ALLUMARE v.

0.1 alluma, allumammu, alluman, allumandomi, allumandu, allumar, allumare, allumari, allumarsi, allumaru, allumata, allumate, allumati, allumato, allumatu, allumau, allumaule, allumaulli, allumava, allumavanu, allumavi, allume, allumi, allummao, allummare, allummate, allumo, allumò, aluma, alumagli, alumando, alùmannu, alumare, alumarsi, alumata, alumate, alumati, alumato, alumatu, alumau, alumauli, alumerà , alumi, alumo, alumò, 'llumare, 'lumata, 'lumate.

0.2 Fr. allumer (DEI s.v. allumare 1).

0.3 Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.): 1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.); Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.).

In testi sett.: Memoriali bologn., 1279-1300; Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.).

In testi mediani e merid.: Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Dom. Scolari, c. 1360 (perug.); Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Stat. palerm., 1343; Stat. catan., c. 1344.

0.7 1 Essere in fiamme, ardere; danneggiare, colpire con le fiamme, bruciare, infiammare (anche in contesto metaf. e poetico, rif. al fuoco amoroso). 1.1 Accendere (un fuoco, un lume). Anche pron. 2 Dare o emettere luce; illuminare, risplendere. Anche pron. 2.1 Estens. Donare la luce agli occhi, dare la vista. 2.2 Fig. 2.3 [In senso metaf. o fig.:] Illuminare di luce spirituale, ispirare (di Dio, della grazia). 2.4 Sost.

0.8 Milena Piermaria 10.02.2000.

1 Essere in fiamme, ardere; danneggiare, colpire con le fiamme, bruciare, infiammare (anche in contesto metaf. e poetico, rif. al fuoco amoroso).

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), [canz.] 1.25, pag. 12: foc'aio al cor non credo mai si stingua; / anzi si pur alluma: / perché non mi consuma? / La salamandra audivi / che 'nfra lo foco vivi - stando sana...

[2] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), canz. 1.17, pag. 260: E sono stanch'e lasso: / meo foco non alluma, / ma, quanto più ci afanno, men s'apprende.

[3] Memoriali bologn., 1279-1300, 26 [Giacomo da Lentini].25, pag. 49: Foco aio, non credo che mai se 'stingua, / anzi se pur aluma: / perché non me consuma? / La salamandra audivi / che nello foco vive - stando sana....

[4] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 4, vol. 2, pag. 40.20: Ca quillu cavaleri essendu a lu essercitu di Gayu Neyu Pompeyu, cun zò sia cosa que issu avissi aucisu unu cavaleri [[...]] purtaulu apressu li soy tendi et cuperssilu di una preciusa vestimenta et misilu a lu focu et allumatu que l'appi passaussi lu pectu da parti in parti con quillu medemmi cultellu con qui issu avia aucisu so frati...

[5] Stat. palerm., 1343, cap. 3, pag. 11.16: E li dicti cambirlingy sianu tinuti di fari allumari continuamenti una lampa davanti lu cruchifissu, di li dinari di la dicta cumpangna...

[6] Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.), 5.13, pag. 107: ma Amor m'ha allumato / di fiamma che m'abraccia, / ch'eo fora consumato...

[7] Rinaldo d'Aquino (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), [canz.] 7.39, pag. 112: Altru aucidete che meve, / ché m'avete in foco miso / che d'ogne parte m'al[l]uma; / sutto esto manto di neve, / di tal foco so raciso...

1.1 Accendere (un fuoco, un lume). Anche pron.

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), [son.] 30.14, pag. 334: Donqua, madonna, se lacrime e pianto / de l[o] diamante frange le durezze, / [le] vostre altezze poria isbasare / lo meo penar amoroso ch'è tanto, / umilïare le vostre durezze, / foco d'amor in vui, donna, alumare.

[2] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 1, cap. 5, pag. 17.20: Uno jorno chisto sancto patre Constancio volce allumare le lampe che ardiano alla ecclesia de Sancto Stephano...

[3] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 29, pag. 112.21: et in killa hura mideme le lampe de la ecclesia, le quali eranu ammortati, foru allumate...

[4] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 3, pag. 54.16: Poi adunca ki sani et salvi applicammu in killa ripa, allegramenti xisimu in terra et allumammu focu et adhurammu devotamenti li autari di Iuppiter...

[5] Boccaccio, Amorosa Visione, c. 1342, c. 45.39, pag. 194: soleva mostrarsi / agli occhi miei gentile e graziosa, / e più nel cor sentia 'l foco allumarsi.

[6] Stat. catan., c. 1344, cap. 8, pag. 38.27: Et diia allumari quatru candili in lu ultimu signu di Vespiri in li festi solemni...

[7] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 331.7: e quando lo detto vasello è pieno d'acqua e apparecchiato alluma lo fuoco alla forgia tua co' carboni...

[8] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 30, pag. 252.32: La prima cosa sì fo che nullo muodo lo fuoco se potte allumare a quillo sacrificio...

- Sost.

[9] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 31, parr. 5-9, pag. 452.3: Quivi era men che note e men che giorno: questo pote essere a l'alumare de le candelle la sera...

1.1.1 Fig. Suscitare o patire un forte sentimento (d'amore, di desiderio di furore ecc.); animare, infervorare. Anche pron. e assol.

[1] Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.), 4.40, pag. 105: I' allumo entro e sforzo, in far semblanza, / di no mostrar zo che lo meo cor sente. / Oi quant'è dura pena al cor dolente / estar tacente - e non far dimostranza...

[2] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), son. 167.4, pag. 231: favilla de desdegno a poco a poco / soave core di forore alluma.

[3] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 54.35, pag. 186: ma non posso neiente: / pensando mi consumo / e lo mio core allumo, / pensando a l'avenente / che mi solea in gioia mantenere / solo di lei vedere...

[4] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 35.35, pag. 127: Giovan di tempo, sag[g]io di costumi, / non falli in voi lo bon savere usato, / ma vi sia ricordato / tutavia / che 'l vostro cor di soferenza alumi...

[5] Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.), 5.72, pag. 41: ma poi c'a voi fermai / servendo, pien di gioi so' stato intera, / om tornato di fèra: / da voi sì so' allumato, poi v'amai.

[6] Tomaso da Faenza, Amoroso, XIII sm. (tosc./faent.), 51, pag. 455: C'Amor può dir: «Ciascuno amante alumo»...

[7] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 12, pag. 207.25: Turnu, sguardandu li lagrimi di Lavina, li quali scurrianu per li soy maxilli blanki et russi comu rosi di mayu et lischati comu avoliu, et plui si allumava di amuri...

[8] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), son. 59.5, pag. 604: Quanto se cela l'amorosa flamma, / tanto più nel desio la mente alluma, / onde la vita del cor se consuma, / pascendo Amor de sé, com' fanciul mamma.

1.1.2 Fig. Attivare. || (Contini).

[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 299, pag. 186: E' non fina né more; / ma tutto mio labore, / quanto che io l'alumi, / convien che si consumi.

2 Dare o emettere luce; illuminare, risplendere. Anche pron.

[1] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. D. 12.2, pag. 396: Sì come il sol che tra l'altura passa / e sempre alluma sua clarita spera / e 'nver' di noi giammai nïente abassa...

[2] Poes. an. umbr., XIV pi.di., [ball.] 1.64, pag. 259: Homo in vista mostrando / tucto ço cche in cor sente / videmo spessamente / ke li retorna en danno: / però volglo mio affanno / tener celata-mente, / ancor sia plu cocente / mio focu ascuso stando, / ca 'nflammando me vane / et stane onn'ora ardente: / credo veracemente / c'anco da fore alluma.

[3] Dante, Commedia, a. 1321, Par. c. 28.5, vol. 3, pag. 459: come in lo specchio fiamma di doppiero / vede colui che se n'alluma retro, / prima che l'abbia in vista o in pensiero...

[4] Dante, Commedia, a. 1321, Par. c. 20.1, vol. 3, pag. 327: Quando colui che tutto 'l mondo alluma / de l'emisperio nostro sì discende, / che 'l giorno d'ogne parte si consuma...

[5] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 21, pag. 43.16: Il lume naturale ha certo, e proprio nascimento, ma la chiarezza è allumata dall'altrui lume, e luce per l'altrui grazia...

[6] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 4, cap. 7.4159, pag. 369: Quelle, dico, del giorno artificiale, / Il quale è tanto, fin che il Sole alluma / Una fïata tutto l'orizzonte: / Così la gente lui chiamar costuma.

[7] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 29, pag. 112.16: e vinne una grande lume da chelu et allumau tucte le lampe e tuctu killu locu.

[8] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 28, 1-12, pag. 618, col. 1.9: Qui fa la comparatione della soa memoria a quella de quello sovraditto che s'aluma le spalle del 'dopiero'.

[9] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 5, cap. 3.24, pag. 344: Carro, che intorno al polo rota; / vedi Bootes, che guida il timone, / di cui Boetes alluma la gota.

[10] Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.), 14.6, pag. 37: D'intorno il sol la irraggia et fa più bella, / ch'el mondo aluma, et col vital calore / produce ciò che qui vivendo more...

- [Nella metaf. donna amata-sfera luminosa].

[11] Dante da Maiano, XIII ex. (fior.), 11.3, pag. 36: Cera amorosa di nobilitate, / voi m'assembrate - de le donne el flore; / spera clarita che 'l mondo 'lumate, / quando celate, - turba lo clarore. / Bandera de le donne innamorate, / voi avanzate - sovra ogn'altra, amore...

[12] Bondie Dietaiuti, XIII sm. (fior.), Canz. 2.35, pag. 122: Madonna, ben ho inteso co lo smiro / auncide 'l badalischio a la 'mprimera: / di voi similemente m'è avenuto / per un vedere ond'io piango e sospiro, / ché 'nmantenente m'alumò la spera / onde coralemente son feruto.

2.1 Estens. Donare la luce agli occhi, dare la vista.

[1] Pieraccio Tedaldi, XIV pm. (fior.), componim. 37.5, pag. 753: Santa Lucia, per tua virginitate / i' priego te che per me priegh'Iddio / che lui mi sani ciascun occhio mio, / dov'io ho tant'amara scuritate, / e che m'allumi per la sua pietate, / ben che degno di ciò i' non sie...

2.2 Fig.

2.2.1 Istruire; guidare rettamente.

[1] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), son. 187.4, pag. 241: De vertù de scienzia, il cui podere / e valor grande po nullo stimare, / merto avant'è; però che savere / condur vertù vol tutte e allumare.

[2] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 3, cap. 7.84, pag. 204: Di belle donne e con vaghi costumi, / d'uomini accorti a saper dire e fare / natura par che per tutto v'allumi.

2.2.2 Dar lustro; onorare, glorificare; rendere più glorioso.

[1] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), Son. 26.9, pag. 37: natura ti fe' mïo paradiso, / tenire como donna mi te voglo. / De tal honore po' che se' 'lumata, / mantenemi e removi l'angosse / da quelo che amare ti si mosse...

[2] Petrarca, Disperse e attribuite, a. 1374, 24.1, pag. 98: Tu sei 'l grande Ascolan che 'l mondo allumi / Per grazia de l'altissimo tuo ingegno...

[3] Braccio Bracci (ed. Medin), a. 1385 (tosc.), Illustr'e serenissimo, 97, pag. 578: è signor prudente oltramisura, / e antevede cogli occhi mentali; / solo il suo nome Italia tutta alluma...

[4] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), 106.3: che d'ora in hora aspetta ussir di piuma, / el tuo signoril stato ampia e aluma, / doprando a tua virtute onni valore.

2.2.3 Illustrare, descrivere.

[1] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 1, cap. 28.34, pag. 81: E se qui il vero bene allumo e forbo, / quel c'hai veduto nel mille trecento / e quarantotto non parve più torbo.

2.3 [In senso metaf. o fig.:] Illuminare di luce spirituale, ispirare (di Dio, della grazia).

[1] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 5, pag. 88.4: Or donque, gientile mia Donna, quanto el Signor nostro v'à magiormente allumata e smirata a conpimento de tutta presiosa vertute più c'altra donna terrena...

[2] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 9.193, pag. 518: Fo splandïente, torna scura e nnera, / però ke ssi l'è stenta la lumera / de Ihesu Cristo, ked è luce vera, / lo quale alluma l'alma veretera / ke cuntra a lo Nimico fa frontera...

[3] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. c. 24.151, vol. 2, pag. 423: E senti' dir: «Beati cui alluma / tanto di grazia, che l'amor del gusto / nel petto lor troppo disir non fuma...

[4] Poes. an. fior., a. 1347, Alta di Dio, 2, pag. 203: Alta di Dio giustitia sacra e retta, / la mente alluma a ffar questa operetta.

[5] Dom. Scolari, c. 1360 (perug.), 112, pag. 13: Assai men me molestano gli ebrei / che quella parte ch'an dei miei costumi / interamente servan più che i miei. / Ma ss'elgli aven, singnor, che tu allumi / alchun sì ch'a noi volte el suo desire / cche se specchie nei cristalin fiumi...

[6] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 240.10, pag. 304: Voi, con quel cor, che di sì chiaro ingegno, / di sì alta vertute il cielo alluma, / quanto mai piovve da benigna stella, / devete dir, pietosa et senza sdegno...

2.4 Sost.

[1] Bonodico da Lucca, XIII sm. (lucch.), XI.2.14, pag. 279: d'altrui no m'asicuro né spavento: / per allumar lo parpaglion si calla.

[u.r. 14.03.2018]