ALTRO indef.

N.B. Redazione provvisoria dalle origini al 1275.

0.1 altr', altra, altre, altri, altro, altru, aotra, atri, atra, atre, atro, aultro, oltra, oltri, oltro.

0.2 Lat. alter, alterum (LEI s.v. alter).

0.3 Formula di confessione umbra, 1037/1089: 1.

0.4 In testi tosc.: Doc. colt., XII ex.; Doc. fior., 1211; Ritmo lucchese, 1213; Doc. montier., 1219; Doc. sang., 1228; Lett. sen., 1253 (2); Doc. mug., XIII m.; Doc. pis., 1264; Doc. prat., 1275.

In testi sett.: Doc. savon., 1178-82; Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Doc. venez., 1253; Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.).

In testi mediani e merid.: Formula di confessione umbra, 1065 (norc.); Ritmo cass., XIII in; Ritmo S. Alessio, XIII in. (march.); Ranieri volg., XIII pm. (viterb.); Miracole de Roma, XIII m. (rom.); Doc. castell., 1261-72.

0.5 Locuz. e fras. d'altra parte 3; l'altro mondo 1.3.1; l'uno e l'altro 1.4.

0.6 N Voce redatta provvisoriamente sulla documentazione ante 1275.

0.7 1 Ulteriore, in più rispetto a qsa di già dato, citato, acquisito. 1.1 Restante (in un insieme di cui si sono individuati uno o più elementi, con i quali è posto in opposizione o correlazione). 1.2 Secondo (tra due elementi). 1.3 Diverso (da qsa con cui è posto in opposizione o correlazione). 1.4 Pron. Locuz. indef. L'uno e l'altro. 1.5 Pron. [Nelle enumerazioni:] altri... altri: alcuni. 2 [Rafforzativo del pron. pers. di prima e seconda pers. plur.] 3 Locuz. avv. D'altra parte. 4 [Con valore temporale:] successivo, posteriore nel tempo. 4.1 Nuovo, secondo. 4.2 Precedente nel tempo (detto di giorni, anni, ecc.).

0.8 Niccolò Scaffai 20.10.2000.

1 Ulteriore, in più rispetto a qsa di già dato, citato, acquisito.

[1] Formula di confessione umbra, 1065 (norc.), pag. 101.24: S(e) (t)tou iudiciu ène ke tu ad altra penit(entia) n(on) poze accor(r)ere, c(on) q(ue)sta penit(entia) (et) coll'altre ke tu ài levate sì sie tu rapp(re)sentatu an(te) c(on)spectu D(e)i, ke lu diabolu n(on) te nde poza accusare ke ttu nde n(on) sie pent(utu).

[2] Formula di confessione umbra, 1065 (norc.), pag. 101.11: (Et) qual bene tu ài factu ui farai enquannanti, ui alt[r]i farai p(ro) te, sì sia co(m)putatu em p(re)tiu de q(ue)sta pen(i)t(entia).

[3] Doc. savon., 1178-82, pag. 173.14: (Et) ei Paxia habeo de viro m(e)o colcera una (et) unu(m) oreger (et) carpite due (et) unu(m) ma(n)tello d'Araça cu(m) une pellis d'agnello (et) une altre pelle d'agnello (et) gonnelle .iiii. ...

[4] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 104, pag. 527: E Dedo libïana, qe regnäo en Tire / e posta en Cartaço, com'ai audito dire, / avanti qe 'l marito zese en Persi' a morire, / feceli sagramento c'altr'omo non avere.

[5] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 135, pag. 566: Anc un'altra ge n'è, dont à Deu grant desdegno, / d'un pover hom soperbio ch'apen' avrà sostegno.

[6] Doc. sang., 1236 (3), pag. 153.20: Ite d'un'altra peça posta nela villa medesimo di Santo Pietro...

[7] Doc. venez., 1253, pag. 2.8: a pe del vescovado de Ferera, inprimamentre, in lo logo o' che ven dito lo Casal de Roberti, pecia J de terra da un ladi et da l'aultro meser Bernardin de Fontane, da un cavo li Falerii, da l'aultro cavo la via...

[8] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 37.16: Et dice «certissimo» però che 'l buono e 'l savio uomo non si lascia corrompere per amore né per prezzo né per altra simile cosa.

[9] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De Sathana cum Virgine, 118, pag. 32: Lo Crëator te fé plu bel segond natura / E plu lucent ka 'l sol ni altra crëatura.

1.1 Restante (in un insieme di cui si sono individuati uno o più elementi, con i quali è posto in opposizione o correlazione).

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 573, pag. 620: q'el me covien lassar la eniquitate / e l'odio e l'ira e la rea volontate / e tuta l'avaricia e la empïatate / et anc la cobiticia con l'altra vanitate.

[2] Elegia giudeo-it., XIII in. (it. mediano), 94, pag. 41: Ki pòi contare l'altri tormenti, / ke spisso spisso so' convenenti, / plo dori ke flambi ardenti?

[3] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 182, pag. 567: Quando 'l soperbio fa a l'om quant mal el pò, / fai soperbio quel altro, et è doi mal col so.

[4] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 4.24, pag. 65: Ogni gioia ch'è più rara / tenut'è più prezïosa, / ancora che non sia cara / de l'altr'è più grazïosa...

[5] Pier della Vigna (ed. Contini), a. 1249 (tosc.), 2.18, pag. 123: La boc[c]a e li denti / e li gesti piacenti m'han conquiso / e tutte l'altre gioi de lo bel viso.

[6] Ranieri volg., XIII pm. (viterb.), pag. 226.8: Et sopra ço tu, ser Piatru, la decta cosa sitt ala legi falcidia; (e) s'ella n(on) valesse tutta la tua falcidia, sì la ti legi i(n) locu di falcidia in tutti l'altri tui beni li qual ti potessaru venire p(er) raço[ne] di falcidia...

[7] Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.), 7.4, pag. 469: Vedut'ho la lucente stella diana, / ch'apare anzi che 'l giorno rend' albore, / c'ha preso forma di figura umana; / sovr'ogn'altra me par che dea splendore...

1.2 Secondo (tra due elementi). || Preceduto dall'art. det.

[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 260.23: Et onne homo lo saça ka Cesar fo homo chiarissimo e de grande ingenio e molto forte e dictava .iiij. pistole ensemmori et notao .m. pasi con una mano, quando fo affondata la nave dove stava, quando commatteo con Tolomeo e l'altra mano tenea sopre mare con una pistola.

[2] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 8, pag. 203.19: E un altro amore si può appellare cupidità, del qual trattò Gualtieri, e difinillo così: l'amore è una passione inata che move del vedimento e del temperamento e pensamento della forma dell'altro sexo, cioè all'uomo della femina, e a la femina, dell'uomo...

[3] Doc. castell., 1261-72, 4, pag. 22.14: Da Ranuçio avemo VIIIJ li. e VIJ s., ke li vennaro en parte del buoi ke se vendiero XIJ li. e X s. . Ranuçio de Guilielmo dé dare XX s. per la meità de J çovenca, e l'altra meità tene per noi...

1.3 Diverso (da qsa con cui è posto in opposizione o correlazione).

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 109, pag. 604: Mai no credhe la çente qe ço posa 'vegnir, / tant ie plas en 'sto mondo alegrar e sbaudir, / ben bever e mançar, ben calçar e vestir, / li omini e le femene molto çugar e rir / et altre cause far qe mi no cal de dir.

[2] Doc. fior., 1211, pag. 40.12: Kirispino ATTIGLIA(N)TI no die dare s. C p(er) la rascione del libro veckio ke soprapaga(m)mo ad Attiglia(n)te. Attiglia(n)te ci à ddato <s.> lib. iii (e) d. xxi, ke ........ issterlino (e) altro ka(m)bio.

[3] Doc. montier., 1219, pag. 44.3: It. sì iurano, se neun omo di Montieli poscia ke Ald(obrandino) Orrabile (e) Maffeo Ugorazi fuero consuli, ala volta di poscia k'el fuero co(n)suli, à facto veruna co(m)pagna u p(er) seram(en)to <u per seram(en)to> u p(er) p(ro)missione u p(er) carte u p(er) altra qualunque misura, siano tenuti di <manifestarlo ad Ald(obrandino)...

[4] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 16 (62), pag. 242.11: Un(de) noi t'amonemo e (com)ma(n)dam(en)ti damote che tu, aibando lo timore (e) amore del n(ost)ro Signore, no d(e)bia tore a cutale p(re)te li soi pa(r)rochia(n)i; i(n) altra guisa noi te pu(n)iravemo grevem(en)te segu(n)do li ordenam(en)ti dei s(an)c(t)i patri.

[5] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), [disc.] 17.71, pag. 227: Sì curale- e naturale / di voi amor mi piace, / c'ogni vista- mi par trista / c'altra donna face: / ca ss'io veglio- o sonno piglio, / lo mio cor no 'nsonna, / sen[n]o sc[h]ietto- sì m'à stretto / pur di voi, madonna.

[6] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 96.20: Et così sono in concordia del fatto, ma non della cosa, cioè della proprietade per la quale si possa sapere che nome abbia questo fatto, perciò ch'all'accusatore pare una, ché dice ch'è sacrilegio, et all'accusato pare un'altra, ché dice ch'è furto.

[7] Ubertino del Bianco d'Arezzo, a. 1269 (tosc.), Son.1.7, pag. 386: Volesse dio, crudel mia donna e fella, / c'avete da merzé lo cor diviso, / che tanto foste buona quanto bella / e rispondesevi alo cor lo viso: / ché vostra villania nom fòra quella / che m'avesse d'amor tanto sorpriso, / ch'io d'altra donna mai né di donzella / non disiasse gioi' gioco né riso.

1.3.1 Locuz. nom. L'altro mondo: l'aldilà.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 450, pag. 616: Quig qe no cre' morire, sì à molto faladho: / de quel penser q'ig fai, cascun à radegadho, / c'ancoi è l'om alegro, doman è traversadho / de questo mond a l'altro, sì com'è destinadho.

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De falsis excusationibus, 203, pag. 184: Ki ben ni consolanza no pò quiloga haver, / Intant se dé dar brega k'el possa posseder / Reposs a l'oltro mondo o el porá godher...

1.3.2 Pron. [Al masch. sing.] Una persona diversa, il prossimo.

[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 16 (62), pag. 242.8: E) i(n)p(er)çò no è da curare d(e)le riccheçe te(m)porale, cha tute le cose vanno via s'el no è amare Deo; (e) speciale m(en)te a noi clerici che d(e)vemo essere (con)tenti d(e) pascem(en)to (e) vestim(en)to no è licito intendere ad avaricia p(er) caxone d'alcuno guadagno, façando al nostro p(ro)ximo quello che no voravemo ch'altro fesse a noi.

[2] Rinaldo d'Aquino (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), [canz.] 7.37, pag. 112: Altru aucidete che meve, / ché m'avete in foco miso / che d'ogne parte m'al[l]uma...

1.3.3 Pron. [Al sing., con valore neutro:] qsa di diverso.

[1] Ritmo S. Alessio, XIII in. (march.), 136, pag. 23: Ma de cuantu vede sanctu / A[lessiu] multu pocu attende: / altru cogitava ket homo non attende.

[2] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 589, pag. 548: Altro pensa 'l bevolco et altro pensa 'l bo: / questa parola vada oimai com'ela po'...

[3] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 221, pag. 569: Non è sen, qi 'n pò altro, tôr servisio dal mat, / q'elo se va vantando qe per un set n'à fat.

[4] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), [son.] 29.4, pag. 329: [E]o viso- e son diviso- da lo viso, / e per aviso- credo ben visare; / però diviso- 'viso'- da lo 'viso', / c'altr' è lo viso- che lo divisare.

[5] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 127.23: La quarta maniera è appellata ragionevole, perciò che di quello ch'è discritto si truova e se ne ritrae altro che no è scritto.

1.4 Pron. Locuz. indef. L'uno e l'altro.

[1] Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.), 68, pag. 20: Mai tantu lu pregaru pia, / questu clamore ad Deu salia, / e·ll'unu e·ll'altru ket petia / [...]mente lu exaudia.

[2] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 399, pag. 614: Mostrano doi camini, qe molt è lad a ladho: / l'un è fang e pessina, l'altr' è mond e spaçado; / qi çirà per lo bon, çà no serà soçado.

[3] Elegia giudeo-it., XIII in. (it. mediano), 86, pag. 41: En quillo planto s'àbbero aoduti, / e l'uno e l'altro conosciuti: / «Soro e frati, ovi simo venuti?».

[4] Doc. sang., 1228, pag. 59.3: Messere Rugiri (e) Frederigo (e) Arigo ànno tolto i· tenuta una vigna ch'è via di so(t)to (e) di sopra est via, dal'uno lato est e·prete (e) dal'atro est Aldobrandino Galigiani.

[5] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 49.15: Or dice lo sponitore che lla civile scienza, cioè la covernatrice delle cittadi, la quale èe in detti si divide in due: che ll'una è co llite e l'altra sanza lite.

[6] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De quindecim miraculis..., 24, pag. 193: E l'una contra l'oltra trussand se spezaran.

1.5 Pron. [Nelle enumerazioni:] altri... altri: alcuni.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 614, pag. 549: Lo ragno per le mosc[h]e fase le redesele, / altre lavora grose et altre sutilele, / altre pone a pertusi et altre a fenestrele: / tal mosca va segura qe 'nde lassa la pelle.

[2] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 123.3: I Romani vinsero a forza d'arme la cittade di Cartagine, et erano alcuni che diceano che al postutto si disfacesse; altri diceano che lla cittade fosse renduta agli uomini della terra, altri diceano che lla cittade si dovesse mutare di quel luogo et abitare in altra parte.

2 [Rafforzativo del pron. pers. di prima e seconda pers. plur.].

[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 12 (46), pag. 239.7: Parlamentum responsivum militis electi in potestatem. Ai signore ambaxatore (e) a voi altri che siti asemblati quialoga faço p(re)go ch'el ve plaça audire me p(er) lo v(ost)ro honore.

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 80, pag. 6: Fructificar no i lassa, tant è de grand fregiura: / Lu malfazand, el ten nu oltri in servitura.

3 Locuz. avv. D'altra parte.

[1] Lett. sen., 1260, pag. 269.21: D'altra parte ti volemo fare asapere di chonvenentri di Toscana; che sapi, Iachomo, che noi semo ogi in grande dispesa (e) in grande facenda a chagione dela guerra che noi avemo chon F[i]orença...

[2] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 94.7: Et dall'altra parte Aiaces era uno cavaliere franco e prode all'arme, di gran guisa, ma non era pieno di grande senno e sanza molto [....] francamente avea portate l'armi in quella guerra, e perciò domandava l'armi d'Achilles e dicea che non si conveniano ad Ulixes.

[3] Lett. sen., 1262, pag. 278.5: (E) d'altra parte no lasarebero tochare lo diposito q(ue) avesero se no a cholui q(ue) -l faiese...

[4] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De peccatore cum Virgine, 78, pag. 51: Se molto grang iniurie tu he per mi habiudho, / Per mi da l'oltra parte tu he tant recevudho / De don e de servisij, ke mai no fo vedhuo / Ki recevess tal gloria com tu n'he possedhuo.

4 [Con valore temporale:] successivo, posteriore nel tempo.

[1] Lett. sen., 1269, pag. 415.23: (E) ite(m) vcxxviiij lib. (e) viij s. (e) iij d. di p(ro)v. q(ue) (chon)p(r)amo (e) ricievemo da Ghulielmo Ranieri p(er) p(r)esgio di quindici ciento l. di pisani in fiorini, q(ue) ne i dovemo dare in Fiorença oto dì entrante aghosto q(ue) viene p(r)esente a rasione di trenta (e) quatro, (e) paghareteli sì chome vi divisarò p(er) altra lete(r)a.

[2] Doc. sang., 1269, pag. 423.27: It. xviij d. a do(n)na Buona, ch'andoa un altro die a Pugibonizi p(er) ispia.

[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 82, pag. 104: L'un di será cantando, alegro e confortoso, / E l'oltro di será e trist e gramezoso; / L'un di será in riso e alt e gratïoso, / L'oltro di será vile e horrio e vergonzoso.

4.1 Nuovo, secondo.

[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 18, pag. 175: e poi da l'altro lato / potén tanto vedere / in voi senno e savere / a ogne condizione, / un altro Salamone / pare in voi rivenuto...

4.2 Precedente nel tempo (detto di giorni, anni, ecc.). || Preceduto dall'art. det.

[1] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 34, pag. 578.3: Venenno l'altra die, tutto dixero per ordine ad lo imperatore, onne cosa ke qualla nocta retogita avea pensato.

[u.r. 11.05.2023; doc. parzialm. aggiorn.]