ALTRESÌ avv.

0.1 altresï, altresì, altresie, altresïe, altresiie, altressi, altressï, altressì, altressie, altressïe, altrisï, altrosï, altrosì, altrossï, altrossì, atersï, atresï, atressï, autrusï, oltrassì, oltresì.

0.2 Da altro e sì 1.

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.

0.4 In testi tosc.: Ritmo lucchese, 1213; Doc. pist., 1259; Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Doc. sen., 1263; Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Palamedés pis., c. 1300.

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Doc. venez., 1311; Passione genovese, c. 1353; Bonafé, Tesoro, 1360 (emil.); Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.).

In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.).

0.7 1 Allo stesso modo, ugualmente; anche, inoltre.

0.8 Veronica Orazi 27.10.1999.

1 Allo stesso modo, ugualmente; anche, inoltre.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 479, pag. 617: Plui nigri è de carbone quili qe l'à portaa; / en le pene grandisseme de l'infern l'à çitaa, / en quel pessimo fogo q'è de sì grand duraa / qe, se tuta la mar entro fos envïaa, / altresì arderia como cera colaa.

[2] Ritmo lucchese, 1213, pag. 47.8: Altressì no fu sopra Gualtarotto Castagnacci / et Ronsinello Pagani...

[3] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 351, pag. 538: Le stele de lo celo ni la rena de mare / né le flor de li arbori no porav' om contare: / altresì per semblança no pò omo parlare / le arte c'à le femene per i omini enganare. / Qui è sorpres d'amor a gran pena ne scampa, / da q'el mete lo pe' ben entro la soa trapa...

[4] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 56.15: Attenor dice nanti li filii soi so quasi muorti et lo duca de Troia altrosì.

[5] Doc. pist., 1259, pag. 261.22: Ordinamo ke posa trare casscuno dei co(m)pa(n)ni li quali sono isscriti i(n) questo quadreno l. sete p(er) ce(n)tinaio p(er) a(n)no, e posa trare, s' elli àe ava(n)tacio, altresì kome p(er) lo kapitale...

[6] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 39.1: Et questa altissima cosa, cioè eloquenzia, non si acquista solamente per natura né solamente per usanza, ma per insegnamento d'arte altressì.

[7] Doc. sen., 1263, pag. 363.11: Ciò ch'è scrito da chi inna[n]çi sono denari vechi che noi dovemo avere dela nostra conpagnia vechia che noi avemo cho' filioli Bolgarini e cho' filioli Palmieri, (e) de' nostri propi cie n'à altresì...

[8] Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.), pag. 187.11: Qé lo dì engualmentre con' la note altresì com' un fantulin se travaia, et enpermordeçò la toa dureça no reporta a lui nesun gueerdone.

[9] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 44, pag. 4: Quel ki no ama 'l proximo, no ama De oltresí.

[10] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II. dist. 5, cap. 7, pag. 124.9: E se l'acqua del mare può venire e salire altresì vacio al più basso loco de la terra co' al più alto, la verità non è con coloro che dicono e danno cascione che l'acqua che sale e·llo monte vene da un altro loco de la terra che sia più alto.

[11] Novellino, XIII u.v. (fior.), 25, pag. 188.6: «S'io avesse cossì bella cotta com'ella, io sarei sguardata com'ella, perch'io sono altressì bella come sia ella».

[12] Conti morali (ed. Segre), XIII ex. (sen.), 11, pag. 506.21: Lassa, io perdo el mio tempo altresì come fece el mio padre, che tutta la sua giovanezza mise in digiunare e in vegghiare, dund'elli ebbe poscia malo guidardone...

[13] Legg. S. Margherita, XIII ex. (piac.>ver.), 1015, pag. 58: Orai, madona, quant ve plas, / Ma sì ve prego altresì / Che vui enpregai an per mi.

[14] Palamedés pis., c. 1300, Pt. 2, cap. 49, pag. 105.22: - Bella filliuola - disse lo re -, andare vi conviene, ché altramente io ne potrei morire e voi altresì...

[15] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 36, pag. 188.3: Dimmi altressì: che signoria ha nel mare?

[16] Stat. sen., 1305, cap. 45. rubrica, pag. 61.12: De non lassare alcuna persona giacere nel Pelegrinieri per casione di visitare li infermi o inferme, nè altresì mangiare.

[17] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), cap. 63, pag. 307.30: Per exempli spirtuali e per diti de savii savi' ch'el se trova in divina Scriptura et altrisì Sallomom lo dixe...

[18] Doc. venez., 1311 (5), 57, pag. 75.34: item voio et ordeno che li mei enprestedi no se posa vendre né inpignar né inalienar en altrui per nisun modo ni per nisum ençegno cum questa condicion infina che mia muier dona Lise sé viva et depoi dela soa morte voio lo pro deli diti enprestidi sì vegna in meo fiio Marcolin o in li soi redi ligitimi, se ilo ·d'averà et lo fito dele mei case altrosì li sia dato...

[19] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. c. 19.76, vol. 1, pag. 322: Là giù cascherò io altresì quando / verrà colui ch'i' credea che tu fossi, / allor ch'i' feci 'l sùbito dimando.

[20] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 3, cap. 13, pag. 414.12: «Signiore, questo bagnio ci significa che tutto altresì netto, altresì puro e altresì mondo di tutte lordure di peccati, come il fanciullo escie della fonte, tutto altresì netto vi conviene uscire di questo bagnio senza altra villania».

[21] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 4, pag. 72.15: Eciamdeu ora autrusì deu Iuppiter mi mandau lu so interpetraturi Mercuriu cum lu sou comandamentu...

[22] Passione genovese, c. 1353, pag. 31.38: E cossì como elli fom desveglay e levay susa, echa Juda e con esso vegnia monti serventi armay e com spae e com lançe e com bastoym e aveyvam lanterne atressì, e tuta quella gente stavam da una parte occultamenti.

[23] Bonafé, Tesoro, 1360 (emil.), 213, pag. 112: E quando è pari la notte con el dì / Vendema allora altresì.

[24] Stat. venez., 1366, cap. 167, pag. 82.41: E nientemeno, così lo compraore come çascuna altra persona, possa accusare quelli li quali affaitarà le dicte legne ali Iustisier vieri, et habian quella parte la qual denno avere li Carradori; et altresì possa li dicti Carradori, quelli che non oservarano l'ordene sovradicto accusare per çascuna fiada ali Iustisier vieri.

[25] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), lett. 96, pag. 234.29: Altresì molto ci rallegriamo sentendo quanto Vanni è fermo e costante.

[26] Tristano Veneto, XIV, cap. 521, pag. 485.38: «Et io lo afermo et inprometo altrosì como vui».

[27] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 3, pag. 221.11: Pecca altresì in vanagloria quelle persone che anch'elle no se çunga a la soa belleça, per amor de çòe le se gloria e móstrasse per çòe...

[28] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 18., pag. 75.3: «Andà' vene legri e seguri e referì gracia a Deo et a san Nicolò, che per ello vu si' scampai; e toì altressi doni da me e pregà'lo ch'el no me menace più, ma prege per me e per lo regno meo.»

[u.r. 26.03.2024; doc. parzialm. aggiorn.]