ALTRI indef.

0.1 altr', altre, altri, alttr', alttri.

0.2 Lat. alteri (dativo) (LEI s.v. alter, 2, 308.16).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Lett. sen., 1294; Palamedés pis., c. 1300; Stat. sang., 1334.

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.); Amore di Gesù, XIV in. (ver.); Doc. venez., 1311 (5); Auliver, XIV c. s.d. (trevis.).

In testi mediani e merid.: Ritmo cass., XIII in.; St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.).

0.7 1 Una persona non determinata; un'altra persona; qualcuno.

0.8 Niccolò Scaffai 31.10.2000.

1 Una persona non determinata; un'altra persona; qualcuno.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 550, pag. 619: Ben sai eu, Deu, q'eu T'ai onfendù tanto / qe eu né altri no savrïa dir quanto.

[2] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 275, pag. 535: stratute 'ste paravole ò trovate et entese: / cui à empreso en scola, se ad altri mostra e dise, / no li pò dar reproço vilano ni cortese.

[3] Ritmo cass., XIII in., 9, pag. 9: Et arde la candela, sebe libera, / et altri mustra bïa dellibera.

[4] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 389, pag. 575: De dar mançar ad altri sì se truova bon nom; / la sovran' amistad è femena con hom.

[5] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 6 (21), pag. 235.20: da ch'el à bono (con)plem(en)to, al signore se dà l'onore, e de negono altri se fa m(en)tio(n)e.

[6] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 7.9, pag. 105: e s'altri m'adomanda ched aggio eo, / eo non so dir se non «Merzé, per Deo!».

[7] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1515, pag. 76: Mai una cosa sai' eu ben, / Qe veramentre se covien: / Quelui c'altri vol predicar, / Enprima de' si castigar...

[8] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 147.21: Vole homo dicere ka lo talento ene de .xxiiij. libre e altri vole homo dicere ka pesa .xl. libre.

[9] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 135.10: Tu non la dovei punire né non convenia ad te punirla di ciò, ma altre la dovea e potea punire sanza tua perversità, e sanza tua così crudele opera...

[10] Contempl. morte, 1265 (crem.>sen.), 603, pag. 91: Or che serà di questo avere? / Altre ne serà morbio et grasso, / E tu n<e> serai dolente et llasso...

[11] Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.), pag. 170.11: «Altri ama quelo qe tu ame, e quela caosa qe tu damandi altri la damanda, mai enpermordeçò ella no à de çò lo mieu consentimento.

[12] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 8, cap. 18, pag. 228.12: emperciò che la cosa che non ha raggi non po' radiare né sentire per sé la natura e la virtude de l'altra: come colui che per lo defetto non sente la cosa, se altri non la fa i sentire.

[13] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 47, pag. 28: Quello ke 'n uno placete 'n altri po' desplacere...

[14] Rainaldo e Lesengr. (Oxford), XIII ex. (ven.), 282, pag. 825: dis Raynaldo, «altri qui / no responderà nesun per mi; / e s'el ge responderò nexon, / e' no 'l tegno per rexoncion.

[15] Doc. venez., 1311 (5), pag. 76.23: item voio et ordeno che tuti li dnr. che se trovasse scripto suli mei quaterni de mia man, sì de quili cha eo devese dar ad altri, cha illi sia pagati et tuti li dnr. c' altri devese dar a mi, che li mei cumesari li faça scoder et quili quaterni sì faça çerchar depoi cha eo veni mo' questo viaço de Sclavenia...

[16] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 159, pag. 431.13: Ma noi troviamo ne la storia che Troylus lo fece molto altamente tanto come quella battaglia durò, e la fece di tal maniera ch'altri dicea che non fu mai, né non sarà, migliore chavaliere di lui...

[17] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 2, cap. 12, pag. 217.7: Or disidero voi antichi consiglieri ch'io sia pietoso; e disidero che altri non mi tenga troppo sfrenato in tanto pericolo del Re...

[18] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 17, pag. 102.9: «Quantu a mmi, pare ki lu mayur miraculu ki si pocza fare è resuscitari li morti; non so ki payra ad altri».

[19] Amore di Gesù, XIV in. (ver.), 89, pag. 49: Ca ki à quella gemma preciosa / en lo so cor ben l' à tegnir ascosa; / ella ge l' à fa clar e lucento / plui ke n' è stella de Oriento, / e segundo ke sol far lo mar, / nesuna soça macla g' à lasar, / e po ancor l' à far tanto corteso / k' el n' è nesun nè conto nè marcheso / nè dux nè re nè altri ke mai sia / ke ne le poes vançar de cortesia, / enperçò k' el avo per maistro / lo dolço omnipotente Jesù Christo, / lo qual è re de le vertue biae / e de le cortesie e de le bontae.

[20] Auliver, XIV c. s.d. (trevis.), 22, pag. 510: Eu, las zaitif, fais aisì con' chi struça / al çeuch, et altri n'ha 'l plaxir e l'asio...

[21] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 102, pag. 9: Altri sputava su quel viso adorno, / altri la dolze faza perchotea, / e chomo chani li stava d'entorno.

[22] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 157, pag. 33: Fovi facta gran festa et fovi multa gente, / Et multi alegri forone et altr'è ben dolente.

[u.r. 11.05.2023; doc. parzialm. aggiorn.]