0.1 alegna, aligna, alignare, aligni, aligniare, alligna.
0.2 Lat. mediev. allignare (DEI s.v. allignare).
0.3 Re Enzo, S'eo trovasse, a. 1272 (tosc.): 1.1.
0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Re Enzo, S'eo trovasse, a. 1272 (tosc.); Milione, XIV in. (tosc.); Gloss. lat.-aret., XIV m.; A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.).
In testi sett.: Memoriali bologn., 1279-1300.
0.7 1 Mettere radici, impiantarsi (anche fig.); crescere; espandersi, prender piede. 1.1 Unirsi, fondersi.
0.8 Elena Artale 03.11.1999.
1 Mettere radici, impiantarsi (anche fig.); crescere; espandersi, prender piede.
[1] Memoriali bologn., 1279-1300, 29.5, pag. 55: Vostr'amistate, per rason, m'asegna, / per laude che me fati, beninenza, / ché la proferta di om che me degna / supra 'l tenorio de vostra plaenza / Amor, ch'en vile zama' non s'alegna, / lo cor ardito li dà la valenza: / ben è rasone che natura 'signa: / on che tradise dé pèrde' la 'ntenza.
[2] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 71, pag. 102.9: E v'à buoi salvatichi che sono grandi come leofanti, e· ssono molto begli a vedere [[...]]. E de questi buoi medesimi ànno de' dimestichi, perch'ànno presi de' salvatichi e ànnogli fatt'alignare dimestichi; egli gli caricano e· llavorano con essi, e ànno forza due cotanto che gli altri.
[3] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 14, 91-102, pag. 272, col. 2.7: Qui esclama contra tutti soçungendo ch'èno imbastarditi, quasi a dire extranaturati dai vostri antecessuri, larghi e curtisi. E questa defetuosa natura àe exordio quando a Bologna, vene un fabro, cioè uno de piçola condizione, e quella rege; e simelmente quando in Faença se aligna uno Bernardino de Fosco, lo quale era omo d'asiva condizione, e regea quella terra.
[4] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 295.24: coalesco, scis, per aligniare.
[5] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 1, cap. 23.13, pag. 66: ch'ella [[scil. Cartagine]] volea dominar la marina, / guardar Cicilia, Corsica e Sardigna / e ogni piaggia che m'era vicina. / Per ch'io pensai: se costei s'alligna / sì presso a me, il suo poder fia tale, / che poco pregiar posso ulivi o vigna. / Onde, per non voler vergogna e male, / e sì per acquistar onore e pregio, / la briga impresi, che fu sì mortale.
[6] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 80, terz. 36, vol. 4, pag. 59: Nel predett'anno i Catalan, d'Agosto, / a' Genovesi grattár sì la tigna, / che non si medicár per piccol costo. / Poi dier la volta, e andaronne in Sardigna, / e' Genovesi pensando per certo, / ch'è mal per lor, se tal briga s'alligna, / rimiser nelle man del Re Ruberto / ogni quistione, e così l'altro face.
[7] Torini, Rime, 1342/98 (fior.), [a. 1398] 17.13, pag. 374: E ben ch'all'un più ch'all'altro benigna / sia stata la fortuna, nondimeno / la qualitate umana non traligna. / Ma quantunque abia poco, ha del veleno, / ché 'n noi la nostra condizione aligna / tanto ch'al più non ha rispetto il meno. / Faccia ciascun la ragion del compagno...
[1] Re Enzo, S'eo trovasse, a. 1272 (tosc.), 64, pag. 159: onde prego soave / Pietà che mova a gire / e faccia in lei riposo, / e Merzé umilmente se gli aligni, / sì che sïa pietosa / ver' me, ché non m'è noia / morir, s'ella n'ha gioia...
[u.r. 15.01.2018]