ALTERO agg./s.m./avv.

0.1 alter, alter', altèr, altera, altèra, altere, alteri, altero, altèro, alteru, altier, altier', altiera, altiere, altieri, altiero.

0.2 Da alto 1.

0.3 Ugo di Perso, XIII pi.di. (crem.): 2.1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); Pallamidesse Bellindote (ed. Contini), a. 1280 (fior.); Lotto di ser Dato (ed. Contini), XIII sm. (pis.); Bestiario toscano, XIII ex. (pis.); Dom. da Monticchiello, Rime, 1358 (sen.).

In testi sett.: Ugo di Perso, XIII pi.di. (crem.); Memoriali bologn., 1279-1300; Legg. S. Caterina ver., XIV in.; Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.); Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.).

In testi mediani e merid.: Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Gilio Lelli, Passo per mezzo, XIV m. (perug.); Anonimo Rom., Cronica, XIV.

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Anche s.f. (altera).

Locuz. e fras. fare dell'altero 2.2.1.1.

0.7 1 Di considerevole altezza o posto in posizione elevata. 1.1 Avv. A grande distanza da terra, a notevole altezza (in contesti fig.). 1.2 Altisonante, dal suono poderoso (rif. alla voce). 1.3 Acuto, penetrante (rif. alla vista, allo sguardo). 2 Fig. Elevato per condizione, indole, contegno, splendore. 2.1 Sost. 2.2 Di animo, contegno, comportamento fiero, superbo, sdegnoso.

0.8 Veronica Orazi; Elena Artale 17.12.2008.

1 Di considerevole altezza o posto in posizione elevata.

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), [son.] 30.6, pag. 334: C'Amor l'encalza e spera, aulente frore, / c'albor altera incrina dolce vento, / e lo diamante rompe a tut[t]e l'ore / de lacreme lo molle scendimento.

[2] ? Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 3, cap. 1.2035, pag. 252: Ma sono in nostra umanità venute / Genti oscure con lor atto fiero / E son di tal virtù lor menti mute, / E la vista carnal van pur querendo; / Per l'abito poi cessa il moto altiero / Vilmente lor disïo conseguendo.

[3] Petrarca, Disperse e attribuite, a. 1374, 99.1, pag. 175: Non fossi attraversati, o monti alteri, / Non luoghi alpestri, rigidi e silvani...

[4] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 325.25, pag. 402: D'un bel diamante quadro, et mai non scemo, / vi si vedea nel mezzo un seggio altero / ove, sola, sedea la bella donna...

1.1 Avv. A grande distanza da terra, a notevole altezza (in contesti fig.).

[1] Sonn. ann. Vat.Lat. 3793, XIII/XIV (tosc.), 52.5, pag. 143: Or è montato e salito sì altero / asai più alto che far non solia, / ed è asiso dentro a uno verzero: / un'altra donna lo tene in balia.

[2] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), tenz. 16, 5.13, pag. 809: Io lasso la contesa ormai per ria; / ché quei che troppo altier volando vanno, / espesse volte al più basso se trânno.

1.2 Altisonante, dal suono poderoso (rif. alla voce).

[1] Matteo Frescobaldi, Rime, a. 1348 (fior.), Son. 29 [dubbio].2, pag. 117: Mille sospir nel cor, mille volanti, / mille voci benigne e mille altere, / mille persi veder, mille lumere, / mille dolci disiri e mille pianti...

[2] Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.), 41.3, pag. 95: Ne l'aspra selva, tra grande animali, / franco sedea, quando senti' una fera / venir gridando morte a vuoce altera.

[3] Boccaccio, Ameto, 1341-42, cap. 21, par. 19., pag. 734.27: e con lei più volte tentata l'entrata degli alti cieli, non conceduta loro, per l'aria vagabundi in voce altiera faccendola risonare, andavano questi versi cantando...

1.3 Acuto, penetrante (rif. alla vista, allo sguardo).

[1] Matteo Frescobaldi, Rime, a. 1348 (fior.), Son. 14.4, pag. 86: Una fera gentil più ch'altra fera, / 'n un bosco a pascer, 'n un selvaggio loco, / vidi passare e poi levarsi un poco, / candida tutta con sua vista altera.

[2] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 19.1, pag. 21: Son animali al mondo de sí altera / vista che 'ncontra 'l sol pur si difende...

2 Fig. Elevato per condizione, indole, contegno, splendore.

[1] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), canz. 3.42, pag. 53: Cannoscensa si move / da senno intero, / como dal cero, / quand'arde, lo sprendore, / e tutte cose nòve / di stato altèro / di le' nascêro / e nasceno a tutt'ore.

[2] Pallamidesse Bellindote (ed. Contini), a. 1280 (fior.), 1, pag. 474: Poi il nome c'hai ti fa il corag[g]io altero, / pur è mester - c'aspetti stormo mag[g]io; / e però sper' c'un nuovo re stranero / al batastero - vegna a gran barnag[g]io.

[3] Guittone, Rime (ed. Contini), a. 1294 (tosc.), Canz. 11.46, pag. 233: ma' che è meraviglia / e cosa magna se di ronzin vene / che destreri val bene; / e tal è da orrar sovra destrero / bass'omo che altero / ha core e senno, e òr se fa de stagno, / und'è ver degno d'aver pregio tale.

[4] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. 43.8, pag. 260: Manto saver per argomento campa / e per lungo avisar, che par di giunta / per altrui voglia alegri cor e giunta; / agio e tempo [ad] alter loco v'arampa.

[5] Lotto di ser Dato (ed. Contini), XIII sm. (pis.), 39, pag. 316: Di senno tanto assiso ha 'l suo coraggio / con canoscensa e con valore intero, / con cortesia e con fin pregio altero, / alcun om no 'nde poteria far saggio...

[6] Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.), 8.59, pag. 59: più mi dà confuzïone / d'ogni greve languire / la reprension che pote in lei montare, / considerando, l'altèra valensa, / di natura disciesa, / e lo suo gentil core inganno tegna...

[7] Memoriali bologn., 1279-1300, (1287) [Guido Guinizzelli] 18.7, pag. 35: Foll'è chi pensa sol veder lo vero / né no pensar ch'altri gli pona cura; / però non se dé omo tenir tropo altero, / ma dé guardar so stato e soa natura.

[8] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 948, pag. 288: [R]esponde gi baroni e i altri cavaleri / ki èn de soa camara, k'el ten per consejeri; / disno: «Ben plásne, vojémol voluntera / ke tu tegni corte grande et altera...

[9] Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.), pag. 32.16: Enea lo vede et fasene maravelgia. "Quy è questo, dolce patre, che tanto vene altero et honorato? Non vidy sengior may da tanto affare".

[10] Lapo Gianni, XIII ex./1328 (fior.), 2.26, pag. 574: Vedete, amanti, com'egli è umìle, / ed è gentile e d'altero barnaggio, / ed ha 'l cor saggio in fina canoscenza...

[11] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 2, cap. 1, pag. 166.10: avendo ricca speranza che ciò che sarà di manco (ch'assai sarà) Voi, e gli altri uditori riputerete a mia insufficienza; di guisa che, appresso il vostro magnifico e altèro animo non impetrerò minor grazia per coloro che si credono averne alquanto soficiente mandato....

[12] Cavalca, Specchio di croce, a. 1342 (pis.), cap. 2, pag. 7.17: Imperocchè il cuore dell'uomo è tanto altiero e nobile, che mai a perfetto amore non si può trarre per altro modo che per amore...

[13] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), son. 95.10, pag. 640: Sì che benedir pòi vostra grandezza / e vostro altero stato, el qual se vede / montar sempre in onore ed in recchezza.

[14] Poes. an. perug., c. 1367, ball. 4.16, pag. 377: Dolcie ballata va diciendo a tutte / che chiama altrui sia saggio ed altero / e non ghuarde al dolere con ladre mocti / de chi per robar altri è sì manero / tenga stretta la borscia el cor a sé / a ciò che no 'nganne falsa fe.

[15] Niccolò de' Scacchi, p. 1369 (ver.), .73, pag. 574: O region de Cepro, ysola altera, / Defesa sotto el studio de coluy / Che ti exaltava sopra gly altri regni, / Or piangni, or ti contrista, or ti despera, / Che serva te vedray vegnir d'altruy...

[16] Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.), 38.1, pag. 89: Altera donna et gentil per natura...

2.1 Sost.

[1] Ant. da Tempo, Rime (ed. Grion), 1332 (tosc.-padov.), 13.12, pag. 94: Altiero abbondamente vien laudato. / Beato quello che va per sentiero / Intiero in bona fama dimostrato.

- S.f.

[2] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 7, ott. 61.6, pag. 475: Quivi molti archi a' cori di Diana / vide appiccati e rotti, intra' quali era / quel di Calisto, fatta tramontana / Orsa; e le pome v'eran della fiera / Atalanta che 'n correr fu sovrana, / e ancor l' arme di quell'altra altiera / che partorì il bel Partenopeo, / nepote al calidonio Oeneo.

2.2 Di animo, contegno, comportamento fiero, superbo, sdegnoso.

[1] Ugo di Perso, XIII pi.di. (crem.), [comp. 2].52, pag. 594: A noia m'è ancor s'eo disputo / con om trop coruços [et altero]...

[2] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 3.4, pag. 49: Guiderdone aspetto avere / da voi, donna, cui servire / no m'enoia; / ancor che mi siate altera / sempre spero avere intera / d'amor gioia.

[3] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc.), L. V, pt. 12, pag. 176.18: dicie Salamone che «sette sono quelle cose che à inn odio Iddio, e lla settima tiene il sonmo grado dell'odio: il primo è nelli occhi alteri, la lingua mendacie,

[4] Guido Cavalcanti (ed. Contini), 1270-1300 (fior.), 27.3, pag. 523: Donna me prega, per ch'eo voglio dire / d'un accidente che sovente è fero / ed è sì altero ch'è chiamato amore...

[5] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 29, pag. 51.10: E questo uccello è sì altero che l'à sì per male che tucti li uccide, e stanno morti tre giorni.

[6] Gl Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 30, 70-84, pag. 648, col. 1.2: Proterva, çoè altera.

[7] Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.), cap. 3, pag. 17.3: regnando in quello tempo Teodoxio imperadore, ello mise in omne citade uno so vicario, e spicialemente in la citade de Bologna ello mixe uno ch'era molto altiero e vilano de soa persona...

[8] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 3, cap. 6, vol. 1, pag. 128.2: Jà dirimu lu fattu di Gayu Mariu qui pari quasi commu troppu alteru ca issu Mariu, poy di lu triumphu di li Cymbri et di li Thudiski, issu sempri bevia ad unu cantaru, segundu urdenau lu deu di lu vinu Liber, menandu triumphu di Asya...

[9] Simone Fidati, Lett., a. 1348 (tosc.), pag. 515.26: Isdegnosi arroganti, coll'animo altero, cogli acti manifesti, che vogliono vivere nell'altrui conscientie per piacimento humano.

[10] Petrarca, T.C. (Vat.Lat. 3196), 1357-74, T. Cupidinis III. (1375).107, pag. 251: Costei non è chi tanto o quanto stringa, / Così altera e rebellante suole / Da le 'nsegne d'amore andar solinga.

[11] Dom. da Monticchiello, Rime, 1358 (sen.), componim. 3, pag. 66.11: E Ianson non curar di far ritorno, ma di novello amor già fatto altero, com'è già detto, per Medea adorno.

[12] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 6, cap. 10.60, pag. 455: Due gemelli fe': il primo fu piloso / e nominato dal padre Esaú, / vago di caccia, altero e disdegnoso...

- [Rif. alla volontà].

[13] Gilio Lelli, Passo per mezzo, XIV m. (perug.), 8, pag. 166: Già per lontano amor non perdo spero, / anze sperando più fa delet[t]arme: / ralegra donque che puoi operarme / com'è del tuo voler, basso ed altero.

2.2.1 Sost.

[1] Jacopo Passavanti, Tratt. umiltà , c. 1355 (fior.), cap. 3, pag. 247.14: E però de' superbi, alteri e rigogliosi [[Dio]] si vendica, e agli umili e suggetti perdona...

[2] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 175.145, pag. 189: Che è di questo altero? / Non so se in cimitero o s'egli è in fossa, / ma so ben che sue ossa / sono a pari d'ogni corpo vile. - /

- S.f.

[3] Cino da Pistoia (ed. Marti), a. 1336 (tosc.), 95.14, pag. 647: Ella mi tene li occhi in su la mente / e la man dentro al cor, sì come fera / nemica di pietà crudelemente. / Non si pò atare in nessuna manera, / ché, se esser potesse, solamente / sarebbe vostro, e non di quell' altera.

2.2.1.1 Fras. Fare dell'altero: mostrarsi altezzoso.

[1] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 27, pag. 244.28: Quanno fu denanti allo legato, faceva dell'altiero. Mustravase gruosso con sio cappuccio in canna de scarlatto, con cappa de scarlatto, forrati de panze de vari. Stava supervo.

[u.r. 28.07.2017]