0.1 altopascina, altopascine, altopascini, altopascino.
0.2 Da Altopascio topon.
0.3 Doc. fior., 1278-79: 1.1.
0.4 In testi tosc.: Doc. fior., 1278-79.
N Att. solo fior.
0.7 1 Rel. alla località toscana Altopascio. 1.1 Detto di un tessuto di lana, rif. al colore (identico a quello usato dai frati Altopascini?) o alla provenienza della lana impiegata. 2 Sost. Abitante di Altopascio. 2.1 Frate della congregazione di San Jacopo d'Altopascio.
0.8 Pär Larson 24.11.1998.
1 Rel. alla località toscana Altopascio.
[1] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), vol. 3, c. 62, terz. 9, pag. 189: E gli Ubertin rubellar Laterina, / e preso avrien co' Fiorentin trattato, / se non fosse la rotta Altopascina.
1.1 Detto di un tessuto di lana, rif. al colore (identico a quello usato dai frati Altopascini) o alla provenienza della lana impiegata.
[1] Doc. fior., 1278-79, pag. 460.15: peze XIJ meskolati stanforti inperiali e violeti e verdelli, lb. CL; peze VJ, i due mosteruoli e una norbiza e due saracinati e u(na) violeta, lb. LXXV; peze VIIJ saie fregiate: ragiona'le a piccioli lb. LIJ; peze VIIJ saie altopascine e biankette: ragionai a picioli lb. LX...
[2] Doc. fior., 1306-25, pag. 92.28: E deono avere, dì XVIJ d'ottobre CCCVIIJ, p(er) vestire d'Albizo, saia altopascina, (e) IJ foderi, (e) cuscire un farseto, lb. XJ s. XIJ. E deono avere, dì XVIIIJ di novenb(re) CCCVIIJ, p(er) grano e spese, lb. VJ s. XVIIIJ d. IJ.
2 Sost. Abitante di Altopascio.
[1] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 61, terz. 63, vol. 3, pag. 183: Castruccio, e l'oste sua fu sbigottita; / per la qual cosa poi gli Altopascini, / quando sentir, come la cosa er'ita, / di botto s'arrendero a' Fiorentini...
2.1 Frate della congregazione di San Jacopo d'Altopascio.
[1] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 217 rubr., pag. 563.12: Uno Altopascino di Siena fa un brieve a una donna di parto, acciò che ella partorisca sanza pena...
[2] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 217, pag. 563.24: Avvenne per caso che uno Altopascino, come sempre ne sono per le terre, volendo trarre da questa giovene alcuna quantità di danari, disse un dì a una feminetta che usava nella casa, che elli avea udito dire a due frati Ermini, che elli sapeano fare un brieve, che, tenendolo la donna addosso, non serebbe sì duro parto, che sanza pena non partorisse.
[u.r. 17.01.2018]