rallegrare, rendere contento. Anche pron.
[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 277, pag. 535: Eu sai qe molti credeno q'eu alegro me faça / e de maldir de femene sì me pen'e percaça; / mai, se Deu bona fin [unc'] a mi fare faça, / per ler ai tal tristicia qe lo cor me s'aclaça.
[2] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 273.29: Et Octabianus una die trovao molte belle opere de marmo ad Laterani e fecese molto adlegro.
[3] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 22, pag. 264.22: così gli figliuoli si faranno e allegrerannoti, secondo che e' medesmo disse: il figliuol savio fa allegro 'l padre, e 'l figliuolo stolto è tristiza de la madre sua.
[4] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura aurea, 495, pag. 168: Perzò me fa mo Criste alegro e confortando, / Me serv e m'aministra tut zo k'eo ge demando.»
[5] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 5, cap. 16, pag. 316.20: E facendosine tutto il popolo della sua tornata allegro, per malvagìa di Mario allotta consolo, e di Furio allotta tribuno e segnore del popolo, si fece che non potte tornare.
[6] Caducità , XIII (ver.), 97, pag. 657: Spese fïae li piçoli e li grandi, / s'ig<i> g'à creer, trovarà tal guaagni. / l'un dì te fa alegro, e l'altro tristo, / lo terço povro e 'l quarto te fa rico, / lo quinto mato, e 'l sesto maïstro...
[7] Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.), pag. 20.10: Quan Enea abe complito de legere quello breve, molto se fece alegro, a reguardar incomenzau unde la sagecta venuta fosse; a la fonesta vede star Lavina, allora ben se accorse donde venia la sagecta...
[8] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 8, pag. 149.4: Et inperzò killu ki vui da nui dimandati sirrà factu a vostru vuliri. Eu vi farrò allegri di ayutu et ayutirovi tantu cum lu haviri quantu cum lu putiri».
[9] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VIII. 7., pag. 548.7: Io giuro a Dio (e se Egli di questa vendetta che io di te prendo mi faccia allegro infin la fine come nel cominciamento m'ha fatto) che io avrei di te scritte cose che, non che dell'altre persone ma di te stessa vergognandoti...
2.4 Locuz. avv. Con allegro viso (volto, cera, faccia, ecc.): allegramente, con espressione di contentezza.
[1] Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.), pag. 157.4: E quando tu te mostre a lei, tu te gi di' mostrar senpremai cum alegro volto, per quelo qe çascun omo è plui belo con 'legreça qe con gremeça. || Il testo lat. ha letis vultibus.
[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 666, pag. 25: Illora April cortese, denanz Zené stagando, / Con soa faza alegra parla per tug digando: / «E' preg ke vu intendí zo ke voi dir quietando, / E ò mitigar l'ira del rex ke 'n ven smaniando.
[3] Novellino, XIII u.v. (fior.), 91, pag. 334.5: Lo frate li ne rendé molte grazie. Partisi questi, e non lile mandò, e l'altro dì tornò al frate con allegra cera. Il frate li disse: «Perché mi facesti tanto aspettare?»
[4] Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.), 350, pag. 860: tosto arcolseno la soa cavalaria / da l'un d'i ladi de la piaça, / e de peduni féno una gram massa / bene aschirati cum aliegra faça, / creçando che Dio per loro faça / vertude.
[5] Poes. an. pis., XIII ex. (3), 219, pag. 1354: [I]scrisse in quelle parte dov'ell'era / et ch'ella vengha a ·llui pregando disse. / Ella vi venne, e con allegra cera: / «Che mi comandi tu, signor mio?», disse.
[6] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 8., vol. 2, pag. 135.15: Lo fanciullo Icaro stava insieme col padre; e ignorante ch'egli toccasse li suoi pericoli, con allegro volto, alcuna volta pigliava le penne, le quali lo vago vento avea mosse...
[7] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 456.24: salutati li suoi e con allegro volto ricevuti, andoe ad Elena, la quale con devoti affetti e con fronte allegra ricevendo, a llei con parole lusinghevoli e piacevoli umilemente si sommise.
[8] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 37, pag. 122.15: kistu previte Santulu, cum allegra chera et allegro cori, sì portau unu utre vacante a killu locu duvi killi Longubardi spremìanu kille aulivi...
[9] A. Pucci, Dè gloriosa, 1342 (fior.), 23, pag. 8: E cavalcate con alegra faccia / Attorno a Pisa, / Popolo e cavalier, senza divisa, / Guastando ciò che v'è per ogni guisa...
[10] Cecco Nuccoli (ed. Marti), XIV pm. (perug.), Son. 12.8, pag. 705: Se ben racordi il salutar di sera, / me rispondeste: - Or va, che tu sie ucciso! - / Sempre col fin de tuoe parole un riso / t'uscìa di bocca con allegra cèra.
[11] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), XVII, pag. 5: Missere Jacobo allora con multa alegra faccia, / Odendo tale novella, nulla è che più li piaccia; / Per fareli quello honore c'a lloro se confaccia, / Condusseli alla casa cortese infra le braccia.
[12] Neri Pagliaresi, XIV sm. (sen.), pt. 13. 7.8, pag. 164: posta, passo passo / celato si partì da tutti quanti / ché, prima che de la vita si' casso, / tanto vuol far ch'egli abiti co' santi, / e poi per lo deserto camin piglia, / Dio ringraziando con allegre ciglia.
3 [Rif. a un nome astratto:] gradevole, positivo, che conferisce gioia o contentezza.
[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 25.15: Et certo chi avea forza e podere sopra altri molti non averia patito divenire pare di coloro ch'elli potea segnoreggiare, se non l'avesse mosso sennata e soave parladura; tanto era loro allegra la primiera usanza, la quale era tanto durata lungamente che parea et era in loro convertita in natura.
[2] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. c. 14.60, vol. 1, pag. 231: chiamando "Buon Vulcano, aiuta, aiuta!", / sì com'el fece a la pugna di Flegra, / e me saetti con tutta sua forza: / non ne potrebbe aver vendetta allegra».
[3] Valerio Massimo, Libro II volg. B, a. 1326 (fior.), par. 11, pag. 7.24: si facevano in Roma conviti molto solenni, a' quali erano invitati li consorti e li parenti, acciò che se alcuna discordia fosse dinanzi nata tra lloro, per la gioconditade del vino e per l'allegra abondanza della mensa per loro s'achetasse...
[4] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), C. 21. 1-18, pag. 467, col. 1.4: E da ogni altro, çoè dalla contempiatione dell'aguia. E quella non ridea, çoè non tratta allegrateología in le redarguationi, ma irada e oscura.
[5] Poes. an. fior., a. 1347, Or ti chonforta.16, pag. 374: Se ben comprendi la seconda storia, / che sembra in certo l'allegra dovizia, / l'ultima maladetta di caritia / sempre fie sano tenerloti a memoria.
[6] Rim. Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), pag. 144.12: Questi fanno che tu ami, questi difendeno quel c'hano fatto, questi son cagione e cibo del male allegro. || Cfr. Ov. Rem. am., 138 «Haec sunt iucundi causa cibusque mali».
[7] Bel Gherardino, a. 1375 (tosc.), I, st. 32.2, pag. 118: Tre mesi e più cotale maniera tenne / Bel G[herardino] con allegra ettade; / ed una notte sì gli risovvenne / della sua gente e della sua contrada.
[1] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 238.17: In lo tempo de questo, in l'anno del Segnor MCCXLVIII, Lovixe re de Franza passà oltra mare; lu ave alliegro principio, tristo insimento, e intrando in la Terra Santa, el prese Damiata...
[2] Stat. fior., 1335, cap. 2, pag. 9.32: i dì de le domeniche et de le paschue et de le solempni feste, o vero due dì de la settimana almeno; et anche in quelli cotali dì, se caso richiedesse (voglia Dio che sia allegro et benaventuroso); siano tenuti di ragunarsi insieme al palagio della Parte...
[3] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. VII, cap. 36, vol. 1, pag. 323.20: in sua compagnia Ruberto conte d'Artese e Carlo conte d'Angiò suoi fratelli, con tutta la baronia di Francia, puosono in Egitto con allegro cominciamento, ma con tristo fine...
[4] Gesta Florentin. (ed. Hartwig), XIV pm. (fior.), pag. 275.13: Nel MCCXLVIIII a dì XXVII di marzo Lodovico re di Francia essendo passato oltremare con grande oste per conquistare la Terra sancta ebbe allegro cominciamento e trista fine...
[1] Sommetta, 1284-87 (fior.), pag. 196.5: se fosse in officio, con honore e fama di lode perfecte, vel salutem con perpetuale amore e con desiderio di vederlo allegro.
[2] Poes. an. lomb., XIII, 62, pag. 505: e no mostro 'nde fora / la doia qu'en mi trovo, / anti la cel'e provo / al me' cor qe m'acora / que, s'el sofre, sia fermo / que d'enfermo lo far[à] Amor sì 'legre, / q'un plu guegre non è de q[ui] a Fermo.
[3] Doc. pist., 1294-1308, pag. 135.7: Di(n)de buone novelle ala chomare. Sie senpre alegro.
[4] Intelligenza, XIV in. (tosc.), 22.3, pag. 149: E la settima pietra è lo Smeraldo, / che ne la fronte dinanzi è assiso; / verd'ha 'l colore, e tiene allegroe baldo / e fa piú splendiente il su' bel viso...
[5] Virtù del ramerino, 1310 (fior.), pag. 756.9: S'alquno torrae i fiori de· rramerino e sechagli e fane polvere e quella porta al bracio diritto, sì à virtù di mantenere l'uomo alegroe giucondo.
[6] Lett. sang., 1317, 27., pag. 88.3: presso a Chastelvecchio; a la quale lettera altra risposta non fecero se non che quella si mostrasse a la parte, sì ch'io credo che altro non ne fi se altro non si mostrasse. State allegro.
[7] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 95.20: Item tuol la fllor de lo rosmarin e fa' nde pollvere e ligallo sovra lo braço e starà alliegro.
[8] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 256, pag. 112.8: Item pigla li fluri et fandi pulviri et mictila ad unu pannu di linu et portala a lu braczu dirictu et sarrai allegru.
4.1 [In iterazione quasi sinon. con sano (e talvolta con salvo)].
[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 115, pag. 604: Quig q'è sani et alegri çamai no cre' morir, / e sì sa molto ben qe chascun n'à sentir: / nigun è sì ardit qe se'n possa scremir.
[2] Lett. mant., 1282-83 (?), Lett. 2, pag. 15.21: mandemo a dir se la fameia mia è sana et alegra, e castighè Carocì per lo me amor.
[3] Lett. sen., 1294, lett. 10, pag. 66.27: La vostra famiglia è sana ed allegra, e Dio la mantengha di bene in meglio.
[4] Poes. an. padov., XIII sm., 40, pag. 807: Eo guardo en ça deverso el mare, / sì prego Deo ke guarda sia / del me' segnor en Pagania, / e faça sì ke 'l mario meo / alegro e san se'n torne endreo, / e done vencea ai cristiani, / ke tuti vegn'alegri e sani.
[5] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 70, pag. 132.2: «Madonna Isotta, eco ch'io v'òe menata Braguina, la quale io vi promisi, sana e ssalva e allegra».
[6] Doc. fior., 1291-1300, 18., pag. 637.26: MCCLXXXXJ. Ricordanza che Vese mosse di Firenze per andare in Francia giovedì dì tredici di dicienbre: Dio il chonduca e 'l ci rimandi alegroe sano.
[7] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 3, pag. 27.17: Unde quando Dio vuole, l'omo muore spesse volte essendo sano et allegro. Puoteli anco venire una pietra da alto et ucciderlo sensa operatione d'alcuna persona.
[8] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 15, pag. 29.27: Anticamente fu un usanza, la quale è seguita infino al mio tempo, cioè, che quando si scrivevano insieme gli amici, al cominciamento della pistola dicevano questa parola: se tu se' sano, e allegro bene sta, e io altresì. || Cfr. Sen. Ep. 15, 1: «si vales bene est, ego valeo».
[9] Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.), ep. Aconzio, pag. 196.33: Onde se tu il caccerai, non amando colui che la Dea Diana hae in odio, tu ed io incontanente saremo sani ed allegri. || Cfr. Ov. Her. XX, 180: «Et tu continuo terque ego salvus ero».
[10] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 454.1: Paris incontanente, poi che fu disceso in terra, mandò suo messo al re Priamo, lo quale incontenente che fu giunto al re, raportali novelle come Paris colla sua gente era giunto ad Tenedon sano e allegro.
[11] Lett. parm., a. 1341, pag. 18.8: te prego che tu debie dare al dito Çovane Branchafura le dite dinare e scrivere le dibie a mia raxom e lo somiento scrivo a Franchischino da Camporelle per le dite dinare. Sigi sanne et alegre.
[12] Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 2, pag. 104.14: sono le vivande più sane in questo tempo. E gl'uomini che sono sani sono altressì più sani e più allegri in questo tempo che in altro.
[13] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.), L. 3, cap. 18, pag. 171.6: furono gettati nel fuoco con le mani e con li piedi legati, e l'altro dì furono veduti e trovati dal re sciolti, ed andare per lo camino del fuoco allegri e sani. || Cfr. Greg. Dial. 3, 18: «in camino illaesis vestibus deambulantes repperit».
[14] Inchiesta San Gradale, XIV pm. (tosc.), cap. 1, pag. 98.15: questo costume aviamo sempre tenuto et terroe infino ch'io viveroe. Ma io avea sì grande gioia di Lancialotto et de' suoi fratelli, che oggi sono tornati sani et alegri de le loro persone, ch'io non mi ricordava di questa costume».
[15] Tristano Veneto, XIV, cap. 321, pag. 289.4: «Amigo, come ve ssentì vu? Sé' vu sano et salvo?». Et elo disse. «Sì, per la Dio marcé, e dapuò che io ve vego sana et salva et aliegra et liberada dale man deli deslial traitori de Cornovagia, io non porave haver cossa che me agrievasse.
[16] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 3, cap. 18, pag. 189.3: garçuni, secundo che se leçe, fun citai in lo fogo cum le mani ligae e cum li pè', e l'atro dì fun visti e trovai da lo re desligai e andar per lo camim alegri e sanni.
[17] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 8., pag. 22.31: metègi in mare, voiando ch'i morissen tuti. Ma igi cum l'aitorio de Cristo perveneno san et alegri en la pertinentia de la cità chi fi dita Aque.
[18] Bibbia (04), XIV-XV (tosc.), Tb 10, vol. 4, pag. 528.6: sì gli diede Sara, e la metà di tutto il suo avere in servi e in serve, e in pecore e in cammelli e in vacche e in molta pecunia; e lasciollo andare sano e allegro... || Cfr. Tob 10, 10: «salvum atque gaudentem dimisit eum a se».
5 [Di località o sito:] bello, ridente.
[1] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), Son. 143.2, pag. 103: Citate bella, de vertute amicha, / fondata en sito pyaçente et alegro, / come ti conporta Çove sì egro / che Fortuna sempre te contradicha?
[2] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 6, pag. 117.6: appriximandusi Eneas a la porta, si bagnau lu corpu cum belli acqui friski, et poy ficcau lu ramu per lu limitaru di la porta a ctraversu. Cumpluti adunca tucti kisti cosi, pervinniru a li loki allegri. || Cfr. Verg., Aen., VI, 638: «devenere locos laetos et amoena virecta».
[3] Tristano Veneto, XIV, cap. 162, pag. 151.10: lo vento era stado sì forte e sì aspro che quando lo tempo conmençà abassar e lo mar vene humelle e quieto, elli se trovà da maitin in la Gran Berdagna, in una aliegra riviera d'una richa çitade, la qual era apelada Camiloto...
6.1 [Rif. alla qualità di una pianta:] sano, rigoglioso.
[1] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), L. 1, 2.27, pag. 19: E spirto qual rivolga il firmamento, / O ver perchè la stella di levante / Surga per ricader, cercava attento; / E chi la primavera verzicante / Temperi sì, che i fioretti novelli / La terra adornan con allegre piante.
[2] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 1, cap. 5, pag. 11.4: La terra utile da vigna si conosce in questo modo. Se ella è di colore, e di corpo rada, e risoluta alquanto: se gli arbuscegli ch'ella produce sono allegri, e netti, grandi, e fruttiferi... || Cfr. Pall. Agr. I, 5, 3: «virgulta [[...]] levia, nitida, procera, fecunda».
[3] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 5, cap. 7, pag. 182.14: E se questa arbore è trista, sorradila con pettine di ferro, e fia allegra... || Cfr. Pall. Agr. 5, 5, 3: «ferrea strigili subrasa hilarior fiet».
6.2 [Rif. alla qualità di un terreno:] fertile, assolato, favorevole alla coltura.
[1] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 6, pag. 121.4: Et nui poki tinimu li allegri campi fintantu ki sirrà cumplutu lu cursu di lu novu tempu et mankiranni la congregata bructura di li nostri piccati...
[2] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 2, cap. 14, pag. 65.18: E certa cosa è, che la lattuga si puote ben fare tutto l'anno, se 'l terreno è allegro, letaminato, e rigoso d'acqua. || Cfr. Pall. Agr. 2, 14, 1: «si locus sit laetus, stercoratus, irriguus».
[3] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 11, cap. 8, pag. 252.13: Ed agual ne' luoghi caldi, e allegri farem gli uliveti, secondo che mostrammo nel mese di febbraio. || Cfr. Pall. Agr. 11, 8, 1: «locis calidis et apricis».
6.3 [Delle condizioni meteorologiche:] clemente.
[1] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 3, cap. 2, pag. 83.12: Di questo mese ne' luoghi tiepidi, ovvero quando 'l tempo fusse allegro, e secco, si vogliono i colli grassi fendere, e lavorare. || Cfr. Pall. Agr. 3, 2: si tempus clemens et siccum fuerit.
7 Sost. Chi si trova in uno stato d'animo soddisfatto e gioioso.
[1] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1135, pag. 65: Mai sì l'ai' audid en antigo / Da un meu molto bon amigo / Q'el san no cree a l'amalato, / Né 'l ben pasüo a l'afamato; / No cre' l'alegro a l'ocïoso / Q'è molto gram e coroçoso.
[2] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 1, cap. 9, pag. 16.28: Dell'operamento del grande Pompeo favella Sallustio che cogli allegri saltava, e correa coi leggieri, e combattea co' forti per avere vestimenta, e per altra via la parte di Sertorio non avrebbe soperchiata, se i suoi cavalieri a continua usanza non avesse apparecchiati.
[3] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 3, cap. 11, pag. 111.25: Perchè non bene pari, e d'iguale condizione il lasso col riposato, colui che suda coll'allegro, colui ch'averà andato con colui ch'è stato, sarà a combattere insieme.
[1] Memoriali bologn., 1279-1300, 44.2, pag. 83: La fina zoi d'amore / me fa allegro cantare; / ben dizo Amor laudare / mèi' de null'omo nato / ch'è 'l meo cor avanzato / sopro on'altro amadore. / Sopr'on'altro amadore / ben diz'Amor laudare / che m'ha sí dillitosa - zoi complita...
[2] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 3, cap. 11, pag. 252.31: incominciarono a cantare una amorosa canzonetta con voce tanto dolce e chiara, che più tosto d'angioli che d'umane creature pareva: e di queste voci pareva che tutto il bel giardino risonasse allegro.
[u.r. 12.05.2023; doc. parzialm. aggiorn.]