0.1 aleluia, aleluya, alleluia, alleluja, luia.
0.2 Lat. alleluia (LEI s.v. alleluia).
0.3 Poes. an. cass., XIII m.: 2.
0.4 In testi tosc.: Dante, Commedia, a. 1321; Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.); Comm. Arte Am. (A), XIV pm. (pis.); Cicerchia, Risurrez., XIV sm. (sen.).
In testi sett.: Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342.
In testi mediani e merid.: Poes. an. cass., XIII m.; Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.); Cecco Nuccoli (ed. Marti), XIV pm. (perug.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; Stat. cass., XIV.
In testi sic.: Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.).
0.5 Locuz. e fras. parere alleluia 1.1.
0.6 N Per 1.1 LEI 2, 105, 17 riporta il signif. di 'sembr[are] bellissime', dedotto da Brugnolo, N. de' Rossi. La scelta non sembra condivisibile in ragione del senso complessivo del componimento ed è ulteriormente messa in dubbio dall'esistenza di espressioni quali vecchio come l'alleluia, antico come l'alleluia (cfr. LEI 2,104 e 1 [10]).
0.7 1 [Relig.] Nella liturgia cristiana, canto presente sia nella Liturgia delle Ore sia nella Messa, nella quale è recitato prima della lettura del Vangelo. 1.1 Fras. Parere alleluia: sembrare decrepito. 2 [Relig.] Escl. Acclamazione liturgica cristiana.
0.8 Chiara Coluccia 29.01.2009.
1 [Relig.] Nella liturgia cristiana, canto presente sia nella Liturgia delle Ore sia nella Messa, nella quale è recitato prima della lettura del Vangelo.
[1] Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.), 59, pag. 629: alleluia canta per tute le contrae / li angeli del celo cun le Vertù beae.
[2] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 630, pag. 349: Solu ad Deu redde gloria e honore cum cor plinu, / sempre alleluia canta, / ke ly à tracti de angustia e de infernal caminu / e de dolia e de planta.
[3] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 115.2, pag. 481: Çhu me pjaxe in mea corte / alleluja con bone torte, / ca «laus tibi Dominé», / chi xacamento d'omi è.
[4] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 12.88, vol. 1, pag. 200: Tal si partì da cantare alleluia / che mi commise quest'officio novo: / non è ladron, né io anima fuia.
[5] Gl Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 12, pag. 227.20: 88. Dice, che si partì da cantare alleluja, che il canto di Paradiso alleluja viene a dire, lode di Dio, e lodate Idio; e canta a·llui, ch'è a lode di Dio.
[6] Comm. Arte Am. (A), XIV pm. (pis.), ch. 168, pag. 577.2: «Hymenea» e «hebeé» erano canti e segni di letisia, sì come oggi è in de la ecclesia «alleluia».
[7] Stat. pis., XIV pm., pag. 34.6: La santa ecclesia à ordinato che nullo fedele christiano debbia congiungere matrimonio dal sabato della septuagesima che si rinchiudono le luia infine a dì VIIJ passata la pasqua della resurrexione.
[8] Cecco Nuccoli (ed. Marti), XIV pm. (perug.), Tenz. 13.3.3, pag. 797: Risposta ti farò, e parratti buia, / di la 'mpromessa ch'i' ho ad alleluia: / sì ch'él convèn ch'io faccia il dolze saggio.
[9] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 12, parr. 45-49, pag. 237.11: E sequita: Tal se partì etc., idest B., che se partì dal cielo ove se canta alleluia, lo comise a questo novo offitio.
[10] Gl Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 7, par. 2, vol. 1, pag. 102.11: Ma David propheta in kistu psalmu lu quali avi titulu Alleluia (id est: Laudamu Deu), lauda Deu di l'altissimu sacramentu presenti...
[11] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 7, pag. 31.3: Era antiquo quanto che l'aleluia.
[12] Stat. cass., XIV, pag. 44.13: Da Pascha fine a la Pentecosten sencza i(n)termissione sia dicta All(elui)a, tante i(n)nelli salmi quante alli r(e)sponsorii...
[13] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 16, pag. 58.3: Sì como el disse 'Alleluja', e Gregorio allò g'açunse: «Ora per nu! preghemo alleluja!».
1.1 Fras. Parere alleluia: sembrare decrepito.
[1] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), Son. 108.13, pag. 84: e qui ti sera, / ché l'altre donne parano aleluya, / tanto fye questa adorna e cara.
2 [Relig.] Escl. Acclamazione liturgica cristiana.
[1] Poes. an. cass., XIII m., pag. 8.17: Alleluia, gloriosa Donna.
[2] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 23, pag. 113.29: "Alleluya! Loê tuti 'l Segnor, loê tuti De' vraxo, loê tuti l'agnelo de De' Cristo innocente".
[3] Niccolò da Poggibonsi, p. 1345 (tosc.), cap. 251, vol. 2, pag. 198.17: se non che alcuno di loro montò in sulla catedra, e infra sue orazioni egli vi diceva: Alleluia...
[4] Laude cortonesi, XIV (tosc.), C 48 Alleluia, alleluia, 1, vol. 2, pag. 370: Alleluia, alleluia, alto re di gloria, / [l]audata e benedecta, glorïosa eternita, / che mandasti el tuo filgliulo per noi trare de miseria.
[5] Cicerchia, Risurrez., XIV sm. (sen.), cant.1, ott.76.8, pag. 402: dicìen cantando: - Aleluia, aleluia!
[6] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 16, pag. 58.1: «Rayna del celo, alègrate! alleluja! che resuscità è quello, che tu fussi digna de portare.»
[7] Bibbia (10), XIV-XV (tosc.), Ap 19, vol. 10, pag. 550.10: Dopo queste cose udii quasi una voce grande delle trombe in cielo, che dicevano: alleluia; laude gloria e virtù a Dio nostro.
[u.r. 15.01.2018]