0.1 alluma, allumammu, alluman, allumandomi, allumandu, allumar, allumare, allumari, allumarsi, allumaru, allumata, allumate, allumati, allumato, allumatu, allumau, allumaule, allumaulli, allumava, allumavanu, allumavi, allume, allumi, allummao, allummare, allummate, allumo, allumò, aluma, alumagli, alumando, alùmannu, alumare, alumarsi, alumata, alumate, alumati, alumato, alumatu, alumau, alumauli, alumerà , alumi, alumo, alumò, 'llumare, 'lumata, 'lumate.
0.2 Fr. allumer (DEI s.v. allumare 1).
0.3 Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.): 1.
0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.); Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.).
In testi sett.: Memoriali bologn., 1279-1300; Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.).
In testi mediani e merid.: Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Dom. Scolari, c. 1360 (perug.); Destr. de Troya, XIV (napol.).
In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Stat. palerm., 1343; Stat. catan., c. 1344.
0.7 1 Essere in fiamme, ardere; danneggiare, colpire con le fiamme, bruciare, infiammare (anche in contesto metaf. e poetico, rif. al fuoco amoroso). 1.1 Accendere (un fuoco, un lume). Anche pron. 2 Dare o emettere luce; illuminare, risplendere. Anche pron. 2.1 Estens. Donare la luce agli occhi, dare la vista. 2.2 Fig. 2.3 [In senso metaf. o fig.:] Illuminare di luce spirituale, ispirare (di Dio, della grazia). 2.4 Sost.
0.8 Milena Piermaria 10.02.2000.
1 Essere in fiamme, ardere; danneggiare, colpire con le fiamme, bruciare, infiammare (anche in contesto metaf. e poetico, rif. al fuoco amoroso).
[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), [canz.] 1.25, pag. 12: foc'aio al cor non credo mai si stingua; / anzi si pur alluma: / perché non mi consuma? / La salamandra audivi / che 'nfra lo foco vivi - stando sana...
[2] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), canz. 1.17, pag. 260: E sono stanch'e lasso: / meo foco non alluma, / ma, quanto più ci afanno, men s'apprende.
[3] Memoriali bologn., 1279-1300, 26 [Giacomo da Lentini].25, pag. 49: Foco aio, non credo che mai se 'stingua, / anzi se pur aluma: / perché non me consuma? / La salamandra audivi / che nello foco vive - stando sana....
[4] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 4, vol. 2, pag. 40.20: Ca quillu cavaleri essendu a lu essercitu di Gayu Neyu Pompeyu, cun zò sia cosa que issu avissi aucisu unu cavaleri [[...]] purtaulu apressu li soy tendi et cuperssilu di una preciusa vestimenta et misilu a lu focu et allumatu que l'appi passaussi lu pectu da parti in parti con quillu medemmi cultellu con qui issu avia aucisu so frati...
[5] Stat. palerm., 1343, cap. 3, pag. 11.16: E li dicti cambirlingy sianu tinuti di fari allumari continuamenti una lampa davanti lu cruchifissu, di li dinari di la dicta cumpangna...
[6] Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.), 5.13, pag. 107: ma Amor m'ha allumato / di fiamma che m'abraccia, / ch'eo fora consumato...
[7] Rinaldo d'Aquino (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), [canz.] 7.39, pag. 112: Altru aucidete che meve, / ché m'avete in foco miso / che d'ogne parte m'al[l]uma; / sutto esto manto di neve, / di tal foco so raciso...
1.1 Accendere (un fuoco, un lume). Anche pron.
[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), [son.] 30.14, pag. 334: Donqua, madonna, se lacrime e pianto / de l[o] diamante frange le durezze, / [le] vostre altezze poria isbasare / lo meo penar amoroso ch'è tanto, / umilïare le vostre durezze, / foco d'amor in vui, donna, alumare.
[2] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 1, cap. 5, pag. 17.20: Uno jorno chisto sancto patre Constancio volce allumare le lampe che ardiano alla ecclesia de Sancto Stephano...
[3] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 29, pag. 112.21: et in killa hura mideme le lampe de la ecclesia, le quali eranu ammortati, foru allumate...
[4] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 3, pag. 54.16: Poi adunca ki sani et salvi applicammu in killa ripa, allegramenti xisimu in terra et allumammu focu et adhurammu devotamenti li autari di Iuppiter...
[5] Boccaccio, Amorosa Visione, c. 1342, c. 45.39, pag. 194: soleva mostrarsi / agli occhi miei gentile e graziosa, / e più nel cor sentia 'l foco allumarsi.
[6] Stat. catan., c. 1344, cap. 8, pag. 38.27: Et diia allumari quatru candili in lu ultimu signu di Vespiri in li festi solemni...
[7] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 331.7: e quando lo detto vasello è pieno d'acqua e apparecchiato alluma lo fuoco alla forgia tua co' carboni...
[8] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 30, pag. 252.32: La prima cosa sì fo che nullo muodo lo fuoco se potte allumare a quillo sacrificio...
- Sost.
[9] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 31, parr. 5-9, pag. 452.3: Quivi era men che note e men che giorno: questo pote essere a l'alumare de le candelle la sera...
1.1.1 Fig. Suscitare o patire un forte sentimento (d'amore, di desiderio di furore ecc.); animare, infervorare. Anche pron. e assol.
[1] Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.), 4.40, pag. 105: I' allumo entro e sforzo, in far semblanza, / di no mostrar zo che lo meo cor sente. / Oi quant'è dura pena al cor dolente / estar tacente - e non far dimostranza...
[2] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), son. 167.4, pag. 231: favilla de desdegno a poco a poco / soave core di forore alluma.
[3] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 54.35, pag. 186: ma non posso neiente: / pensando mi consumo / e lo mio core allumo, / pensando a l'avenente / che mi solea in gioia mantenere / solo di lei vedere...
[4] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 35.35, pag. 127: Giovan di tempo, sag[g]io di costumi, / non falli in voi lo bon savere usato, / ma vi sia ricordato / tutavia / che 'l vostro cor di soferenza alumi...
[5] Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.), 5.72, pag. 41: ma poi c'a voi fermai / servendo, pien di gioi so' stato intera, / om tornato di fèra: / da voi sì so' allumato, poi v'amai.
[6] Tomaso da Faenza, Amoroso, XIII sm. (tosc./faent.), 51, pag. 455: C'Amor può dir: «Ciascuno amante alumo»...
[7] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 12, pag. 207.25: Turnu, sguardandu li lagrimi di Lavina, li quali scurrianu per li soy maxilli blanki et russi comu rosi di mayu et lischati comu avoliu, et plui si allumava di amuri...
[8] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), son. 59.5, pag. 604: Quanto se cela l'amorosa flamma, / tanto più nel desio la mente alluma, / onde la vita del cor se consuma, / pascendo Amor de sé, com' fanciul mamma.
1.1.2 Fig. Attivare. || (Contini).
[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 299, pag. 186: E' non fina né more; / ma tutto mio labore, / quanto che io l'alumi, / convien che si consumi.
2 Dare o emettere luce; illuminare, risplendere. Anche pron.
[1] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. D. 12.2, pag. 396: Sì come il sol che tra l'altura passa / e sempre alluma sua clarita spera / e 'nver' di noi giammai nïente abassa...
[2] Poes. an. umbr., XIV pi.di., [ball.] 1.64, pag. 259: Homo in vista mostrando / tucto ço cche in cor sente / videmo spessamente / ke li retorna en danno: / però volglo mio affanno / tener celata-mente, / ancor sia plu cocente / mio focu ascuso stando, / ca 'nflammando me vane / et stane onn'ora ardente: / credo veracemente / c'anco da fore alluma.
[3] Dante, Commedia, a. 1321, Par. c. 28.5, vol. 3, pag. 459: come in lo specchio fiamma di doppiero / vede colui che se n'alluma retro, / prima che l'abbia in vista o in pensiero...
[4] Dante, Commedia, a. 1321, Par. c. 20.1, vol. 3, pag. 327: Quando colui che tutto 'l mondo alluma / de l'emisperio nostro sì discende, / che 'l giorno d'ogne parte si consuma...
[5] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 21, pag. 43.16: Il lume naturale ha certo, e proprio nascimento, ma la chiarezza è allumata dall'altrui lume, e luce per l'altrui grazia...
[6] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 4, cap. 7.4159, pag. 369: Quelle, dico, del giorno artificiale, / Il quale è tanto, fin che il Sole alluma / Una fïata tutto l'orizzonte: / Così la gente lui chiamar costuma.
[7] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 29, pag. 112.16: e vinne una grande lume da chelu et allumau tucte le lampe e tuctu killu locu.
[8] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 28, 1-12, pag. 618, col. 1.9: Qui fa la comparatione della soa memoria a quella de quello sovraditto che s'aluma le spalle del 'dopiero'.
[9] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 5, cap. 3.24, pag. 344: Carro, che intorno al polo rota; / vedi Bootes, che guida il timone, / di cui Boetes alluma la gota.
[10] Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.), 14.6, pag. 37: D'intorno il sol la irraggia et fa più bella, / ch'el mondo aluma, et col vital calore / produce ciò che qui vivendo more...
- [Nella metaf. donna amata-sfera luminosa].
[11] Dante da Maiano, XIII ex. (fior.), 11.3, pag. 36: Cera amorosa di nobilitate, / voi m'assembrate - de le donne el flore; / spera clarita che 'l mondo 'lumate, / quando celate, - turba lo clarore. / Bandera de le donne innamorate, / voi avanzate - sovra ogn'altra, amore...
[12] Bondie Dietaiuti, XIII sm. (fior.), Canz. 2.35, pag. 122: Madonna, ben ho inteso co lo smiro / auncide 'l badalischio a la 'mprimera: / di voi similemente m'è avenuto / per un vedere ond'io piango e sospiro, / ché 'nmantenente m'alumò la spera / onde coralemente son feruto.
2.1 Estens. Donare la luce agli occhi, dare la vista.
[1] Pieraccio Tedaldi, XIV pm. (fior.), componim. 37.5, pag. 753: Santa Lucia, per tua virginitate / i' priego te che per me priegh'Iddio / che lui mi sani ciascun occhio mio, / dov'io ho tant'amara scuritate, / e che m'allumi per la sua pietate, / ben che degno di ciò i' non sie...
2.2.1 Istruire; guidare rettamente.
[1] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), son. 187.4, pag. 241: De vertù de scienzia, il cui podere / e valor grande po nullo stimare, / merto avant'è; però che savere / condur vertù vol tutte e allumare.
[2] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 3, cap. 7.84, pag. 204: Di belle donne e con vaghi costumi, / d'uomini accorti a saper dire e fare / natura par che per tutto v'allumi.
2.2.2 Dar lustro; onorare, glorificare; rendere più glorioso.
[1] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), Son. 26.9, pag. 37: natura ti fe' mïo paradiso, / tenire como donna mi te voglo. / De tal honore po' che se' 'lumata, / mantenemi e removi l'angosse / da quelo che amare ti si mosse...
[2] Petrarca, Disperse e attribuite, a. 1374, 24.1, pag. 98: Tu sei 'l grande Ascolan che 'l mondo allumi / Per grazia de l'altissimo tuo ingegno...
[3] Braccio Bracci (ed. Medin), a. 1385 (tosc.), Illustr'e serenissimo, 97, pag. 578: è signor prudente oltramisura, / e antevede cogli occhi mentali; / solo il suo nome Italia tutta alluma...
[4] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), 106.3: che d'ora in hora aspetta ussir di piuma, / el tuo signoril stato ampia e aluma, / doprando a tua virtute onni valore.
[1] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 1, cap. 28.34, pag. 81: E se qui il vero bene allumo e forbo, / quel c'hai veduto nel mille trecento / e quarantotto non parve più torbo.
2.3 [In senso metaf. o fig.:] Illuminare di luce spirituale, ispirare (di Dio, della grazia).
[1] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 5, pag. 88.4: Or donque, gientile mia Donna, quanto el Signor nostro v'à magiormente allumata e smirata a conpimento de tutta presiosa vertute più c'altra donna terrena...
[2] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 9.193, pag. 518: Fo splandïente, torna scura e nnera, / però ke ssi l'è stenta la lumera / de Ihesu Cristo, ked è luce vera, / lo quale alluma l'alma veretera / ke cuntra a lo Nimico fa frontera...
[3] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. c. 24.151, vol. 2, pag. 423: E senti' dir: «Beati cui alluma / tanto di grazia, che l'amor del gusto / nel petto lor troppo disir non fuma...
[4] Poes. an. fior., a. 1347, Alta di Dio, 2, pag. 203: Alta di Dio giustitia sacra e retta, / la mente alluma a ffar questa operetta.
[5] Dom. Scolari, c. 1360 (perug.), 112, pag. 13: Assai men me molestano gli ebrei / che quella parte ch'an dei miei costumi / interamente servan più che i miei. / Ma ss'elgli aven, singnor, che tu allumi / alchun sì ch'a noi volte el suo desire / cche se specchie nei cristalin fiumi...
[6] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 240.10, pag. 304: Voi, con quel cor, che di sì chiaro ingegno, / di sì alta vertute il cielo alluma, / quanto mai piovve da benigna stella, / devete dir, pietosa et senza sdegno...
[1] Bonodico da Lucca, XIII sm. (lucch.), XI.2.14, pag. 279: d'altrui no m'asicuro né spavento: / per allumar lo parpaglion si calla.
[u.r. 14.03.2018]