0.1 allesongoli, allonsengare, allusingalo, alonsingandu, alosengâ, alosengar, alosengo, alosingandu, alunsenganduli, alusengandu, alusengava, alusenghatu, alusingandu, alusingarissi, alusinghari.
0.2 Da lusinga.
0.3 Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.): 1.1.
0.4 In testi tosc.: Bibbia (07), XIV-XV (tosc.).
In testi sett.: Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342.
In testi mediani e merid.: Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.).
In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.8 Veronica Orazi; Chiara Coluccia 23.04.2002.
1 Blandire con parole o atteggiamenti; adulare.
[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 56.191, pag. 337: «Trovao avemo / zo per che vegnui semo», / pensando d'alosengâ / e poi con lui repatriar. / Pero, considerando zo, / de quela ca' se partì alô.
[2] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 2, vol. 1, pag. 81.23: et issu Marciu essendu tribunu di li cavaleri era da essiri alusenghatu, ca issu sulu avia bastatu a curregiri lu statu di tutta la citati. || Traduce adulandus (cfr. Val. Max., II, 7, 15).
[3] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 15, pag. 73.5: [7] Ma chi ghe mentogasse lo corpo de Cristo el se spaventa forte e ha-lo per mala insegna e no spera de vita chomo se Yesu Cristo fosse venin mortal ho morso d'aspexo sordo de que no se pò scampar, e coven aver bi inçegne e con belle parole alosengar l'infermo ch'el se voglia disponne' a tor lo salvaor, e asé ghe porrê dir ch'el guarirà pù tosto...
[4] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), CMLXXXIV, pag. 225: Non foro li Sessantotto ad quisto Consillo soli, / Forovi alcuni altri, ché capitano chiamoli / Che li foxero boni ad questo, adsai allesongoli; / Ma per li Sessantotto questo resposto fóli: / «Noi non potevamo nulla cosa deliberare / Dove corre moneta che se degia pagare...
[1] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), cap. 69, pag. 314.39: E laxati stare ugni allonsengare, e fati di gi fati, sì che no sia nexun sì grande né sì piçolo né sì posente né tale in questa terra lo quale començe cosa chi sia rea, che vu' incontinente, e tanto più vivamente quanto el serà maiore, non procedati contra lue.
[1] Bibbia (07), XIV-XV (tosc.), Ez 21, vol. 7, pag. 459.21: quelli che aveano fuggito, allo coltello sono dati col popolo mio; però allusingalo sopra la coscia. || Il significato nasce dal fraintendimento del verbo latino plaudo, attestato nel passo corrispondente della Vulgata, che ha la doppia valenza di 'battere' (tr.) / 'lodare' (intr. e ass.).
[u.r. 15.05.2006]